otaner Inviato 7 Dicembre 2021 Inviato 7 Dicembre 2021 @Dubleu Parli di biamplificazione passiva o attiva?
Dubleu Inviato 7 Dicembre 2021 Inviato 7 Dicembre 2021 @otaner qui passiva. 36 minuti fa, Dubleu ha scritto: 200 hz a salire con il loro crossover passivo Il mio impianto è triamplificabile, ma uso passivo sopra i 200hz, lo trovo più raffinato (da me) dove ho un taglia basso passivo. Ma uso un unico finale dai 200hz a salire. Nei woofer audiotecnology 15" sto usando attivo con xilica dsp XP2040 dove lo sto alternando ad RME per diversi motivi. la mia pazzia e portafoglio mi porta a comparare Xilica ad RME. Per quello che devo fare sotto i 150/200ha è mia intenzione farmi bastare RME🤣 così svincolo xilica per un altro impianto.🤣 Pensa te che sono in lotta! Lì serve e vorrei quello, ma qui suona meglio questo ec etc. Le latenze poi, da star attenti in un impianto misto attivo passivo. Preferisco l'attivo sotto i 150-200hz in un impianto che si avvicina verso i 20hz 😉 http://www.audiotechnology.dk/iz.asp?id=4|a|128||| invece se il nostro sistema taglia sui 80-60-50hz possiamo lasciare più facilmente le cose al caso. 1
jakob1965 Inviato 7 Dicembre 2021 Inviato 7 Dicembre 2021 @Dubleu infatti ho sempre (sempre) premesso che ascolto con molta poca potenza come condizione iniziale - non pretendo minimamente altri facciano come me. Avendo bisogno di poco mi trovo con la classe A - già ad un filo di potenza suona completa e intensa (sempre per me) Però la genialità di Putzeis e altri mi intriga come mi intrigano questi moduli - credo (credo) di averli nella mia Audi e devo dire che suonano bene - tutto lì. 1
captainsensible Inviato 7 Dicembre 2021 Inviato 7 Dicembre 2021 La migliore implementazione della classe D, anzi, l'uso più "intelligente" della stessa in ambito Hifi, almeno sulla carta, mi risulta sia quella della Devialet. Però mi chiedo il senso di questo thread: Preoccupazioni per il futuro ? Preoccupazione per la tenuta del valore di amplificazioni tradizionali ? Fatemi capire. CS 1
Mighty Quinn Inviato 7 Dicembre 2021 Inviato 7 Dicembre 2021 12 minuti fa, captainsensible ha scritto: Preoccupazione per la tenuta del valore di amplificazioni tradizionali ? Peraltro, se così fosse, del tutto ingiustificata I salotti buoni dell'hiend non ammetteranno mai l'evidenza Per saziare la fame da esclusività ci vogliono i chili (tanti) e i diecimila (tanti) La classe D riguarda e riguarderà solo chi ha un approccio più pragmatico alla qualità sonora Che è, ovviamente, dello stesso livello
eduardo Inviato 7 Dicembre 2021 Inviato 7 Dicembre 2021 @FabioSabbatini tu hai questo approccio piu' pragmatico ?
eduardo Inviato 7 Dicembre 2021 Inviato 7 Dicembre 2021 @bombolink diciamo che qualcuno ha le idee un po' confuse, e che qualcuno cerca di confondere le idee.
bombolink Inviato 7 Dicembre 2021 Inviato 7 Dicembre 2021 Diciamo pure che altri non hanno nessuna idea.
eduardo Inviato 7 Dicembre 2021 Inviato 7 Dicembre 2021 @bombolink .... però sia mai che non esprimano comunque una opinione 😁
captainsensible Inviato 7 Dicembre 2021 Inviato 7 Dicembre 2021 @bombolink l'argomento è: il futuro della classe D, oppure il futuro è della classe D che costa poco ? Devialet oltre l'amplificazione ha diverse funzioni accessorie, ad esempio un equalizzatore RIAA realizzato con DSP, e altre cosette. Però io comprendo il prezzo di Devialet, in funzione del fatto che è l'unica che realizza la classe D come la realizza lei, e non si limita ad inscatolare i moduli già fatti da altri. Si chiama, valore aggiunto... CS
Cano Inviato 7 Dicembre 2021 Inviato 7 Dicembre 2021 32 minuti fa, captainsensible ha scritto: Però io comprendo il prezzo di Devialet, in funzione del fatto che è l'unica che realizza la classe D come la realizza lei, e non si limita ad inscatolare i moduli già fatti da altri. Ce ne sono anche altri...ma pochi
Mighty Quinn Inviato 7 Dicembre 2021 Inviato 7 Dicembre 2021 1 ora fa, eduardo ha scritto: tu hai questo approccio piu' pragmatico ? Direi proprio di no Io voglio gli ampli che stanno simpatici a me e che siano belli esteticamente per me Nei limiti che riesco.... ovvio Però non è che miei amplificatori suonino malaccio, anche se non sono classeddi' Gli unici classeddi che potrei prendere in considerazione sono i Rowland, bellissimi Purtroppo i mola mola fanno schifo
bombolink Inviato 7 Dicembre 2021 Inviato 7 Dicembre 2021 @captainsensible non ho detto che Devialet costa troppo ma che ha costo allineato alla migliore produzione circuitalmente più tradizionale. Quindi di fondo è errato attribuire tout court alla classe D economia d'acquisto. I moduli costano poco e danno molta potenza ma sulla qualità del suono i pareri sono difformi. Per esempio per me i Devialet suonano maluccio, i classe D bensuonanti sempre per me sono altri.
captainsensible Inviato 7 Dicembre 2021 Inviato 7 Dicembre 2021 @bombolink non è allineato secondo me perchè: E' molto più efficiente dal punto di vista elettrico; E' molto meno ingombrante; E' molto più flessibile come configurazione. Sebbene dal punto di vista musicale per quello che ho avuto modo di ascoltare non è seconda a nessuna configurazione tradizionale. Il discorso va invece messo su un altro piano. Se vuoi fare un confronto serio prendi ad esempio un ampli powersoft da 1600 W RMS, in classe D, nato per applicazioni DIFFERENTI rispetto all'uso a casa (perchè, nel 99% dei casi comuni a casa potenze del genere non servono) e lo paragoni ad un amplificatore in classe AB di pari potenza (1600 W continui reali, non di quelli che va in protezione dopo 20 secondi), usato in casa, facendolo quindi lavorare a 1/1000 esimo della sua potenza e poi fai il paragone, e non è detto che l'AB a quel regime vada meglio, anzi, potrebbe persino fare proprio schifo. E sui prezzi, su quelle potenze, il paragone non esiste. CS
bombolink Inviato 7 Dicembre 2021 Inviato 7 Dicembre 2021 12 minuti fa, captainsensible ha scritto: E' molto più efficiente dal punto di vista elettrico; E chi se ne frega. 12 minuti fa, captainsensible ha scritto: E' molto meno ingombrante; Come sopra. 12 minuti fa, captainsensible ha scritto: E' molto più flessibile come configurazione. Per me non è importante. 14 minuti fa, captainsensible ha scritto: non è detto che l'AB a quel regime vada meglio, anzi, potrebbe persino fare proprio schifo. Certo, fermo restando che non ho capito cosa ci fai con un finale pro da 1600 watt a casa per utilizzarlo a 10 watt.
bombolink Inviato 7 Dicembre 2021 Inviato 7 Dicembre 2021 Comunque, alla fine della fiera alla domanda iniziale ribadisco che la classe D è insuperabile laddove servono tanti watt a poco peso/consumo. Quindi applicazioni quali settore video, car audio e giochini tecnologici vari. Sull'hiend al momento resta un gap qualitativo per me tangibile, tranne FORSE alcuni prodotti particolari che avevo già citato. D'altra parte in quanto tecnologia ancora sviluppabile, in futuro potremmo avere belle sorprese.
captainsensible Inviato 7 Dicembre 2021 Inviato 7 Dicembre 2021 2 minuti fa, bombolink ha scritto: Certo, fermo restando che non ho capito cosa ci fai con un finale pro da 1600 watt a casa per utilizzarlo a 10 watt. Perchè da quanto vedo in giro, anche da parte di alcune persone che ho conosciuto, la tendenza è comperare bestie del genere, visto il costo tutto sommato abbordabile, e fare confronti usando questi come riferimenti. E' chiaro che un confronto del genere non porta a nessuna conclusione utile. CS
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora