Questo è un messaggio popolare. eduardo Inviato 8 Dicembre 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 8 Dicembre 2021 11 ore fa, FabioSabbatini ha scritto: Vediamo ora cosa vorrai fare credere di aver capito 🙂 Guarda, è molto semplice. In 21 pagine di thread sei intervenuto enne volte (contale tu, io non ne ho voglia) senza mai apportare qualcosa di utile, ma irridendo more solito "gli altri" che non capiscono un catso e che si fanno prendere in giro da certo mercato. Ad aggravare il tutto c' è il piccolo particolare che tu - come più volte dichiarato - hai a casa svariate amplificazioni, anche di altissimo livello, ma guarda caso nessuna di queste è in classe D. Siccome questo che metti in atto, ogni volta e su qualsiasi argomento, è il solito giochino del "io faccio e dico quel che mi pare, voi fate come dico io altrimenti siete dei polli", converrai con me che è un tantino irritante. È ora più semplice il concetto ? 3
Mighty Quinn Inviato 8 Dicembre 2021 Inviato 8 Dicembre 2021 27 minuti fa, eduardo ha scritto: È ora più semplice il concetto ? Ma io lo sapevo già 🙂 tu vuoi solo provocare con interpretazioni denigratorie speciose e selettive di ciò che scrivo Sei di quelli che fanno le domandine personali per poi raccogliere pezzetti di risposta e rimescolarli in modo da supportare le tue fantasie Però in qualche modo mi stai simpatico, ammiro la tua tenacia e quindi ti auguro buona festa dell'Immacolata 🙂
eduardo Inviato 8 Dicembre 2021 Inviato 8 Dicembre 2021 2 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto: Sei di quelli che fanno le domandine personali per poi raccogliere pezzetti di risposta e rimescolarli in modo da supportare le tue fantasie Ah Ah ah. Ho talmente tanto altro da fare nella mia vita che stare appresso a manie da forum. Non rispondi nel merito, perché è a te che piace provocare. Ma s' era capito da tempo. Ma sia mai che io non risponda ad un augurio: auguri anche a te. 1
Questo è un messaggio popolare. alexis Inviato 8 Dicembre 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 8 Dicembre 2021 Certo che mettersi a litigare per dei classe d… come se la meglio gioventù si sfidasse a duello per conquistare il talamo di Tina Pica, la buonanima… 😂😂 1 2
jakob1965 Inviato 8 Dicembre 2021 Inviato 8 Dicembre 2021 25 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto: auguro buona festa dell'Immacolata Visto che l'Italia parzialmente si ferma - auguri a tutti ricordando che questa ricorrenza riguarda Maria che fu già lei nata priva di peccato (Anna sua madre passò al tempio in tardissima età e probabilmente sterile e Gioacchino era sul malconcio - non in grado di procreare pure lui) - quindi adatta ad accogliere il Figlio ........ ipse dixit beata Emmerick e in semi contemporanea Pio IX con " Ineffabilis Deus " Auguri 1 1
jakob1965 Inviato 8 Dicembre 2021 Inviato 8 Dicembre 2021 Un paese aiutò Alma Mahler dopo la morte del marito - Si innamorò di Franz Werfel un ebreo che poi si convertì al cattolicesimo - Egli scrisse dopo un passaggio a Lourdes con Alma scappando dai nazisti per raggiungere Lisbona e partire per l'America , egli scrisse il libro Bernardette - spinto da Alma che volle insieme a lui raccontare la storia di questa ragazzina - fu di ispirazione per Cohen e la sua meravigliosa canzone -
captainsensible Inviato 8 Dicembre 2021 Inviato 8 Dicembre 2021 Auguri a tutti quanti voi. @jakob1965grazie per la citazione. CS
Aletto Inviato 8 Dicembre 2021 Inviato 8 Dicembre 2021 Tornando alle amplificazioni di classe D, moltissimi diffusori amplificati anche di livello hanno a bordo più ampli in classe D, spesso separati per frequenze e il risultato è ottimo. Anche le -per me mitiche- Goldenear triton one o le reference hanno il sub integrato nel cabinet amplificato con un migliaio di watt in classe D e il diffusore nel suo complesso suona in modo spettacolare; per restare in ambito home anche Cabasse the Pearl, altro diffusore attivo tecnologicamente all’avanguardia ha a bordo più ampli in classe D per amplificare le varie vie, il risultato è ottimo. Per tacere delle pro di livello... a partire dalle piccole Neumann KH 80 DSP che suonano in maniera sbalorditiva per le dimensioni che hanno e sono pilotate da 2 ampli in classe D un 90 w per il woofer e un 50w per il tw. Insomma i diffusori attivi pilotati con D sono l’esempio di come questa amplificazione sia a tutti gli effetti degna di ascolti Hi-Fi. 1
Moderatori paolosances Inviato 8 Dicembre 2021 Moderatori Inviato 8 Dicembre 2021 Tornare in topic! Per altre argomentazioni è predisposta la sezione Lounge Bar.
_Diablo_ Inviato 8 Dicembre 2021 Inviato 8 Dicembre 2021 15 ore fa, Dubleu ha scritto: i modelli che costano poco non sono integrati. Per battere un M6si può bastre un finale con doppio icepower1200as1, però ci sono sempre i gusti di mezzo. Gli altri non li conosco. Se interessato a classe D si gira il web a si scopre senza pregiudizi nei forum esteri ciò che è stato preferito. Hai citato amplificatorini, si può puntare ben più in alto; ma in qusto forum è azzardato ogni argomento. In molti hanno preferito nc400 ai famosi pass, luxman 590 etc, accuphase; ma non si può dire senza venir attaccati continuamente. Se la cosa è sfuggita in questi 5 anni, si è già orientati altrove per partito preso. . Quindi convieni sul fatto che integrati in classe D che costano poco e vanno bene esistono difficilmente? E come preamp cosa si usa? Non intendo cose da autocostruttori, vorrei avere esempi di qualcosa regolarmente in commercio in classe D che abbia secondo te un rapporto q/p migliore degli amplificatori citati.
Dubleu Inviato 8 Dicembre 2021 Inviato 8 Dicembre 2021 Integrati difficilmente si trovano, finale da nc400o icepower 700as1 a salire può piacere di molto rispetto delle amplificazioni da te citate. hypex Nc1200 o icepower1200as1 vincono a mani basse. pilotato da dac con preampificatore digitale integrato o analogico in base al target. RME, rocka, matrix, teac etc etc il mondo ne è pieno a tutti i livelli. Potenziometro e buffer dedicato ci sono molte case che lo hanno, ma nonposso fungere da listino mondiale classe D. C'è chi ascolta controllando da pc con i vari player. Mille soluzioni. Personalmente ho venduto un preamplificatore octave hp700se a favore di dac con preamplificatore digitale prima ed analogico ora (RME e rockna), ma ho ceduto preamplificatori krell, mastersound e qualcun altro con cifre a 4 zeri. Un mio amico ha venduto un alluxity pre a favore di rockna dac-pre Di norma si ha un approccio a classe D con finali, si integra nella propria catena inserendolo così a caso (ecco perchè i vari fiaschi) essendo felici si tende ad aumentare le sinergie. Ho avuto classe D con preamplificatore a valvole per 3 anni prima di passare a dac preamplificatore digitale un anno fa ed il mese scorso a dac con pre analogico. Anche il fine tuning è da rcercare a sinergie, ammorbidedolo rispetto amplificazioni valvolari o SS; specie se si usa alte potenze (quali 1200watt 4ohm impulsive a salire). Se cerchi nel web, anche di integrati se ne cercano, ma ho solo mono in casa e non sono aggiornato per tutte le utenze. Mi ricordo dei nomi, ma dovrei cercare.
Dubleu Inviato 8 Dicembre 2021 Inviato 8 Dicembre 2021 http://www.hattor.com/ncore_integrated.html Rougeaudiodesign ti farà l'integrato su misura https://www.audiophonics.fr/fr/amplificateur-integre/dayton-audio-apa1200dsp-amplificateur-avec-dsp-integre-2x560w-1x-1150w-p-15552.html ma non so come suonano. Di norma gl'integrati sono versioni minori e poco economiche. O si alza il prezzo come altri già citati. Classe D spesso è solo finale, come si vede da questa discussioni ci sono più detrattori che altro; faticano ad investire e proporre mille soluzioni perchè il mercato è ricettivo fino ad un certo punto. So di un utente che ha sostituito il suo integrato in classe A con in Nad, ma non saprei indicarti il nome. Ho sempre citato mono di icepower ed hypex che ben conosco, o finali powerosft, crown e molti altri. Ho sempre preamplificato con altro, non sono proprio la persona giusta per indicare integrati. ma sicuro sono pochissimi. MF o hegel fino al modello 390 li conosco bene, per l'amor di dio. Prendi un icepower1200as1 e pilotalo con la prima cosa che ti capita che andrà meglio. Anche collegato ad un topping D50 con una riduzione XLR rca e con 2 volt su 5 che ne hai bisogno con il suo volume fai un salto di qualità. Dopo incide cosa ci devi collegare, la classe D è meno ampia al mondo d'oggi e bisogna addattarsi, un pò come con i valvolari; non sono polivalenti e versatili, oppure costano molto. Due hegel H20 in biamplificazione verticale con il loro pre sono stati ceduti mesi fa e sostituiti da una combo Dac holospring con preamplificatore ed nc1200. Il dac era già presente in catena. Ma già il modello icepower1200as1 non sfigurava, cero meno raffinato. Posso parlare solo della cerchia attorno a me. Un mio amico ha venduto pass 250.5 (il mio in casa) per due nc400 audiophonic su focal aria 948. Opinabile come scelta ma l'ha fatto, sempre pilotato tramite dac apogee. Mille gusti, opinabili, ma mille gusti. Personalmente il 250.5 non lo avrei ceduto se non per i nc1200, ma le focal in questione non sono finissime(sono piacione e quando le ascolto sono per me la sagra della distorsione, ora con nc più precise) ed il mio amico preferisce così. Si va a gusti.
_Diablo_ Inviato 8 Dicembre 2021 Inviato 8 Dicembre 2021 @Dubleu Su quali diffusori? Come sempre anche una questione di abbinamenti oltre che di gusti. Laddove la potenza serve ci può stare che la resa migliori complessivamente con un classe D finale, con casse magari più efficienti la situazione potrebbe invertirsi. Sempre se appunto piace un certo tipo di sound diciamo "trasparente/dettagliato" Perchè non ho mai sentito suonare dei classe D materici o caldi-musicali come il meglio in circolazione anche se a cifre prive di alcun senso per me, cioè finali Pass o Gryphon, DanD'agostino ecc in classe A . Il concetto base che voglio dire è che per essere il futuro, al momento ci sono poche soluzioni "strutturate" che si basano sulla Classe D. Le uniche che si possono prendere in considerazione sono appunto finali di potenza oppure integrati che però iniziano ad essere costosi (Marantz, Devialet ecc..) . Se vogliamo sfruttarne i vantaggi dell'economicità siamo più a livello di autocostruzione messa in commercio, cosa che si faceva e si può fare anche con la Classe AB. Oppure ti rifai a brand che sono poco blasonati. Ti faccio un esempio un finale in classe AB "economico" come Emotiva XPA-2 da 550W costa circa come un Rouge Audio studio-n-10 da 600W Allora sarebbe più interessante un confronto tra macchine così ad esempio. Qualcuno lo ha mai fatto? 1
Dubleu Inviato 8 Dicembre 2021 Inviato 8 Dicembre 2021 Ti do pienamente ragione in tutto tranne per il confronto. Se determinate autocostruzioni, rougeaudiodesign, nordacoustic, audiophonic ed altre ancora stanno prendendo piede definite (ingiustamente) distruttori di mostri sacri, non ti sei posto il problema che molta merce sotto i 2-3 mila euro sia già stata comparata. Gli emotiva XPA li aveva un amico che ha costruito il suo impianto cinema dove ha biamplificato le torri. Hanno una resa poco più che mediocre in dinamica e pilotaggio e sono inascoltabili per quando riguarda lo stereo, il confronto è impari rispetto le serie mnori di nc400-500. Difficile trovare un classe D in hypex o icepower che suoni così male. Per gusti in molti hanno preferito le serie nc400 a finali ben più importanti. La serie nc400 fece la sua fortuna e fama coni finali mono nordacoustics quando 3-4 o più anni fa venivano importati in italia e nel mondo al costo di circa 2400 euro. Se emotiva fosse stato meglio alla metà del prezzo nordacoustic, apollon ed altri sarebbero falliti. Come ti dicevo, sono almeno 5 anni che ci si prodiga per questa classe D partita e diventata in parte più famosa per i mono nc400. Arrivare oggi in questa discussione a difendere l'elettronica dalle stesse caratteristiche viene proposta da audiophonic dai 900 ai 1200 euro e confutare ciò che è stato distrutto anni e anni fa vuol dire perdere tempo. Nc400 è stato preferito a moltissima merce per anni pur costando 2000-2500euro, su quello non c'è dubbio. E' partita così l'evoluzione, ora la medesima qualità ci viene proposta a 900-1200 e vediamo queste pagine di distruzione di classe D. Ora con 2500 euro possiamo portare in casa un hypex nc1200 discretamente implementato che suona decisamente meglio. Chi in 5 anni ha seguito ciò, lo farà. Chi forse mai arriverà o arriverà più avanti. In italia siamo più conservatori, lo si sa.
Dubleu Inviato 8 Dicembre 2021 Inviato 8 Dicembre 2021 Allego qualche foto di implementazioni di hypex nc1200 di varie marche, dove si può partire dai circa 1800 euro in implementazioni rougeudiodesign fino ad arrivare ai 3500 dove chiaramente la stessa casa offre soluzioni diverse dal diverso risultato. In foto implementazioni economiche e semplici. 1
rpezzane Inviato 8 Dicembre 2021 Inviato 8 Dicembre 2021 18 ore fa, FabioSabbatini ha scritto: Compriamoci tutti i classe A che ci pare ma almeno evitiamo di giustificare questa scelta con i sacri dogmi vecchi e bolsi e i luoghi comuni bolsi e vecchi dell'hiend vecchia e bolsa che solo la classe A suona a livello assoluto Fabio continui a tirar giù frasi fatte trite e ritrite. Lo ribadisco per l’ennesima volta: non esiste la ricettina magica o una verità assoluta per ogni situazione. Ad esempio il forumer @diego_g ha dei diffusori non certo facilissimi da pilotare. Molti snobbano B&W perché 9 volte su 10 le hanno ascoltate pilotare in maniera non adeguata. Ecco che la classe D in quel caso viene pesantemente in aiuto. Certo li il mono triodo avrebbe faticato non poco. Il mio è un altro caso ancora. Io ho scelto la classe D perché mi serviva ridurre gli ingombri delle elettroniche e dopo svariate ricerche sono approdato a Belcanto che mi hanno soddisfatto ampiamente. Da questo vogliamo dire che classe D è il non plus ultra. Secondo me no. Sicuramente possiamo dire che gli apparati recenti hanno drasticamente ridotto la quota dei difetti noti massimizzando i pregi da cui il titolo secondo me azzeccato che si pone il quesito se la classe d sarà il futuro. Ad oggi secondo me è un buon compromesso è sicuro suona meglio di tanta roba anche in classe A o AB ma non suona meglio di certa classe A o certa classe AB che per carità costa senz’altro molto di più. Saluti
Dubleu Inviato 8 Dicembre 2021 Inviato 8 Dicembre 2021 Notare inquesta foto due moduli nc500mp dalla resa molto simile ad nc500 che si dice migliore di nc400 in implementazioni non complesse. I dati dei moduli nc500mp risultano leggermente inferiori in potenza, distorsione rispetto i modelli nc500. Il modulo nc500mp è un modulo che integra tutto insieme e discretamente piccolo, non scalda e da molti vantaggi. Hypex nc500 liscio invece ha bisogno di alimentazione, buffer ad altre implementazioni che portano nella maggior parte di casi ad una riduzione di potenza, maggiore distorsione del dichiarato tanto da far preferire il risultato dei moduli integrati nc500mp. 900 euro su audiophonic. Poi se giochiamo con le implementazioni possiamo far molto ed effettivamente nc500 potrebbe arrivae a lavorare meglio di nc500mp ma buffer o-amps ed altro costano ed i più non li giutificano. Da me è passato di tutto prima di "cadere" in classe D. Con questi 900 euro che sono molto simili ai rendimenti dei nord da 2-2.4 mila euro di anni fa è l'inizio pe giocare. Icepower1200as1 in due mono viene da alcuni proposto a 1200 euro ed è tutt'altra pasta. Nc1200 si alza il livello. Chi fosse nteressato a queste diversità dovrebbe studiarsi le discussioni di anni passati dei nc400 della nord. E' un consiglio. E' chiaro pensare che i due nc500mp qui sotto, suonino ben diversi dalle implementazioni proposte sui post superiori.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora