roop Inviato 8 Dicembre 2021 Inviato 8 Dicembre 2021 Buoni integrati in classe d che non costano molto li fanno sia Nad che, soprattutto Nuprime (a detta loro suonano tipo valvolari…). Poi Primare, Marantz, Technics. Salendo di prezzo Mbl fa il c51, Aavik ha ben 3 integrati a listino. Valgono quello che costano? A voi la scelta… ce ne saranno anche altri. 1
Gici HV Inviato 8 Dicembre 2021 Inviato 8 Dicembre 2021 @_Diablo_ ecco un integrato,e non solo,di un grosso brand mondiale (purtroppo sminuito,al pari di Rotel non sono snob), certamente,per me,non economico e con vari concorrenti nella sua fascia di prezzo... https://nadelectronics.com/it/product/m33-bluos-streaming-dac-amplifier/ ..basta aggiungere un bel paio di diffusori e... 1
Mighty Quinn Inviato 8 Dicembre 2021 Inviato 8 Dicembre 2021 5 minuti fa, rpezzane ha scritto: Molti snobbano B&W Non io, per il suono Certo....l'estetica delle ultime serie col capoccione sempre più su è pessima 6 minuti fa, rpezzane ha scritto: Fabio continui a tirar giù frasi fatte trite e ritrite Tu di più 7 minuti fa, rpezzane ha scritto: dopo svariate ricerche sono approdato a Belcanto che mi hanno soddisfatto ampiamente E ti credo 7 minuti fa, rpezzane ha scritto: Ad oggi secondo me è un buon compromesso è sicuro suona meglio di tanta roba anche in classe A o AB ma non suona meglio di certa classe A o certa classe AB che per carità costa senz’altro molto di più Ti credo
jakob1965 Inviato 8 Dicembre 2021 Inviato 8 Dicembre 2021 @roop esatto - quando scelsi le mie Canton ref. 7K da Afmerate inzialmente erano amplificate dal Marantz PM10 in classe D - un ampli top o quasi delle casa potente credo un 2 x 200 watt - ora come già scritto io ascolto piano. Non mi trovai con quella macchina fatta andare a poca potenza - chiesi qualcosa d'altro - per fortuna avevano l'ottimo (e ahimè sempre costosetto) Luxman A 590 mkII - ah... feci .. a bassa potenza un altra cosa - poi comprai le Canton che sono ancora qua che vanno una meraviglia. Prima però provai ad alzare di volume il Marantz - mamma mia ... andava ma non era il mio suono - capisco possa piacere ed anche tanto - credo sia una classe D proprietaria non OEM 1
Dubleu Inviato 8 Dicembre 2021 Inviato 8 Dicembre 2021 un altro credo è che classe D non scalda, ed effettivamente è così nelle serie minori ma se chiediamo prestazioni alle serie superiori scaldano eccome. Ci siamo più volte confrontati nel forum sugli icepower1200as1 dove in molti dichiarano che non scaldano, invece altri come me asseriscono che scaldano. Personalmente invito a far acquisto con cognizione di causa, tutte le fissazioni sui dati riportati qìda me nel topic è perchè in casa i miei finali sono stati acquistati per determinate prestazioni e perchè le uso. Icepower1200as1, nc1200 e in specialmodo nc2k con le loro potenze impulsive molto alte se vengono richiamate chiaramente generano calore. Non ha assoluto senso acquistare un icepower1200as1 se non serve la sua potenza impulsiva, la sua dinamica ma si potrebbe optare tranquillamente per potenze inferiori. il mio icepower ha funzionato per oltre un anno 7-15 ore al giorno con diffusori da da 84db che scendono sui 3ohm, se cambio impianto lo stesso icepower1200as1 non mi da il ritmo di hypex nc2k che pur nonostante in molti dicano che ha potenze assurde un un anno su due o tre brani so benissimo dove arriva al clipping. Calore sprigionato è molto. Se notiamo come sono costruiti questi moduli non hanno differenze importantissime https://icepower.dk/products/amplifier-power-modules/as-series/ se prendiamo icepower si nota che i moduli 400-700-1200 non distano moltissimo di dimensioni ma la differenza di potenza impulsiva è moltissima da dissipare in termine di calore. E' logico pensare che nel mio caso con 84db e meno di 4ohm ci isa un alvoro imortante specie alzando il volume. Li ho presi apposta. Se usiamo diffusori sensibili, con woofer leggeri tutto cambia. Il peso dei miei woofer da 38cm è di circa 130-140grammi, un 30 pesa già 80 grammi, ma se di un subwoofer anche oltre i 120gammi. Un 25cm pesa già 40-60grammi e parlo di woofer con neodimio. Dei woofer-medi da 16-18cm oltre la superficie nettamente minore pesano 10-13 grammi; sono tutte considerazini che si potrebbero fare al momento dell'acquisto. Prima del classe D pilotare 4 woofer da 30cm fatal pro per 10 ore al giorno tutti i giorni o ora i due 38cm audiotecnology per 7-15 ore era fastidioso in termine di calore ma anche di manutenzione finali. I condensatori delle altri classi sono molto più sotto torchio a temperature.
diego_g Inviato 8 Dicembre 2021 Inviato 8 Dicembre 2021 La questione può essere forse interessante, ma la riposta ad oggi in realtà è ancora caso per caso. La Classe D - come abbiamo visto - può servire a risolvere problematiche specifiche (es. ingombri e/o calore), oppure può essere preferita in termini di rapporto Q/P, o anche preferita in assoluto (come è stato un po' il mio caso, dato che addirittura altri finali a valvole e a ss li avevo già in casa)... Come è sempre avvenuto fin qui con le altre tecnologie, in conclusione, bisogna muovere il sedere e andare a sentire (o meglio ancora, farsi prestare l'ampli a casa propria) senza pregiudizi 😉. Ma non è in fondo questo sperimentare proprio il bello del nostro hobby? Io lo preferisco mille volte rispetto a discutere sulla carta, peraltro cercando di arrangiarmi con teorie che maneggio malissimo...
Dubleu Inviato 8 Dicembre 2021 Inviato 8 Dicembre 2021 7 minuti fa, jakob1965 ha scritto: Marantz PM10 usa 4 moduli hypex nc
jakob1965 Inviato 8 Dicembre 2021 Inviato 8 Dicembre 2021 @Dubleu ah ecco ... ero convinto avessero inventato qualcosa - sob - grazie
Dubleu Inviato 8 Dicembre 2021 Inviato 8 Dicembre 2021 usa 2 moduli nc500 per canale soluzione opinabile visto che la provai tempo fa, sarebbe da confrontarlo con hypex nc1200 Ecco che le grande marche che fanno pagare per come suona, non si smentiscono. allego documento. Il bello che se lo dico io che nc500 rende 100watt a modulo tutti indignati. Ora che lo dice Marantz? Come si comportano le stesse persone?
jakob1965 Inviato 8 Dicembre 2021 Inviato 8 Dicembre 2021 @Dubleu che credo sono gli stessi usato nei Belcanto - non vorrei sbagliare però
Dubleu Inviato 8 Dicembre 2021 Inviato 8 Dicembre 2021 Nc400-nc500 sempre 100watt canale 8ohm erogano e cambiano le potenze impulsive. Icepower 400-700-1200as erogano rispettivamente 100-100circa-120watt canale ma cambiano le potenze impulsive. Spero proprio che marantz e qualcun'altro usi questi moduli, così, tanto per tacere altri due e tre utenze. Di questi moduli sopra citati è da prestare attenzione ad ampere, volt di picco, tempo di picco e mille altri parametri che li differenziano. Gli altri moduli di classe D hanno sistemi simili. Peccato che i più scambiano le potenze del modulo per il loro nome, incredibile.
roop Inviato 8 Dicembre 2021 Inviato 8 Dicembre 2021 @jakob1965 certo, a ognuno il proprio suono. Sarebbe strano il contrario che a tutti piacessero le stesse cose, semmai.
jakob1965 Inviato 8 Dicembre 2021 Inviato 8 Dicembre 2021 @Dubleu mmmhh non credo posso postarlo - ma sei abile su internet più di me se clicchi Hypex NC500 su goggle subito ti arriva la prova dei Belcanto Ref 600M - ha esattamente quei moduli li che però non sono in vendita direttamente in quanto non implementabili così come sono. Orbene la prova su AR da come CCL 2 x 310 W su 8 ohm e 2 x 550 W su 4 ohm - misure di Montanucci - quindi no sono dei 100 Watt - sono molto di più - Come già detto prima lo slew rate è bassetto sui 13 Volt/µs salita e discesa
eduardo Inviato 8 Dicembre 2021 Inviato 8 Dicembre 2021 33 minuti fa, diego_g ha scritto: (o meglio ancora, farsi prestare l'ampli a casa propria) senza pregiudizi 😉. Ma non è in fondo questo sperimentare proprio il bello del nostro hobby? Io lo preferisco mille volte rispetto a discutere sulla carta, peraltro cercando di arrangiarmi con teorie che maneggio malissimo... Bravo, la penso esattamente così anche io. È quello che ho sempre fatto e che cerco di continuare a fare. Il divertimento dell' esperimento diretto e senza condizionamenti è impagabile. Soprattutto ..... se non si paga 😁, e resta un utilissimo scambio di esperienze tra amici. 1
Dubleu Inviato 8 Dicembre 2021 Inviato 8 Dicembre 2021 @jakob1965 le schede parlano chiaro, a lungo termine sono 100 watt ad una temperatura del modulo di 25 gradi, hypex dichiara ciò(dimezzamento prestazioni mi pare ogni 10gradi in più),come marantz come rougeaudiodesign. Se li testi per 4 minuti non dopo ore di funzionamento il risultato è diverso visto le potenze di picco. Come dicevo se srve la potenza la si compra altrimenti no, ho icepower1200 che dunque ha molto più da dare che dei nc500, fra caldo e freddo, dopo ore di funzionamento o dopo tempo che è sotto torchio arriva al limite temperature a taglia la potenza. Pagine fa disquisii di powersoft m14d con i suoi 360/700watt 8-4ohm dove la SPL erogabile è impressionante se confrontata rispetto i miei hypex nc2k dichiarati per 1600-2500w 8-4ohm. Se te veramente hai bisogno di questi watt e decidi di metterli sotto torchio, vedrai che nc500 ha 100watt ed hypex nc2k ha 320watt in continuo poi raggiungi il clipping. Diverso se li usi in modo sovradimensionato avrai sempre tutto disponibile e sembrerà inesuaribile. Powersoft m14d con 360watt 8ohm mi distrugge i diffusori tranqullamente, i led -6db mai si accende powersoft M30d con 900watt 8ohm non accende mai o quasi mai il led -18db hypex nc2k con 1600watt 8ohm lo tiro con calma a fondo corsa anche con rock ed elettonica portandolo al clipping. labgruppen fp10000q con 1350watt 8ohm mi distruggeva i diffusori al toccare il volume. labgruppen in brigde con 4400watt canale 8ohm è l'unico finale in grado di erogare costanti circa 1300watt con ventole a 55db, se in stereo 4 canali eroga circa 630-670 watt 8ohm in continuo per ore. Impressionante. probabilmente non avete idea di ciò che è in continuo veramente. Ecco che sfrutto le potenze impulsive ed esaurisco le potenze in continuo con molta corrente, altrimenti perchè avrei preso classe D? però se dico di usare un pass nelle stesse condizioni e non arriva. ma va? Quando porto il clipping nc2k lo faccio dopo ore di funzionamento, e dopo almeno diverso tempo che è ben caricato. diciamo dopo 15-30 minuti che lavora in modo importante a pieno carico e con pienoni orchestrali. perchè lo amo? nulla resta così fermo, preciso, dettagliato senza perdere focus per molto tempo. In queste circostanze arriva al clipping pure M30d in bridge nel subwoofer. Ora tengo i moduli ventilati a 38 gradi massimi sui dissipatori (tramite sensore collegato ai dissipatori schede a mm dai condensatori) e la cosa è cambiata senza più problemi di rendimento, ma il clipping arriva lo stesso aanche se dopo. E più un gioco ed una attività atta allo sconvolgimento personale. Acinfinity, grazie. https://www.acinfinity.com/receiver-amp-cooling-fans/ No, non ascolto solo a basso volume e quando alzo non voglio limiti. A che volume ascolto, oggi l'impianto è acceso tutto il giorno -46db ma la tirata che arriverà fra un'ora e che durerà per un bel po' quando sarò da solo in casa per la serata non deve aver limiti di sorta.
jakob1965 Inviato 8 Dicembre 2021 Inviato 8 Dicembre 2021 @Dubleu fai così ma non voglio insistere: leggi la prova di Montanucci su AR che è in rete - non guardare i data sheet che sono un poco troppo tecnici - misurare la potenza è complesso - leggi la prova e i grafici - sono molto chiari
Cano Inviato 8 Dicembre 2021 Inviato 8 Dicembre 2021 1 ora fa, Dubleu ha scritto: usa 4 moduli hypex nc Pure economici e messi a ponte
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora