Vai al contenuto
Melius Club

C’è un diffusore che pilotato con un McIntosh, suoni male?


Messaggi raccomandati

Inviato

@verdino Ciao Michele , proprio come sospettavo,   Bebo Moroni in quest'articolo non c'entra nulla. Ho ancora questo numero di Suono.  Bebo scrisse invece  un bell'articolo sul C 2300 sulle pagine del vecchio  forum VHF. Comunque , secondo me, l'accoppiata MC 252- C 220,  che al tempo era proposta da molte parti,  era  un tantino troppo caratterizzata. Ciao, buona giornata.

gianni

Inviato
9 ore fa, _Diablo_ ha scritto:

Poi capisco che uno si affenzioni ad un brand e non ascolti più nient'altro

Poi c’è anche chi, come me, ha ascoltato di tutto, è arrivato a Mc quasi alla fine del suo percorso, ha cambiato di nuovo per esigenze logistiche abbandonando Mc,  e poi è tornato a Mc perché quel modo di porgere la musica gli mancava.

Roberto

Inviato
1 ora fa, iBan69 ha scritto:

Nessuno sta dicendo che McIntosh fa le migliori amplificazioni che esistano, e sarebbe sciocco da parte mia, affermarlo.

Concordo. Però non è un’eresia asserire che Mc ha progettato e progetta ancora amplificazioni che sono state e sono tra le migliori al mondo.

Roberto

  • Amministratori
Inviato

@iBan69 se piace l'impostazione dei mc, la troverai ottima con tutti i diffusori compatibili come carico, se non piace nessuna abbinata ti soddisferà pienamente. e i mc nn sono tutti uguali, pur con un family sound similare

Inviato
12 ore fa, _Diablo_ ha scritto:

E' una cosa che va rispettata, altrimenti il settarismo e l'idealizzazione su Mchintosh può risultare fastidiosa.

Addirittura fastidiosa ? Esagerato......! Tutto e tutti meritano rispetto compreso quelli , e mi ci metto anchio, che hanno nel cuore un certo brand .

  • Melius 1
Inviato

@cactus_atomo assolutamente, ho provato tanti McIntosh, e ognuno ha le sue peculiarità sonore. Alcuni si abbinano bene con certi diffusori, altri meno, ma non ho mai sentito un abbinamento che fosse pessimo.

Sopratutto bisogna distinguere le vecchie generazioni e le nuove. 
La dimostrazione di ciò, l’ho appena avuta nel mio impianto con due McIntosh e due diffusori differenti.

L’integrato 7900, si abbinava benissimo con le Harbeth SuperHL5Plus, mentre il finale 252, non si abbinava molto bene. Viceversa, il 252 con le Magneplanar, era stupendo, mentre il 7900, era meno piacevole. 
 

Inviato

Frequentato in passato per anni negozio con amplificazione McIntosh utilizzata come locomotiva per "trainare" decine e decine di diversi diffusori.  Erogatore instancabile circa 250 watt a stato solido. Pilotava oggettivamente e bene di tutto e di più. Se poi non piace per una serie di motivi è un altro discorso ( che andrebbe argomentato caso per caso diversamente il "non mi piace" si ferma ad una dimensione molto superficiale ). 

Oggettivamente: si arriva fino ai finali mono 1.2kw dunque amplificazione totale!

  • Melius 2
  • Amministratori
Inviato

Fino all'arrivo degli 1.2 che nel 2013 detronizzarono i 501 dall'impianto principale, le prove fatte nel mio ambiente, con diversi diffusori, avevano dato, in alcune occasioni, risultati deludenti o incredibilmente stupendi. Non dimeticherò mai la sensazione di mascella a terra quando collegai le Guarneri Evolution ai 501 la prima volta. Risultato divino. Nello stesso periodo arrivarono anche gli 1.2 e invece restai deluso da questo abbinamento. Le piccole stelle di Sonus faber non andavano d'accordo con tutto quello che arrivava loro dagli 1.2. La stessa cosa successe poi con le Dynaudio Sapphire. Abbinamento stupendo con i 501 e freddo e distaccato con gli 1,2. La realtà è che l'abbinamento diffusore ampli, ogni volta, è una storia tutta da scrivere e non bisogna dare mulla per scontato.

  • Melius 2
Giorgio Rosetti
Inviato

@giannisegala Ciao Gianni, hai ancora questo articolo di Moroni sul c2300, mi piacerebbe poterlo leggere.

Grazie

Giorgio

Inviato
12 ore fa, salva57d ha scritto:

Addirittura fastidiosa ? Esagerato......! Tutto e tutti meritano rispetto compreso quelli , e mi ci metto anchio, che hanno nel cuore un certo brand .

.

Non è esagerato o fastidioso per la vita in generale chiaramente, lo è nell'argomento hobbistico.

Perchè se uno ha le fette di salame sugli occhi e vede solo McIntosh come una divinità cosa ci parlo a fare? Cosa posso (e cosa può lui) imprarare se è totalmente flippato per un solo marchio?

.

Si è voluto o dovuto creare una sezione apposta anche sul forum, immagino per potervi dare ragione a vicenda, per protteggersi da fantomatici detrattori di professione o per l'incapacità di confrontarsi serenamente con gli "altri"...

Vedete un po' se non è esagerato. Appena si osa dire qualcosa anche solo mettendo in dubbio alcuni abbinamenti (cose banali che un audiofilo degno di questo titolo dovrebbe avere imparato come regola numero uno), un'idea maturata per esperienze di ascolto personali, subito si alzano le barricate!

.

15 ore fa, zagor333 ha scritto:

Poi c’è anche chi, come me, ha ascoltato di tutto,

.

Definisci di tutto, perchè in questo mondo il "di tutto" è un po' inflazionato.

.

11 ore fa, iBan69 ha scritto:

non ho mai sentito un abbinamento che fosse pessimo.

.

Ma pessimo rispetto a cosa? E' tutto qui il nodo della questione.

Dipende da cosa usi come riferimento: un integrato da 1k Cambridge Audio, Rotel, Marantz? Allora posso crederti. Anche il "piccolo" MA5300 sarebbe sempre ben preferibile.

.

Però rispetto ad altri amplificatori da 5-10K, lì non ti credo più. E la cosa non migliora a salire del listino. Per quanto possano essere affascinanti (nella loro veste kitsch e tradizionale) e il suond particolare veramente apprezzabile in certi abbinamenti...per me che mi ritengo un audiofilo abbastanza esigente a volte non mi hanno convinto pienamente A confronto con altre soluzioni di pari o costo un po' inferiore. Posso dirlo questo senza venire linciato? Dato che è esattamente rispondente alla tua domanda? Grazie.

  • Amministratori
Inviato
5 ore fa, _Diablo_ ha scritto:

Non è esagerato o fastidioso per la vita in generale chiaramente, lo è nell'argomento hobbistico.

Perchè se uno ha le fette di salame sugli occhi e vede solo McIntosh come una divinità cosa ci parlo a fare? Cosa posso (e cosa può lui) imprarare se è totalmente flippato per un solo marchio?

.

Si è voluto o dovuto creare una sezione apposta anche sul forum, immagino per potervi dare ragione a vicenda, per protteggersi da fantomatici detrattori di professione o per l'incapacità di confrontarsi serenamente con gli "altri"...

Vedete un po' se non è esagerato. Appena si osa dire qualcosa anche solo mettendo in dubbio alcuni abbinamenti (cose banali che un audiofilo degno di questo titolo dovrebbe avere imparato come regola numero uno), un'idea maturata per esperienze di ascolto personali, subito si alzano le barricate!

Se lo stai scrivendo è perchè qui vale l'esatto contrario.

Chi ama gli occhioni blu non è un ultras e tra noi si annoverano diversi musicisti e musicofili di alto profilo. Non siamo a Kabul. E' l'amore per la musica che ci accumuna, prima di tutto. Poi viene la passione per le elettroniche made in Binghamton.

  • Amministratori
Inviato
6 ore fa, _Diablo_ ha scritto:

per me che mi ritengo un audiofilo abbastanza esigente a volte non mi hanno convinto pienamente

è il tuo parere personale e deve essere rispettato. La stessa cosa ognuno di noi la può dire per altri abbinamenti che vedono coinvolti brand danesi, tedeschi ecc. Tutte le opinioni sono valide, perchè sono opinioni. La verità assoluta in questo settore NON esiste. L'unica realtà è quella dell'ascolto dal vivo effettuato in un certo luogo in un certo tempo.

6 ore fa, _Diablo_ ha scritto:

Posso dirlo questo senza venire linciato?

l'hai detto.

Inviato
9 ore fa, _Diablo_ ha scritto:

Non è esagerato o fastidioso per la vita in generale chiaramente, lo è nell'argomento hobbistico.

Devo essermi espresso male, intendevo proprio l'agomento hobbystico.

 

9 ore fa, _Diablo_ ha scritto:

Perchè se uno ha le fette di salame sugli occhi e vede solo McIntosh come una divinità cosa ci parlo a fare? Cosa posso (e cosa può lui) imprarare se è totalmente flippato per un solo marchio?

.

Su questo ha già risposto ampiamente Gianni , non ho altro da aggiungere e condivido parola per parola ciò che ha scritto.

Inviato

Annuario Suono alla mano non sono poi tanti i brand che offrono la varietà di listino di McIntosh. Varietà che diventa versatilità, possibilità di trovare la soluzione giusta per ogni ambiente e diffusore.

Questo è un aspetto oggettivo da considerare

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...