ediate Inviato 27 Novembre 2021 Inviato 27 Novembre 2021 Però concordo che tassare (ed assicurare obbligatoriamente) le auto over-30 sia una cieca e bieca follia senza alcun senso e di gettito presunto bassissimo.
Velvet Inviato 27 Novembre 2021 Inviato 27 Novembre 2021 30 minuti fa, audio2 ha scritto: però hanno un carico sullo stato che è quasi assente visto che per esempio non si ammalano mai. @ediate Si ammalano eccome, ma siccome non hanno il tempo nè la possibilità di stare in malattia fino a data da destinarsi col certificato del medico che li mette in malattia con la febbre a 36.9, oggi ricorrono di tasca loro alla sanità privata che consente di affrontare le problematiche in tempi più brevi. Ne so qualcosa, ahimè. Da sostenitore (cornuto e mazziato) del SSN. OT: in questo paese purtroppo l'autonomo viene sempre identificato col padrone delle ferriere con 4 Ferrari in garage. Quando invece nel 90% dei casi si tratta di normalissimo lavoratore sui cui grava oltre che la responsabilità per la propria vita ed il proprio benessere socioeconomico, anche quella dei suoi collaboratori e dell'azienda. Secondo il mio medico in questo periodo dovrei essere a casa da quasi un mese. Invece ho fatto 3 giorni a casa e il resto li ho lavorati, imbottito di antidolorifici. Disoccupazione e indennità di malattia per l'autonomo? Ma di cosa stiamo parlando, ciò che conta è pagare l'F24 dell'Inps finché campi, ormai non si può più sperare nella sanità pubblica perchè se aspetto loro mi ricevono a Marzo 2022 quando forse sarò già morto. 1
qzndq3 Inviato 27 Novembre 2021 Inviato 27 Novembre 2021 @Velvet @audio2 Da lavoratore dipendente in poco meno di quaranta anni di lavoro ho totalizzato due settimane di malattia e due settimane di infortunio in quattro eventi distinti, l'ultimo nel 2001. La "vostra" sanità pubblica è identica alla "mia" sanità pubblica, i contributi che fanno parte del mio costo aziendale sono del 33%. In sostanza, mai generalizzare. Tornando al tread, a mio avviso il tartassamento dell'automobile e degli automobilisti, è senza dubbio sciocco, di tratta di misure che nel medio/lungo termine si rivelano perdenti. Lo dicono i numeri, chi è in grado di spendere e pertanto portare gettito allo stato va invogliato a farlo, non tartassato come se fosse da castigare. Vanno ottimizzate le "uscite" non incrementate le "entrate", i contribuenti non sono vacche da mungere e se anche lo fossero, prima o poi vanno a pascolare altrove.
Velvet Inviato 27 Novembre 2021 Inviato 27 Novembre 2021 15 minuti fa, qzndq3 ha scritto: In sostanza, mai generalizzare. Sono perfettamente d'accordo. Ma, se posso permettermi un distinguo, giustamente il lavoratore dipendente è tutelato nel momento della malattia (gli viene corrisposto lo stipendio anche quando costretto a letto), ingiustamente il lavoratore autonomo non lo è per nulla. Mi si può obiettare che l'autonomo guadagna talmente tanto che può tranquillamente chiudersi in casa due mesi senza problemi. Sgombrato il tavolo dalle ipotetiche partite iva miliardarie (beati loro), se così facesse A)perderebbe ogni introito B) perderebbe commesse future C) perderebbe pure la clientela acquisita e chiuderebbe l'attività nel giro di poco (mandando a casa pure i collaboratori). Quindi non si capisce perchè ciò che verso io come persona fisica ed azienda fra INPS, Irpef ecc ai fini del welfare mio personale in caso di assenza forzata per malattia non vale nulla mentre ciò che verso per conto dei dipendenti vale 100. 15 minuti fa, qzndq3 ha scritto: ornando al tread, a mio avviso il tartassamento dell'automobile e degli automobilisti, è senza dubbio sciocco, di tratta di misure che nel medio/lungo termine si rivelano perdenti. Lo dicono i numeri, chi è in grado di spendere e pertanto portare gettito allo stato va invogliato a farlo, non tartassato come se fosse da castigare. Vanno ottimizzate le "uscite" non incrementate le "entrate", i contribuenti non sono vacche da mungere e se anche lo fossero, prima o poi vanno a pascolare altrove. Esatto.
Membro_0020 Inviato 27 Novembre 2021 Inviato 27 Novembre 2021 3 ore fa, KIKO ha scritto: Ma è mai possibile che ci mettano una persona competente del settore, che sì, faccia gli interessi dello stato nella giusta misura e non misure castranti sia per lo stato che per gli utenti, Veri geni. E perché mai dovrebbero? Qualcuno è mai andato a prenderli a casa uno per uno per fargli pagare il conto? Le liste di chi presenta cosa e di chi vota cosa sono note. Fanno bene (per se stessi, perché prendono i soldi e le mazzette legalizzate) e sono quindi incentivati a farlo, visto che non pagano. Anzi, sono pure contenti perché hanno “vinto” (metto le virgolette vista l’esiziale percentuale di votanti sugli aventi diritto) le elezioni. Che vuoi di più dalla vita??? Un Lucano!!! Mimmo…. 😂😂😂😂😂😂
qzndq3 Inviato 27 Novembre 2021 Inviato 27 Novembre 2021 18 minuti fa, Velvet ha scritto: Quindi non si capisce perchè ciò che verso io come persona fisica ed azienda fra INPS, Irpef ecc ai fini del welfare mio personale in caso di assenza forzata per malattia non vale nulla mentre ciò che verso per conto dei dipendenti vale 100. Intendi dire in caso di infortunio a parte i giorni di carenza. In caso di malattia mi risulta sia l'azienda a coprire, non lo stato. Per il resto concordo abbastanza con te.
qzndq3 Inviato 27 Novembre 2021 Inviato 27 Novembre 2021 3 ore fa, Velvet ha scritto: Quando invece nel 90% dei casi si tratta di normalissimo lavoratore sui cui grava oltre che la responsabilità per la propria vita ed il proprio benessere socioeconomico, anche quella dei suoi collaboratori e dell'azienda. Una precisazione: per molti lavoratori dipendenti in posizioni direttive non necessariamente apicali, è esattamente così. Io ho a riporto funzionale un centinaio di persone distribuite tra Europa ed Asia. Se io dovessi mandare a donne di picciol pregio i risultati dell'anno fiscale, verrebbero in buona parte allontanati. OT nell' OT Una ventina di anni fa per una contrazione della domanda si dovette procedere alla riduzione del personale partendo dai prestatori d'opera esterni, per lo più dipendenti di piccolissime aziende che sarebbero di conseguenza ricorse a licenziamenti per cessata attività. Io ero stato da poco promosso in posizione direttiva, il mio responsabile mi disse, sue testuali parole: "Hai voluto la bicicletta, procedi e non rompere i cogli*ni". So io quante notti passai insonne, quante volte scoppiai a piangere in piena notte perchè delle persone con una famiglia avrebbero perso il lavoro a seguito delle mie decisioni. Erano altri tempi e riuscì nel giro di sei mesi a farli assumere tutti in aziende con le quali avevo dei rapporti, ma oggi sarebbe davvero un disastro.
Velvet Inviato 27 Novembre 2021 Inviato 27 Novembre 2021 @qzndq3 Si capisce, e chi ha ruoli di responsabilità nelle aziende li ha in genere per merito e purtroppo ne porta anche sulle spalle l'onere. Io ho una certa idea, ovvero che ancora oggi sindacati e buona parte della politica abbiano ancora una visione del lavoro ottocentesca: ovvero padroni delle ferriere Vs massa operaia. Invece oggi il mercato del lavoro, tolto qualche ruolo-base che è rimasto abbastanza invariato negli ultimi decenni, è completamente diverso e pieno di sfumature. Per dire, che una nazione "ricca" per 60 anni non abbia pensato di dare un congedo di maternità retribuito al 100% alle lavoratrici autonome (che fossero sarte, negozianti, avvocatesse o pizzicarole poco importa) lo trovo scandaloso. Poi ci si lamenta che non ci sono donne in ruoli apicali o che le autonome non facciano figli. E ci credo. Oggi si è arrivati ad una qualche forma di elemosina mi pare, ma non è certo granché. Stiamo ancora dietro a politiche pulciose che inseguono le elemosine ma non si vuole un welfare moderno, improntato alla tutela orizzontale dei lavoratori (tutti, senza distinzione, perchè ogni lavoro concorre al benessere della nazione).
oscilloscopio Inviato 27 Novembre 2021 Inviato 27 Novembre 2021 Torniamo in topic grazie, altrimenti c'è Lounge Bar...
karnak Inviato 27 Novembre 2021 Inviato 27 Novembre 2021 10 ore fa, ediate ha scritto: se la realtà non è quella, ci manca poco… Dove? Quando? Come? Postami qualche dato a supporto, per piacere, che non sia di parte e valutiamolo. Sono pronto a cambiare idea. Allo stato attuale mi risulta difficile. Da lavoratore autonomo e da imprenditore, verso direttamente al commercialista ogni e qualunque tassa io balzello partorito dalla fervida mente di chi tira le fila. Ti assicuro che sono tanti di più rispetto a quelli di un lavoratore dipendente. Con in più il rischio dell' AdE che ti rompe il razzo anche quando ha torto marcio. E ti tocca difenderti e, per difenderti, spendi una massa di quattrini impensabile. Non so se hai ragione a pensare così, visto da questa angolazione, mi vien difficile.
karnak Inviato 27 Novembre 2021 Inviato 27 Novembre 2021 4 ore fa, oscilloscopio ha scritto: Torniamo in topic grazie, altrimenti c'è Lounge Bar... Mi permetto di dirti che sei rigidissimo. A causa di questa rigidità abbiamo chiuso discussioni su Joe, che meritavano di proseguire. Peccato perchè molti interventi sono spunto di valutazione o rivalutazione delle proprie idee. Ti mettono in condizione di analizzare le tue esperienze da altro punto di vista. Non poco.
oscilloscopio Inviato 27 Novembre 2021 Inviato 27 Novembre 2021 @karnak Non mi pare di essere particolarmente rigido, tieni presente che i thread vengono letti in rete anche da chi non è iscritto al forum e se vi è indicato un argomento pensano di trovare post inerenti. Sui forum esteri sono molto più intransigenti di noi... 2
Moderatori paolosances Inviato 28 Novembre 2021 Moderatori Inviato 28 Novembre 2021 Il divagare su un argomento è estremamente fastidioso per il lettore,che spesso preferisce dedicare la propria attenzione ad altro.
Severus69 Inviato 29 Novembre 2021 Inviato 29 Novembre 2021 Tornando alle vecchiette, non è solo un problema di bollo ma anche di fruibilità, ormai con le limitazioni del traffico sono quasi inutilizzabili, almeno nel periodo invernale.
Velvet Inviato 29 Novembre 2021 Inviato 29 Novembre 2021 1 ora fa, Severus69 ha scritto: ormai con le limitazioni del traffico sono quasi inutilizzabili, almeno nel periodo invernale. Dipende dalla regione/città. Da me per fortuna non sono sottoposte a limitazioni, ma ovviamente non posso escludere che lo saranno in futuro. A quel punto diventerebbero degli ingombranti soprammobili che cercherei di alienare quanto prima, avendo perso la loro ragion d'essere.
_Diablo_ Inviato 29 Novembre 2021 Inviato 29 Novembre 2021 Il 26/11/2021 at 16:22, giagiu ha scritto: https://www.alvolante.it/news/auto-storiche-under-30-possibile-stop-alle-agevolazioni-sul-bollo-375921 Non farò il solito discorso "Ma questi hanno altro a cui pensare?", però e vero che è da poco tempo stato modificato in peggio l'esenzione per le 20-29enni, ma ancora si continua ad accanirsi su questa risibile percentuale di auto. Ah si, ma le elettriche, anche da 70.000 euro, sono esenti bollo. Follia pura.
solitario Inviato 6 Dicembre 2021 Inviato 6 Dicembre 2021 Comunque, x questa volta il tutto è decaduto.
Velvet Inviato 6 Dicembre 2021 Inviato 6 Dicembre 2021 6 ore fa, solitario ha scritto: Comunque, x questa volta il tutto è decaduto. C'è tempo, l'assalto alla diligenza per quest'anno non è ancora terminato.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora