musicante Inviato 1 Dicembre 2021 Inviato 1 Dicembre 2021 Volevo sapere se qualcuno di voi, conosce le caratteristiche tecniche dell'uscita cuffie degli integrati accuphase, in particolare dell'E-213. Nel manuale ho trovato solo questo: "Stereo Headphones Suitable impedance: 8 – 100 ohms". Ricordo di aver letto tempo fa, ma non ricordo dove, che dovrebbero avere un'amplificazione in classe A sull'uscita cuffie il che significherebbe che il wattaggio dovrebbe aumentare all'aumento dell'impedenza, ma non riesco a trovare i valori relativi. C'è qualcuno che magari di voi lo sa? Saluti.
codex Inviato 1 Dicembre 2021 Inviato 1 Dicembre 2021 Come accennato in RA, l'integrato da te citato è un classe AB, uscito nel 2005, che eroga 90 watt ad 8 ohm e 115 a 4 ohm. Ciò detto, in classe A la potenza erogata - in generale - aumenta al diminuire dell'impedenza, con un rapporto inversamente proporzionale; nello specifico, non saprei dirti come è stata progettata l'uscita cuffie, magari aspettiamo lumi da chi possiede uno di questi integrati.
Moderatori Mister66 Inviato 1 Dicembre 2021 Moderatori Inviato 1 Dicembre 2021 @musicante se può esserti utile… https://www.accuphase.com/cat/e-213_e.pdf
musicante Inviato 1 Dicembre 2021 Autore Inviato 1 Dicembre 2021 @Mister66 Grazie ma il manuale ce l'ho, dice solo questo: "Stereo Headphones Suitable impedance: 8 – 100 ohms".
Variable Inviato 1 Dicembre 2021 Inviato 1 Dicembre 2021 credo che per avere una sezione ampli cuffia a discreti bisogna salire ai pre di alto livello. Negli integrati ci saranno degli opamp.
musicante Inviato 1 Dicembre 2021 Autore Inviato 1 Dicembre 2021 1 ora fa, Variable ha scritto: Negli integrati ci saranno degli opamp. Come nella maggior parte degli amplificatori per cuffie a stato solido di una certa fascia. Saluti.
codex Inviato 1 Dicembre 2021 Inviato 1 Dicembre 2021 2 ore fa, Variable ha scritto: Negli integrati ci saranno degli opamp. Per quanto concerne Accuphase vanno sempre verificate le schede tecniche, i giapponesi normalmente indicano con una certa precisione il tipo di costruzione utilizzata. Nei recenti integrati E-800 ed E-5000, ad esempio, la brochure indica la presenza di un apposito amplificatore per cuffie realizzato con componenti discreti; per quanto concerne il pre C-2900, viene pure precisato che l'ampli per cuffie è realizzato con stadi di uscita in parallelo con configurazione push-pull. Se la scheda non fornisce indicazioni, diviene difficile tirare ad indovinare...
Variable Inviato 1 Dicembre 2021 Inviato 1 Dicembre 2021 Appunto! Se ci fosse un ampli cuffie a discreti ci sarebbe scritto
codex Inviato 1 Dicembre 2021 Inviato 1 Dicembre 2021 @Variable Direi anch'io, anche in considerazione del fatto che in Accuphase l'integrato in classe AB da 90 watt è il gradino d'ingresso della gamma. Non lo chiamo entry level perchè ho avuto per tanti anni un E 250 e suonava magnificamente.
Amministratori cactus_atomo Inviato 1 Dicembre 2021 Amministratori Inviato 1 Dicembre 2021 Eviterei di demonizzare gli opanp tout court, non sempre quelli a discreti sono meglio 2
codex Inviato 2 Dicembre 2021 Inviato 2 Dicembre 2021 @cactus_atomo Siamo d'accordo, ma in Accuphase c'è da sempre una gerarchia chiarissima nella gamma di prodotti. Al di là delle chiare indicazioni tecniche, focalizzate ad indicare le migliorie rispetto al modello precedente, mi sembra palese che sugli integrati top e sui pre di alta gamma anche l'ampli per cuffie sia realizzato in modo più accurato, al di là dei componenti utilizzati. Altrimenti non perderebbero nemmeno tempo a scrivere...
musicante Inviato 2 Dicembre 2021 Autore Inviato 2 Dicembre 2021 @codex Ma che tu sappia c'è la possibilità di conoscere la potenza in base all'impedenza delle cuffie? Saluti.
codex Inviato 2 Dicembre 2021 Inviato 2 Dicembre 2021 @musicante E' un dato che non viene pubblicato sulla scheda tecnica, non so se in rete ci siano gli owners manual da cui poter evincere qualche indicazione più dettagliata. Da quello che ho visto, si limitano ad indicare l'impedenza minima della cuffia compatibile, che se non erro è sempre 8 ohm.
droidlike Inviato 2 Dicembre 2021 Inviato 2 Dicembre 2021 su hifiengine, il sito gemello diverso di vinylengine, c'e' lo schema dell'ampli in oggetto ehm...pare ci siano solo 2 resistenze da 220 ohm , una per canale, tra uscita speaker e cuffie 😉
musicante Inviato 2 Dicembre 2021 Autore Inviato 2 Dicembre 2021 @codex Si questo l'avevo già visto anch'io, ma in rete non ho trovato altre specifiche perciò ho aperto il 3d. Saluti.
musicante Inviato 2 Dicembre 2021 Autore Inviato 2 Dicembre 2021 @droidlike Anche questo l'avevo visto, si può dedurre la capacità di pilotaggio delle cuffie? Saluti.
droidlike Inviato 2 Dicembre 2021 Inviato 2 Dicembre 2021 4 minuti fa, musicante ha scritto: Anche questo l'avevo visto, si può dedurre la capacità di pilotaggio delle cuffie? meno di mezzo watt ....... 1
musicante Inviato 2 Dicembre 2021 Autore Inviato 2 Dicembre 2021 15 minuti fa, droidlike ha scritto: meno di mezzo watt Questo valore va inteso per gli 8 Ohm minimi o è un valore generico per tutte le impedenze?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora