puligi Inviato 5 Dicembre 2021 Inviato 5 Dicembre 2021 1 ora fa, scroodge ha scritto: Pure io, stessa roba! Uso spotify per farmi un'idea di cosa comprare. Non sopporto l'idea di non avere la mia musica, dove voglio io, quando voglio. Anch'io, stessa identica procedura. Ciao Pierluigi 1
Gici HV Inviato 5 Dicembre 2021 Inviato 5 Dicembre 2021 1 ora fa, scroodge ha scritto: Non sopporto l'idea di non avere la mia musica, dove voglio io, quando voglio Ma questo è possibile solo con lo streaming non con gli altri formati. Ricordo con piacere,e grande nostalgia,una settimana in Egitto in epoca precovid,telefonino,cuffietta e tidal...😫
Melandri Inviato 5 Dicembre 2021 Inviato 5 Dicembre 2021 io ho fatto moltissime prove. Nel mio impianto, di ottima qualità, lo stesso disco ascoltato in CD è indistinguibile se ascoltato in Tidal HiFi nel formato equivalente. Vale anche per CD audiofili (Chessky etc). 1
Membro_0030 Inviato 5 Dicembre 2021 Autore Inviato 5 Dicembre 2021 @puligi @homesick Attendo con ansia l'arrivo di Spotify Hi-Fi, non spero nella gestione degli ASIO, ma già sarebbe un bel salto dall'OGG. Dell'HD mi frega nulla, mi basta il 16/44.1, tanto ho un impianto da barbone.
scroodge Inviato 5 Dicembre 2021 Inviato 5 Dicembre 2021 13 minuti fa, Gici HV ha scritto: Ma questo è possibile solo con lo streaming non con gli altri formati. Solo se hai connessione al web Mi sono espresso male: voglio avere il pieno controllo ed accesso della musica. Voglio che la musica che ascolto sia di mia proprietà ed accedervi anche senza connessione ad internet 2 minuti fa, Audio_Max ha scritto: Attendo con ansia l'arrivo di Spotify Hi-Fi, eh... e che ci assicura che non sia un semplice cambio di formato a partire dal loro ogg vorbis?
Membro_0030 Inviato 5 Dicembre 2021 Autore Inviato 5 Dicembre 2021 @scroodge Sarebbe truffa...passare da Ogg a FLAC cambia nulla. Vanno acquisiti direttamente, se fosse solo una conversione sarebbe truffa vera e propria. Oltretutto farebbero pagare di più per cui... Poi tutto è possibile...
one4seven Inviato 5 Dicembre 2021 Inviato 5 Dicembre 2021 33 minuti fa, scroodge ha scritto: e che ci assicura che non sia un semplice cambio di formato a partire dal loro ogg vorbis? Nessuno, ma... Che senso avrebbe truffare clienti, ed anche fornitori di files? Non credo che ad una Major faccia piacere che un suo distributore offra un prodotto "contraffatto" a suo nome...
scroodge Inviato 5 Dicembre 2021 Inviato 5 Dicembre 2021 27 minuti fa, Audio_Max ha scritto: Sarebbe truffa...passare da Ogg a FLAC cambia nulla. Vanno acquisiti direttamente, se fosse solo una conversione sarebbe truffa vera e propria. Esatto. E neanche da Ogg a Wav, Cmq, io quello temo. Tu davvero pensi (nessuna polemica con te eh) che di tutto il loro data base, hanno sia la versione lossy che quella lossless, ed ora decidono di mettere online la prima? Molto più facile ed economico fare un batch convert in tutto e fine.
homesick Inviato 5 Dicembre 2021 Inviato 5 Dicembre 2021 @scroodge Per avere il formato ogg vorbis saranno partiti da un file, se questo file non era un MP3 ma un flac o simile e non lo hanno cacciato nel rusco dovrebbero avere una buona base di partenza per l'hd.
scroodge Inviato 5 Dicembre 2021 Inviato 5 Dicembre 2021 @one4seven Meno spese. Al tempo in cui io fornivo all'aggregatore, ogni singolo titolo di una nota etichetta italiana in tre formati diversi (mp3 320, WAV 16/44, WAV 24/88 o 96), e poi controllavo cosa mettevano online, tutto coincideva. Aggiungo che oggi non ho elementi per dire che NON sia così. E' solo un mio timore. Cmq non è detto che non ci sia la connivenza delle major, son tutti contenti se ri-scarichiamo (o ri-ascoltiamo) ciò che abbiamo già scaricato o ascoltato. Per l'uso che faccio io di spotify non cambierebbe nulla, non credo, al momento, che passerei alla versione hifi
scroodge Inviato 5 Dicembre 2021 Inviato 5 Dicembre 2021 @homesick Esatto. Dipende da ciò che hanno in mano ovvero, ciò che gli ha fornito il produttore. Ci tengo a precisare che non sto insinuando nulla, è solo un mio timore, probabilmente infondato
one4seven Inviato 5 Dicembre 2021 Inviato 5 Dicembre 2021 Boh... Il fatto è che verrebbero beccati subito. Non so se conviene economicamente fare figuracce così...
Membro_0030 Inviato 5 Dicembre 2021 Autore Inviato 5 Dicembre 2021 @scroodge Vedremo dai, per adesso non c'è ancora traccia della versione HiFi, avevano detto che sarebbe arrivata entro fine anno.
Dubleu Inviato 5 Dicembre 2021 Inviato 5 Dicembre 2021 da ignorante di streaming, come posso gestire 4 impianti audio in casa a volte accesi in contemporanea. Ed un eventuale ascolto su 3 mezzi di trasporto? Ora uso musica di proprietà tramite nas. Con lo streaming come si gestisce la cosa? Basta un abbonamento per la casa indifferentemente gl'impianti da gestire? Ed altri 3 per l'auto/telefoni?
scroodge Inviato 5 Dicembre 2021 Inviato 5 Dicembre 2021 @Dubleu con Spotify fai tutto questo. Un solo abbonamento e tutti i device che vuoi, anche dalla Smart TV, se ne hai una. Basta installare la app, accreditarsi una volta, e hai tutto, playlist comprese. Io ascolto Spotify su: due tablet, due smartphone, tre PC (di cui uno fa parte dell’impianto hi-fi), autoradio, TV, decoder Sky, Apple TV, Potrebbe essere che puoi installare Spotify su NAS credo che synology lo faccia 1
Grancolauro Inviato 5 Dicembre 2021 Inviato 5 Dicembre 2021 4 ore fa, Dubleu ha scritto: Basta un abbonamento per la casa indifferentemente gl'impianti da gestire? Ed altri 3 per l'auto/telefoni? Sì. Ti faccio l’esempio del mio caso: ho un abbonamento Qobuz studio che uso nell’impianto di casa, nell’impianto che ho al lavoro, tramite cellulare quando sono in viaggio o semplicemente per strada con le cuffie, nell’impianto degli amici quando voglio fargli sentire qualcosa. Col mio abbonamento non posso tuttavia ascoltare musica da Qobuz su più impianti contemporaneamente. Per fare questo serve l’abbonamento family. Come siano i contratti multiutenza di altri servizi non so dirti. Nel mio caso, lo streaming mi ha cambiato la vita, in meglio senza dubbio. 1
SuonoDivino Inviato 5 Dicembre 2021 Inviato 5 Dicembre 2021 1 ora fa, Grancolauro ha scritto: Col mio abbonamento non posso tuttavia ascoltare musica da Qobuz su più impianti contemporaneamente. Questa limitazione di cui parli non esiste. Con l'abbonamento individuale studio premier posso ascoltare contemporaneamente su quanti device mi pare. Con l'abbonamento family ognuno può avere il suo proprio account, fino a 6 diversi account, che è cosa ben diversa.
Grancolauro Inviato 5 Dicembre 2021 Inviato 5 Dicembre 2021 @SuonoDivino Al punto 4. delle Condizioni generali di uso e vendita si legge questo: “L’accesso al servizio di streaming QOBUZ è strettamente personale e non può essere utilizzato su più dispositivi di ascolto contemporaneamente, ad eccezione delle offerte FAMILY.” Puoi verificarlo qui: https://www.qobuz.com/it-it/legal/terms In passato non era così. Quando feci l’abbinamento io questa limitazione non c’era. Per chi si abbona oggi, tuttavia, queste sono le condizioni.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora