Ggr Inviato 3 Ottobre 2022 Inviato 3 Ottobre 2022 No. Lo abbiamo scritto chiaro. I bit non si alterano affatto. Quelle correnti sporche che viaggiano assieme a loro, che arrivano pronciplamente dagli alimentatori invece entrano nei dac assieme ai bit, che sono e restano buoni, e li quelle correnti fanno danni, che vanno dall' impercettibile all'udibile. Ma non sono i bit ad essere corrotti.
Wildwood Inviato 3 Ottobre 2022 Inviato 3 Ottobre 2022 2 ore fa, Ggr ha scritto: Quelle correnti sporche che viaggiano assieme a loro, che arrivano pronciplamente dagli alimentatori invece entrano nei dac assieme ai bit, che sono e restano buoni, e li quelle correnti fanno danni, che vanno dall' impercettibile all'udibile Riguardo le connessioni digitali le differenze abitualmente riportate riguardano l'equilibrio tonale, ossia variazioni di ampiezza in relazione a differenti porzioni di gamma, e che quindi non possono essere generate da eventuali disturbi e sporcizie. Quando arrivarono sul mercato i primi cavi audiophile, acuisita la loro sostanziale identità alle misure, si discuteva sul come potevano provocare differenze udibili ciascuno di essi in modo differente dall'altro. L'ipotesi ritenuta più probabile attribuiva le differenze a ipotetici disturbi introdotti o captati. Arrivarono in seguito apparecchiature con connessioni bilanciate con connessioni, quindi, immuni da disturbi anche per lunghe tratte, ma le differenze fra un cavo e l'altro rimasero tali e quali quelle delle connessioni sbilanciate.
Ggr Inviato 4 Ottobre 2022 Inviato 4 Ottobre 2022 I bit che attraversano un cavo, per il cavo stesso sono un treno di impulsi senza senso. Che un cavo possa selezionare precisamente i bit relativi ad una specifica frequenza, mi pare pura fantascienza. Se parliamo di impedenza dei cavi, che può dar fastidio alla trasmissione, ok, può spiegare da differenza tra cavi. Ma se parliamo di cavi dogitali che agoscono come un filtro a determinate frequenze, per quanto mi riguarda non esiste, e se esiste, nessuno al mondo è ancora riuscito a capire come ci riesce.
Berico Inviato 4 Ottobre 2022 Inviato 4 Ottobre 2022 se lo volete far chiudere la discussione dovete parlare di cavi.
Berico Inviato 4 Ottobre 2022 Inviato 4 Ottobre 2022 @pfsoft si entra il rumore, un file excel da 3 mb e' un po' diverso da una foto in raw o da un file musicele in hi res, alcuni fotografi non mandano in stampa via rete, ma porta l'hard disk o direttamene la machina da fotografo da scaricare, non e' che sia un fenomeno sconosciuto c'e', che poi uno mi dica e' udibile? dipende dai casi di sicuro tra un rasp con alimentazione ifi e uno streamer da 5 k la differenza è minima, non bisogna nemmeno prendersi in giro, come dici sono bit. Tornando all'inizio l'ascolto in hi-res via qobuz o tidal è relativamente nuovo, e noi siamo per il meno e' meglio, il vinile ha meno informazione e suona meglio del cd, cd ha meno informazione del hi-res e suona meglio dell'hi-res o almeno a qualcuno puo' sembrare, diamo per scontato che l'abitudine non ci sia perchè se continuiamo cambiare sorgente e' difficile abituarsi, io mi ricordo il passaggio dalle tv normali , patinate un pò da cinema ai tv nuovi in hd con colori sparati, fu un trauma per me, ma mi sono abituato e gli occhi si abituano prima delle orecchie. Poi c'e' una questione di impianti, per tante informazioni ci vogliono anche amplificatori e diffusori in grado di presentarle, e in questo caso il prezzo non centra. Poi c'e' l'aspettativa, hi-res non suonerà mai come il vinile, che poi quale vinile ? quello letto da una dl103 o da una lyra delos ? c'e' piu differenza in 1k di testine che in 10 k di dac, per alcuni impianti sicuramente sono preferibili meno informazioni per cui la 103 suonerà meglio, anche per alcune orecchie, ma non e' un problema perchè quando il cervello e' felice va bene, molti audiofili sono infelici per non danno retta al cervello ma al prezzo del cartellino. 1
Turandot Inviato 4 Ottobre 2022 Inviato 4 Ottobre 2022 56 minuti fa, Berico ha scritto: si entra il rumore, un file excel da 3 mb e' un po' diverso da una foto in raw o da un file musicele in hi res, alcuni fotografi non mandano in stampa via rete, ma porta l'hard disk o direttamene la machina da fotografo da scaricare, non e' che sia un fenomeno sconosciuto c'e', che poi uno mi dica e' udibile? dipende dai casi di sicuro tra un rasp con alimentazione ifi e uno streamer da 5 k la differenza è minima, non bisogna nemmeno prendersi in giro, come dici sono bit. Ma cosa diavolo stai dicendo? Lascia perdere cose che non sai per favore. Davvero è da pelle d'oca leggere alcune uscite. E lo dico da informatico e appasionato di fotografia, che tendenzialmente, non interviene mai su questi argomenti 1
Ggr Inviato 4 Ottobre 2022 Inviato 4 Ottobre 2022 Il file excel non sarà mai corrotto, cosi come non lo sarà la foto, semplicemente perché quiei bit non subiscono nessuna conversione in analogico, motivo per cui anche le tv digitsli si vedono sempre uguali con qualsisi cavo hdmi. Le correnti sporche, che entrano nei dispositivi assieme ai bit, che rimarranno inalterati, potranno dare fastidio alla conversione D_A, sotto varie forme, possono disturbare il clock dei dac, tutte cose che in linea teorica causano rumore, errori di temporizzazione, ecc, che possono dare origine ad una serie di distorsioni, udibili o meno, anche in relazione al dac. Ma i bit restano inalterati, o se si alterano, si nota con buchi o schiocchi vari. Non di certo con variazioni della risposta in frequenza. 1 1
Berico Inviato 4 Ottobre 2022 Inviato 4 Ottobre 2022 @Turandot mio fratello e' fotografo pro. Poi per carità crederà a favole della fotofilia, puo' essere 😂 e scusa perchè non dovresti intervenire? intervieni invece, anche io nel mio lavoro sono restio ad intervenire in discussioni perchè so che dovrei semplificare molto per essere breve e comprensibile e forse non dire tutto, ma ci provo qualche volta. E' un pò come essere un vnile.
Gici HV Inviato 4 Ottobre 2022 Inviato 4 Ottobre 2022 2 ore fa, Ggr ha scritto: motivo per cui anche le tv digitsli si vedono sempre uguali con qualsisi cavo hdmi. Allora e' per quello che un miracoloso cavo audio di alimentazione in ambito video non fa nessuna differenza...🤭🤗 1
pfsoft Inviato 4 Ottobre 2022 Inviato 4 Ottobre 2022 @Berico Dai dillo...ci stai a pià per i fondelli!
andpi65 Inviato 5 Ottobre 2022 Inviato 5 Ottobre 2022 Il 3/10/2022 at 19:28, Berico ha scritto: quando fai la modifica polacca da 250 euro sul node sei arrivato e anche il dac è ottimo Per curiosità, in cosa consiste questa modifica ? Anche un link sarebbe utile per approfondire, se puoi postarlo.
Berico Inviato 5 Ottobre 2022 Inviato 5 Ottobre 2022 @andpi65 c’è un topic sul node dove è spiegato tutto ora seriamente la modifica vale la pena farla secondo me, io prima di farla avevo anche problemi di stabilita di ricezione, poi scomparsa, tra l’altro non pensavo si risolvesse. https://pd-cf.pl/produkt/bluesound-node-2021-gen-3-zestaw-z-zasilaczem-liniowym/ nel topic ho postato anche alcune risposte datemi riguardo materiali, vabbè hanno detto di prima scelta , rame privo di ossigeno, e dei consumi se può interessare. 1
Gici HV Inviato 6 Ottobre 2022 Inviato 6 Ottobre 2022 @Berico quindi bisognerebbe aprire il node e sostituire la scheda, se ho ben capito, poi ci sarebbe anche l'evoluzione con alimentatore esterno?
Berico Inviato 6 Ottobre 2022 Inviato 6 Ottobre 2022 @Gici HV ti consiglio il kit completo a volte è in promozione io l’ho pagato al cambio 230 spedito. si, la cosa più drammatica è l’apertura, c’è di forzare senza paura, ci sono delle clip e bisogna aprirlo a libro, il rumore che ne vien fuori è un “crack” piuttosto sinistro, pensavo di aver rotto tutto, invece è normale, chiuderlo è più di facile, per venderlo a sto prezzo hanno risparmiato sulla scocca e sull’alimentazione. Per fortuna qualcuno ha messo rimedio, ora non so il mercato , loro vanno le indagini, il 599 fa vendere di più dei 1000 euro, però se ci mettevano un telaio decente, un piccolo display e un alimentazione su larga scala forse stavano sui 799 euro ? o forse no, magari sbaglio.
andpi65 Inviato 6 Ottobre 2022 Inviato 6 Ottobre 2022 @Berico Grazie, mi son andato a leggere il thread sul node ed i tuoi post in cui parli della modifica polacca in maniera davvero entusiastica . In pratica, se ho capito bene, la scheda che vendono va a sostituire ( presumo con un semplice innesto sui connettori a slitta della nuova scheda, ma chiedo conferma) la scheda originale..giusto? Vedo poi che insieme alla scheda di alimentazione interna da sostituire, fornisco ( con prezzo a salire per i vari kit di modifica) vari alimentari esterni mentre la scheda interna rimane la stessa, se ho visto bene .
Jackhomo Inviato 6 Ottobre 2022 Inviato 6 Ottobre 2022 Il 3/12/2021 at 11:32, Audio_Max ha scritto: Per me CD originali e file rippati in locale restano ancora meglio di tutto il resto. Siamo in piena sintonia...👍
Berico Inviato 7 Ottobre 2022 Inviato 7 Ottobre 2022 12 ore fa, andpi65 ha scritto: In pratica, se ho capito bene, la scheda che vendono va a sostituire ( presumo con un semplice innesto sui connettori a slitta della nuova scheda, ma chiedo conferma) la scheda originale..giusto? No la scheda non è originale, ma la modifica e' reversibile, comunque ci sono le istruzioni in pdf in inglese sul sito. Ovviamente non e' originale ma fatta su misura.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora