giuca70 Inviato 11 Dicembre 2021 Autore Inviato 11 Dicembre 2021 Un'altro brano che mette in risalto le peculiarietà poliedriche di questa mastodontica cuffia, mi ero dimenticato di dirvi che ha dei padiglioni enormi ? Buh, comunque, si sembra di non indossarla, nonostante cio'. Serve uno stato solido puro, che ne assecondi le velocità riproduttive, ne sono sempre più convinto. Il Pass di Salvatore, per es. 1
giuca70 Inviato 11 Dicembre 2021 Autore Inviato 11 Dicembre 2021 Stasera va cosi'. Le voci metalliche distorte dei Linking Park, sono taglienti, se devono esserlo. Ascoltare queste band inglesi, ha un coinvolgimento nuovo, diverso dal solito, almeno per me. Mi viene arduo esprimere cosa provo, a volte mi chiedo perche' ancora non la ho aperta.... 😉
giuca70 Inviato 11 Dicembre 2021 Autore Inviato 11 Dicembre 2021 E poi con la musica classica, quel piano pianissimo, forte, allegro e con brio, da Beethoven a Mozart, passando per Verdi, e per quel genio di Shostakovich, ed altri capolavori di Bach, Chopin, Vivaldi, Debussy. Sembra di averli nella stanza, di lato, di fianco, davanti, alcuni dietro. Alcune note volano sopra la testa, come succeda cio', merito di quel metro lineare di membrana AMT raccolto a fisarmonica. La ascolterei per ore, mai successo prima d'ora, con altre cuffie.
ilpallino Inviato 12 Dicembre 2021 Inviato 12 Dicembre 2021 @giuca70 Grazie. Proprio il costo del dazio volevo sapere. Oltre ai tempi.
Jackhomo Inviato 12 Dicembre 2021 Inviato 12 Dicembre 2021 1 ora fa, ilpallino ha scritto: Proprio il costo del dazio volevo sapere. Oltre ai tempi. Pare che il prezzo pagato sia un mistero, motivo per cui io attenderò di vederla in vendita su amazon.
ilpallino Inviato 12 Dicembre 2021 Inviato 12 Dicembre 2021 @Jackhomo L'Italia è piena di misteri. Dovrò fare anch'io come te
giuca70 Inviato 12 Dicembre 2021 Autore Inviato 12 Dicembre 2021 I tempi di consegna dipendono da quanto il pacco viene trattenuto alla dogana. I costi della dogana li decide il corriere, in genere iva+10%+oneri. Non è difficile, variano. Quindi non sono costi identificabili a priori, dunque, non è possibile prevederli come una scienza esatta. Adesso è più chiaro? Chi compra dall'estero, lo sa. E lo mette in campo, senza pensarci più di tanto. Altrimenti attendete l'amazzone. Nessuno vi obbliga. Nessuno vi impone di prenderla. Spero di esaurire con cio', le domande repentine, a cui non ho risposte certe al centesimo, o al secondo, mi dispiace non potervi essere di aiuto, in questo senso. 😉
giuca70 Inviato 12 Dicembre 2021 Autore Inviato 12 Dicembre 2021 Nell'intento di dipanare alcuni miei interrogativi, ho collegato vari pertugi, e ne è uscito fuori un dettaglio non da poco conto. Sorgente CD Sony, con DAC TDA1541, dal suono analogico, chi lo conosce, ha già compreso cosa intendo. Presa cuffia CD, non ha la potenza per farla esprimere, ma il timbro è quello esattamente del TDA1541. Infilate nella presa cuffie, di un ibrido per casse, si ha la chiara percezione che il timbro sia quello del pentodo Mullard Nos. Messe nella presa cuffia di uno SS per casse, il timbro è quello del DAC ESS Sabre integrato a "suonare". Provero' altri "buchi", per curiosità. Dunque, la AMT è una gran rivelatrice di cosa sta suonando, o meglio del timbro sonico di cosa è connesso. Per adesso, è tutto. 👋
Jackhomo Inviato 12 Dicembre 2021 Inviato 12 Dicembre 2021 2 ore fa, giuca70 ha scritto: I tempi di consegna dipendono da quanto il pacco viene trattenuto alla dogana. I costi della dogana li decide il corriere, in genere iva+10%+oneri. Non è difficile, variano. Quindi non sono costi identificabili a priori, dunque, non è possibile prevederli come una scienza esatta. Adesso è più chiaro? Ma tu, quanto hai speso complessivamente? neanche se ti volessimo estrare un molare faresti tutta questa ostruzione 🤣
giuca70 Inviato 12 Dicembre 2021 Autore Inviato 12 Dicembre 2021 Per distrarmi.... colpa tua @Jackhomo ... 😂 vediamo come suona attaccata all'uscita cuffia di un pc... pelo modificato nel software, e sopratutto nei driver, ma non fa testo cosa sia con lei.... Comincio dalla classica, concerto grosso le quattro stagioni di Vivaldi... Ma mettiamoci un pelino di informazione sul chip audio, personalizzato dalla Ice Power, tutto in flat: . . . Per gli appassionati dell'EQ, abbiamo 10 bande float, tutte personalizzabili con le opzioni che vedete, con infiniti valori Q di soglia intervento. Insomma, un bel giochino. . Come suona ? eh, suonare suona, volume 100/100, di più non si va, e mo' ne volevate cose !!! Per inciso, siamo fuori da contesti esoterici, meglio chiarire. BACH pianoforte concerto N.3 in D maggiore BWV 1054 Ariosita', spazialita', ci sono sempre. Chiarezza c'è anche lei. Bassi, spiacente, non ci sono le bordate, pero' conquistano una dieta che li rende iperveloci. Velocità, evidente, finalmente c'è ed è come vorrei fosse. Le note del pianoforte, e degli altri strumenti, hanno una connotazione "aerea" netta. Il timbro sonico, è quello degli opamp. Veloce, qualcuno direbbe freddino, in questa contestualizzaione, nulla è freddo. Anzi, il suono reso da questa AMT, ricorda molto l'analogico, quasi il vinile, senza i crepitii tipici. Attenzione, non sto valutando il corpo, non sarebbe possibile farlo, con l'uscita di un pc... Finche' non si passa ad altro genere musicale.... . Seven Dark Eyes, punch meno in evidenza, e direi pure... Lost Souls, questa sorta di dieta (intendo la egigua potenza) fa esprimere la AMT con evidenti limiti in corpo, basso massiccio, punch. Pero'.... quello che pensavo, esce fuori... Uno stato solido veloce, ben carrozzato, potrebbe essere la sua fine. Il pieno strumentale, chitarre, batteria, piatti, ne ha sicuramente bisogno per essere riprodotto con più linearità su questa AMT. . Dynazty - Paradise of The Architecht anche qui la complessa esecuzione di molti strumenti e la velocità del pezzo, metterebbero in crisi una cuffia onnivora, ed infatti, la mettono in crisi, ma solo dal punto di vista del corpo e del punch. . Dichiarata per accettare picchi di 10 watts RMS per 200ms, non si puo' pensare di collegarla alla qualunque. . E sia. AF-N v5. Senza ripensamenti.
giuca70 Inviato 12 Dicembre 2021 Autore Inviato 12 Dicembre 2021 Dynazty - The Human Paradox Complessivamente, mi verrebbe da dire, non ci siamo. (uscita pc).. Pero' la velocita' del driver AMT è disarmante, estrema, quasi infinita, e se ci fosse un moltiplicatore, questo avrebbe valori tendenti ad infinito. Sara' la sua struttura, è unica. Finora ascoltare un AMT cosi', non era possibile. Esagero ? No. Ve lo garantisco. Velocita' ampiamente scenica.... ok. Mi fermo. Penso che coniare nuove frasi per far capire come suona questa AMT, non è cosa mia. Non la pilotate con l'uscita del pc, questo proprio non lo fate, il mio era un test. Una cosa è certa, la staro' facendo suonare al 60% del suo potenziale, col Cavalli CTH.
ilpallino Inviato 12 Dicembre 2021 Inviato 12 Dicembre 2021 @giuca70 Grazie. Non ho mai comprato all'estero quindi non conosco i passaggi e i tempi.
giuca70 Inviato 12 Dicembre 2021 Autore Inviato 12 Dicembre 2021 @ilpallino Non compro sempre dall'estero, pero' quando lo faccio, i tempi dogaghna mi spiazzano per l'attesa. Un altro piccolo dettaglio, lo inserisco, per farvi capire che non è possibile (spesso) pensare si arrivi all'endgame, è un hobby che puo' creare dipendenza... sana, pero'. Il piccolo anatroccolo, mal compreso dai più, che è stato inserito nelle spirit bt (chissa' perche' ? Anch'esso è un best-buy? )... E' al limite del suo pilotaggio (volume source max, e volume analogico BT LDAC max ), ma forte dello switch di segnale, mette in parallelo i 2 DAC AKM, ed in questa foto si vede (ad occhio) con quanti mW la sta pilotando, una volta inseriti i suoi parametri (impedenza ed efficienza): . Nonostante i suoi 90 dB di efficienza, siamo a circa 110 dB di spl, con soli 100 mW. . La qualità sonora, con questo piccolino, è alta. E non si direbbe. Siamo a livelli inferiori al Cavalli CTH, e superiori al resto.
Jackhomo Inviato 12 Dicembre 2021 Inviato 12 Dicembre 2021 55 minuti fa, ilpallino ha scritto: Grazie. Non ho mai comprato all'estero quindi non conosco i passaggi e i tempi. Sempre più convinto che è meglio attendere la disponibilità su amazon
giuca70 Inviato 12 Dicembre 2021 Autore Inviato 12 Dicembre 2021 Armin Van Buuren & Giuseppe Ottaviani - Magico . Elettronica, col cosetto dire che il basso da' una bordata niente male, non verrei creduto, con tutti i limiti del codec LDAC, e dei pochi mW che eroga... E niente, infatti, sto rivedendo tutti i dettami che fino ad oggi, erano i miei orizzonti circa il terrapiattismo... Aspetto ascolti migliori, con l'abbinata AF-N v5. Non me ne vogliate, devo forrzarmi nel tornare ad ascoltare le altre cuffie, senno' va a finire che combino guai..... economici....😂 . Dire Straits - Sultan of Swing... ascoltata per anni, con l'impianto Harmann Kardon in auto, quando ero verde.... doppia batteria, 2 ampli classe A, 60 Watts/ch RMS, 6 vie (2 woofer da 30, 2 mid da 15, 2 tw cupola da 8, 2 STW a tromba, e 2 sub a cannone, e un 4 mid-woofer da 20)... tutto artigianale, non era un'auto, era un loft acustico senza bagagliaio... Un salto nel passato, grazie Monoprice. 💘 (è sottointeso, che l'ascolto con questa AMT, è molto simile ad un impianto multivia in ambienza, il ricordo è per questo motivo). Il SPL, di allora, oggi lo avrei con lei, ma non vado oltre, già sordologo lo sono diventato....😊
giuca70 Inviato 4 Gennaio 2022 Autore Inviato 4 Gennaio 2022 A distanza di circa un mese, e molte ore di burn-in, le ultime fatte a volumi elevati, prima del punto che fa andare in protezione il CTH, cioe' ad ore 15:30, sono giunto ad una conclusione condivisa da chi crede nella riserva di potenza di un amplificatore, con lei non è mai abbastanza... Ma ritorniamo alle ultime ore nelle quali il driver AMT è stato sollecitato a volumi inudibili, ora ha una escursione superiore a volumi bassi, una migliore resa sonora omogenea, eterea. Il CTH esprime 1 Watts RMS a 50 Ohm, con i 32 Ohm della AMT, qualcosa in più, ma è veramente non abbastanza per farle esprimere una dinamica esplosiva. Come anticipato, attendo un ampli a stato solido, che a questi valori di impedenza dovrebbe essere circa 1,5 volte più. La potenza impulsiva tollerata è 10 Watts per 200ms, quindi 2 o 3 watts RMS, di quelli ottimi, in classe A, sarebbero auspicabili per far "cantare" questa AMT. Già, farla Cantare, nel vero sensa della parola, e senza eccedere coi volumi. Mio figlio, l'ha inquadrata subito, dicendomi: "le basta poco per sentirla bene, se il suo limite è 10 Watts impulsivi, significa che non serve un super amplificatore, ma tanta dinamica impulsiva, che al minimo le faccia il solletico con vigore..." . Un confronto alla lunga effettuato con la sua cugina, la M1060 semi open, fa uscire fuori il contesto dei limiti di pilotaggio di un amplificatore. Inteso, nelle forme di migliore accoppiamento dinamico impulsivo. Per es. la M1060c accetta 5 watts per 200ms, che col suo carico di 18 Ohm, ed una potenza di targa di oltre il singolo Watts RMS del CTH, è il giusto accoppiamento dinamico impulsivo che necessita. Suona piena, netta, e non risente di mancanze di pilotaggio impulsivo. . Il suono della magnetoplanare sembra più veloce e nitido, meno corposo della AMT, meno ambienza, ma godibile parecchio con questo setup. . Il confronto con la AMT, anche se anticipato, è impari, con lei si sente la pecunia di possenza dinamica dell'ampli, che porterebbe ad alzare il volume per ascoltarla meglio, ma sappiamo che a volumi moderati l'ascolto puo' essere assai più appagante, con la possenza dinamica impulsiva che le serve.
ilpallino Inviato 14 Gennaio 2022 Inviato 14 Gennaio 2022 Comprate e arrivate. Qualcuno vuol sapere il costo?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora