audio2 Inviato 27 Febbraio 2022 Inviato 27 Febbraio 2022 eh si, peccato perchè è proprio bello e sarebbe anche il suo prezzo. comunque a comperare un bel contenitore, 6 prese decenti, cavo interno buono e magari schermato, un paio di iec non si spende poco.
Tronio Inviato 27 Febbraio 2022 Inviato 27 Febbraio 2022 4 ore fa, audio2 ha scritto: non si spende poco No, confermo, anche perché poi ci si lascia prendere la mano e via di cavo al rame 99,99% intrecciato da una triade di vergini in una notte di luna piena... Però l'obiettivo vero a mio parere non è tanto risparmiare né ottenere chissà quali miglioramenti sonori, quanto divertirsi a costruire qualcosa con le proprie mani, che già è una soddisfazione non da poco... 😉 1
audio2 Inviato 27 Febbraio 2022 Inviato 27 Febbraio 2022 @Tronio si giusto, io mi faccio già le casse, cioè non spesso veramente, ogni tanto. a volte vengono bene, a volte meno bene, a volte benissimo, però è uno sbatto. sulla ciabatta comunque sono curioso, però vorrei che aiutasse anche a sentire meglio, perchè l' estetica vuole anche la sua parte, ma siccome è fatica e costa pure, se non ha risultati sonori mi tengo la mia vimar pro e fine, magari ricablo meglio il retro del mobile.
audio2 Inviato 27 Febbraio 2022 Inviato 27 Febbraio 2022 poi una cosa che vorrei chiedere a chi si intende di elettricità: ma tra cablare una serie di frutti mettendoli tutti in parallelo verso la presa di corrente o mettendoli in serie tra di loro ( il filo esce da uno entra nell' altro e così via fino alla fine dove ritorna alla presa inziale ) c'è un qualche tipo di differenza o che ? ( scusate non mi intendo molto, il cablaggio a stella non so cosa sia ).
Moderatori joe845 Inviato 27 Febbraio 2022 Moderatori Inviato 27 Febbraio 2022 I frutti sono sempre collegati in parallelo, puoi solo decidere se a stella o no. G 1
audio2 Inviato 28 Febbraio 2022 Inviato 28 Febbraio 2022 si, dopo un giorno credo di aver capito, è tutto in parallelo ma collegato normale si passa da un frutto a quello dopo come nelle ciabatte economiche, a stella vuol dire che ogni frutto torna da solo alla presa del cavo. ma quello che non capisco, anche nel collegamento a stella c'è un solo punto iniziale comune, quindi dove sarebbe il presupposto maggior vantaggio sonico ? cioè, a me alla fine quello interessa.
nixie Inviato 28 Febbraio 2022 Inviato 28 Febbraio 2022 @audio2 Teoricamente(e dico teoricamente,qualcuno praticamente)con le prese in cascata dovresti partire dalla presa IEC con mettiamo 4mmq e poi a scalare,con il collegamento a stella parti da ogni presa con la solita sezione, mettiamo 2,5mmq,praticamente in cascata puoi partire anche con 2,5mmq e proseguire,tranquillo che regge il tutto,30 cm di filo reggono parecchi KW senza problemi,Qualcuno mette nei collegamenti anche 6mmq(?),magari poi ha la linea dal contatore che attraversa diverse prese di 2,5mmq,per il suono non saprei dirti,a parte filtri e schermature per me quei fili trasportano una corrente con una tensione di circa 230V in alternata e 50Hz di frequenza,niente di più. 1
Fabio Cottatellucci Inviato 28 Febbraio 2022 Inviato 28 Febbraio 2022 1 ora fa, audio2 ha scritto: a stella vuol dire che ogni frutto torna da solo alla presa del cavo. ma quello che non capisco, anche nel collegamento a stella c'è un solo punto iniziale comune, quindi dove sarebbe il presupposto maggior vantaggio sonico ? Sarebbe nel fatto che con il cablaggio a stella sulla linea si trova il minor numero possibile di contatti, che peraltro sono spesso bimetallici, e si dice generino distorsione. Motivo per il quale, peraltro, non si usa un normale morsetto, ma un morsetto "a campana" detto anche "a mantello", dopo aver intrecciato fra loro i fili delle prese (in questo modo il contatto è diretto rame-rame fra il cavo in entrata e quello dei frutti). Inoltre, qualsiasi apparecchio assorba un picco di corrente lo farà senza far passare l'assorbimento per le linee degli altri, fino al punto comune dentro la ciabatta. Si campa anche senza stella, ma se uno mette mano da zero perché non farla? PS dentro le ciabatte il 2,5 mmq. è già troppo, va bene anche l'1,5 se non c'è spazio. Aprite i vostri ampli e guardate i cavi dalla IEC all'alimentazione. Non si applica la logica del collo di bottiglia. 1
audio2 Inviato 28 Febbraio 2022 Inviato 28 Febbraio 2022 1 ora fa, nixie ha scritto: Teoricamente(e dico teoricamente, qualcuno praticamente)con le prese in cascata dovresti partire dalla presa IEC con mettiamo 4mmq e poi a scalare grazie, infatti io per non sbagliare, primo buco della ciabatta ampli, poi sub attivo in classe d, poi via via dac e lettore in ordine decrescente di consumo. 1 ora fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: ma se uno mette mano da zero perché non farla? ma infatti, se ne faccio una farò così, era solo per capire meglio
audio2 Inviato 1 Marzo 2022 Inviato 1 Marzo 2022 già che ci sono chiedo una cosa: qua in foto una tripolare di tipo industriale: robusta, economica e regge 16A
audio2 Inviato 1 Marzo 2022 Inviato 1 Marzo 2022 c'è sia presa che spina, secondo voi i contatti sono buoni e stabili ? grazie. mi sta venendo in mente qualcosa ma prima preferisco chiedere.
Fabio Cottatellucci Inviato 1 Marzo 2022 Inviato 1 Marzo 2022 @audio2 Io le uso da oltre dieci anni, molto buone quelle della Palazzoli. Pregi: sono superiori a qualsiasi Schuko; grandissime superfici di contatto; morsetti in entrata ben dimensionati; presa fortissima. Difetti: non hanno la protezione bambini interna (ma uno sportello a molla); ti mettono fuori standard i cavi d'alimentazione; non fanno audiofigo e costano poco (questo è un handicap serissimo). Qui sotto una foto da un articolo su Videohifi in cui mettevo a confronto un'industriale (mi pare Palazzoli) e un'ottima Schuko Mennekes, credo fosse il 2004: 1
audio2 Inviato 1 Marzo 2022 Inviato 1 Marzo 2022 io i cavi di alimentazione me li termino da me , prendo 4 prese, 4 spine, un contenitore adatto che riesco a forarmi da solo, faccio un cablaggio a stella et voilà.
Fabio Cottatellucci Inviato 1 Marzo 2022 Inviato 1 Marzo 2022 @audio2 Io uso un'industriale come spina da pannello del centralino autocostruito, per attaccarle il cavo che poi va a muro.
audio2 Inviato 1 Marzo 2022 Inviato 1 Marzo 2022 4 ore fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: il cavo che poi va a muro. ecco, chiedo anche questo: la ciabatta si attacca ad una presa a muro dedicata, che va verso il quadro nel locale tecnico, saranno 7/8 metri al massimo. adesso c'è il solito filo 2.5 mm, avrebbe un qualche tipo di senso metterci un 4mm ? e poi, filo normale da bricoman oppure qualcosa di diverso e/o migliore ? grazie. 1
officialsm Inviato 1 Marzo 2022 Inviato 1 Marzo 2022 @audio2 guarda il 2.5 è abbastanza. A mio avviso il vantaggio è passare un cavo tripolare schermato da 2.5 1
nixie Inviato 1 Marzo 2022 Inviato 1 Marzo 2022 @audio2 Dato che in una civile abitazione viene calcolato(non da me ma da ingegneri "luciai") 6A mmq,2,5mmq fanno 15A che a 230 V fanno 3450W metterlo da 4mmq non è peggio ma non obbligatorio,ma non sò quanto il tuo impianto consumi,io dal magnetotermico dedicato ho circa 15m di 2,5 mmq,mai avuto problemi,per me suona tutto regolare,in quanto ai fili ,sempre IMHO basta che siano certificati,poi come dice@officialsm se li vuoi mettere schermati nessuno lo vieta,ma se hai una tubazione dedicata solo a quello scopo si potrebbe anche farne a meno, sempre IMHO. 1
audio2 Inviato 1 Marzo 2022 Inviato 1 Marzo 2022 37 minuti fa, officialsm ha scritto: un cavo tripolare schermato da 2.5 questa era anche un' idea, sempre se dentro al corrugato ci passa il cavo unico inguainato e schermato. proverò con una sonda a vedere come va. 12 minuti fa, nixie ha scritto: ma non sò quanto il tuo impianto consumi ho il contratto standard da 3.3 kwh, l' impianto hi fi è un sub attivo in classe d, un ampli da 85 w/ch in classe a/b, un dac-pre e un lettore cd, il consumo non lo so, immagino che non sia enorme, è solo che se ci mettevo le mani volevo fare le cose per bene, quando ho fatto l' impianto ex-novo ho dovuto litigare con l' elettricista per far mettere un corrugato ed una presa dedicata.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora