Vai al contenuto
Melius Club

Multipresa Ciabatta DIY


Messaggi raccomandati

Inviato

@ferroattivo Per il cablaggio perchè non hai rivalutato cavi a norme Mil da 18 awg, penso che bastavano, portano fino a 1000 watt.

Inviato

@Lepidus Certamente i cavi da te citati , ed altri simili soddisfano appieno le caratteristiche elettro-meccaniche, per cablare una ciabatta, la mia scelta dopo aver provato, e caduta su cavi di alta purezza che incidono in forma significativa sulla qualità del suono,  dalle mie prove ho appurato che detti cavi sono gli elementi piu' importanti che fanno la differenza sulla qualità sonica di una ciabatta (di questo me ne sono accorto sostituendo i cavi interni di alimentazione che vanno dalla IEC al trasformatore, eseguito su un finale che è inserito sul mio impianto) Inoltre sulla ciabatta con l'utilizzo del cavo interno per intero ne ho sfruttato sia la geometria che la schermatura. e non è poco!!

  • Thanks 1
  • 2 settimane dopo...
Inviato

Questa la mia. cablaggio a stella. Filo AWG 14 teflon TFE a norme Mil , rame OFC argentato 2micron, con frutti Furetech, 

1663189928735.jpg

  • Melius 1
Inviato

@ferroattivo prodotti professionali mi pare di un rivenditore alle porte di Roma..Se non sbaglio electroplus.

Inviato

Nella ciabatta originale c'era un cavetto che dalla terra scaricava al telaio della ciabatta. Ho preferito eliminarlo.

Inviato
13 minuti fa, Lepidus ha scritto:

Nella ciabatta originale c'era un cavetto che dalla terra scaricava al telaio della ciabatta. Ho preferito eliminarlo

Per motivi di sicurezza avresti dovuto lasciarlo collegato.

Inviato

@Lepidus La terra collegata al telaio in metallo devi lasciarla per motivo di sicurezza. Esempio banale: se si stacca un cavo conduttore e e va a toccare il telaio potresti rimanere folgorato.

  • Thanks 1
Inviato

@Lepidus sulla ciabatta quello che influisce di piu' sul suono in ordine di importanza è il cavo interno, a spanne un buon cavo in rame 7 N apporta ben oltre un  50 % , il resto lo fanno i frutti (dipende quali ) la IEC ed in ultimo il contenitore in alluminio. Ho costruito 3 ciabatte , una con cavo Ricable S8P , una seconda con cavo Neotech 3002, una terza con cavo Neotech 3003, ho anche provato il cavo Neotech Soct 12 schermato artigianalmente , ma i cavi sopra andavano decisamente meglio. L'uso di un conduttore "standard" limita di parecchio la qualità sonora della ciabatta. 

Per la sicurezza , oltre la schermatura interna con fogli isolanti incollati su tutte le superfici, ho anche il cavo collegato a terra. 

  • Thanks 1
Inviato

@ferroattivo posso chiederti se tra i tre cavi (Ricable S8P, Neotech 3002 e Neotech 3003) se ne consigli uno particolarmente, sempre che le differenze siano udibili?

Inviato

@alberto75 il Ricable S8P lo ho usato sempre per intero sfruttandone la schermatura e la geometria , questa configurazione la abbiamo provata su due impianti diversi a confronto con una buona ciabatta artigianale con cavo Neotech Soct 12. Quella con il S8P è stata gradita di piu per una maggiore ricchezza armonica , scena piu' ampia. Faccio notare che i cavi del S8P sono sottili multifilari , mentre il Soct 12 è solid core, questo ultimo è sempre validissimo , trasmette un suono piu' preciso ma un pelo piu' asciutto, con una leggera restrizione della scena. Al posto del S8P si potrebbe utilizzare anche il U4P sempre Ricable , ha i stessi filamenti , ma con un solo schermo, ne serve il doppio ma costa meno. I Neotech NEP 3002 e 3003 vanno decisamente meglio del S8P , hanno una bella scena con ottima ricchezza armonica e grazie al filamento esterno in argento sono piu' estesi in alto. Per una ciabatta come la foto sopra , ne servono 2 metri costando di piu' del S8P . (S8P 68 euro metro spedito; NEP 3003 viene 80 euro metro in Francia + 14 euro di spedizione;  NEP 3002 lo vende solo Hificollective in Inghilterra , viene ca. 110 euro metro + iva + spese doganali + trasporto. Il NEP 3002 è un pelo piu prestante del 3003 trasmette il suono con una lieve maggiore incisione, ma nella ciabatta è piu' difficile da gestire, costa di piu, meglio usare il NEP 3003. Nella foto sotto ciabatta con S8P. 

Oltre ai cavi , anche fra i frutti c'è differenza. Ho usato sia frutti standard (quelli da 5-6 euro) sia i Furutech originali FI-E 30G e FI-E 30NCF R .  Già i primi vanno bene , mentre gli NCF R costano quasi il doppio , ma a confronto sono un vero sballo, sono superiori in tutto rispetto ai 30G in piu' il materiale NCF dona una nota di dolcezza. Lo stesso vale con le IEC , già una Viborg in rame puro rispetto ad una IEC standard fà apprezzare un suono piu' corposo , meno stridente. Successivamente sono passato alla Furutech FI-06 NCF R , questa ultima per costando una cifra contenuta (ca 40 euro in Francia + 14 di spedizione) , è superiore alla Viborg su tutti i parametri. Successivamente, curioso ho provato anche la FI-09 NCF R , questa ultima presa da Audioteka 95 + 7 euro di spedizione li vale tutti , la 09 eleva ad una classe superiore il livello sonoro, tutto il suono è inciso con decisa scolpitura, quello che prima a mala pena si sentiva , diventa piu netto, il suono diventa semplicemente piu' importante. Attenzione, per montare la IEC 09 serve allargare l'alloggio di ca. 5-6 mm su tutto il perimetro ma ne vale la pena.  

image.thumb.png.983d2785ae2159fea0a37bf8cb94536e.png 

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato

@ferroattivo complimenti per la disamina sui cavi, molto interessante.

volevo solo fare un appunto sui prodotti furutech di cui sono un "fan" e li uso anche io però una IEC che costa 90 e passa euro io proprio non la digerisco. non discuto minimamente le prestazioni e la costruzione all eccellenza ma una spina che costa piu di quello che guadagno in un giorno è un grosso rospo da ingoiare

poi per la passione ed il giusto gusto di provare ci sta

Inviato

@camaro71 grazie per l'apprezzamento , per la IEC non hai torto e ti capisco, io dopo la buona Viborg , sono passato (su altri apparecchi) a una piu' prestante FI-03 G , successivamente in Francia in occasione di acquisto di altro materiale ho preso per prova una F 06 NCF R , essendo la 06 piu' prestante della 03 da li è partito tutto, mi è rimasta la curiosità della 09 alla quale ho resistito diversi mesi !! 

In ogni caso ho preso anche la FI 09G e la FI 09R queste ultime due pur non essendo in materiale NCF sono piu' prestanti della 06 NCF R  ed hanno le stesse caratteristiche della 09 NCF , manca solo la vena di dolcezza (prezzi 64 euro per la G , 70 per la R + 7 euro di spedizione) 

  • 9 mesi dopo...
Inviato

@officialsm Il case in alluminio anodizzato non é conduttivo: verificare con un tester

Inviato

@audio2 Con una pinza del valore di 15€ (reperibile anche sull'amazzone) si possono crimpare dei terminali di rame nichelato che impediscono lo sfilacciarsi del multifilare

  • 1 anno dopo...
Inviato

Il case Audiophonics   non nero  è  in alluminio spazzolato ed è conduttivo ......

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...