Antonino Inviato 25 Dicembre 2021 Autore Inviato 25 Dicembre 2021 8 ore fa, Tronio ha scritto: nel caso in questione dato che le prese sono molte e non conviene utilizzare un cappellotto, per le dimensioni che dovrebbe avere ma anche per la difficoltà di posizionare i vari cavi senza torcerli troppo, ho Utilizzando una iec tipo Viborg si possono unire 3+ 3 prese o 4+ 4 prese a stella e portare i due fili in uscita alla iec. Non piace del connettore a barriera che al meglio e' in ottone,se posso evitarlo non lo uso.anche se semplifica e pulisce la filatura non poco.
officialsm Inviato 25 Dicembre 2021 Inviato 25 Dicembre 2021 Sul contenitore iniziale oggetto iniziale della discussione c'è modo di montare delle spine italiane? Mi indicate come? Grazie
officialsm Inviato 27 Dicembre 2021 Inviato 27 Dicembre 2021 Ripropongo la domanda: esiste una spina italiana da montare su questa ciabatta?
HCS Inviato 29 Dicembre 2021 Inviato 29 Dicembre 2021 Esistono in commercio frutti che fanno shuko e 10/16 bisognerebbe solo capire se si riescono a montare su quel supporto.
officialsm Inviato 7 Gennaio 2022 Inviato 7 Gennaio 2022 @Antonino perché Audiophonics per la terra usa un cavo placcato argento e non un normale cavo da elettricista? La differenza di costo al metro è elevata. Ci sono motivi particolari o solo per "esoterismo"?
gian62xx Inviato 7 Gennaio 2022 Inviato 7 Gennaio 2022 Il 25/12/2021 at 10:50, corrado ha scritto: distorsione da contatto Il 25/12/2021 at 12:02, Fabio Cottatellucci ha scritto: Esatto che cosa sarebbe?
Fabio Cottatellucci Inviato 7 Gennaio 2022 Inviato 7 Gennaio 2022 6 minuti fa, gian62xx ha scritto: che cosa sarebbe? In sostanza, la forma d'onda si distorce e possono generarsi disturbi quando la corrente attraversa un contatto fra due conduttori (in misura maggiore se il contatto è bimetallico). Se poi essa sia udibile e quando è un alto discorso.
domenico80 Inviato 7 Gennaio 2022 Inviato 7 Gennaio 2022 fatemi capire ..... si acquista o si autocostruisce o si migliora una ciabatta con i migliori materiali disponibili ok e poi la si collega ad una presa femmina a muro ?
Fabio Cottatellucci Inviato 7 Gennaio 2022 Inviato 7 Gennaio 2022 @domenico80 fare senza è alquanto complicato anche in relazione ai vantaggi.
tomminno Inviato 7 Gennaio 2022 Inviato 7 Gennaio 2022 7 ore fa, domenico80 ha scritto: e poi la si collega ad una presa femmina a muro ? È un po' brutto vedere in giro fili da elettricisti, dovresti integrare la ciabatta nel muro a quel punto. Non proprio una soluzione per tutti.
domenico80 Inviato 8 Gennaio 2022 Inviato 8 Gennaio 2022 @tomminno infatti ............ io ho una linea dedicata ...... appena dopo il contatore parte una coppia di cavi da 6 , uno x la casa con tutte le sue utenze separate ed un secondo per una linea dedicata . Chiaro che far passare un cavo da 6 in un corrugato , pur se da 25 , è impegnativo , quindi dal magneto termico dedicato , uguale a quello x le normali zone della casa , riparte un cavo di 4 che mi esce direttamente da un copri frutto cieco forato appunto per il cavo da 4 che mi alimenta nr 6 frutti Schuco .... meglio non dire come questa serie di Schuco sia assemblata .... < imboscata > in un mobiletto. Penso di aver fatto il meglio possibile , pur se tutto all'insaputa dell'elettrico che altrimenti non mi avrebbe MAI dato l'ok , non uso fusibili da 200€ sulla rete , anzi , non ne uso proprio essendo pre e finale autocostruiti . Ecco , una ciabatta super potrebbe fare ...... la sua ............ ma ritengo che vari capicorda , quelli brutti e grossi da avvitare , da elettrico , in cascata , uno per ogni schuco femmina , FORSE , siano preferibili , pur nella loro innegabile < inguardabilità > Sarà l'età , saranno le membrane ammalorate delle varie orecchie , ma a tutti riesce difficile capire , dopo averlo fatto , il senso di tutto sto kasino Gli apparecchi , se collegati ad una presa femmina da muro < normale> non sembrano penalizzati
Fabio Cottatellucci Inviato 8 Gennaio 2022 Inviato 8 Gennaio 2022 11 ore fa, tomminno ha scritto: È un po' brutto vedere in giro fili da elettricisti, dovresti integrare la ciabatta nel muro a quel punto. Non proprio una soluzione per tutti. Dovresti farti realizzare dall'elettricista un centralino d'alimentazione a muro. Direi che comprare una ciabatta e servirsi di una presa a muro sia molto più pratico.
domenico80 Inviato 8 Gennaio 2022 Inviato 8 Gennaio 2022 1 ora fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: Dovresti farti realizzare dall'elettricista un centralino d'alimentazione a muro. vero , e penso che sia come l'obbrobro da me fatto , almeno concettualmente 1
gian62xx Inviato 8 Gennaio 2022 Inviato 8 Gennaio 2022 @Fabio Cottatellucci una distorsione, cioé una variazione di forma d’onda attraversando un morsetto… ma si intende una sorta di effetto termocoppia tra materiali diversi?
Fabio Cottatellucci Inviato 8 Gennaio 2022 Inviato 8 Gennaio 2022 Non credo che il ragionamento sia del tutto assimilabile, la termocoppia (effetto sebek mi pare, se si scrive così) causa una variazione di voltaggio al variare della temperatura, ma è implicato un corpo terzo (infatti si usa per misurare). Però ti confesso la mia ignoranza in materia di termocoppie.
gian62xx Inviato 8 Gennaio 2022 Inviato 8 Gennaio 2022 @Fabio Cottatellucci boh non so io chiedo, l'ho buttata li in quanto e' l'unica cosa che mi e' venuta in mente. ma cosi fosse sono entita' nulle a 20 gradi. roba da mezzo millivolt con i materiali "giusti". altrimenti cosa e'?
AlfonsoD Inviato 9 Gennaio 2022 Inviato 9 Gennaio 2022 Il 7/1/2022 at 16:06, domenico80 ha scritto: fatemi capire ..... si acquista o si autocostruisce o si migliora una ciabatta con i migliori materiali disponibili ok e poi la si collega ad una presa femmina a muro ? Si può sempre utilizzare una presa da 16A di quelle industriali. Se non piace il colore grigetto/blu la si ricopre con un bel guainone termorestringente.
domenico80 Inviato 9 Gennaio 2022 Inviato 9 Gennaio 2022 1 ora fa, AlfonsoD ha scritto: Si può sempre utilizzare una presa da 16A di quelle industriali. e quale collegamento si usa fino alla centralina o dalla centralina ? Arriva diretto dalla centralina o esiste una derivazione in scatola ? E come è configurata la centralina ? Sai , chi sente le ciabatte ed i fusibili , spero abbia curati tutti questi aspetti. o No ?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora