Vai al contenuto
Melius Club

Multipresa Ciabatta DIY


Messaggi raccomandati

Inviato

@Antonino Ho letto,sembra( ha detta di loro e non penso che mentano,non ne vedrei il motivo anche dato il prezzo) che l isolamento sia in FEP,che è nella categoria dei Teflon,perciò è pure autoestinguente.

  • 3 settimane dopo...
Inviato

Sto assemblando la stessa ciabatta. Avendo preso una schuko in più ho pensato di fare un passaggio extra e me la monterò anche a muro

 

IMG_20220208_154821_copy_750x1000.jpg

Inviato

@officialsm c è in commercio la piastrina dedicata al frutto schuko furutech.

abbastanza costosa ma credo valga la pena

Inviato

@camaro71 l'ho vista ma io quella ha la presa centrata e io avevo bisogno di far passare un cavo ulteriore (da li il piccolo secondo buco). Quella commercializzata già pronta non differisce molto da questa è solo più carina.

A me è costata 1 euro di piastrina + la presa.

Inviato

un mio amico, che con la produzione di hi-fi ci campa da diversi decenni, un giorno mi ha spiegato che la ciabatta cablata a stella nasce dall'esigenza dei produttori di avere i frutti già precablati e poi, dopo infilati nel box audiofigo di turno, cablati tutti insieme nel minor tempo possible... la chiave di sta mirabolante stella su pochi centimetri di cavo è il tempo di mano d'opera e non le migliorie audio. Olio di serpente. Io sono molto d'accordo.

A mia opinione una ciabatta deve, oltre che garantire un buon contatto elettrico (tralascio il rispetto delle normative di sicurezza che do per scontato) e anche un grado di isolamento elettrico fra i partecipanti, questo ad evitare che uno possa influenzare negativamente l'altro collegato lì a fianco... una immagine vale più di mille parole quindi un esempio di un prodotto commerciale, di prezzo umano, ben funzionante (ovvero con sensatezza)

immagine.png.de34d76037a9724c4dfed12b359d6339.png

questo è un Belkin Pure AV PF50

immagine.png.6878c32e61fefe1c6dce94cf65852a94.png

... si può ora citare il famoso Ing. Chiappetta che, molto tempo fa su CHF, pubblicò un trittico di articoli ed un suo progetto per un filtro di rete multiplo, tre utilizzatori quindi in pratica una ciabatta, che ha il seguente schema

immagine.png.ed42438f32a894a3885edf80618c4dfc.png

come si può notare ciascun carico è isolato dall'altro, ciascuno attraverso un proprio trasformatore di isolamento, e su ciascun carico è poi inserito, oltre ad uno stadio filtro MF piuttosto particolare, uno stadio filtro RF (tipo gli Schaffner ed altri analoghi, per semplicità di comunicazione)... si nota anche come qualche carico abbia poi un grado di filtraggio diverso in funzione del tipo di carico, dove ad esempio un cd player o un dac sono molto più sensibili ai distrubi elettrici di un ampli

roba molto diversa da una infilata di schuko collegate in parallelo ad una singola presa IEC con filtro RF integrato
 

  • Melius 1
Inviato

Ero piuttosto scettico sull'utilità di questo costoso accessorio,ma ho preso quasi tutto di  occasione comprese le sei prese viborg usate ma come nuove ,e il contenitore B stock con qualche imperfezione 

Devo dire che rispetto alla ciabatta Ticino purtroppo la differenza nel mio impianto si è sentita come migliore stabilità delle scena acustica e risposta più veloce nei transienti 

Strumenti acustici più netti e separati

Se ne può fare a meno certo...come tutti i fine tuning ...

 

Inviato

Il fltro di Chiappetta lo realizzai quando e'stato presentato una vita fa' con i componenti acquistati da lui

Tutto rivenduto 

Con l'impianto di allora si funzionava ...ma mi dava l'impressione che il suono si asciugasse un poco di armoniche 

Il trasformatore si scaldava molto e ronzava in tarda serata 

Ho preferito i cavi di alimentazione furutech

Quando in tanti usano certi accessori qualcosa di vero ci deve pure essere...

Basta non farsi prendere la mano e pagare la ciabatta più dell'amplificatore

Per l'audio alla fine le cose poi devono funzionare ,devono suonare al di là della teoria che può sembrare perfetta e calzante

In molti un po' di elettronica qui la conosciamo ...

  • Moderatori
Inviato

@lupoal stai paragonando due cose diverse, un conto è una semplice ciabatta un altro è un filtro a più sezioni. non colgo il senso del discorso..

G

Inviato

il senso è che non vedo il senso nel mettere tutta quella quantità di denaro per assemblare una ciabatta come se ne trovano a bizzeffe già pronte, a meno che non si voglia davvero credere che pochi centimetri di filo normale cablati a stella (la ragione già spiegata sopra) dentro un paio di kg di allumino possano fare la differenza.. se invece, ad esempio, nella ciabatta DIY venisse installato un filtro per i disturbi su ciascuna porta di uscita allora potrei pensare a qualche cosa di più utile

il filtro a più sezioni è una ciabatta, visto che ci collego più carichi, con del contenuto che ne giustifica il prezzo e lo sforzo realizzativo.. sempre che non si voglia comprare la Belking Pure Isolator che si trova a pochissimo su ebay et simili... ad sempio ne è appena stata venduta una su picclick a 36 euro

il senso è... dare un eventuale spunto di riflessione... dovevo starmi zitto o suggerire di comprare delle schuko (presa) con i contatti rodiati e lucidati a colpi di lingua da una vergine a 50 euro al pezzo

p.s.: qualora fosse sfuggito... la Belking Pure Isolator 8 è una ciabatta, così era venduta dal produttore

Inviato
13 ore fa, Antonino ha scritto:

ma mi dava l'impressione che il suono si asciugasse un poco di armoniche 

Il trasformatore si scaldava molto e ronzava in tarda serata 


mi sa che avevi il trafo sottodimensionato o una componente DC sulla alternata
 

13 ore fa, Antonino ha scritto:

Ho preferito i cavi di alimentazione furutech


che non mi pare siano cose confrontabili
 

 

13 ore fa, Antonino ha scritto:

In molti un po' di elettronica qui la conosciamo ..


mai detto il contrario

 

13 ore fa, Antonino ha scritto:

Devo dire che rispetto alla ciabatta Ticino purtroppo la differenza nel mio impianto si è sentita come migliore stabilità delle scena acustica e risposta più veloce nei transienti 


mi sa che quella BTicino aveva un cablaggio interno un po sottile, cosa questa che non giustifica la questione del cablaggio a stella... due faccende diverse

Fabio Cottatellucci
Inviato
10 minuti fa, lupoal ha scritto:

pochi centimetri di filo normale cablati a stella (la ragione già spiegata sopra)

Veramente è il contrario.
E' molto più facile assemblare a catenella che a stella.
Le ciabatte non hi-fi, e anche molte hi-fi, sono cablate a catenella.
A meno che tu non stia parlando di ciabatte che incorporano filtri, ma allora il discorso è diverso.

Inviato
48 minuti fa, lupoal ha scritto:

senso è che non vedo il senso nel mettere tutta quella quantità di denaro per assemblare una ciabatta come se ne trovano a bizzeffe già pronte, a meno che non si voglia davvero credere che pochi centimetri di filo normale cablati a stella (la ragione già spiegata sopra) dentro un paio di kg di allumino possano fare la differenza.. se invece, ad esempio, nella ciabatta DIY venisse installato un filtro per i disturbi su ciascuna porta di uscita allora potrei pensare a qualche cosa di più utile

Non ti rimane che provare a casa un aggeggio del genere per vedere se fa' la differenza....

Io per esempio i filtri di rete li ho provati in passato non mi sono piaciuti e non li metto 

Una ciabatta così realizzata nel mio impianto si sente, non so' se sono le prese ,il contenitore in metallo spesso schermante o il cablaggio a stella

o tutto insieme.

La spiegazione ce la potrebbe dare uno che ha studiato le problematiche che causano distorsione e costruisce ciabatte tipo furutech 

Purtroppo l'atteggiamento aggressivo di certe persone che popolano i forum sta facendo allontanare tutti quelli che hanno qualcosa da dire perché sanno...

Comunque la maggiore stabilità di contatto ,anche se si usano cavi schermati tipo belden giusto un poco più pesanti giustifica lo smazzamento per costruirla.

Con i pesanti pitoni di alimentazione audiophile diventa fondamentale 

 

  • Moderatori
Inviato

@lupoal "il senso è... dare un eventuale spunto di riflessione... dovevo starmi zitto o suggerire di comprare delle schuko (presa) con i contatti rodiati e lucidati a colpi di lingua da una vergine a 50 euro al pezzo"

 

permaloso???

G

Inviato
57 minuti fa, Antonino ha scritto:

Non ti rimane che provare a casa un aggeggio del genere per vedere se fa' la differenza....

... tu non ci crederai ma ciabatte, filtri, cavi etc. ne ho qualcuno anche io...

 

57 minuti fa, Antonino ha scritto:

il contenitore in metallo spesso schermante

per schermare RF basta anche un sottile foglio metallico, rame alluminio etc., collegato a terra in modo opportuno (verificado che la terra non veicoli disurbi verso l'elettronica da schermare)... la schermatura "pesante" credo sia più necessaria quando si parla di radiazioni nucleari et simili... ma non so nulla sul nucleare per cui la strada è apertissima, per questo e altro, per tutti gli esperti che nel frattempo non si siano allontanati
 

57 minuti fa, Antonino ha scritto:

Con i pesanti pitoni di alimentazione audiophile diventa fondamentale 

me ne è stato recentemente proposto uno, credo stesse sui 4000 euro per una lunghezza di 1,5m, non so, non ricordo con esattezza... non l'ho preso perchè mi manca la ciabatta idonea ad ancorarlo
 

57 minuti fa, Antonino ha scritto:

maggiore stabilità di contatto

mi perdonerai ma io questa faccio fatica a capirla... quando si dice stabilità si evoca una condizione di movimento, con i connettori innestati e cavi posati a terra, quindi statici, perchè il contatto dovrebbe venire a mancare?
invece concordo che un buon connettore, ad esempio io uso i BTicino schuko che hanno un eccellente rapporto prezzo/prestazioni con una meccanica ben costruita, con una buona zona di contatto possa far la differenza in termini di resistenza di contatto al passaggio della corrente
 

5 minuti fa, joe845 ha scritto:

permaloso???


... ma no, è solo che a tratti mi rendo conto che alcuni sforzi sono gratuiti 😄

Inviato

Prima avevo proprio una ciabatta autocostruita con bticino shuko di plastica con schermatura interna in alluminio messa a terra

Fantasia non ci manca

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...