Vai al contenuto
Melius Club

Vinile: equalizzazione originale ed equalizzazione riaa


Messaggi raccomandati

Inviato

 

I vinili rimasterizzati o comunque di recente produzione che in origine avevano altre curve di equalizzazione (ad esempio Decca o Columbia) vengono  sempre riequalizzati con la riaa (anche gli OMR)? Come si fa a saperlo, è sempre specificato sulle copertine? 

Still Spinning
Inviato

Se qualcuno ne è a conoscenza sarei anche io curioso di saperlo.

Penso, ma non ho dati al riguardo,  che i dischi moderni  siano tutti Riia, anche quando ristampe di dischi d'epoca.

Inviato

@veidt @Still Spinning (Chiedo scusa ma non ho ancora capito come si fa a taggare commenti fatti in altre discussioni) Da quanto scrive @fabrizio a pagina 18 del post “censimento analogico: stadio analogico” le recenti ristampe sono ottenute da macchinari vintage, pertanto l’equalizzazione e’ quella nativa. 
Di recente sono stato a casa di un amico ch ha il phono Gold Note 1000  e , alle mie orecchie, le recenti ristampe Decca SXL 2XXX/6XXX suonano meglio con la curva Decca che con quella RIAA. Ho però anche notato che dopo un paio di minuti l’orecchio si abitua e non ci si fa più caso. Mi piacerebbe fare una prova approfondita nel mio impianto.

  • Thanks 1
Inviato

Da pochi giorni ho in casa un pre phono con le curve selezionabili, sono anch'io assai interessato a questo argomento. Certo che, almeno dichiararlo in copertina...

Io ero fermo che da un certo anno in poi (ricordarsi quale...) lo standard fu per tutti quello della RIIAA.., non è così?

Inviato
19 minuti fa, scroodge ha scritto:

Io ero fermo che da un certo anno in poi (ricordarsi quale...) lo standard fu per tutti quello della RIIAA.., non è così?

@scroodge Francesco, anch’io per anni ho avuto la medesima convinzione. Però da questo scritto nel post che ho menzionato sopra, 

pare che non sia così. Girovagando in rete ho trovato diversi articoli e ogni commentatore/recensore dice la sua. Ad esempio, da quanto scrive Fremer nell’articolo linkato sotto, la Columbia ha usato la curva RIAA dal 1955 in poi. Però io ho un bellissimo vinile con musiche di Copland diretto da Bernstein registrato/stampato ben dopo il 1955 e ascoltandolo in RIAA si percepisce chiaramente un eccesso di alti e un gamma bassa un po’ troppo asciutta. Ottima esecuzione ma suono alquanto innaturale. Lo porterò a casa di qualche amico con phono che ha l’opzione Columbia per una verifica.

 

https://www.analogplanet.com/content/abbingdon-music-research-ph-77-phono-equaliser-page-2

 

stando al seguente articolo l’equalizzazione RIAA è stata introdotta nel 1950.

 

https://www.stereophile.com/features/cut_and_thrust_riaa_lp_equalization

  • Thanks 1
Inviato

Ciao Massimiliano, sì la situazione è alquanto nebulosa. Io però, che amo la metodologia della ricerca e quindi del dato osservato (in questo caso "ascoltato" 😉 ), mi chiedo: chi può dire quale è la giusta deenfasi da applicare? Finora non andiamo oltre il parere soggettivo di Fabrizio o il tuo (del tutto rispettabili), o il mio (dato che da stasera proverò pure io a fare alcune prove), o di chiunque farà delle prove e dirà la sua.

Mi spiego meglio, in mancanza di un riferimento certo del tipo: con questo LP va applicata la curva RIAA, con quest'altro la DECCA, perché così è stato voluto in produzione, non andremo mai oltre il "questo disco mi piace di più con la tal curva piuttosto che con quest'altra". Nel qual cosa non vedo nulla di male, anzi.

Di più, quello che a te (a te perché ti sto scrivendo eh..) può apparire un suono sgradevole, a me magari, no  e viceversa, ovviamente.

Molto molto utili in ogni caso il tuo contri e quello di @fabrizio  da te citato


P.S.

però, a pensarci bene: in molti LP degli anni anta c'era scritto RIAA....

 

antonio_caponetto
Inviato

Ho avuto e usato il prephono IFI con la possibilità di selezionare le diverse curve di equalizzazione. Mai sentite differenze apprezzabili a dire la verità. Potrebbe anche essere colpa del mio sistema o dei dischi, ma leggendo proprio le recensioni di questo pre ho anche letto opinioni di chi mette proprio in discussione che vi siano differenze significative nel suono.

 

42 minuti fa, Mxcolombo ha scritto:

Però io ho un bellissimo vinile con musiche di Copland diretto da Bernstein registrato/stampato ben dopo il 1955 e ascoltandolo in RIAA si percepisce chiaramente un eccesso di alti e un gamma bassa un po’ troppo asciutta. Ottima esecuzione ma suono alquanto innaturale. Lo porterò a casa di qualche amico con phono che ha l’opzione Columbia per una verifica.

Ma quindi non lo hai (ancora) confrontato? Perché dici che è la curva a rendere innaturale il suono registrato? Non potrebbe non esserlo (innaturale), essere proprio così all’origine, essere così la copia in tuo possesso? 

  • Amministratori
Inviato

Non vorrei dire una castroneria o ricordare male, ma la riia è le altre curve adottate dalle varie case venivano applicate al momento della stampa ma non direttamente al master originale altrimenti anche un cd o un master tape dovrebbero avere un circuito tipo riia. 

Di conseguenza credo che per i dischi moderni e per le ristampe venga usata la riia, sarebbe folle doverla cambiare ad ogni master a esso che si conosca la curva utilizzata davvero in origine

Inviato

@cactus_atomo  Sì la ricordavo pure io così, come mi conferma una veloce incursione su wikipedia

A causa dell'impossibilità fisica di trasferire meccanicamente nel solco in ugual misura tutte le frequenze comprese tra i 20 Hz e i 20 kHz, il segnale elettrico, prima di essere trasferito sul disco, viene equalizzato enfatizzando gli acuti e attenuando i bassi; questo permette di avere solchi più stretti e quindi una maggiore durata del disco
 

Se non ricordo male,  quando iniziammo a stampare LP con velut luna, quindi primi anni 2000 veniva applicata la RIAA, ero presente al taglio della lacca ma.. sono passati vent'anni... azz  ;-( 

 

  • Melius 1
Inviato

@antonio_caponetto

1 ora fa, antonio_caponetto ha scritto:

Ma quindi non lo hai (ancora) confrontato? Perché dici che è la curva a rendere innaturale il suono registrato? Non potrebbe non esserlo (innaturale), essere proprio così all’origine, essere così la copia in tuo possesso? 

Perché rispetto alla versione CD suona decisamente diversa è caratterizzata come ho riportato. Da qui il dubbio che non sia stato stampato RIAA

Inviato
1 ora fa, cactus_atomo ha scritto:

Non vorrei dire una castroneria o ricordare male, ma la riia è le altre curve adottate dalle varie case venivano applicate al momento della stampa ma non direttamente al master originale altrimenti anche un cd o un master tape dovrebbero avere un circuito tipo riia. 

@cactus_atomo esatto! Coincide anche con quanto scritto nell’articolo che ho linkato

Inviato

@scroodge

1 ora fa, scroodge ha scritto:

mi chiedo: chi può dire quale è la giusta deenfasi da applicare?

Per quanto mi riguarda: nessuno

1 ora fa, scroodge ha scritto:

in mancanza di un riferimento certo del tipo: con questo LP va applicata la curva RIAA, con quest'altro la DECCA, perché così è stato voluto in produzione, non andremo mai oltre il "questo disco

Hai perfettamente ragione. In mancanza di un riferimento certo, solo pareri soggettivi, purtroppo.

 

1 ora fa, scroodge ha scritto:

Di più, quello che a te (a te perché ti sto scrivendo eh..) può apparire un suono sgradevole, a me magari, no  e viceversa, ovviamente.

Non fa una grinza. Siamo nel campo del puro gusto (e qui mi fermo) personale.

  • Thanks 1
Inviato
2 ore fa, Mxcolombo ha scritto:

Lo porterò a casa di qualche amico con phono che ha l’opzione Columbia per una verifica.

Ciao Max, quando vieni da me facciamo qualche prova con i tuoi vecchi dischi, come sai il mio pre phono gestisce anche curve Decca e Columbia. 

Son molto curioso ... 😉

  • Melius 1
Inviato
3 minuti fa, iBan69 ha scritto:

Ciao Max, quando vieni da me facciamo qualche prova con i tuoi vecchi dischi, come sai il mio pre phono gestisce anche curve Decca e Columbia. 

Son molto curioso ... 😉

@iBan69 Stavo giusto pensando a te. 😉

Inviato

Something Else, LP Blue Note, registrato dal Maestro nel 1958, io ho una ristampa da master originale del 1997 che riporta fedelmente la copertina originale dove sul retro c'è scritto che per apprezzare un suono "wide range" bisogna selezionare l'equalizzazione RIAA.

Siamo nel 1958, Blue Note si era dunque allineata allo standard (non c'è motivo di credere che da lì in avanti avessero cambiato idea), ma sapeva bene che non era così per tutti e che c'erano apparecchi con la possibilità di selezionare le curve. 

Ho provato ad ascoltare con la curva Decca.

Differenze notevoli, gamma bassa inesistente, medio alti e alti sparati. Oddio potrebbe anche piacere eh, magari con altri set up o in altri ambienti. Però almeno qui so che l'equalizzazione giusta è la RIAA, perché lo dichiarano

Inkedtycj81002_front_LI.jpg

  • Melius 1
Inviato

Domani tocca a Song for My Father sempre Blue Note ma del 1964, ho sia una prima stampa che la "nota" ristampa del 97, qui però non c'è alcuna indicazione di quale curva utilizzare. Presumo xché, visto che si sono adeguati dal 1958 poi, si erano stufati di scriverlo, contando sul fatto che fosse "scontato"..

Inviato
14 minuti fa, scroodge ha scritto:

Ho provato ad ascoltare con la curva Decca.

Differenze notevoli, gamma bassa inesistente, medio alti e alti sparati.

@scroodge Bene! Quindi, le indicazioni della casa discografica sono confermate dl tuo riscontro. Il problema si pone per tutti quei vinili post accordo RIAA per i quali la casa discografica non dichiara nulla. Quindi uno stadio phono con diverse curve può risultare veramente utile.

Inviato
3 minuti fa, scroodge ha scritto:

Domani tocca a Song for My Father sempre Blue Note ma del 1964,

@scroodge Francesco, facci sapere come va a finire. È da un po’ che penso a un terzo phono con curve equalizzazione diverse ma a oggi non ho ancora trovato quello che mi ha spinto all’acquisto. Cosa stai provando?

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...