feli Inviato 11 Febbraio 2022 Inviato 11 Febbraio 2022 11 ore fa, Pinkflo3 ha scritto: Official DR value: DR5 Che vergogna e lo dico da (ex?) ammiratore di Vedder. Evidentemente agli artisti non importa nulla di mettere il proprio nome, su dischi destinati a finire nel più completo oblio nel giro di pochi mesi..
P_rover Inviato 11 Febbraio 2022 Inviato 11 Febbraio 2022 @Pinkflo3 di che versione si sta parlando? l'album deve ancora uscire in formato fisico...
Pinkflo Inviato 11 Febbraio 2022 Inviato 11 Febbraio 2022 @P_rover versione hi res streaming, il 99,99 % per la compressione l’unica differenza è col vinile. 1
maabus Inviato 11 Febbraio 2022 Autore Inviato 11 Febbraio 2022 ormai se vuoi un ascolto appena appena più hi-fi c'è solo il vinille, il resto dei formati hanno quasi sempre un mastering fatto da macellai del suono.
P_rover Inviato 11 Febbraio 2022 Inviato 11 Febbraio 2022 @Pinkflo3 sto ascoltando su Tidal, in effetti suona parecchio maluccio. Peccato perchè il disco in sè non è male. Ma oramai con lo streaming anche dalla macchina del caffè non mi meraviglio più di tanto. L'unica speranza resta il vinile...
Progressive Inviato 12 Febbraio 2022 Inviato 12 Febbraio 2022 Avevo visto Thriller de 25th in un negozio per pochi euro, non l'ho preso condizionato dai vari commenti negativi, è il più compresso del lotto eppure Lincetto ne parla molto bene. Secondo voi è buono? Minuto 23
Pinkflo Inviato 12 Febbraio 2022 Inviato 12 Febbraio 2022 Si parecchio più compresso, non saprei che tipo di compressione particolare hanno usato, nel caso se vuoi provare un upgrade c'è la versione hi res del 2013 che mantiene la dinamica originale. In ogni caso per il tipo di musica in certi brani comunque non si sentirà molto la compressione e perché no come una specie di "booster" potrebbe far bene (mi riferisco rigorosamente solo a questo argomento della versione del disco). Una soluzione è provare. Un'altra è sicuramente trovare interessante l'argomentazione e il gusto di Lincetto, ma restare sull'originale che nel 1982 non suonava affatto moscia, nessuno si lamentava e magari ci ballavano pure la breakdance. Personalmente se il disco risulta cosi tanto compresso rispetto all'originale (che non è da buttar via) lo rifiuto anche un pò per principio. Nutro molti dubbi poi sulle scelte degli editori, ingegneri, discografici ecc, nell'anno 2008 rispetto alla loudness war. Spesso questi pareri pure anche di Jackson stesso sono a loro volta influenzati dalle mode del momento, dal vento che tira, dalle genialità commerciali del mainstream, ecc.
Progressive Inviato 12 Febbraio 2022 Inviato 12 Febbraio 2022 Non ascolto questo disco da tanto, avevo una prima stampa mi pare e a memoria la ricordavo dal suono un po' moscio ma vado molto a memoria. Mi sembra di leggere che il sacd va per la maggiore? Mi fa strano sentire Lincetto che elogia l'edizione più compressa, uno che della loudness ne sta alla larga, allora dipende dal tipo di musica e soprattutto dall'equalizzazione. Visto che in streaming c'è la 25th gli do un ascolto. . Edit: Per esempio Ziggy Stardust del 40th per me funziona, guardando i numeri si nota che è il più compresso ma per quel tipo di musica alle mie orecchie funziona
Pinkflo Inviato 12 Febbraio 2022 Inviato 12 Febbraio 2022 Ho fatto adesso un confronto su Roon fra le tre versioni, ma solo sul brano Billie Jean, in cuffia. Tra quella HD e quella originale difficile andare a trovare differenze, invece quella del 35esimo del 2008 suona come dice Lincetto. È davvero un booster, con più grinta e verve, ancora più brillante, anche se le differenze naturalmente non sono supersoniche una volta livellato il volume. Però il disco non è solo quel brano. Quindi non saprei. Resto in originale, il cui suono tra l'altro mi è più familiare.
Progressive Inviato 12 Febbraio 2022 Inviato 12 Febbraio 2022 Riguardo a Ziggy Stardust ho controllato i valori e non ha dr bassi, me lo ricordavo peggio.
Pinkflo Inviato 12 Febbraio 2022 Inviato 12 Febbraio 2022 Si parlano bene del SACD del 1999 e 2006, rimasterizzato ma DR addirittura maggiore dell'originale, sarebbe questo da ascoltare: https://www.discogs.com/release/10541656-Michael-Jackson-Thriller ma se l'effetto booster è dato dalla compressione...
Pinkflo Inviato 12 Febbraio 2022 Inviato 12 Febbraio 2022 DR del SACD: Michael Jackson Album Thriller [2006 SACD Remaster] Year 1999 Album DR 14 Min. track DR 12 Max. track DR 17 Track DR 12 13 12 13 14 17 13 13 14 (might not be in original order) Codec Other lossless codec Source CD Label Epic Label code Catalog number ES 38112 Bar code
Pinkflo Inviato 12 Febbraio 2022 Inviato 12 Febbraio 2022 Fonti sicurissime mi dicono che il SACD suona con le alte meno metalliche, un suono più equilibrato e naturale e nonostante la dinamica maggiore leggermente meno moscio. Ammesso che l'originale sia moscio. Ma quello del 2008 suona come dice Lincetto.
Progressive Inviato 12 Febbraio 2022 Inviato 12 Febbraio 2022 Sto ascoltando la 25th, suona sicuramente molto forte ma si fa ascoltare, ha un suo perché, dire quale sia la migliore edizione delle infinite edizioni uscite non saprei, non mi ha mai preso più di tanto Michael Jackson. La valutazione di Lincetto mi sembra corretta.
Pinkflo Inviato 12 Febbraio 2022 Inviato 12 Febbraio 2022 Ascolto sull'impianto: l'originale è a "V", più punch e groove rispetto alla versione SACD che suona meno compressa dell'originale è globalmente più naturale, non ha più puch nè groove ma è meno a "V", quindi si può alzare maggiomente il volume e dopo minuti anche a volume alto da meno fastidio, in questo modo la voce, che nell'originale è meno a fuoco e più arretrata diviene più intellegibile e avanti. Quindi l'SACD è più audiofilo del CD originale. La verione del 2008 25 esimo ha molto più punch e groove e la voce è parecchio più avanti e meglio a fuoco, anche il resto suona bene, è più d'impatto e più divertente. Tuttavia nel mio ambiente che non è una discoteca, devo tenere il pomello del volume più basso, questa cosa non sarebbe un problema ma mi sento un pochino "impacchettato" mentre ascolto. Parere finale: terrei le due versione SACD e 2008. Se si deve impressionare qualcuno 🙂 o se questo vuole ballarci sopra per un brano metterei la 2008, ma per ascoltarsi come si deve tutto il disco con buon volume senza sforzarsi i timpani metterei il SACD.
Pinkflo Inviato 12 Febbraio 2022 Inviato 12 Febbraio 2022 3 minuti fa, Progressive ha scritto: Sto ascoltando la 25th, suona sicuramente molto forte ma si fa ascoltare, ha un suo perché, dire quale sia la migliore edizione delle infinite edizioni uscite non saprei, non mi ha mai preso più di tanto Michael Jackson. La valutazione di Lincetto mi sembra corretta. Condivido daccordo, grazie per avermi fatto approfondire definitivamente e spero per sempre la questione.
Progressive Inviato 12 Febbraio 2022 Inviato 12 Febbraio 2022 Le bonus se le potevano anche risparmiare. Valuterò altre edizioni se capiterà, la 25th mi lascia un po' di dubbi.
Progressive Inviato 16 Febbraio 2022 Inviato 16 Febbraio 2022 Stavo riascoltando Who's Next versione Deluxe Edition, nonostante la compressione, il dr basso direi che suona bene o quantomeno non suona male. Non mi viene il nome di chi ci ha messo le mani ma a quanto pare è noto (nei suoi lavori precedenti) di fare un eccessivo uso della riduzione del rumore, Live at Leeds per esempio, qui se c'è è minima. Che ne pensate? https://dr.loudness-war.info/album/view/145990
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora