maabus Posted May 14 Author Share Posted May 14 @Jackhomo scusa se te lo chiedo ma l'hai compreso cio' che ha detto nel video? ti consiglio di riascoltarlo perchè praticamente ha detto quello che si dice dall'inizio di questa discussione e della vecchia discussione del vecchio forum andata persa. la loudness war fa schifo c'è poco da dibattere, musica sempre più compressa sempre con volume più alto e sempre con meno dinamica, distruzione totale e appiattimendo di tutti gli strumenti batteria in primis, che caxxo ve li comprate a fare dac, amplificatori e diffusori da migliaia di euro se poi gli date in pasto mela ipercompressa? mi viene il dubbio che a furia di ascoltare cd ipercompressi da oltre 30 anni vi sia calato di parecchio l'udito, non ho altre spiegazioni da darmi per chi non si indigna di come la nostra amata Musica venga macellata della loudness war. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Jackhomo Posted May 14 Share Posted May 14 Beato te che hai capito tutto nel video 🤣 Link to comment Share on other sites More sharing options...
maabus Posted May 14 Author Share Posted May 14 tu che hai capito? spiegalo a tutti noi che non abbiamo capito, attendo di capire anche io ciò che hai capito tu. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Progressive Posted May 15 Share Posted May 15 9 ore fa, maabus ha scritto: batteria in primis E già... . L'argomento loudness war nel video è spiegato bene ma sinceramente anche a me non mi sembra abbia detto nulla di nuovo, vorrei capire anch'io cosa mi è sfuggito. 🤔 Link to comment Share on other sites More sharing options...
maabus Posted May 15 Author Share Posted May 15 1 ora fa, Progressive ha scritto: sinceramente anche a me non mi sembra abbia detto nulla di nuovo, vorrei capire anch'io cosa mi è sfuggito. Infatti, ha solo ribadito concetti che già conoscono tutti quelli che si occupano e informano su questo argomento da anni. Link to comment Share on other sites More sharing options...
one4seven Posted May 15 Share Posted May 15 Approfittando del video, faccio notare anche un altro aspetto. Ci sono masterizzazioni in cui si fa una sceltà "a metà" diciamo: in cui la dinamica è conservata, ma il volume è portato al massimo possibile. Si osserva nel dr log i valori di peak, si nota quando tutti i brani del disco sono "trimmed" allo steso valore. Link to comment Share on other sites More sharing options...
djansia Posted May 15 Share Posted May 15 1 ora fa, one4seven ha scritto: Si osserva nel dr log i valori di peak, si nota quando tutti i brani del disco sono "trimmed" allo steso valore. Vorrei vedere, credo sia uno degli obiettivi in fase di masterizzazione e cioè ottenere una certa coerenza del volume in tutte le tracce e anche dell'equalizzazione. Altrimenti bisognerebbe alzarsi per regolare le elettroniche a ogni cambio di brano. Comunque anche io non ho trovato la perla (o le perle) di saggezza nascosta nel video: potrebbe essere destinata solo a pochi eletti però. Link to comment Share on other sites More sharing options...
djansia Posted May 15 Share Posted May 15 13 ore fa, maabus ha scritto: mi viene il dubbio che a furia di ascoltare cd ipercompressi da oltre 30 anni vi sia calato di parecchio l'udito, non ho altre spiegazioni da darmi per chi non si indigna di come la nostra amata Musica venga macellata della loudness war. Si ma anche tu scendi un attimo tra noi e cerca di capire che per alcuni titoli non si ha scelta e siccome noi poveri sordi ignoranti vogliamo (e dobbiamo) ascoltarle certe opere non abbiamo alternative. Ti chiedo e porto il solito esempio, per me Blackstar di David Bowie andava ascoltato quando uscì e sempre a mio parere va ascoltato punto e basta: quale versione e formato mi consigli vinile escluso? Link to comment Share on other sites More sharing options...
one4seven Posted May 15 Share Posted May 15 @djansia un esempio: foobar2000 1.3.9 / Dynamic Range Meter 1.1.1 log date: 2017-10-30 17:35:13 -------------------------------------------------------------------------------- Analyzed: Freddie Hubbard / Sky Dive -------------------------------------------------------------------------------- DR Peak RMS Duration Track -------------------------------------------------------------------------------- DR12 -0.10 dB -14.11 dB 12:35 01-Povo DR13 -0.10 dB -16.71 dB 7:06 02-In A Mist DR13 -0.10 dB -16.21 dB 7:23 03-The Godfather (Theme) DR12 -0.10 dB -14.27 dB 7:39 04-Sky Dive -------------------------------------------------------------------------------- Number of tracks: 4 Official DR value: DR12 Samplerate: 192000 Hz Channels: 2 Bits per sample: 24 Bitrate: 5443 kbps Codec: FLAC ================================================================================ però non so se serve alla "coerenza" di volume, non credo almeno, altrimenti nel caso sotto dovresti stare a regolare il volume ad ogni brano, ma così non è... foobar2000 1.6.9 / Dynamic Range Meter 1.1.1 log date: 2022-04-29 19:39:02 -------------------------------------------------------------------------------- Analyzed: Flim & The BB's / Tricycle -------------------------------------------------------------------------------- DR Peak RMS Duration Track -------------------------------------------------------------------------------- DR19 -4.76 dB -30.06 dB 4:46 01-Tricycle DR19 -3.14 dB -27.77 dB 6:39 02-Cakewalk DR16 -7.10 dB -27.79 dB 6:08 03-Lunch Hour Wedding March DR19 -7.46 dB -31.85 dB 5:21 04-Sweet Winds of Change DR22 -5.07 dB -33.16 dB 6:17 05-Tell Me DR18 -4.83 dB -27.80 dB 5:12 06-Thunder And Birdies DR13 -18.87 dB -37.82 dB 5:30 07-High Wire DR18 -4.66 dB -27.56 dB 3:58 08-The 8:29 DR20 -4.40 dB -29.33 dB 6:07 09-Sam's Samba DR17 -5.41 dB -28.42 dB 6:17 10-Eden -------------------------------------------------------------------------------- Number of tracks: 10 Official DR value: DR18 Samplerate: 2822400 Hz / PCM Samplerate: 88200 Hz Channels: 2 Bits per sample: 1 Bitrate: 5645 kbps Codec: DSD64 ================================================================================ Ho preso un disco audiofilo "al massimo" eh... 😁 Link to comment Share on other sites More sharing options...
one4seven Posted May 15 Share Posted May 15 Altro esempio più "normale", in cui la loudness war è ben lontana, ma non va certo regolato il volume ad ogni brano. foobar2000 1.5.5 / Dynamic Range Meter 1.1.1 log date: 2021-02-14 00:45:01 -------------------------------------------------------------------------------- Analyzed: Chick Corea Akoustic Band / Chick Corea Akoustic Band -------------------------------------------------------------------------------- DR Peak RMS Duration Track -------------------------------------------------------------------------------- DR16 -2.12 dB -21.68 dB 4:59 01-Bessie's Blues DR16 -1.61 dB -22.20 dB 4:53 02-My One and Only Love DR16 -0.94 dB -20.74 dB 7:00 03-So in Love DR15 -2.81 dB -22.07 dB 5:12 04-Sophisticated Lady DR16 -2.21 dB -23.31 dB 8:20 05-Autumn Leaves DR16 -1.15 dB -22.69 dB 6:18 06-Someday My Prince Will Come DR16 -1.11 dB -20.91 dB 6:40 07-Morning Sprite DR16 -2.20 dB -21.68 dB 5:18 08-T.B.C. (Terminal Baggage Claim) DR14 -4.83 dB -22.29 dB 6:35 09-Circles DR16 -0.53 dB -21.43 dB 5:54 10-Spain -------------------------------------------------------------------------------- Number of tracks: 10 Official DR value: DR16 Samplerate: 44100 Hz Channels: 2 Bits per sample: 16 Bitrate: 853 kbps Codec: FLAC ================================================================================ Link to comment Share on other sites More sharing options...
Progressive Posted May 15 Share Posted May 15 2 ore fa, one4seven ha scritto: in cui la dinamica è conservata Per certi dischi datati mantenere intatta la dinamica serve a poco, mi riferisco principalmente al rock e similari, per ridare splendore ad album datati qualche db va tolto, un po' di compressione è inevitabile. Facendo un esempio mio personale, le prime edizioni dei Deep Purple hanno grandi numeri, c'è tutta la dinamica che vuoi ma per me non suonano, anche sui dischi dei Led Zeppelin idem. Non è un disco di musica classica, li la dinamica ha più importanza, insomma dipende da che tipo di musica si ascolta, certo che bisognare stare su un certo limite, un'album con dr6 o più basso per le mie orecchie non va bene. Le edizioni anniversary di Nevermind continuano a non convincermi, sono troppo rumerose, ecco un dr così basso si fa sentire e non in positivo, il dettaglio c'è ma rovinato dalla troppa compressione. . edit: spesso ci ritroviamo senza via di mezzo, dover scegliere tra dinamica o dettaglio. 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
one4seven Posted May 15 Share Posted May 15 @Progressive ma si, certo, ci sono molti casi nel rock anni 70 che una "spinta" e una ripulita fa più che bene. Anzi, è necessaria. Solo che in molti, troppi casi, si è direttamente esagerato esasperando il tutto. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Pinkflo Posted May 15 Share Posted May 15 4 ore fa, one4seven ha scritto: Solo che in molti, troppi casi, si è direttamente esagerato esasperando il tutto. Esattamente, è l'esasperazione che stravolge la musica originale, o nel caso di nuove produzioni abbassa la qualità audio. Tornando al video, per conto mio, il tecnico è stato fin troppo stretto sintetico. Per esempio non ha toccato il tema molto importante della correlazione tra modo di ascoltare la musica sui relativi supporti portabili e ipercompressione. Per chi non sa nulla del problema loudness war ottimo, per chi ha già approfondito come è già stato detto sopra non ha aggiunto nulla di rilevante sul discorso relativo al contemporaneo. Invece è interessante il discorso sull'aumento del volume della musica durante il divenire delle epoche storiche, ammesso che sia tutto corretto, questo punto mi pare cogliere una novità di prospettiva e culturale, la quale d'altro canto spero non sia interpretata erroneamente come giustificazione della loudness war... sarebbe davvero molto grezzo, almeno per un primo motivo semplice: adesso aumentano ancora il volume ma tolgono la dinamica. Per quanto riguarda la trasmissione radio, anche qui c'entra nulla col lavoro di produzione di un supporto e non giustifica niente. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Pinkflo Posted May 15 Share Posted May 15 7 ore fa, Progressive ha scritto: Per certi dischi datati mantenere intatta la dinamica serve a poco, mi riferisco principalmente al rock e similari, per ridare splendore ad album datati qualche db va tolto, un po' di compressione è inevitabile. Facendo un esempio mio personale, le prime edizioni dei Deep Purple hanno grandi numeri, c'è tutta la dinamica che vuoi ma per me non suonano, anche sui dischi dei Led Zeppelin idem. Forse qui c'è della fantasia romanzata, un pò come gli articoli di giornale del Corriere della Sera o di Repubblica... Chi ascoltava i Deep Purple in epoca pre-loudness war non si è mai lamentano per la mancanza di ritmo della band o che i dischi suonassero mollicci. Direi: anzi! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Pinkflo Posted May 15 Share Posted May 15 Adesso, Pinkflo3 ha scritto: ma per me non suonano In tal caso darei piuttosto un'occhiatina al "manico" dell'impianto... oppure si esagera non poco? Link to comment Share on other sites More sharing options...
djansia Posted May 15 Share Posted May 15 1 minuto fa, Pinkflo3 ha scritto: Invece è interessante il discorso sull'aumento del volume della musica durante il divenire delle epoche storiche, ammesso che sia tutto corretto E' stato molto conciso, forse troppo, ma in alcuni documentari e letture si può volendo approfondire. Da quando la musica è "uscita" dai locali, dai teatri, i salotti dei ricchi e via dicendo per essere più diffusa e popolare si è sempre cercato il "volume" o meglio di suonare più forte. Col tempo e l'invenzione di nuovi modi per registrare, riprodurre e diffondere quindi (pensiamo all'invenzione dell'amplificazione e dei diffusori), degli strumenti musicali elettrici e via dicendo, suonare forte è diventato anche sinonimo di "sorpasso" rispetto ai concorrenti. Nell'elettronica di consumo era diventato un tormentone in certi anni il "Quanti watt?" e più ne avevano più era figo, suonava bene e via dicendo. Tutto quello che suona a volumi alti vende e si diffonde, addirittura può portare al successo. Talvolta è il marchio, la caratteristica di quel dato gruppo o musicista: pensate agli Oasis. In un documentario il produttore di What's the Story Morning Glory ad un certo punto dice proprio qualcosa tipo: "Ho poi scoperto questo affare che aumentava il volume in maniera esagerata e il disco cambiò radicalmente l'effetto che faceva su di noi.". Ecco perché alle volte può davvero essere una scelta "artistica". Il volume può far parte del messaggio artistico, pensate a Battisti che in Anima Latina non lo alza ma lo abbassa in molti punti del disco, soprattutto la voce. Dal vivo gli U2 dei primi anni ti mischiavano le ossa e gli organi interni. Erano solo quattro musicisti su un palco spoglio e praticamente privo di luci con un esagerato, quasi irreale e assurdo volume e questa è stata quasi sempre la strategia dei gruppi agli esordi: investivano nell'amplificazione perché il volume alto alza anche il coinvolgimento emotivo . Se ci pensate i Beatles smisero di esibirsi dal vivo proprio perché non ne avevano di amplificazione ed era frustrante per loro non poter sovrastare con la musica le urla degli spettatori. Per le radio, la TV e via dicendo il discorso è diverso. Sono anni che potrebbero davvero fare a meno di dischi pompati e provvedere da soli in automatico tramite software ormai diffusi e a disposizione di tutti noi anche sui player degli smartphone. 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Progressive Posted May 15 Share Posted May 15 @Pinkflo3 Ho esagerato un pochino nel dire che non suonano e mi sono espresso anche male, mi riferivo ad album come In Rock e Machine Head, le versioni che avevo in CD non suonavano in modo eccezionale, ma non ho ascoltato neanche tutte le edizioni uscite. Link to comment Share on other sites More sharing options...
one4seven Posted May 16 Share Posted May 16 Ma certo che la musica "popolare" nel suo percorso storico ha visto il crescere esponenziale del volume con cui viene eseguita. Tanto che da un pezzo, in tempi storici recenti, siamo arrivati ad avere anche dischi che propongono clipping continui. Però ecco... La risultante è che ascoltiamo rumore e distorsioni, invece che musica. Ci può stare che piaccia eh... e in alcuni casi può avere anche un senso. Secondo me però è inascoltabile, quantomeno su di un impianto hi-fi. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Progressive Posted May 16 Share Posted May 16 @Pinkflo3 ritornando al discorso Deep Purple, mi sembra di ricordare che il CD che avevo di Machine Head fosse il Warner Bros e per me non era un gran che come qualità sonora, tu lo hai avuto, ascoltato? Per In Rock non ricordo ma sarà stata una prima edizione anche quella. . Anche Made in Japan ho sempre ascoltato il Warner Bros fino a quando non ho preso l'edizione di Martin Pullan (original mix 1972). Link to comment Share on other sites More sharing options...
djansia Posted May 17 Share Posted May 17 22 ore fa, one4seven ha scritto: Tanto che da un pezzo, in tempi storici recenti, siamo arrivati ad avere anche dischi che propongono clipping continui. Però ecco... La risultante è che ascoltiamo rumore e distorsioni, invece che musica. Per cortesia puoi farmi qualche esempio di brani con clipping continui e distorsioni? A mio parere l'unico vero problema di un brano affetto da "LW" non è tanto la modifica o la perdita della dinamica degli strumenti (quelli che ce l'hanno davvero, quando è importante, espressiva insomma) presenti nelle tracce che lo compongono tipo batteria, basso, chitarre, voce, ecc., ma il livellamento delle differenze di "volume" tra queste. Ecco che tutto non solo appare piatto, musicalmente senza espressione o significato artistico, ma fatichiamo a trovare lo spazio adatto e l'equilibrio tra queste tracce, tra gli strumenti presenti nel brano: la stanza (un brano musicale cos'è in fondo se non una "stanza immaginaria" dove si è suonato qualcosa?) si affolla di suoni allo stesso volume, c'è confusione perché sentiamo tutto ma non riusciamo a fare distinzioni e ordinarli quei suoni come invece è stato fatto durante le registrazioni e soprattutto il missaggio. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now