one4seven Inviato 16 Febbraio 2022 Inviato 16 Febbraio 2022 @Progressive https://dr.loudness-war.info/album/view/83615 https://www.qobuz.com/it-it/album/whos-next-the-who/0060254726966 😉
Progressive Inviato 16 Febbraio 2022 Inviato 16 Febbraio 2022 @one4seven la versione a 24bit si sente bene, è che amo ancora avere il feticcio di un'album che amo particolarmente. La versione in hi-res suona meglio, più pulita. A me piace anche l'edizione del 95.
one4seven Inviato 16 Febbraio 2022 Inviato 16 Febbraio 2022 @Progressive allora se feticcio deve essere, che sia come si deve: https://www.discogs.com/release/5033922-The-Who-Whos-Next
Progressive Inviato 16 Febbraio 2022 Inviato 16 Febbraio 2022 Già... Non ci pensavo più alla edizione japanese. Tu hai una preferenza tra i due? . Edit: Voglio dire tra la versione hi-res e la Platinum.
one4seven Inviato 16 Febbraio 2022 Inviato 16 Febbraio 2022 @Progressive diciamo che ho un debole per i Platinum... 😁 Volendo c'è anche il CD MQA uscito nel 2018, che cmq fa capo sempre allo stesso remaster in DSD, datato 2010. 1
Pinkflo Inviato 25 Febbraio 2022 Inviato 25 Febbraio 2022 Nuovo disco per Beth Hart - A Tribute To Led Zeppelin - 2022, la macellazione della dinamica continua... Analyzed: Beth Hart / A Tribute To Led Zeppelin -------------------------------------------------------------------------------- DR Peak RMS Duration Track -------------------------------------------------------------------------------- DR5 -0.65 dB -8.49 dB 5:55 01-Whole Lotta Love DR4 -0.34 dB -6.03 dB 8:15 02-Kashmir DR5 -0.74 dB -8.84 dB 7:54 03-Stairway To Heaven DR7 -0.63 dB -8.25 dB 3:20 04-The Crunge DR5 -0.68 dB -7.34 dB 3:14 05-Dancing Days, Pt. 1 DR5 -0.75 dB -6.60 dB 2:53 06-When The Levee Breaks DR5 -0.68 dB -7.90 dB 1:10 07-Dancing Days, Pt. 2 DR5 -0.63 dB -6.48 dB 4:48 08-Black Dog DR5 -0.77 dB -8.51 dB 3:22 09-No Quarter DR4 -0.67 dB -7.08 dB 3:49 10-Babe I'm Gonna Leave You DR4 -0.74 dB -5.65 dB 2:49 11-Good Times Bad Times DR6 -0.58 dB -8.97 dB 7:53 12-The Rain Song ------------------------------------------------------------------------
feli Inviato 25 Febbraio 2022 Inviato 25 Febbraio 2022 4 ore fa, Pinkflo3 ha scritto: la macellazione della dinamica continua... . L'altro giorno discutevo (via social) con il leader di un gruppo musicale di area Neo Folk che adoro, che tra l'altro registra (non sempre ma spesso, anche con elevata compressione) a livelli di qualità realmente eccelsa. Mi ha fatto chiaramente intendere che ormai oggi si incide, quasi esclusivamente per permettere l'ascolto del proprio lavoro dai vari Spotify, Youtube, iTunes ecc, perchè è da lì ormai che le band, in particolare quelle di nicchia, ricavano il denaro per tirar su una famiglia ed anche ovviamente incidere nuovi "dischi"...:-( . Chiaro quindi perchè noi audiofili non abbiamo più alcuna speranza, perlomeno sino a quando questa ubriacatura da compressione dinamica, non avrà termine magari per caso o per il sopraggiungere di una nuova moda, si spera non peggio di questa (relativa eh) sciagura. .
UpTo11 Inviato 25 Febbraio 2022 Inviato 25 Febbraio 2022 Non credo intendesse dire che il problema sone le piattaforme di streaming, youtube, ecc... Semmai è il fatto che la stragrande maggioranza della gente ascolta da smartphone, soundbar, speaker bluetooth, in auto, con cuffiette da tribunale dell'Aja, ecc... e si assume che con questi dispositivi "limitati" un file ipercompresso suoni meglio. Che l'assunzione sia corretta non lo so, secondo me no. Quel che è certo è che questi dispositivi possono tranquillamente riprodurre anche la versione non compressa. Il limite, se c'è, è nelle loro teste.
claravox Inviato 25 Febbraio 2022 Inviato 25 Febbraio 2022 Appena uscito, lo aspettavo……e che te lo dico a fare………
UpTo11 Inviato 25 Febbraio 2022 Inviato 25 Febbraio 2022 57 minuti fa, claravox ha scritto: Appena uscito, lo aspettavo……e che te lo dico a fare……… "Tears" casca a pennello.
Pinkflo Inviato 25 Febbraio 2022 Inviato 25 Febbraio 2022 3 ore fa, UpTo11 ha scritto: e si assume che con questi dispositivi "limitati" un file ipercompresso suoni meglio. Che l'assunzione sia corretta non lo so, secondo me no. Quel che è certo è che questi dispositivi possono tranquillamente riprodurre anche la versione non compressa. Il limite, se c'è, è nelle loro teste. Fondamentalmente sono daccordo, ma aggiungendo qualcosa che però non fa altro che confermare. Se ascolto un brano di classica sinfonica con le cuffiette in pieno centro città è ovvio che un pò di compressione maggiore aiuta, ma il punto è che la classica molto raramente viene ipercompressa. Generalmente parlando di musica moderna, sempre in quell'ambiente solo in minima parte una ipercompressione migliora l'ascolto. Se purtroppo l'orecchio si abitua a sgamarla, non la apprezzerà nemmeno in cuffietta o in automobile, a fronte di qualche leggero beneficio. In altre parole l'industria e tutta la catena hanno applicato i soliti criteri rozzi e grossolani per gestire la cultura di massa, un pò come succede in tante trasmissioni televisive piuttosto spazzatura. Ma la cosa peggiore è la depredazione, omissione, eliminazione di una parte vitale e costituente della musica che è la sua naturale dinamica, e questo ovviamente l'hanno esagerato a dismisura laddove gli è stato permesso, appunto, specie in ambito di massa e pop. Non so se sono rimasti i master grezzi contenenti tutte le informazioni nei mgazzini, lo spero, e altrettanto che in un futuro le cose cambieranno una volta compresa la follia. Allora magari alcuni potranno rimasterizzare e restituirci il maltolto. Poi vi sono altre ragioni tecniche come magari certe difficoltà dei musicisti a gestire gli strumenti e il loro suono, ma il discorso si allunga... 1
Pinkflo Inviato 25 Febbraio 2022 Inviato 25 Febbraio 2022 Ma poi questa moda va di pari passo con tutto il resto, cioè la musica come consumo frettoloso, estemporaneo, esterno, non organizzato, riempitivo, non focalizzato, dove l'aspetto culturale, l'approfondimento, la concentrazione sull' oggetto vengono meno in simbiosi con un concetto di vita ultramoderno e postmoderno dove conta la mobilità, la quantità, la liquidità, l'immaterialità, la frammentarietà, la contraddizione, ecc. 1
Pinkflo Inviato 25 Febbraio 2022 Inviato 25 Febbraio 2022 38 minuti fa, andr3a ha scritto: Manca cultura musicale Forse a uno come Bob Dylan non manca la cultura musicale e non si lascia infinocchiare da nessuno. Il suo ultimo disco in digitale del 2020: Analyzed: Bob Dylan / Rough and Rowdy Ways -------------------------------------------------------------------------------- DR Peak RMS Duration Track -------------------------------------------------------------------------------- DR15 -0.64 dB -18.58 dB 4:37 01-I Contain Multitudes DR12 -0.22 dB -13.34 dB 6:00 02-False Prophet DR14 -0.12 dB -16.28 dB 6:41 03-My Own Version of You DR15 0.00 dB -18.05 dB 6:32 04-I've Made Up My Mind to Give Myself to You DR14 -1.49 dB -17.36 dB 4:13 05-Black Rider DR13 -0.12 dB -13.85 dB 4:14 06-Goodbye Jimmy Reed DR12 -3.15 dB -17.77 dB 4:29 07-Mother of Muses DR13 -0.12 dB -15.82 dB 7:23 08-Crossing the Rubicon DR15 0.00 dB -17.17 dB 9:34 09-Key West (Philosopher Pirate) DR14 0.00 dB -18.65 dB 16:55 10-Murder Most Foul -------------------------------------------------------------------------------- Number of tracks: 10 Official DR value: DR14 Samplerate: 96000 Hz 1
Pinkflo Inviato 25 Febbraio 2022 Inviato 25 Febbraio 2022 Andatelo a dire ai discografici e a tutti gli allineati inconsapevoli che il disco di Dylan non si sente bene in metropolitana con le cuffiette.... 1
Progressive Inviato 25 Febbraio 2022 Inviato 25 Febbraio 2022 I Doors e Pink Floyd sono altri esempi che sono sempre stati alla lontana dalla loudness war, almeno credo.
UpTo11 Inviato 26 Febbraio 2022 Inviato 26 Febbraio 2022 Dylan si è pure espresso sulla ipercompressione: "Ascoltate queste registrazioni moderne, sono atroci, piene di rumore. Non c'è definizione su niente, niente sulle voci, niente di niente, è come se ci fosse solo un'interferenza continua." Lui se lo può permettere. Magari molti altri... tengono famiglia, o più semplicemente pensano, Francia o Spagna, basta che se magna.
feli Inviato 26 Febbraio 2022 Inviato 26 Febbraio 2022 18 ore fa, Pinkflo3 ha scritto: Il suo ultimo disco in digitale del 2020: Analyzed: Bob Dylan / Rough and Rowdy Ways . Grazie e Melius a te e a Bob Dylan 😁, me l'ero perso, l'ho acquistato anche solo per via del DR elevato e perlomeno ad un primo ascolto non mi ha deluso, anzi mi è parso tornato decisamente inspirato dal rock e dal blues....thanks . P.S.: oltre che bello si sente anche bene ma soprattutto, che soddisfazione riuscire finalmente a ruotare, decisamente verso dx, il volume!!! .
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora