Progressive Inviato 15 Maggio 2022 Inviato 15 Maggio 2022 @Pinkflo3 Ho esagerato un pochino nel dire che non suonano e mi sono espresso anche male, mi riferivo ad album come In Rock e Machine Head, le versioni che avevo in CD non suonavano in modo eccezionale, ma non ho ascoltato neanche tutte le edizioni uscite.
one4seven Inviato 16 Maggio 2022 Inviato 16 Maggio 2022 Ma certo che la musica "popolare" nel suo percorso storico ha visto il crescere esponenziale del volume con cui viene eseguita. Tanto che da un pezzo, in tempi storici recenti, siamo arrivati ad avere anche dischi che propongono clipping continui. Però ecco... La risultante è che ascoltiamo rumore e distorsioni, invece che musica. Ci può stare che piaccia eh... e in alcuni casi può avere anche un senso. Secondo me però è inascoltabile, quantomeno su di un impianto hi-fi.
Progressive Inviato 16 Maggio 2022 Inviato 16 Maggio 2022 @Pinkflo3 ritornando al discorso Deep Purple, mi sembra di ricordare che il CD che avevo di Machine Head fosse il Warner Bros e per me non era un gran che come qualità sonora, tu lo hai avuto, ascoltato? Per In Rock non ricordo ma sarà stata una prima edizione anche quella. . Anche Made in Japan ho sempre ascoltato il Warner Bros fino a quando non ho preso l'edizione di Martin Pullan (original mix 1972).
djansia Inviato 17 Maggio 2022 Inviato 17 Maggio 2022 22 ore fa, one4seven ha scritto: Tanto che da un pezzo, in tempi storici recenti, siamo arrivati ad avere anche dischi che propongono clipping continui. Però ecco... La risultante è che ascoltiamo rumore e distorsioni, invece che musica. Per cortesia puoi farmi qualche esempio di brani con clipping continui e distorsioni? A mio parere l'unico vero problema di un brano affetto da "LW" non è tanto la modifica o la perdita della dinamica degli strumenti (quelli che ce l'hanno davvero, quando è importante, espressiva insomma) presenti nelle tracce che lo compongono tipo batteria, basso, chitarre, voce, ecc., ma il livellamento delle differenze di "volume" tra queste. Ecco che tutto non solo appare piatto, musicalmente senza espressione o significato artistico, ma fatichiamo a trovare lo spazio adatto e l'equilibrio tra queste tracce, tra gli strumenti presenti nel brano: la stanza (un brano musicale cos'è in fondo se non una "stanza immaginaria" dove si è suonato qualcosa?) si affolla di suoni allo stesso volume, c'è confusione perché sentiamo tutto ma non riusciamo a fare distinzioni e ordinarli quei suoni come invece è stato fatto durante le registrazioni e soprattutto il missaggio.
UpTo11 Inviato 17 Maggio 2022 Inviato 17 Maggio 2022 Boh... col rock dal vivo è un discorso complicato, spesso vige la regola del volume a palla e c'è chi sostiene che in questo caso un po' di compressione è doverosa. Eppure loro usavano questo: e ci sono registrazioni del pubblico (audience recordings) di qualità eccellente. Suono cristallino, ottima dinamica, zero clipping o distorsione. Si può facilmente individuare nel palcoscenico virtuale l'array di casse che riproducono il piano, piuttosto che il basso o le chitarre. E parliamo di quasi 50 anni fa. A confronto, i sistemi di amplificazione moderni, penso a quando ho sentito i R.E.M. o Ben Harper per dirne un paio che non sono proprio da sagra di paese, fanno letteralmente ca.are.
one4seven Inviato 17 Maggio 2022 Inviato 17 Maggio 2022 3 ore fa, djansia ha scritto: Per cortesia puoi farmi qualche esempio di brani con clipping continui e distorsioni? Beh il più famoso è Californication dei RHCP. Qui una interessante disamina del "fenomeno"
djansia Inviato 17 Maggio 2022 Inviato 17 Maggio 2022 4 ore fa, UpTo11 ha scritto: col rock dal vivo è un discorso complicato, spesso vige la regola del volume a palla e c'è chi sostiene che in questo caso un po' di compressione è doverosa. Perdonami ma si divagava sul ruolo del "volume" nella diffusione della musica nel corso di decenni, non della compressione delle registrazioni a partire dai '90 in su. Dal vivo alzi la manopola "vol." che compressione devi usare? I Dead stessi quel carrozzone lo hanno usato per un tour breve, li ha dissanguati finanziariamente ed era complicatissimo da gestire anche tecnicamente. Nel documentario Long Strange Trip dedicano un capitolo a quell'impianto e oggi quale tecnico si sognerebbe di mettere un muro di diffusori di fronte ai microfoni di ripresa degli strumenti? Si può fare in studio che è un ambiente controllato e tanti artisti, soprattutto se devono cantare, registrano con la base su diffusori e non in cuffia, poi sfruttando la controfase dei segnali eliminano o attenuano quanto credono il segnale diciamo parassita della base. 4 ore fa, UpTo11 ha scritto: ci sono registrazioni del pubblico (audience recordings) di qualità eccellente Erano dei Dead allora, altro che audience. La quasi totalità dei bootleg erano loro a distribuirla dopo averla registrata direttamente dal mixer live, certo non potevano gridarlo ai quattro venti. Sono stati nella musica suonata, registrata, diffusa e commercializzata una storia, una leggenda se vogliamo, a parte.
djansia Inviato 17 Maggio 2022 Inviato 17 Maggio 2022 3 ore fa, one4seven ha scritto: Qui una interessante disamina del "fenomeno" Vuoi uccidermi col fenomeno Californication? 😁😁 Scherzi a parte ho ascoltato l'esempio di "Get On Top" che il tipo riporta nell'articolo e entrambi suonano a mio parere ultracompressi in maniera credo identica (vado a orecchio). "If you want an example before reading further, this is a particularly badly clipped portion of “Get on Top” that I attempted to fix up here!". Non ho gli strumenti per poterlo dire ma credo che il problema della distorsione, davvero minima e morbida a mio parere (sta bene col delirio sonoro del brano e il suo volume, con il delirio Pepper in generale), si sente nel pieno musicale e soprattutto nella "zona" dove i metalli della batteria incontrano quella chitarra molto distorta: tra le alte frequenze. Nelle pause è tutto meno o per niente graffiante o "graffiato". Perché credo che il "difetto" sia nel missaggio o comunque nel downmix? Perché nel master (cioè i brani che ascoltiamo, quelli che vi hanno venduto con Californication del piffero insomma) il resto non distorce o clippa a mio parere e si capisce meglio nei momenti in cui trovi solo basso, batteria e voce per esempio. A me sembra impossibile che un tecnico di mastering, in uno studio di mastering audio, non usi un limitatore che lo tiene al sicuro dalla soglia massima dello zerodB in digitale. Già mi sembra impossibile proprio durante la registrazione e il missaggio, ma in fase di mastering finale ... Solo per curiosità, ho già dato troppo con i RHCP per oggi, l'album fu registrato in analogico o già tutto in digitale? In Ultimo, sbaglio o Rubin la sta ancora scontando 'sta faccenda di Californication e passa per un incapace da un paio di decenni ormai?
UpTo11 Inviato 17 Maggio 2022 Inviato 17 Maggio 2022 30 minuti fa, djansia ha scritto: Dal vivo alzi la manopola "vol." che compressione devi usare? Mi sono spiegato male. Quello che intendevo dire è che la compressione forsennata è sempre una scelta (dettata dal mercato e/o tecnico patologico, alla Rubin per intenderci), quasi mai è una necessità. Anche in un ambito, quello del live rock, che a volte è venduto come "difficile" per far credere che sia necessaria per chissà quale miglioramento. 1 ora fa, djansia ha scritto: Erano dei Dead allora, altro che audience. La quasi totalità dei bootleg erano loro a distribuirla dopo averla registrata direttamente dal mixer live, certo non potevano gridarlo ai quattro venti. Sono stati nella musica suonata, registrata, diffusa e commercializzata una storia, una leggenda se vogliamo, a parte. Quelle sono le soundboard recordings (SBD), io parlo delle audience recordings, ne esistono migliaia dei Grateful Dead. 41 minuti fa, djansia ha scritto: sbaglio o Rubin la sta ancora scontando 'sta faccenda di Californication e passa per un incapace da un paio di decenni ormai? Un ricco incapace.
one4seven Inviato 17 Maggio 2022 Inviato 17 Maggio 2022 2 ore fa, djansia ha scritto: Vuoi uccidermi Ci mancherebbe 😁 Casomai parliamo ancora pure di Blackstar. 🤣 Vabbè, a me in vero dispiace più che altro il fatto che il digitale, invece di essere sfruttato per le sue enormi possibilità, venga invece usato "al contrario"... Non da tutti per fortuna.
Jackhomo Inviato 18 Maggio 2022 Inviato 18 Maggio 2022 12 ore fa, djansia ha scritto: sbaglio o Rubin la sta ancora scontando 'sta faccenda di Californication e passa per un incapace da un paio di decenni ormai? Rick Rubin incapace ? 🤣
UpTo11 Inviato 18 Maggio 2022 Inviato 18 Maggio 2022 54 minuti fa, Jackhomo ha scritto: Rick Rubin incapace ? Per me no. Avrei dovuto scrivere "Se incapace, un ricco incapace". Per me è una abilissimo venditore di fuffa e manager del brand Rubin. Potrebbe esserlo per i tuoi standard però, visto che, prendo a caso, non è riuscito a scendere sotto a DR4, poteva fare "meglio"... . Cita foobar2000 1.4.4 / Dynamic Range Meter 1.1.1 -------------------------------------------------------------------------------- Analyzed: Santana feat. Buika / Africa Speaks -------------------------------------------------------------------------------- DR Peak RMS Duration Track -------------------------------------------------------------------------------- DR4 0.00 dB -6.30 dB 4:48 01-Africa Speaks DR3 0.00 dB -4.81 dB 5:43 02-Batonga DR5 0.00 dB -7.26 dB 5:59 03-Oye Este Mi Canto DR5 0.00 dB -6.31 dB 6:13 04-Yo Me Lo Merezco DR3 0.00 dB -7.58 dB 9:08 05-Blue Skies DR5 0.00 dB -7.35 dB 5:59 06-Paraísos Quemados DR4 0.00 dB -5.41 dB 4:30 07-Breaking Down The Door DR4 0.00 dB -4.88 dB 5:55 08-Los Invisibles DR4 0.00 dB -5.37 dB 4:48 09-Luna Hechicera DR5 0.00 dB -7.05 dB 5:52 10-Bembele DR4 0.00 dB -5.91 dB 5:37 11-Candombe Cumbele -------------------------------------------------------------------------------- Number of tracks: 11 Official DR value: DR4 Samplerate: 44100 Hz Channels: 2 Bits per sample: 16 Bitrate: 1074 kbps Codec: FLAC ================================================================================
Jackhomo Inviato 18 Maggio 2022 Inviato 18 Maggio 2022 @UpTo11 non temere, appena avrà modo di leggere, verrà a chiedere scusa.
UpTo11 Inviato 18 Maggio 2022 Inviato 18 Maggio 2022 @Jackhomo Può risparmiarsi la fatica. Sia perché la maggior parte della sua roba non l'ascolterei manco avesse DR2000, sia perché è oggettivamente imperdonabile.
Pinkflo Inviato 18 Maggio 2022 Inviato 18 Maggio 2022 4 ore fa, UpTo11 ha scritto: Per me è una abilissimo venditore di fuffa e manager del brand Rubin. Potrebbe esserlo per i tuoi standard però, visto che, prendo a caso, non è riuscito a scendere sotto a DR4, poteva fare "meglio"... Ma sicuramente, avrei pronti tutta una serie di aggettivi non proprio carini... non so quanti dischi ha macellato sto tizio che sarà anche un tecnico competente ma senza etica e con gusto monco e discutibile. Insomma uno degli artefici e aderenti della/alla lodness war, che ogni tanto sembrava fintamente ravvedersi ma alla fine... spero vada presto in pensione e fuori attività e che venga sostituito da colleghi con maggiore spessore e meno sbavosi di denaro. Tanti dischi che ha inciso rimarranno uno spiacevole ricordo dal punto di vista dell'incisione e resteranno occasioni perse "digitali" nella storia della musica.
Questo è un messaggio popolare. Pinkflo Inviato 25 Maggio 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 25 Maggio 2022 Guardate che roba questo disco del grande batterista jazz Chico Hamilton del 1993: Analyzed: Chico Hamilton / Dancing To A Different Drummer -------------------------------------------------------------------------------- DR Peak RMS Duration Track -------------------------------------------------------------------------------- DR17 -5.46 dB -26.76 dB 2:16 01-In The Beginning DR19 -2.29 dB -26.58 dB 4:24 02-Conquistadore Rides Again DR21 -3.79 dB -29.57 dB 4:23 03-Tap Drums DR16 -2.89 dB -25.07 dB 6:22 04-Dance Of The Tympanies DR18 -2.43 dB -23.54 dB 4:40 05-All Those Guys DR19 -4.79 dB -26.76 dB 2:24 06-Mr. Jo Jones DR22 -3.83 dB -31.09 dB 3:10 07-Cymbals Of Love DR17 -4.45 dB -26.09 dB 3:17 08-Waltz Of The Mallets DR20 -2.76 dB -27.39 dB 5:54 09-Universal Language Of Man DR16 -1.82 dB -22.06 dB 3:15 10-The Snare Drum -------------------------------------------------------------------------------- Number of tracks: 10 Official DR value: DR19 Samplerate: 44100 Hz Channels: 2 Bits per sample: 16 3
UpTo11 Inviato 25 Maggio 2022 Inviato 25 Maggio 2022 25 minuti fa, Pinkflo3 ha scritto: Guardate che roba O meglio, sentite che roba 😉
UpTo11 Inviato 25 Maggio 2022 Inviato 25 Maggio 2022 Ascoltavo in questi giorni questo cantautore notando la qualità spesso ottima delle registrazioni. Questo è un live. DR16 nel 2018 sembra un sogno. E non stiamo parlando della rock star con mezzi tecnici fuori dal comune. Sono quasi registrazioni casalinghe... . ---------------------------------------------------------------------------------------------- Analyzed: Er Gwaetha Pawb a Phopeth / Artist: Nathan Bell ---------------------------------------------------------------------------------------------- DR Peak RMS Duration Title [codec] ---------------------------------------------------------------------------------------------- DR15 -3.88 dB -24.66 dB 0:17 01 - Intro (Live) [flac] DR13 -1.08 dB -20.83 dB 1:06 02 - Black Crow Blue (Live) [flac] DR15 -0.18 dB -19.24 dB 5:48 03 - Goodbye Brushy Mountain (Live) [flac] DR17 -0.00 dB -21.88 dB 4:40 04 - Rust (Live) [flac] DR16 -0.14 dB -19.59 dB 3:14 05 - Turn out the Lights (Live) [flac] DR15 -0.00 dB -19.30 dB 3:54 06 - American Gun (Live) [flac] DR15 -0.17 dB -18.25 dB 4:17 07 - Mia (Live) [flac] DR16 -0.23 dB -20.24 dB 4:55 08 - Names (Live) [flac] DR15 -0.00 dB -18.42 dB 4:16 09 - We All Get Gone (Gaylord Brewer's Traveling Blues) [Live] [flac] DR20 -3.60 dB -29.17 dB 0:44 10 - Shit I Played While Everybody Seated Themselves (Live) [flac] DR17 -2.99 dB -23.98 dB 3:51 11 - Jesus of Gary, Indiana (Live) [flac] DR11 -1.90 dB -16.09 dB 2:20 12 - Walking Boss (Live) [flac] DR16 -2.04 dB -22.77 dB 3:47 13 - Whiskey You Win (Live) [flac] DR20 -2.06 dB -26.30 dB 4:32 14 - A Day Like This (Etta Bea) [Live] [flac] DR18 -2.01 dB -24.66 dB 3:46 15 - From There to Here (Live) [flac] DR17 -2.06 dB -23.63 dB 4:15 16 - Coal Black Water (Live) [flac] DR15 -2.01 dB -20.04 dB 2:57 17 - North Georgia Blues (Live) [flac] DR18 -1.80 dB -27.40 dB 0:49 18 - Intro Uncensored (Nsfw) [Live] [flac] ---------------------------------------------------------------------------------------------- Number of files: 18 Official DR value: DR16 Sampling rate: 44100 Hz Average bitrate: 687 kbs Bits per sample: 16 bit Dr14 T.meter 2.0.0 ============================================================================================== 1 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora