giggione Inviato 21 Dicembre 2021 Inviato 21 Dicembre 2021 klipsch avuti e ascoltati AVUTI ASCOLTATI klipschorn del 93 heresy 2 e 3 klipschorn del 86 la scala 1 klipsch la scala 2 cornwall2 fortè 2 legend 20 legend 30 mai ascoltati le chorus e belle
Oste onesto Inviato 21 Dicembre 2021 Autore Inviato 21 Dicembre 2021 52 minuti fa, giggione ha scritto: mai ascoltati le chorus Se la memoria non mi inganna le chorus le ha avute @Stel1963 e ne ha sempre parlato benissimo. Peccato che non si trovino facilmente.
Fabio Cottatellucci Inviato 21 Dicembre 2021 Inviato 21 Dicembre 2021 22 ore fa, gorillone ha scritto: Nel forum klipsch, consigliano, per le Horn un misto riflettente-assorbente, ma così mi trovo bene, anche a volumi di ascolto quasi folli La direttività della tromba diminuisce l'importanza dell'ambiente. 1
Fabio Cottatellucci Inviato 21 Dicembre 2021 Inviato 21 Dicembre 2021 2 ore fa, raf_04 ha scritto: un paio di volte ho provato a cambiare bandiera ma non c'è stata storia: i trombettieri dell'Arkansas mi hanno subito richiamato all'ordine! Le Klipsch sono le casse più... ricomprate che io conosca.
Renato Bovello Inviato 21 Dicembre 2021 Inviato 21 Dicembre 2021 23 minuti fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: Le Klipsch sono le casse più... ricomprate che io conosca. Insieme alle LS3/5A , probabilmente . Ho potuto ascoltare le Klipschorn una volta soltanto e per pochi minuti. Quanto basta per restare stupefatto dalla facilita' di emissione. Bellissime davvero
scroodge Inviato 21 Dicembre 2021 Inviato 21 Dicembre 2021 @raf_04 ma... ti sono arrivati i Duelund???
Lestratto Inviato 21 Dicembre 2021 Inviato 21 Dicembre 2021 @giggione visto che le hai (o hai avute) entrambe, posso chiederti un resoconto delle differenze tra khorn e la scala?
raf_04 Inviato 21 Dicembre 2021 Inviato 21 Dicembre 2021 56 minuti fa, scroodge ha scritto: ma... ti sono arrivati i Duelund??? Aspetto che passino le festività, non mi andava di ordinare una spedizione dall'estero, in questo periodo
magoturi Inviato 21 Dicembre 2021 Inviato 21 Dicembre 2021 @giggione Concordo ma le RF7 prima serie non le trovo cosi' inferiori rispetto alla seconda o alla terza....diverse si. SALVO.
Tigra Inviato 21 Dicembre 2021 Inviato 21 Dicembre 2021 Avute le Chorus 1a serie per alcuni anni: diffusori molto interessanti, grande facilità di pilotaggio, buona estensione sul basso ed eccellente impatto. Oltretutto, essendo reflex con gli accordi nella parte anteriore, il posizionamento in ambiente è piuttosto facile e riescono a stare vicino alla parete posteriore, giovandosi così di una miglior estensione sulle note gravi senza pagar troppo dazio rispetto alla pulizia di emissione: nel mio impianto stavano a 20 cm dalla parete dietro e circa 80 dalle laterali. Le consiglio senza riserve, anche se purtroppo le quotazioni proposte sono quasi sempre senza senso...
Gaetanoalberto Inviato 21 Dicembre 2021 Inviato 21 Dicembre 2021 @giggione Appoggio del tutto la tua affermazione. Ho preso le RF7 III. Ho un amico con le MK II ( @Bipolare) ed un altro com e RF 7 MK1 ( @magoturi ). Posso affermare che certamente le III hanno un suono piú evoluto! 🤣😁🤪😉 1
giggione Inviato 21 Dicembre 2021 Inviato 21 Dicembre 2021 @magoturi la klipsch non mette in vendita un mk2 inferiore al precedente
Renato Bovello Inviato 21 Dicembre 2021 Inviato 21 Dicembre 2021 Non vogliatemene ma a me le RF7 sembrano parecchio secchine e affaticanti . Per me Klipsch vuol dire Cornwall o sua maestà Horn 2
giggione Inviato 21 Dicembre 2021 Inviato 21 Dicembre 2021 @Lestratto eeeee come fai,erano tempi diversi ,ampli cavi giradischi e cd di altre marche ,posso dirti delle horn preferivo quelle del 92 forse un miglioramento del mobile e del crossover però avevo notato che erano più toste da pilotare,le ls2 che ho adesso sono sempre di altissimo livello qualche mio amico si è sbilanciato dicendo che preferisce queste che le horn,ho migliorato i cavi il cd e pre finali ect.....ma scommetto che se ascolto le horn ultima versione............ @Renato Bovello serie heritage
Petergenius Inviato 22 Dicembre 2021 Inviato 22 Dicembre 2021 @Tigra Ho avuto le Chorus II e concordo con le tue impressioni, l'impostazione è molto simile alla serie I ma con qualche difficoltà di posizionamento in più perchè al posto del reflex anteriore hanno un radiatore passivo posteriore sa 15". Devo dire che la serie LEGEND ,da noi poco diffusa e che nel catalogo Klipsch doveva proprio riprendere la filosofia delle Chorus migliorandola, è riuscita a non far rimpiangere troppo questo splendido diffusore: mi sono confrontato sul forum ufficiale Klipsch USA con molti appassionati possessori sia di KLF 20//KLF 30 che di Cornwall II e III e tutti mi hanno confermato che implementando le modifiche proposte dal buon Bob Crites per il tweeter ed il crossover le LEGEND quasi raggiungono i livelli di raffinatezza delle Cornwall con il vantaggio di essere più facilimente posizionabili
Gaetanoalberto Inviato 22 Dicembre 2021 Inviato 22 Dicembre 2021 @giggione @magoturiPassando dal faceto al serio, durante le recenti lunghe valutazioni fatte per scegliere quale diffusore acquistare, avendo in mente di passare a delle Klipsch, ho pensato molto se scegliere l'usato od il nuovo, e su quale modello fermarmi. Ho letto parecchio ed ascoltato in cuffia moltissimi video di comparazione. Purtroppo è praticamente impossibile comparare in presenza, nello stesso ambiente e con le stesse elettroniche, o forse non sono stato abbastanza bravo nelle ricerche. Anche su Melius ho provato senza successo a trovare qualche "compagno" d'ascolto, presso cui rendermi conto dal vivo delle sonorità. Dall'altra parte i vincoli di portafoglio hanno il loro peso, e così anche le riflessioni sulla durevolezza e tenuta di valore tra nuovo ed usato, ai fini della scelta su cosa "investire". In questa peregrinazione psicoportafogliacustica, avrei desiderato di potermi permettere delle splendide Cornwall IV, che concentrano quelli che pur sempre, a qualsiasi livello di prezzo sono dei compromessi, insomma, se vogliamo dirla diversamente, delle coniugazioni di diversi aspetti della qualità della riproduzione. Nella mia limitatissima esperienza avete ragione entrambi. Certamente, per fare un esempio, il diverso materiale della tromba scelto in gomma nella RF7III rispetto alla II, come l'approccio un po' diverso nella costruzione dell'involucro per limitare le risonanze, sono scelte tecniche tese ad implementare alcuni aspetti del risultato sonoro. Però è vero alla fine che ne risultano delle casse un po' diverse tra loro. Per esempio trovo le III più vicine alla prima serie rispetto alla II, forse con un diverso dettaglio che però può facilmente trasformarsi in minore morbidezza. Ci sta quindi sia lo studio per la ricerca di alcuni miglioramenti nel progetto (difficile, anzi sbagliato, affermare che in casa Klipsch si faccia sviluppo al risparmio), sia il fatto che ne risultino diffusori in parte differenti. Dopodiché resta da costruire la catena, quindi necessario inserirla nell'ambiente, ed infine adattarla al gusto peesonale dell'ascoltatore ed ai generi preferiti. Ad esempio so che @magoturi è un grande estimatore dei Maneskin , che sono convinto suonino diversamente tra le sue I e le mie III. A me sembra che tra soul, jazz, rock e classica i due diffusori siano effettivamente "diversi" nel risultato. Faccio fatica a dire "migliori" o "peggiori".
Gaetanoalberto Inviato 22 Dicembre 2021 Inviato 22 Dicembre 2021 @Renato Bovello Cattivo! Ho le RF7III !!! 😳 Sono diffusori spettacolari !!! (non replicare che mi abbassi il valore, grrr! ) 😡 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora