Stel1963 Inviato 24 Gennaio 2024 Inviato 24 Gennaio 2024 @Sognatore Bè, 3500 non è poco. Come verniciatura non mi fa impazzire, hanno le griglie aggiunte, etc Hai visto sopra, quelle grigie a 1500? Credo che chiedendoglielo, con poco te le mettono su pallet e le spediscono (lo fanno quasi ogni giorno, è un via vai di spedizionieri che portano pallerà con super casse da mezza Italia) E con i 1800€ risparmiati te le fai impiallacciare In tanganika della punta dell’Everest tagliato con la luna calante da giovani vergini, ti ci compri delle valvole e fai una vacanza (piccola de compri valvole care!!!😂😂😂)
Jarvis Inviato 24 Gennaio 2024 Inviato 24 Gennaio 2024 @Sognatore Vada per il colore da birch raw a tinta noce ma il vero problema è il crossover non originale.
raf_04 Inviato 24 Gennaio 2024 Inviato 24 Gennaio 2024 ok ok mi avete convinto. Cercherò altra La Scala in zona (non acquisto a distanza, soprattutto catafalchi del genere). Il problema è che, qualora dovessero piacermi, dovrei prima vendere le mie Cornwall perchè a casa mia non ci starebbero entrambe. Tra l'altro non è detto che, qualora dovessero piacermi nell'ambiente del venditore, riuscirebbero a suonare bene alla stessa maniera nel mio ambiente, con la mia catena... Insomma, in ogni caso sarebbe un rischio...
Sognatore Inviato 24 Gennaio 2024 Inviato 24 Gennaio 2024 @Jarvis esatto, poi però può anche essere che ha conservato il xover originale in modo da poterlo ripristinare all'occorrenza...cosa sempre e comunque consigliabile.....;-)
Jarvis Inviato 24 Gennaio 2024 Inviato 24 Gennaio 2024 7 ore fa, raf_04 ha scritto: qualora dovessero piacermi, dovrei prima vendere le mie Cornwall perchè a casa mia non ci starebbero entrambe. Questo è un confronto in ambiente tra JBL 4367 e le La Scala Al5 le ultime in produzione. Per quello che ho ascoltato io ( non le ultime) le La Scala sono eccezionali per dinamica e chiarezza. Però sotto i 50hz come si vede crolla tutto mentre con le Cornwall ( non così diverse dalle 4357 per estensione) puoi avere i 30 circa hz in ambiente. E non è cosa da poco su certi generi. Comunque si possono aggiungere i sub. 1
raf_04 Inviato 24 Gennaio 2024 Inviato 24 Gennaio 2024 @Jarvis Grazie per aver aumentato la mia confusione! So bene che le La Scala non scendono in basso come le Cornwall ma dovrebbero essere superiori in termini di scena e raffinatezza sul medio/alto. Il problema è: sono disposto a rinunciare al basso per guadagnare qualcosa sul medio/alto? Vero che, come dici tu, si può sempre aggiungere un sub ma io preferisco sempre avere il massimo dai diffusori principali (altrimenti mi prendo le Heresy + sub e risparmio denaro, spazio e vivo felice). Non so se avrò mai il coraggio di correre questo rischio... dovrebbero davvero folgorarmi le La Scala al primo ascolto.
mla Inviato 24 Gennaio 2024 Inviato 24 Gennaio 2024 47 minuti fa, raf_04 ha scritto: altrimenti mi prendo le Heresy + sub e risparmio denaro, spazio e vivo felice Ecco, magari tutto, meno l’ultima parte riguardo al vivere felice 😂
Jarvis Inviato 24 Gennaio 2024 Inviato 24 Gennaio 2024 1 ora fa, raf_04 ha scritto: superiori in termini di scena e raffinatezza sul medio/alto. Io direi superiori per chiarezza del dettaglio e dinamica per via delle trombe più grandi e del caricamento sempre a tromba per i bassi. Però se hai più di una cosa e meno estensione alla fine rischi un pareggio. Per quello che ho ascoltato io ritengo che le La Scala più 2 ottimi subwoofer che garantiscano 20hz -20mila hz siano anche meglio delle Klipschorn. Però il tutto costa e soprattutto occupa spazio. Spazio che non ho e dunque mi " accontento" delle Cornwall. Proprio questa sera ascoltavo del jazz ( Cannonball Adderley con Bill Evans) e pensavo chissà se farò mai la follia di prendere delle Klipschorn ma poi guardo la saletta dedicata in ambito condominiale, il fatto che ascolto a 70 db e mi dico che avrebbe davvero poco senso, a menonche la voglia di cambiare non prevalga. P.s. su heresy + sub io non ci penserei proprio perché sarebbe un downgrade. Parere ovviamente personale, spero non si offendano i possessori
raf_04 Inviato 24 Gennaio 2024 Inviato 24 Gennaio 2024 54 minuti fa, Jarvis ha scritto: il fatto che ascolto a 70 db Vero però con quelle casse secondo me senti comunque il livello superiore, il coinvolgimento e l'ambienza anche a volumi moderati. Ps. Con che ampli ascolti le Cornwall?
Lestratto Inviato 24 Gennaio 2024 Inviato 24 Gennaio 2024 2 ore fa, Jarvis ha scritto: Questo è un confronto in ambiente tra JBL 4367 e le La Scala Al5 le ultime in produzione. Per quello che ho ascoltato io ( non le ultime) le La Scala sono eccezionali per dinamica e chiarezza. Però sotto i 50hz come si vede crolla tutto mentre con le Cornwall ( non così diverse dalle 4357 per estensione) puoi avere i 30 circa hz in ambiente. E non è cosa da poco su certi generi. Comunque si possono aggiungere i sub. A me, guardando i due grafici e prendendoli per buoni, spaventano molto (ma molto) di più quei +10 db tra 80 e 100hz che non il crollo sotto i 50 delle LS. Ed è proprio quella l'esperienza che ho avuto io con le LS: un basso micidiale per precisione e velocità, ovviamente fin dove arriva, che preferisco di gran lunga ai "muggiti" a 30 hz di un reflex. Mia personale opinione, ovviamente 1
Pinkflo Inviato 24 Gennaio 2024 Inviato 24 Gennaio 2024 In queste discussioni a volte si nota un modo estremamente clinico di considerare le diverse ipotesi, si discute di quanto le La Scala pecchino in basso e di quanto le altre compensino, ecc, tutti discorsi fatti per mancanza di esperienza reale con gli oggetti nelle varie situazioni ambientali. Le cose si possono vedere anche diversamente: per esempio ascolterei le La Scala come "progetto" tecnico e ideale di un progettista (un pò quasi come se fosse un opera d'arte) più che che come insieme di dati e di variabili. Quindi le casse vanno prese e sperimentate senza guardare tanto in modo pseudo-astratto-tecnico- scientifico- clinico, ecc ai dati di qua e di là, ma invece assaporando il gusto e i risultati del progetto di per sé... la musica si sentirà magari più leggera? Fluida? Chiara? Tonalmente neutro, aperto, chiuso, veloce, ecc. questo è quello che conta, poi ci si adatta a quella particolare visione se può piacere. Inutile sempre sezionare tutto secondo la nostra mentalità pseudo scientifica? Vogliamo sta qui a dibattere su delle quasi opere d'arte di diffusori? Pensate che Klipsch abbia concepito un progetto peggiore? È anche lecito ma io mi gusterei la musica di questi prodotti geniali e originali per come viene, accogliendo tutto il buono che possono dare, il basso sarà quel che sarà di certo non sarà un basso deludente. Mah il fatto è un altro: è avere realmente le possibilità di sperimentare con serenità, gli ambienti accettabili, il denaro, le energie, altrimenti lasciate ad altri... 1
Renato Bovello Inviato 24 Gennaio 2024 Inviato 24 Gennaio 2024 3 ore fa, raf_04 ha scritto: superiori in termini di scena e raffinatezza sul medio/alto. Ciao Raffa,se posso permtetermi ma non prenderla come una critica personale,secondo me stai commettendo un errore di fondo.Un errore comune a chi ,affascinato da un marchio,cerca di arrivare a ...qualcosa d'altro. Mi spiego meglio. Le Klipsch si amano o... si odiano per il loro realismo,per la capacita' di portarti davanti al palco dove ,normalmente ,non c'e' mai molta raffinatezza ed eleganza ma impatto ,ascolti sanguigni,capelli che si spettinano .Se cerchi raffinatezza ed eleganza ci sono enne mila mini diffusori di ottimo livello che possono regalarti queste sensazioni ma io non le cercherei da una coppia di Klipsch alla quale chiederei ...tutto il resto. Posso darti un parere che ,per lo meno,ha il vantaggio di essere disinteressato ? Io resterei sulle Cornwall oppure penserei alle Klipschorn oppure ancora riparti da zero e tendi ad impatto unito a trasparenza ma devi mollare Klipsch,secondo me. Un caro saluto 1
mla Inviato 24 Gennaio 2024 Inviato 24 Gennaio 2024 Ascoltando in negozio le La Scala AL5 ho sempre ammirato la dinamica, il medio ma anche il basso senza avvertire carenze, ma godendo di una esperienza immersiva e unica, che non ritrovo con le pur buone CW4. Penso che le AL5 con sub e amplificazione adatta, che non può essere quella delle CW, potrebbe essere la fine dei giochi, senza arrivare alle KHorn che necessitano di angoli che non possiedo. 1
raf_04 Inviato 24 Gennaio 2024 Inviato 24 Gennaio 2024 3 minuti fa, Renato Bovello ha scritto: Raffa,se posso permtetermi ma non prenderla come una critica personale Ma figurati Renato siamo qui per scambiarci opinioni e, anzi, apprezzo molto le diversità di vedute (tranne quando si parla di calcio ) 4 minuti fa, Renato Bovello ha scritto: Io resterei sulle Cornwall oppure penserei alle Klipschorn Ma infatti non sono così convinto nel sostituire le Cornwall con le La Scala alla cieca (cosa che invece farei con le Horn). Però mi piacerebbe tanto ascoltarle...
Renato Bovello Inviato 24 Gennaio 2024 Inviato 24 Gennaio 2024 1 minuto fa, raf_04 ha scritto: Però mi piacerebbe tanto ascoltarle... Ti capisco perfettamente e ti do ragione. Ascoltare,confrontare,valutare sono tutti momenti di crescita e interesse oltre che di svago .Il mio amico @LeoCleo ed io vorremmo ascoltare le Klipschorn proprio per capire fin dove si potrebbe arrivare. Pero' ribadisco che non e' sul versante della trasparenza che apprezzi le Klipsch. Prendi l'impianto mio e di @LeoCleo. Sono due cose completamente diverse eppure entrambi affascinanti. Io ritengo di avere impatto dinamico e una notevole dose di trasparenza e raffinatezza e ,ti giuro,sono enormemente contento del risultato ,peraltro dimostrabile in qualsiasi momento, pero' quando vado ad ascoltare l'impianto del mio amico ho un trasporto fisico,una sensazione live che a me manca e che il mio impianto ,pur secondo me eccellente,non raggiungera' mai. La cosa fondamentale e' sapere cosa si cerca e questo non e' cosi 'scontato .Superfluo aggiungere che se tu volessi venire a trovarmi mi farebbe molto piacere .Potrei dimostrarti in un attimo cosa io intenda dire 1
Lestratto Inviato 24 Gennaio 2024 Inviato 24 Gennaio 2024 16 minuti fa, Renato Bovello ha scritto: Le Klipsch si amano o... si odiano per il loro realismo,per la capacita' di portarti davanti al palco dove ,normalmente ,non c'e' mai molta raffinatezza ed eleganza ma impatto ,ascolti sanguigni,capelli che si spettinano .Se cerchi raffinatezza ed eleganza ci sono enne mila mini diffusori di ottimo livello che possono regalarti queste sensazioni ma io non le cercherei da una coppia di Klipsch alla quale chiederei ...tutto il resto Sottoscrivo tutto. Ancora adesso quando ascolto le mie vecchie thiel, ora in casa di mio fratello, ritrovo quelle peculiarità che all'epoca mi avevano convinto a prenderle e che le Khorn non hanno. Per tutto il resto, però, cioe' quello che ha ben descritto Renato, ci sono loro. Basta sapere cosa si cerca... 2
Renato Bovello Inviato 24 Gennaio 2024 Inviato 24 Gennaio 2024 3 minuti fa, Lestratto ha scritto: Per tutto il resto, però, cioe' quello che ha ben descritto Renato, ci sono loro. Basta sapere cosa si cerca... Esattamente per questo motivo ,io, che pur sono strafelice del mio sistema,potrei cambiarlo non certo per un altro impianto ma solo per qualcosa di completamente diverso e ugualmente affascinante.Penso alle Klipschorn e non mi viene in mente null'altro. Per migliorare r-e-a-l-m-e-n-t-e- il mio impianto con uno di tipo analogo dovrei spendere cifre senza senso .Al contrario,cambiare per qualcosa di diverso,allora il discorso cambia .Devo assolutamente ascoltare le Klipschorn prima o poi
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora