Vai al contenuto
Melius Club

Il circolo del Colonnello Klipsch!


Messaggi raccomandati

Inviato
Il 27/1/2024 at 09:30, Collegatiper ha scritto:

Questo va benissimo ad esempio...

https://caryaudio.com/products/sli-80hs/

L' Unison research triode 25 che ha bias e livello di controreazione regolabile, e possibilità di essere usato sia a pentodo che a triodo, rispetto al Caryaudio da te citato per caso l'hai provato su qualche klipsch? Costa anche molto meno.

unison-research-triode-25.jpg

Inviato
8 ore fa, Bunker ha scritto:

Dal calore molto "tubey" di 6L6/5881


Appunto , si “copre un po’” dell’eleganza del medio alto e l’equilibrio timbrico si sposta verso un equilibrio timbrico che io ho trovato sempre un po’ troppo grasso” sul medio basso . ….Pero se piace ..

Inviato
3 ore fa, Lucasan ha scritto:


Appunto , si “copre un po’” dell’eleganza del medio alto e l’equilibrio timbrico si sposta verso un equilibrio timbrico che io ho trovato sempre un po’ troppo grasso” sul medio basso . ….Pero se piace ..

Sulle 6L6 non avrei potuto esprimermi meglio, ma metti anche l'altra metà della frase :classic_biggrin:...

Infatti le 6L6 le tengo sul midbasso e il resto EL34.

Comunque come dici tu sulle valvole de gustibus...anche perché non e che tutte le 6L6 o le EL34 suonano uguale...

Inviato

@Rxy Io uso le Fortè 1 con il Triode 20 da cui il 25 discende. È proprio un bel sentire! 

Inviato
12 minuti fa, mattia.ds ha scritto:

@Rxy Io uso le Fortè 1 con il Triode 20 da cui il 25 discende. È proprio un bel sentire! 

Che dire...mi sentivo un po' una mosca bianca con la questione pseudotriodi EL34 in PP con retroazione regolabile...invece in questo thread  mi pare di aver trovato compagnia...

Buongustai :classic_biggrin:

 

@Rxy come si regola la retroazione sul tuo ?

  • Melius 1
Inviato
7 minuti fa, Bunker ha scritto:

Rxy come si regola la retroazione sul tuo ?

Io non ho il triode 25, avevo un McIntosh ma2275 preso usato che ho rivenduto. Un ampli che mi piacerebbe provare è il luxman l380 quello coi controlli di tono splittabili a determinate frequenze e valvole 6l6

Inviato
55 minuti fa, Bunker ha scritto:

Che dire...mi sentivo un po' una mosca bianca con la questione pseudotriodi EL34 in PP

Io ho avuto sia monotriodo, che pseudo monotriodo ed anche SE di pentodi ma alla fine ho sempre preferito i push pull. Con i push pull di pentodi connessi a triodo secondo me si riesce ad avere una splendida gamma media ma anche una bella dinamica e "botta" quando serve...

Inviato
1 ora fa, Rxy ha scritto:

Io non ho il triode 25, avevo un McIntosh ma2275 preso usato che ho rivenduto. Un ampli che mi piacerebbe provare è il luxman l380 quello coi controlli di tono splittabili a determinate frequenze e valvole 6l6

Scusa, è che il sistema dei quote ogni tanto porta a fare confusione. Luxman e 6L6...L'ampli che mi porterei "sull'isola deserta" è 6L6. Infatti quello che con 8 6L6 è quello che uso su tutti i diffusori, anche quelli con filtro passivo e anche quelli non a tromba ed è anche per questo che ho preso un 100w. Se a uno piace il suono caldo del valvolare, se vuoi che suoni molto diverso dagli stato solido, le 6L6 a mio avviso sono le valvole da scegliere (tra i tetrodi/pentodi).

Detto questo, in multiamp, da 1khz in su, le EL34 sono più "lucide", se le metti in triodo si addolciscono un po'. La gamma sotto al kHz e' quella dove la "spazialità" "calore" delle 6L6 si avverte maggiormente, sopra fanno meno differenza e si apprezza un po' di più la cristallinità delle EL34, ma parliamo di sfumature. A gamma intera invece la differenza è marcata.

 

38 minuti fa, mattia.ds ha scritto:

Io ho avuto sia monotriodo, che pseudo monotriodo ed anche SE di pentodi ma alla fine ho sempre preferito i push pull. Con i push pull di pentodi connessi a triodo secondo me si riesce ad avere una splendida gamma media ma anche una bella dinamica e "botta" quando serve...

 

Io ho provato 5 diversi 300b, a casa mia e sul mio impianto, con diversi diffusori e anche in multiamp, perché mi hanno fatto una testa così che sono il top e dovevo provare. Gli ultimi 3 quest'anno al ponte di Ognissanti (che il negozio era chiuso). Restituiti tutti e basta. Per carità, bel suono pulito, sottile, arioso. Però piatto, poco dinamico, poco "reale".

Se ascoltassi solo musica da camera ci farei un pensierino, ma per tutto il resto non incontrano mio gusto.

Inviato
14 ore fa, Bunker ha scritto:

Riguardo al discorso trombe sui bassi o no...secondo me il top si ottiene con un basso di buone dimensioni (18/21) in radiazione diretta in reflex accordato sui 30


Non ho mai avuto lo spazio a disposizione per cimentarmi con caricamenti del basso in tromba , l’unica indicazione che mi sento di dare è di rinunciare magari a qualche hertz in basso ma utilizzate dei coni con sospensione in tela ripiegata se cercate un bel l’incrocio con le trombe del medioalto. Le Klipschorn le considero un ottimo riferimento , anche se non riproducono i 20/30 hz lineari , e non ci penserei un secondo se solo avessi l’ambiente adatto .

Inviato
17 minuti fa, Bunker ha scritto:

Per carità, bel suono pulito, sottile, arioso. Però piatto, poco dinamico, poco "reale".


quasi tutti sono così . 
Quasi però …

Inviato
3 minuti fa, Lucasan ha scritto:


Non ho mai avuto lo spazio a disposizione per cimentarmi con caricamenti del basso in tromba , l’unica indicazione che mi sento di dare è di rinunciare magari a qualche hertz in basso ma utilizzate dei coni con sospensione in tela ripiegata se cercate un bel l’incrocio con le trombe del medioalto. Le Klipschorn le considero un ottimo riferimento , anche se non riproducono i 20/30 hz lineari , e non ci penserei un secondo se solo avessi l’ambiente adatto .

Certo, anche se vai in radiazione diretta devi sempre usare un componente ad alta efficienza dunque tela ripiegata e bassa escursione. Comunque anche in radiazione diretta con un 18-21 non e che te la cavi con poco spazio. In tre vie alla fine mi occupano quanto una Khorn (con la differenza che non vanno ad angolo) e con la tromba mid basso da 135 passano a 180 in altezza.

Quindi avere i woofer in RD non è una scelta che si fa per ridurre  gli ingombri.

Comunque non vi fate remore ad usare casse a tromba grandi in locali piccoli (diciamo non molto grandi...). Che per i diffusori a tromba servano ambienti molto grandi è un altro mito da sfatare.

https://www.aes.org/e-lib/browse.cfm?elib=20265

 

 

 

Inviato
2 ore fa, Bunker ha scritto:

Sulle 6L6 non avrei potuto esprimermi meglio, ma metti anche l'altra metà della frase :classic_biggrin:...

Infatti le 6L6 le tengo sul midbasso e il resto EL34.

Comunque come dici tu sulle valvole de gustibus...anche perché non e che tutte le 6L6 o le EL34 suonano uguale...


Io se duardo ai miei gusti personali riesco con difficoltà a utilizzare i PP di EL84 . Le uniche valvole che mi piacciono in PP sono le 2A3 . L’unica 211/845 che mi è piaciuto veramente è stato l’ongaku di Kondo , neppure quello AN mi piace troppo , e poi ci sono le 300b che sono meno estreme e con qualche “ritocco” qua e là si riescono a reperire ampli abbordabili( non economici)  x costo che possono dire la loro . In ogni caso le valvole devono essere di livello , che se utilizzi le EH , JJ o cinesate improbabili , e’ tutto inutile . 

Inviato
9 minuti fa, Bunker ha scritto:

In tre vie alla fine mi occupano quanto una Khorn


E’ tanta roba , sono diffusori grandi . .

un sub La scala + trombe e’ già più piccolo , un onken Jensen lo è ancora di più …

a me piacere provare a fare un PP di 12’ in cassa pneumatica , ma non ho tempo , da dedicarci . Magari quando tra qualche lustro andrò in pensione , se ancore c’è le pagheranno !!!😩

Inviato
14 ore fa, Bunker ha scritto:

Riguardo al discorso trombe sui bassi o no...secondo me il top si ottiene con un basso di buone dimensioni (18/21) in radiazione diretta in reflex accordato sui 30, e tromba mid basso 200-1000. Poi le solite due vie 1000-5000 e 5000-20k.

Avere una tromba midbasso che copre quella gamma fondamentale senza incroci con altri altoparlanti non è cosa da poco, anche se non è affatto facile da realizzare e gli ingombri sono importanti. Ne ho già fatte due speriamo di centrarla alla terza...

Sfruttare x il basso reflex l’emissione posteriore del mid basso sarebbe possibile?

Se si, sarebbe sensato? Una roba tipo questa:

 

 

IMG_1986.jpeg

Inviato
2 minuti fa, Lucasan ha scritto:


E’ tanta roba , sono diffusori grandi . .

un sub La scala + trombe e’ già più piccolo , un onken Jensen lo è ancora di più …

a me piacere provare a fare un PP di 12’ in cassa pneumatica , ma non ho tempo , da dedicarci . Magari quando tra qualche lustro andrò in pensione , se ancore c’è le pagheranno !!!😩

Un PP da 12 guadagni solo in ingombro rispetto una tromba ripiegata. E poi comunque lo usi solo come sub, a meno di fare un 4 vie e a quel punto il vantaggio di ingombro lo perdi...

Inviato
8 minuti fa, Lucasan ha scritto:

Magari quando tra qualche lustro andrò in pensione , se ancore c’è le pagheranno !!!😩

Bisogna pagare quelle degli ucrani prima…come già rifinanziato anche dalla meloncina 😂😂😂😂

Inviato
14 ore fa, Bunker ha scritto:

Avere una tromba midbasso che copre quella gamma fondamentale senza incroci con altri altoparlanti non è cosa da poco, anche se non è affatto facile da realizzare e gli ingombri sono importanti. Ne ho già fatte due speriamo di centrarla alla terza...

Le prime due non andavano bene??? Oppure devi farne una terza per un altro impianto? ;-)

Inviato
4 minuti fa, Collegatiper ha scritto:

Sfruttare x il basso reflex l’emissione posteriore del mid basso sarebbe possibile?

Se si, sarebbe sensato? Una roba tipo questa:

IMG_1986.jpeg

No. Già non e facile trovare un driver con un buon comportamento lineare da 200 a 1000 figurarsi se vuoi farla con un woofer che scende a 30.

Una tromba 200-1k si fa con driver da 5-6 che sotto 80-100 non scendono.

E comunque una tromba che suona bene a 200hz deve essere lunga almeno 140cm e bocca da 2800cm2 (tipo 75x40...) in su.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...