Bunker Inviato 29 Gennaio 2024 Inviato 29 Gennaio 2024 Comunque TAD non è un "selezionatore" nel senso stretto del termine. Certo non produce, ma si fa produrre da terzi su sue specifiche e con il suo marchio, che è diverso dal selezionare e matchare valvole con marchio altrui. Mi sembra che di fabbriche di valvole ne sono rimaste una in Rep. Ceca, una in Russia, una in USA e due (o piu) in cina. E sarebbe interessante sapere da chi se le fa fare TAD, alcune leggende narrano Psvane, altre JJ. 1
Stel1963 Inviato 29 Gennaio 2024 Inviato 29 Gennaio 2024 1 ora fa, pino ha scritto: @Lestratto Sul mio CJ ho due valvole GE che sono montate dal 1988,le valvole di segnale ( d'epoca ) durano una trentina di anni o più. LE valvole NOS buone durano davvero tantissimo, hai ragione. MA li è anche probabilmente il pre. Usando tensioni e correnti conservative non si tira il collo alle valvole e durano tantissimo. Tanti, soprattutto ora (ma anche anni fa) spremono le valvole anche senza motivo, obbligandole a lavorare ai valori massimi o anche oltre (Audible Illusions Modulus per esempio). A quel punto qualunque valvola, anche nos, dura poco, e quelle scadenti ancor meno. Evidentemente i tuo CJ ha valori molto conservativi e di riposo e le valvole durano tantissimo. Peraltro, non ne conosco le circuitazioni, ma adoro i CJ. Non ne ho più da anni, ma sono il tipo di suono che preferisco, sono costruiti benissimo e sono bellissimi. La serie Premier degli anni '80 rimane nel mio cuore. Spesso mi chiedo come suonino con le Klipsch, e credo, da quello che ricordo su altre casse come le Magneplanar, le Sonus Faber e le Tannoy, talmente bene che dovremmo tutti darci una seria occhiata. Chissà che un buon CJ non possa essere la fine della ricerca delle elettroniche ideali? 1
Stel1963 Inviato 29 Gennaio 2024 Inviato 29 Gennaio 2024 14 ore fa, Collegatiper ha scritto: comunque siamo dei fessacchiotti….con 300 euro prendi i mono in classe d Provati vari... tutti resituiti ai mittenti, oppure finiti su impianti PA. Ultimamente, soddisfatto del rapporto qualità prezzo di alcuni classe D da PA da 500w per canale, ho preso i fratelli maggiori da 1500W per canale.... una sola. I 500 pilotano meglio, suonano molto molto meglio, e raggiungono livelli più elevati. Uso spesso piccoliclasse D di elevata qualità su impianti secondari, ma mi è sempre sembrato che collegati alle La Scala, andassero da inascoltabili a insopportabili, con qualche rara escursione sul "accettabili ma anche no!". Ma magari ho sbagliato apparecchi, e comunque ho lasciato perdere (perchè collegare 150w non soddisfacenti alle Klipsch quando mi bastano 1,2 Watt soddisfacenti e ben suonanti?). Su altre casse li ho trovati sinceramente ben suonanti (ne ho uno acceso proprio ora che mi tiene compagnia) ma poi quando attacco un buon valvolare.... anche li c'è differenza! Di piacere di ascolto e di musicalità,se non su altri paramentri almeno.
pino Inviato 29 Gennaio 2024 Inviato 29 Gennaio 2024 @Stel1963 Ho un PV 8,con piste in oro non smaltate,e stampato montato al rovescio ( per via della polvere ). Problema comune a tutti i pre CJ,i relais del muting,basta toglierli,e accendere prima il pre,e spegnere prima il finale. Di qualche anno prima l'MV50,ma come ho scritto ha un rumore di fondo udibile,il PV8 si limita a soffiare leggermente solo se si utilizza il phono senza pre-pre, con testina con uscita sotto i 300 microvolt. PV8,PV11 con phono,PV9,molto simili,i premier non li ho mai provati.
Membro_0020 Inviato 29 Gennaio 2024 Inviato 29 Gennaio 2024 35 minuti fa, Stel1963 ha scritto: 15 ore fa, Collegatiper ha scritto: comunque siamo dei fessacchiotti….con 300 euro prendi i mono in classe d Provati vari... tutti resituiti ai mittenti, oppure finiti su impianti PA. Ultimamente, soddisfatto del rapporto qualità prezzo di alcuni classe D da PA da 500w per canale, ho preso i fratelli maggiori da 1500W per canale.... una sola. I 500 pilotano meglio, suonano molto molto meglio, e raggiungono livelli più elevati. Uso spesso piccoliclasse D di elevata qualità su impianti secondari, ma mi è sempre sembrato che collegati alle La Scala, andassero da inascoltabili a insopportabili, con qualche rara escursione sul "accettabili ma anche no!". Ma magari ho sbagliato apparecchi, e comunque ho lasciato perdere (perchè collegare 150w non soddisfacenti alle Klipsch quando mi bastano 1,2 Watt soddisfacenti e ben suonanti?). Su altre casse li ho trovati sinceramente ben suonanti (ne ho uno acceso proprio ora che mi tiene compagnia) ma poi quando attacco un buon valvolare.... anche li c'è differenza! Di piacere di ascolto e di musicalità,se non su altri paramentri almeno. Ero ironico… non li considero oggetti confrontabili per qualità.
Bunker Inviato 29 Gennaio 2024 Inviato 29 Gennaio 2024 23 minuti fa, Stel1963 ha scritto: Provati vari... tutti resituiti ai mittenti, oppure finiti su impianti PA. Ultimamente, soddisfatto del rapporto qualità prezzo di alcuni classe D da PA da 500w per canale, ho preso i fratelli maggiori da 1500W per canale.... una sola. I 500 pilotano meglio, suonano molto molto meglio, e raggiungono livelli più elevati. Uso spesso piccoliclasse D di elevata qualità su impianti secondari, ma mi è sempre sembrato che collegati alle La Scala, andassero da inascoltabili a insopportabili, con qualche rara escursione sul "accettabili ma anche no!". Ma magari ho sbagliato apparecchi, e comunque ho lasciato perdere (perchè collegare 150w non soddisfacenti alle Klipsch quando mi bastano 1,2 Watt soddisfacenti e ben suonanti?). Su altre casse li ho trovati sinceramente ben suonanti (ne ho uno acceso proprio ora che mi tiene compagnia) ma poi quando attacco un buon valvolare.... anche li c'è differenza! Di piacere di ascolto e di musicalità,se non su altri paramentri almeno. In multiamp sui bassi non vanno affatto male. Il problema e sui medio alti ed e legato al fatto che in quella gamma sono poco lineari sul carico per via delle circuitazioni di filtraggio. Alla fine, ora per un motivo ora per un altro, chi su certe frequenze chi su altre, il problema è quasi sempre legato a come l'ampli gestisce il carico. 1
Stel1963 Inviato 29 Gennaio 2024 Inviato 29 Gennaio 2024 15 ore fa, Savgal ha scritto: Qualcuno utilizza o avuto modo di ascoltare le Klipschorn o le La Scala con un Hiraga le monstre o con un Classe A? Con un Sumo The Nine, bello ma un pelo velate, ma probabilmente il Sumo aveva bisogno di un buon recap per tornare in forma. Poi con un Classè Audio vecchia scuola, quello si ricappato a dovere, e si sentiva.... ma gli ho preferito un pp di EL34. Del Le Monstre originale ho sentito meraviglie ma sulle Klipsch mai ascotato. Passato dall'impianto ai tempi delle magneplanar... bello a volumi bassi e bassisimi, ma con i suoi pochi watt, pilotava alla grande fino dove arrivava... ossia per ascolti notturni dalle 24 all'alba.... non era il mio genere! Adesso lo sarebbe, ma vanne a trovare uno a posto a prezzo umano e a ricapparlo tutto.....
Stel1963 Inviato 29 Gennaio 2024 Inviato 29 Gennaio 2024 1 ora fa, pino ha scritto: Ho un PV 8,con piste in oro non smaltate,e stampato montato al rovescio ( per via della polvere ). Problema comune a tutti i pre CJ,i relais del muting,basta toglierli,e accendere prima il pre,e spegnere prima il finale. Di qualche anno prima l'MV50,ma come ho scritto ha un rumore di fondo udibile,il PV8 si limita a soffiare leggermente solo se si utilizza il phono senza pre-pre, con testina con uscita sotto i 300 microvolt. PV8,PV11 con phono,PV9,molto simili,i premier non li ho mai provati. Bellissimi! Non sei in zona Torino per un ascolto? Per il MV50, non dovrebbe essere un problema riportarlo al silenzio quasi assoluto... me lo ricordo bene, è il mio finale CJ preferito, lo ho amato tantissimo... e ne ho fatti vendere tanti. Il trittico che proponevo era pv8+MV50, o Audio Innovations 500 o Copland integrato (il 301?). Ma anche Electrocompaniet, Suno, Classè, Marck LEvinson. Non ho mai amato i Krell (tranne il primo piccolino, il 50w) e tra Audio Research e Conrad Johnson preferivo sempre i CJ per gusti personali. Avevano sempre quel senso di calore, di musicalità e fluidità che ai AR spesso mancava, pur essendo più neutri e movimentati. Due visioni diverse ma bellissime entrambe. L'MV50 sulle TDL era molto silenzioso, ma non tombale. Ormai tutti avranno qualcosina da rivedere.... non certo però i Premier con i magnifici condensatori che gli danno il timbro. Sul PV8 invece credo si possa fare parecchio senza snaturarlo. Tutti i relais hanno problemi.... alle volte bisogna cambiarli o bypassarli!
Bunker Inviato 29 Gennaio 2024 Inviato 29 Gennaio 2024 Meglio andarci cauti con i recap. 9 volte su 10 si fa più danno che guadagno...
Stel1963 Inviato 29 Gennaio 2024 Inviato 29 Gennaio 2024 20 minuti fa, Bunker ha scritto: Meglio andarci cauti con i recap. 9 volte su 10 si fa più danno che guadagno... Bisogna sempre valutare caso per caso... ma nel 9/10 degli ampli antecedenti il 1990, vanno fatti, non c'è scelta. A meno di volersi tenere un apparecchio loffio e fuori speifiche "Perchè ci piace così" Il recap va fatto con cognizione, rispettando la timbrica e le scelte dell'apparecchio. Non basta mettere i Black Gate, bisogna capire se i Black Gate li ci suonano come voleva chi lo ha progettato. E più l'apparecchio è curato, più è complesso..... CJ, Marck LEvinson, AR... negli apparecchi top ogni condensatore era "scelto" e valutato ad orecchio.... Fortiunatamente sugli apparecchi di alta gamma di solito c'è poco da sostituire.... qualche grosso elettrolitico sull'alimentazione, qualche resistenza al carbone con altre identiche al carbone, magari a volte il cap di bypass.... Sugli apparecchi più vecchi, o di minor pregio, non abbiamo nemmeno idea di come suonassero davvero. Ciò che ascoltiamo oggi è completamente falsato e stravolto. E forse ci piace per quello, perchèè suono vintage... ma il suono vintage non è altro che il degradfo dei componenti. Non esiste. I circuiti allora erano ugualiagli attuali. Ed il suono era moderno quanto un ampli moderno.
Lucasan Inviato 29 Gennaio 2024 Inviato 29 Gennaio 2024 4 ore fa, Lestratto ha scritto: Dici che le JJ non farebbero rimpiangere troppo le nos? Quel preampli è un “disastro” da rivalvolare . c’e’ purtrobpo un abisso tra ecc88 Telefunken/Siemens/Mullard e le JJ , forse un po’ meno male ti va utilizzando qualche valvolina cinese (psvane gold) ecc83 rispetto a Telefunken/mullard
Bunker Inviato 29 Gennaio 2024 Inviato 29 Gennaio 2024 Non è questione di come suonano, ma di come "funzionano" all'interno del circuito. Mettere un condensatore "migliore" di quello originale è sempre e comunque sbagliato, a meno che non si conosca il criterio progettuale dell'ampli e si pensi di essere un progettista migliore di quello che lo ha progettato. I condensatori non vengono messi a casaccio ne sulla base del valore stampigliato sull'involucro. Vanno cambiati solo dopo averne verificati determinati valori con appositi strumenti e bisogna sapere che gli elettrolitici possono durare anche 200.000 (duecentomila) ore di esercizio (studio effettuato sui condizionatori d'aria), mentre quelli a film sono sostanzialmente eterni. Considerando che 2 ore di ascolto al giorno sono 700 ore all'anno, il resto dei conti fateli voi...
Bunker Inviato 29 Gennaio 2024 Inviato 29 Gennaio 2024 32 minuti fa, Stel1963 ha scritto: negli apparecchi top ogni condensatore era "scelto" e valutato ad orecchio No, ad orecchio (test con panel qualificato) si valuta, ancora oggi, la variante da mettere in produzione tra i vari prototipi. I condensatori, negli ampli di qualità, si scelgono sulla base degli scostamenti del valore di Tan D, rispetto al range di riferimento riportato in scheda tecnica. Gli altri vengono rimandati al fornitore che poi li rivende attraverso i normali canali commerciali. Quindi anche a comprare un condensatore identico sul mercato, è quasi sicuro che sia diverso da quello originale, se poi se ne prende uno diverso...tanti auguri...!
raf_04 Inviato 29 Gennaio 2024 Inviato 29 Gennaio 2024 scusate però secondo me la discussione sta virando troppo su tecnicismi che si allontanano dall'oggetto del thread.. Sarebbe più corretto aprire una discussione ad-hoc. Grazie 2
Lucasan Inviato 29 Gennaio 2024 Inviato 29 Gennaio 2024 21 minuti fa, Bunker ha scritto: No, ad orecchio (test con panel qualificato) si valuta, ancora oggi, la variante da mettere in produzione tra i vari prototipi. I condensatori, negli ampli di qualità, si scelgono sulla base degli scostamenti del valore di Tan D, rispetto al range di riferimento riportato in scheda tecnica. Gli altri vengono rimandati al fornitore che poi li rivende attraverso i normali canali commerciali. Quindi anche a comprare un condensatore identico sul mercato, è quasi sicuro che sia diverso da quello originale, se poi se ne prende uno diverso...tanti auguri...! quale che fosse il modo in cui sceglievano i componenti vedi tu se riesci a trovare delle resistenze metalliche che siano paragonabili alle Shinkoh , e ve ne sono di diverse altrettante buone utilizzate su apparecchi ben prima di quando sono state prodotte le shinkoh. Non ci si riesce perché non esistono più in produzione certi materia o non si possono utilizzare . Pensa solo al Tungsteno , vietato in produzione , o al rame sorgivo , quasi ormai del tutto inesistente In poche decine di anni abbiamo consumato il mondo più di quanto lo fosse stato fatto in milioni di anni prima di noi ..😩
Bunker Inviato 29 Gennaio 2024 Inviato 29 Gennaio 2024 1 minuto fa, Lucasan ha scritto: quale che fosse il modo in cui sceglievano i componenti vedi tu se riesci a trovare delle resistenze metalliche che siano paragonabili alle Shinkoh , e ve ne sono di diverse altrettante buone utilizzate su apparecchi ben prima di quando sono state prodotte le shinkoh. Non ci si riesce perché non esistono più in produzione certi materia o non si possono utilizzare . Pensa solo al Tungsteno , vietato in produzione , o al rame sorgivo , quasi ormai del tutto inesistente ..😀 Infatti che i condensatori costruiti oggi durino 200k ore non lo darei per scontato... E se anche così fosse lo sapremo nel 2050, se rifaranno un altro studio sui condizionatori... Comunque ha ragione @raf_04, tutto ciò e off topic rispetto al titolo del thread.
lp62 Inviato 29 Gennaio 2024 Inviato 29 Gennaio 2024 17 ore fa, Savgal ha scritto: Qualcuno utilizza o avuto modo di ascoltare le Klipschorn o le La Scala con un Hiraga le monstre o con un Classe A? Le mie khorn vanno molto bene col finale First watt M2. Non ho provato altri First watt, ma credo si abbinino perfettamente con quelli che hanno un poco di controreazione. Avevo tenuto degli appunti di un sito americano che non riesco più a trovare e che descriveva proprio la necessità per tali diffusori di avere amplificazioni con un minimo di controreazione.
Savgal Inviato 29 Gennaio 2024 Inviato 29 Gennaio 2024 1 minuto fa, lp62 ha scritto: Le mie khorn vanno molto bene col finale First watt M2. Non ho provato altri First watt, ma credo si abbinino perfettamente con quelli che hanno un poco di controreazione. Avevo tenuto degli appunti di un sito americano che non riesco più a trovare e che descriveva proprio la necessità per tali diffusori di avere amplificazioni con un minimo di controreazione. Per Classe A intendevo l'Hiraga Le Classe A
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora