Vai al contenuto
Melius Club

Il circolo del Colonnello Klipsch!


Messaggi raccomandati

Inviato
1 ora fa, gorillone ha scritto:

Anche posteriormente vanno messi dei flap per far aderire perfettamente la tromba all’angolo, ma di questo ne ho già parlato nelle pagine precedenti.

Ascoltate un po di volte nei negozi.... non avevano i bassi! Già, ma forse perchè in tutti erano "vicino" allangolo ed in uno dietro cera una trappola per bassi ed erano a mezzo metro dalle pareti? Non sapevo di questa cosa che bisogna sigillare la minima fessura, ma è solo logica. Devono aderire alle pareti. MAi viste aderire nei negozi. E QUELLI  dovrebbero saperlo!

Inviato
2 ore fa, Stel1963 ha scritto:

Ci sono varie modifiche da fare, piuttosto semplici, e che pare ne migliorino ancora il suono. I modulus hanno una sola valvola per canale, un doppio triodo. Il doppiotriodo viene usato in parallelo, sommando il guadagno e diminuendo l'impedenza ed è quello che da la musicalità e aria  a quel pre.

In ingresso vi è su ciascun canale una resistenza da 33k prima del potenziometro ed un'altra da qualche centinaia di ohm dopo il potenziometro, per aumentare l'impedenza di ingresso e abbassare il segnale Geniale per l'epoca in quanto permette di pilotare anche con cavi lunghi, qualsiasi finale a transistor, notoriamente con basse impedenze di ingresso e all'epoca "duri", ma inadatto per gli ampli a valvole e per i moderni ampli che hanno impedenze più alte, e sono più sensibili Il doppio triodo viene  usato a 30 volt più del massimo consentito (datasheet) dalla valvola, accorciandone alla grnde la vita utile. LE semplicissime modifiche alla resistenza di catodo, abbassando quindi il voltaggio e la corrente, , l'aumento a almeno 47k (io ne usavo una da 88k sul modulud 3d) della resistenza d'uscita, l'aggiunta diun partitore con la resistenza a 15k in uscita permette oltre a maggiore profondità di immagine, di eliminare qualunque rumore o fruscio, e di aumentare un poco l'impedenza, dato che i finali a valvole in genere sono almeno 100k

@Lestratto logicamente credo sia lo stesso su quasitutti i pre di quell'epoca. LE casse avevano 82-85 db, le sorgenti uscivano ad 1 volt, i primi cd raggiungevano a malapena lo standard, i finali non erano sensibili, come crediamo adesso.... dovevi alzare la manopola a metà per sentire su una magneplanar. Anche adesso problema non è minimamente sentito se non dai possessori di klipsch o alta efficienza. Comunque basta un partitore resistivo per mettere tutto a posto. Oppure ove vi siano cambiare resistenza di ingresso e uscita. Per assurdo, l'apparecchio più silenzioso che abbia mai avuto è un Audio Innovations 500. Sulle LA Scala, non capisci se è acceso o spento nemmeno a 10 cm di distanza.

Inviato

@LeoCleo

Recentemente ne ho visto uno in vendita, ho esitato ed è stato venduto.

Inviato
4 ore fa, Savgal ha scritto:

Con le mie La Scala la migliore soluzione l'ho trovata con un Luxman AT3000, un pre passivo a trasformatori


Hai detto niente ! 😉

  • Melius 1
Inviato

@Lucasan scusa ma quella 300B WE che hai nel logo la vendi per caso????:classic_biggrin: magari ne hai una coppia anche per me!!!!! :classic_laugh:

Inviato
1 ora fa, Savgal ha scritto:

@LeoCleo

Recentemente ne ho visto uno in vendita, ho esitato ed è stato venduto.

per pura curiosità, di che cifre parliamo più o meno sull'usato?

Inviato
1 minuto fa, Sognatore ha scritto:

scusa ma quella 300B WE che hai nel logo la vendi per caso????

Avevo due set accoppiati , di WE degli anni 80 e stupidamente li ho dati ad un paio di amici che me li hanno chiesti . 
La foto serve solo a far capire di che “partito” sono ! 😂😂😂

Inviato

@Sognatore

Sui 1500 euro, ma non ho idea se quello che ho visto sia un prodotto di un autocostruttore

Inviato
1 ora fa, Sognatore ha scritto:

per pura curiosità, di che cifre parliamo più o meno sull'usato?

Il mio, versione da 20 watt originale della Maison e in ottime condizioni, lo vendetti a 1800. Cmq, ribadisco, secondo me con i diffusori giusti (e le klipsch lo sono, specie quelle piu efficienti, con woofer caricato) il Le Monstre è superiore. 

Inviato
5 ore fa, Stel1963 ha scritto:

Ascoltate un po di volte nei negozi.... non avevano i bassi! Già, ma forse perchè in tutti erano "vicino" allangolo ed in uno dietro cera una trappola per bassi ed erano a mezzo metro dalle pareti? Non sapevo di questa cosa che bisogna sigillare la minima fessura, ma è solo logica. Devono aderire alle pareti. MAi viste aderire nei negozi. E QUELLI  dovrebbero saperlo!

C’era anche un disegno diffuso dalla Klipsch su come fare per farle aderire bene, altrimenti non è garantita la linearità (non il manuale pdf) 👍

Inviato
20 ore fa, Stel1963 ha scritto:

Ascoltate un po di volte nei negozi.... non avevano i bassi! Già, ma forse perchè in tutti erano "vicino" allangolo ed in uno dietro cera una trappola per bassi ed erano a mezzo metro dalle pareti? Non sapevo di questa cosa che bisogna sigillare la minima fessura, ma è solo logica. Devono aderire alle pareti. MAi viste aderire nei negozi. E QUELLI  dovrebbero saperlo!

Le salette dei negozi sono anche ipertrattate. Purtroppo è inutile fare prove di ascolto di diffusori a tromba in condizioni così inadatte. Mi chiedo cosa ce li mettono a fare, in salette del genere.

Inviato

Siete spariti tutti? O siete tutti su "gli ascolti in cieco"?

  • Haha 1
Inviato
10 ore fa, Bunker ha scritto:

Mi chiedo cosa ce li mettono a fare, in salette del genere.

Esposizione statica non funzionale???:classic_laugh::classic_laugh::classic_laugh:

Inviato

Comunque, tornando al tema del confronto suono/utilizzo tra i modelli che mi sono più cari ( Corn, La Scala e Horn) il mio pensiero e' questo: il caricamento a tromba dei gravi garantisce nella parte alta e media dei bassi, o se volete anche la parte bassa dei medi, una chiarezza insuperabile.

Le trombe più grandi sui medio alti unitamente al caricamento sui bassi offrono un suono dettagliato, dinamicissimo, sempre a fuoco. Il reflex porta viceversa ad un minore fuoco su quelle porzioni centrali e alte del basso risultando leggermente più morbido e meno realisticamente teso.

Intendiamoci: a confronto appunto con il tutto tromba, a confronto con piccoli woofer con scarso litraggio e ampia escursione è comunque ottimo. 

Solo ieri ascoltavo Modern jazz quartet " Pyramid" registrato in maniera superba ( se non si sente bene il contrabbasso con questa registrazione meglio cambiare impianto)

P.s mi è venuta la scimmia per LS o KH penso che prima o poi procedo.  Ma desidero ancora fare ascolti. Anche senza i 3,90 metri minimo tra la casse consigliati per le KH potrebbe andar bene? Che poi non capisco se sono tra gli angoli o tra lati delle KH. Misura in piedi convertita jn metri

 

  • Melius 1
Inviato

@Jarvis Sono sostanzialmente d'accordo sulla disamina che hai fatto. La gamma medio-bassa in radiazione diretta risulta più "morbida". Sotto una certa frequenza (2-300hz) questa differenza diventa però piuttosto labile, e viene controbilanciata da un altoparlante che riesca a scendere molto più in basso di un basso caricato con diffusori commerciali. Parliamo comunque di altoparlanti ad alta sensibilità e bassa escursione e che quindi anche non caricati hanno una risposta non troppo diversa. Per questo motivo penso che 4 vie siano la soluzione migliore.

Sul discorso distanza khorn, secondo me il loro punto di forza (il posizionamento ad angolo) è anche un po' il loro punto di debolezza. Il motivo principale della distanza minima, è dato dal fatto che essendo da posizionare ad angolo hanno un toe-in obbligato e sono attaccate alla parete laterale. Le due cose sommate comportano dei vantaggi ma anche l'assenza praticamente totale di prime riflessioni. Questa che verrebbe vista come una cosa positiva da chi è abituato a ragionare su diffusori a radiazione diretta, non lo è con diffusori a tromba per via della dispersione controllata, dove le prime rifessioni in prossimità del diffusore, risultano utili per l'ampliamento della scena senza gli effetti negativi che si riscontrano con altoparlanti con dispersione incontrollata. Dunque se le Khorn vengono posizionate molto vicine la scena risulta troppo ristretta e il soundstage un po' "affollato".

Con diffusori che possono essere sistemati non a ridosso della parete laterale la scena può risultare invece anche parecchio più ampia della parete di fondo, curando con attenzione il posizionamento, e non usando ne toe-in ne trattamento nella zona di prima riflessione a ridosso dei diffusori. Mi riferisco sempre a diffusori a tromba che abbiano una dispersione superiore ai 60° dai medi in su, come anche le Klipsch.

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato

Nel frattempo, vado avanti con un ampli dedicato espressamente alle Klipsch.  SE di 6V6. Pilotate dalle magnifiche 6J5 oppure dai Topolino  Triodo (3w) o pentodo (5w)?  Adesso bisogna decidere…..   

Spesa zero, fatto solo con pezzi riciclati, ho anche un paio di Tamura Audio provenienti da un Pioneer.  5k, perfetti.  Ma devo montarli.  I trafo attuali sono dei Piemme. Vediamo come vanno.  
Contenitore recuperato da un finale fatto da un certo autocostruttore di Padova. Da mettersi le mani nei capelli.  Tutto attaccato col Bostik, non una cosa fatta decentemente.  Ci sono voluti due anni prima di avere la freddezza di svuotarlo.  Cavi ricoperti di carta di alluminio, viti finte tenute con l colla ovunque, buchi troppo piccoli per gli zoccoli.  Saldature fredde con gnocchi di stagno ovunque.  Alimentazione sbagliata, circuito sbagliato. Per attaccare un filo (dico uno) 2 strisce da 6 di mammuth da elettricista (BE, di materiale inutile ne ho recuperato!), filo enorme sulla 310v e filo fine sulla 6,3v.  Ogni singolo dettaglio è da smontare e rifare completamente... manco 'interruttore di accensione era decente... 1 cosa sola si è salvata, la presa della corrente e il trasformatore di alimentazione montato.  Ho tolto colla per ore, dadi che non escono perchè sul filetto c'è il bostik, ... vabbè, non rivoltiamo il coltello nella piaga.  Spero che si prenda una gastrite. E che la smetta di fare danni.  Io la gastrite la ho rischiata tutte le volte che guardavo dentro ai suoi apparecchi.  
ma finalmente dopo 4 anni, ci siamo!

1794B2A3-AB77-4D73-933B-ACB4771FCAF1.jpeg

C940EAD7-6ED0-4326-AF26-AAED4A31853D.jpeg

14AB284B-AA28-4B3A-853D-8B18616C13EB.jpeg

D0573DE6-570E-4168-8DDF-291A6CB3EA25.webp

1154CD80-E72B-4E31-B581-E167709F272A.jpeg

EA4F16F6-BB38-4B0C-85DA-39CB6397605D.jpeg

FE495272-7E5D-4E95-A28C-28E0CF03CE9A.webp

297302E0-B13C-45D3-B812-A39A5CE10A63.jpeg

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...