mariovalvola Inviato 8 Febbraio 2024 Inviato 8 Febbraio 2024 I trasformatori non sono superlativi. Pur con feedback, fanno fatica ad arrivare flat a 20Hz ( attenzione: la divisione è 0.25 dB ). L'aspetto più strano è il comportamento in alto. È come se ci fossero due picchi di risonanza appena oltre i 20KHz ( intorno ai 40KHz e 60 KHz) di circa 0.5dB. Non è un caso che l'onda quadra a 20 KHz sia modesta. 1
Bunker Inviato 8 Febbraio 2024 Inviato 8 Febbraio 2024 @Lestratto valuta anche VTL...sentiamo che ne pensa @mariovalvola
mariovalvola Inviato 8 Febbraio 2024 Inviato 8 Febbraio 2024 @Bunker Veramente, non saprei. Li vedo meglio con casse più "normali". Fosse per me, io starei su una replica del brook 12 A ( con qualche modifica ). oppure una replica seria del classico Williamson ( se uno ha 4 KT66 Nos ) ma anche un Quad II. Provare a realizzarsi un DNFB ( già consigliato in passato ) con DHT giusto per coniugare triodi gioiello, alta efficienza e un feedback che passa dal quasi assente al pirotecnico. https://www.ne.jp/asahi/evo/amp/Dnfb/DNFB.htm Non sempre un Single ended è moscio e incapace di gestire un carico complesso. 1
Bunker Inviato 8 Febbraio 2024 Inviato 8 Febbraio 2024 6 minuti fa, mariovalvola ha scritto: e un feedback che passa dal quasi assente al pirotecnico Se hai voglia mi spieghi cosa non ti convince della combo VTL/Klipsch ?
mariovalvola Inviato 8 Febbraio 2024 Inviato 8 Febbraio 2024 Non sono un fan delle alte potenze. È un mio limite. Non pretendo che tutti siano d'accordo. Se, per ottenerla devi andare in AB1 molto profonda e usare tensioni anodiche altissime, lascerei anche perdere. Io i tubi KT66 ( ma anche molti tetrodi a fascio) li vedo bene a triodo, con carichi anodici molto alti e, ovviamente, in classe A. 15W, per me, sono una potenza mostruosa. Se c'è un problema di gestione di un carico complesso, se proprio, potremmo riciclare i circuiti a doppio trasfo di uscita di Crowhurst ( https://pearl-hifi.com/06_Lit_Archive/02_PEARL_Arch/Vol_01/Sec_03/190_Preview.pdf ) oppure usare qualche ferro con avvolgimento specifico per feedback catodico. 1 1
walge Inviato 8 Febbraio 2024 Inviato 8 Febbraio 2024 Per i Vtl, potenza a parte, loro hanno una grande capacità di gestire carichi complessi dato che lo stadio finale ha una bassa impedenza di uscita sia per il dimensionamento del trafo che per il FB Hanno una zona in cui lavorano in classe A che è sufficientemente ampia @mariovalvola il link giapponese riporta un circuito inguardabile a mio parere E l’ U808 non è certo un fenomeno poi per quanto riguarda il Brook penso sia un circuito vecchio come concezione con un FB piuttosto pesante che mi lascia pensare che usassero trafo non elevata qualità tanto e vero che tra il primo e secondo stadio è presente un filtro passa basso Walter
mariovalvola Inviato 8 Febbraio 2024 Inviato 8 Febbraio 2024 @walge Nessun problema. Per quanto ovvio, le compensazioni di "sicurezza" sono in funzione del trasformatore disponibile. Del resto, questi "stratagemmi", erano presenti nel Williamson e anche indirettamente nei QUAD II. Marantz con il suo 8B non scherzava. L'articolo giapponese non impone di usare l'U808 che, buono o cattivo che sia, è stato usato moltissimo in tutto il mondo e ha pure una banda passante non da poco. Poi, certo, c'è di meglio ma, in questo circuito, il ferro di uscita non è così critico. Io, tanti anni fa, lo realizzai senza U808 Per essere un single ended, aveva un controllo dei woofer incredibile e distorceva poco. Purtroppo mi è rimasta solo questa misura a 1W 1KHz. Usavo una EL6 a triodo 2
Lucasan Inviato 8 Febbraio 2024 Inviato 8 Febbraio 2024 4 ore fa, mariovalvola ha scritto: in classe A. 15W, per me, sono una potenza mostruosa. Anche per me , ma come si fa a farlo comprendere ? A spiegare il perché ..possono bastare ed avanzare ? 1
mariovalvola Inviato 9 Febbraio 2024 Inviato 9 Febbraio 2024 Io le Khorn non riesco a giudicarle con lucidità e freddezza. La loro fisicità, immanenza, storia, efficienza, lasciano senza fiato. È il diffusore Klipsch più azzeccato. Per quanto riguarda i problemi di pilotabilità delle trombe, non sempre le cose sono così ostiche. https://userweb.117.ne.jp/y-s/F280A-e.html Con driver più "normali", la curva d'impedenza torna a essere un poco più gestibile 1
Bunker Inviato 9 Febbraio 2024 Inviato 9 Febbraio 2024 18 ore fa, walge ha scritto: Per i Vtl, potenza a parte, loro hanno una grande capacità di gestire carichi complessi dato che lo stadio finale ha una bassa impedenza di uscita sia per il dimensionamento del trafo che per il FB Hanno una zona in cui lavorano in classe A che è sufficientemente ampia Questo è il motivo per cui li vedrei bene con diffusori ostici come le Khorn. Un valvolare, che lavora bene su carichi complessi e che difatto lavora sempre in classe A con un diffusore ad alta efficienza lo trovo ideale per un diffusore come le Khorn. 16 ore fa, Lucasan ha scritto: Anche per me , ma come si fa a farlo comprendere ? A spiegare il perché ..possono bastare ed avanzare ? I monotriodi di cui parla Mariovalvola (e il Brook in particolare) non sono a zero feedback, anzi. Se ultimamente non se ne trovano in commercio non è colpa mia... Se esci un attimo della sindrome del "monotriodista perseguitato" , ti renderai conto che tra Mariovalvola, Walge e il sottoscritto si sta analizzando la cosa con approccio non da tifoseria.
Bunker Inviato 9 Febbraio 2024 Inviato 9 Febbraio 2024 5 ore fa, mariovalvola ha scritto: Io le Khorn non riesco a giudicarle con lucidità e freddezza. La loro fisicità, immanenza, storia, efficienza, lasciano senza fiato. È il diffusore Klipsch più azzeccato. Per quanto riguarda i problemi di pilotabilità delle trombe, non sempre le cose sono così ostiche. https://userweb.117.ne.jp/y-s/F280A-e.html Con driver più "normali", la curva d'impedenza torna a essere un poco più gestibile Questi sono i vantaggi della progettazione in mode matching...I giapponesi ormai progettano solo così (e ottimizzano per ampli ad alta impedenza) anche perché sono rimasti, a mio modesto parere giustamente legati alle trombe di profilo classico (esponenziali, hypex, biradiali ecc) come del resto anche Joseph Crowe oltre ovviamente a Kolbrek. Ne parlo in dettaglio nel mio articolo. I giapponesi ricavano i parametri (approssimati) di T&S dei drivers tramite analisi del comportamento e misure di molti prototipi, il primo a farlo è stato Le Cleach con il TD2001 e fa lo stesso anche Joseph Crowe con alcune trombe. Quindi certo che non tutte le trombe sono uguali (per fortuna...!). Nel caso specifico delle Khorn, a complicare ulteriormente la questione ci sono anche gli autotrasformatori, e la tromba dei medi che lavora su oltre 3 ottave (senza ottimizzazione dei modi). 1
Lucasan Inviato 9 Febbraio 2024 Inviato 9 Febbraio 2024 55 minuti fa, Bunker ha scritto: Se esci un attimo della sindrome del "monotriodista perseguitato" Non mi ci sento proprio . …ed allo stato attuale utilizzo un SE di EL84 con feedback! Vedi tu ! 😃 Cosa diversa è invece dire che monotriodi sono incapaci di pilotare diffusori a tromba ! Vedi se piuttosto di voler generalizzare a tutti i costi , si comprendesse che utilizzare un monotriodo e’ una scelta che DEVE venire prima di quella dei diffusori da accoppiarci ., tutto sarebbe più comprensibile . Mio nonno e mio zio non hanno mai utilizzato diffusori con moduli di impedenza difficile ed hanno sempre goduto di ottima musica , alcuni di questi avevano più di 100 db di efficienza altri anche solo 86 db ….dipende pure da quanto grande e’ la stanza in cui si ascolta . A te piace generalizzare , io sono stato abituato a “provare sul campo” .
Bunker Inviato 9 Febbraio 2024 Inviato 9 Febbraio 2024 12 minuti fa, Lucasan ha scritto: A te piace generalizzare Io ho avuto l'impressione che generalizzassi tu, dato che hai iniziato a parlare di feedback solo ora, e cioè da quando la questione è stata confermata da altri, estremamente preparati, che partecipano a questa discussione. Mentre io, in tutti i miei post precedenti (a cominciare dal primo in risposta a Stel1963) ripeto da sempre la questione del feedback. Inoltre nel mio "articolo" (che evidentemente critichi senza averlo letto) ho indicato ben 8 soluzioni (+1 proposta da Mariovalvola fanno 9) da prendere in considerazione se uno vuole usare un monotriodo con diffusori a tromba. E la retroazione guardacaso è una di queste. Comunque trovo inutile oltre che sgradevole questa polemica che non so per quale ragione continui a riproporre. Quello che ho scritto io lo possono leggere tutti, così come quello che hai scritto tu, poi deciderà chi legge chi dei due generalizza.
walge Inviato 9 Febbraio 2024 Inviato 9 Febbraio 2024 @Bunker un consiglio non dare retta al saputone di turno su questioni tecniche insieme ad altri due noti ( ma per fortuna eclissati, sembra) creano solo confusione non hanno preparazione per discutere tecnicamente Poi sentissero come gli pare, ci mancherebbe! Walter 1
walge Inviato 9 Febbraio 2024 Inviato 9 Febbraio 2024 @Bunker mi dici quale è il tuo articolo? Walter
Bunker Inviato 9 Febbraio 2024 Inviato 9 Febbraio 2024 26 minuti fa, walge ha scritto: @Bunker mi dici quale è il tuo articolo? Walter Dato che tu scrivi su Audioreview tengo a precisare che ho usato il termine "articolo" in senso lato o improprio. Mi riferivo a questo thread
Lucasan Inviato 9 Febbraio 2024 Inviato 9 Febbraio 2024 5 ore fa, Bunker ha scritto: Io ho avuto l'impressione che generalizzassi tu, dato che hai iniziato a parlare di feedback Con me non rigiri la frittata ! Ho sempre scritti d’avere un AN OTO SE di EL84 , se tu non sai che ha feedback , non è colpa mia . Le Heresy red cloth sono pilotate da SE di 300b , senza feedback. Palavamo di Monotriodi non si single ended ! E non mi sembra che le EL84 siano triodi .
Stel1963 Inviato 9 Febbraio 2024 Inviato 9 Febbraio 2024 6 ore fa, walge ha scritto: insieme ad altri due noti ( ma per fortuna eclissati, sembra) Ci speravi!!!! Eravamo solo occupati a lavorare.... E non credo che una preparazione tecnica molto approfondita sia un prerequisito per poter accedere al forum. Comunque avete sollevato un polverone sul nulla.... nessuno mi pare ha mai parlato di SE a zero feedback, sopratutto per pilotare le klipsch. Da appassionato e non da professionista, come voi invece siete, dell'elettronica, non vedo perchè reagiate cos' appena si parla di se, ne vedo perchè una poco informata massa di audiofili si scateni appena si parla di feedback. Vero che è anche stato usato in modo spropositato in passato, ma adesso siamo all'opposto.... con zero feedback si spaccia qualunque porcata malcostruita malsaldata e peggio ancora, malprogettata. Basta sia ZEROOOOFEEDBACKKKK (che poi chi vuole lo zerofb manco sa che cosa è!). Ma non mi pare ci sia nessuno in questo 3d che abbia minimamente accennato al famoso 0fb! Secondo, e li si torno con la mia solita critica, a parte 4-5 persone, un forum è fatto di persone più o meno evolute che vogliono capire o imparare... Quindi spesso ciò che per alcuni è scontato, per altri e di difficile comprensione e per altri completamente incomprensibile. Se venite a parlare con me di teatro o di danza contemporanea su un forum, faccio ben attenzione a non dare per scontata un preparazione che gli altri non hanno. Sarebbe carino fare lo stesso. Immaginatevi di essere davanti ad una classe di bambini delle elementari a spiegare le cose, e vedrete che il forum diverrà molto più interssante. In fondo... questo è un 3 d su chi apprezza il colonnello e che ne pensiamo, DA UTENTI CHE HANNO DIRITTO AD ASCOLTARE SENZA SAPERNE DI ELETTRONICA, delle sue creazioni, e a confrontarci su come suonano le varie edizioni.... e non un 3d di progettisti, e costruttori che se la contano tra di loro. Quindi ben vengano spiegazioni semplici e comprensibili, come certamente sapete fare, che stimolano e non dividono.... Dai, siamo qui per divertirci ed informarci.....
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora