fabbe Inviato 3 Aprile 2024 Inviato 3 Aprile 2024 Non capisco la criticità della parete considerando che negli Usa spesso è fatta di cartone
raf_04 Inviato 3 Aprile 2024 Inviato 3 Aprile 2024 Quante versioni sono state prodotte delle La Scala? Io ne ricordo 3, l'ultima è la AL5: corretto?
Cabrillo Inviato 3 Aprile 2024 Inviato 3 Aprile 2024 9 minuti fa, fabbe ha scritto: Non capisco la criticità della parete considerando che negli Usa spesso è fatta di cartone Nessuna criticità, semplicemente il suono passa allegramente nella sala del mio vicino. Difatti sto valutando qualche opzione x renderla più " sorda ", la parete.
Stel1963 Inviato 3 Aprile 2024 Inviato 3 Aprile 2024 @Cabrillo @Lestratto sono di fretta, ma… parlate delle La Scala come un upgrade dalle Cornwall o un downgrade dalle Khorn. Non sono tanto d’accordo. Credo che LS ed Heresy siano una classe a parte, con un suono di diversa impostazione. Inserisco anche le Heresy, perché in qualche modo le LS ne ricordano un pochino l’impostazione timbrica, seppur su un altro piano e pianeta. Intendo, non sono paragonabili, ma le accomuna un’impostazione timbrica e una velocità sui bassi che manca alle altre (non alle khorn!). Come sei entrambe dicessero “facciamo un poco meno delle nostre sorelle, ma quello che facciamo lo facciamo dannatamente bene”. Sulle LaScala, trovo che vadano bene le parole ime fino circa al 1976-77. Le 2 e le 3 le ho sempre trovare (a paragone, non vogliatemene!) più aspre sparate e “trombose” e con molto meno bassi. Forse per il cambio totale di altoparlanti (non si trovavano più i componenti dell’albo o e si passò di corsa a nuovi altoparlanti in ferrite e completamente diversi, senza modificare il cabinet). Si riparte con le LaScala bensuonanti dalle 4, che se non sbaglio usano il neodimio sugli alti. Le 5 mi ore continuino l’evoluzione con importanti messe a punto. D’altronde si sono adattate agli ampli. Le prime, basse potenze e valvole. Le 2 e 3 recei era potenti a transistor, rock equalizzatori e controllo di tono a manetta. Le 4 e 5 ritorno ad impianto semplici e puristi. Ci si adatta, o si muore!
Lestratto Inviato 3 Aprile 2024 Inviato 3 Aprile 2024 @Stel1963 ho avuto per un paio di anni le LS prima serie, dopo aver avuto le Heresy 1 e prima delle mie artuali Khorn. Non so come si pongono gli altoparlanti rispetto a quelli usati nelle serie successive, ma se fossi costretto a tornare alle LS non riprenderei mai la prima serie perché il mobile ha dei difetti con i quali non riuscirei più a convivere. Ad alto volume (cioè, praticamente sempre) le pareti laterali della tromba dei bassi risuonavano in modo molto percepibile. Il problema è noto e molti montano degli appositi setti di irrigidimento che, pero, modificano l'estetica della tromba. Poi il tw montato dentro e non sul baffle, poi il mobile troppo basso...condivido, invece, il parallelismo tra le LS e le Heresy; anche secondo me hanno un'impostazione simile pur essendo, ovviamente le LS, di un'altra categoria. Le Khorn sono molto diverse, con un basso che scende un bel po di più ma che, forse, è anche meno immediato, non so come dire. Sicuramente c'è un maggiore ritardo temporale in basso dovuto alla diversa tipologia di tromba, e forse la cosa si percepisce un po. Sta di fatto che fin dove arriva ed al netto delle risonanze di cui ho parlato, il basso delle LS è, secondo me, ottimo. Non è un caso che alcuni esperti sul forum klipsch sostengono che l'abbinamento LS+sub adeguato renda una gamma bassa anche migliore delle Khorn.
Jarvis Inviato 3 Aprile 2024 Inviato 3 Aprile 2024 Sui bassi della serie heritage faccio qualche riflessione. A mio avviso Tutti sottolineo tutti i diffusori Klipsch heritage hanno bassi controllati. Meglio: hanno bassi che con corretta amplificazione suonano naturali ( cioè non più grassi né più magri di come dovrebbero suonare in una data registrazione). Per fare una tale affermazione occorre conoscere bene una serie di registrazioni e sapere con buona certezza come devono suonare avendo per metro la riproduzione di studio, la musica live e la riproduzione su grandi impianti. Ciò premesso: il passo successivo è capire le differenze dei sistemi di caricamento ( sospensione pneumatica, ormai abbandonata, nella Heresy, radiatore passivo nella Fortè/Chorus, bass reflex nella Cornwall, tromba nelle La Scala, Belle, Klipschorn. Soluzioni differenti ma accomunate tutte , grazie al saper fare Klipsch e alle idee giuste in partenza, da una resa naturale. Dopodiché, anche a parità di estensione in frequenza, una sospensione pneumatica non suonerà mai come un reflex che a sua volta non avrà lo stesso modo di porgere la musica di una tromba
NlCO Inviato 3 Aprile 2024 Inviato 3 Aprile 2024 4 ore fa, Lestratto ha scritto: l'abbinamento LS+sub adeguato renda una gamma bassa anche migliore delle Khorn E il merito di questo dunque è del sub?
Lestratto Inviato 3 Aprile 2024 Inviato 3 Aprile 2024 @NlCO non so cosa dirti, non ho mai ascoltato una coppia di La Scala insieme ad un valido sub. Quello che volevo dire, è che il basso delle LS, fin dove arriva, è ottimo, forse addirittura migliore delle Khorn. La mia impressione è che sia meglio legato alla gamma media, forse anche per merito del minor ritardo temporale tra i due ap. A suffragare questa mia impressione ho rilevato che nel forum klipsch, che ciascun appassionato di questi diffusori dovrebbe frequentare, c'è più di un utente che ha ascoltato entrambi i diffusori e sostiene di preferire le LS+sub rispetto alle Khorn. Non so se sia vero, bisognerebbe provare ed io non l'ho fatto; dico solo che l'ipotesi non mi pare assurda. Tutto qui.
raf_04 Inviato 3 Aprile 2024 Inviato 3 Aprile 2024 12 minuti fa, Lestratto ha scritto: sostiene di preferire le LS+sub rispetto alle Khorn nello stesso forum c'è anche chi sostiene di preferire le Heresy+sub rispetto alle Cornwall... come al solito il mondo è bello perchè avariato
Lestratto Inviato 3 Aprile 2024 Inviato 3 Aprile 2024 @raf_04 premesso che hai ragione sulla variabilità dei gusti e delle opiniononi, pero' la differenza tra heresy+sub, da un lato, e Cwall, dall'altro, forse ripropone in piccolo la differenza LS+sub vs. Khorn e non credo che l'esito sia scontato. Cioè, meglio far fare tutto ad un ap con maggiore estensione o dividere i compiti tra 1ap + sub? Secondo me avere 4 vie, se ben amalgamate, anziché 3 potrebbe avere dei vantaggi. Ovviamente il sub dovrebbe essere all'altezza, e non è certo cosa semplice...
pino Inviato 3 Aprile 2024 Inviato 3 Aprile 2024 L'ascolto è personale e soggettivo. Ad esempio le CW1 che ho da qualche anno,mi soddisfano fino alla gamma medio alta,ma poi manca qualcosa,il mid è attenuato dal trasformatore il tw no,eppure in alto per le mie orecchie manca qualcosa. Sopra vi ho appoggiato un AMT,e un piezo ( e se quest'ultimo lo scollego si sente ). L'AMT ( non il piezo ) è meno efficiente del T35,per cui ( grazie al consiglio di Cano ) lo amplifico a parte. 8 watt sulla CW1, 1,6 watt sul gruppo AMT / piezo. A modesto volume esce anche l'organo,e per i generi che ascolto De Moraes,Toquino,Jobim,Morricone,Bacharac, Sacra e Classica,raramente la Disco 70/80 va benone. Nel complesso sono molto soddisfatto.
Giannimorandi Inviato 3 Aprile 2024 Inviato 3 Aprile 2024 @Lestratto @raf_04 le Cornwall hanno un woofer di 15 pollici che fa buna parte dei medi essendo tagliato a 800 hz si prende quasi tutta la parte della voce quindi il woofer della heresy essendo più piccolo e leggero è più adatto come midrange inoltre mettendo la heresy su supporto si innalza anche la scena mentre nella Cornwall a pavimento si sente la voce bassa come ascoltando da in piedi confronto alla heresy. Le horn oltre ad avere uno sviluppo della tromba bassi più lunga suona più che altro dai lati e arriva un attimo dopo al medio mentre la scala è più corta e veloce ed a fuoco frontale come il medio quindi più coerente però questi non sono difetti è solo un modo diverso di porgere il suono infatti ci sono estimatori di tutti i modelli klipsch 1
Stel1963 Inviato 3 Aprile 2024 Inviato 3 Aprile 2024 @pino è lo stesso che dice @Cabrillo, non è del tutto soddisfatto delle medioalte. Aveva ascoltato da me un frankestein Klipsch JBL, con un medio JBL strepitoso, poi sostituite dalle La Scala, e gli mancano un pelo quei medi che aveva ascoltato @Lestratto riflessione interessante. Non è facile abbinargli un sub però. Il problema è l’incrocio. Potendo tagliare in digitale con tagli netti a 18 o24 db,io risultato è pregevole. Ma se non si taglia il sub, si percepisce un ritardo nella fascia di sovrapposizione. Se si riesce a tagliare in modo netto, cambia tutto e funziona!
Giannimorandi Inviato 3 Aprile 2024 Inviato 3 Aprile 2024 @Stel1963 ci sono tanti sub con crossover attivo a 24 db per ottava e DSP basta tagliare quando la cassa crolla con la risposta di solito tra 40 e 50 hz a seconda del ambiente e non esagerare con il livello deve solo aggiungere il basso che manca non farlo sentire anche al vicino di casa pena un rimbombo continuo
Lestratto Inviato 3 Aprile 2024 Inviato 3 Aprile 2024 1 ora fa, Giannimorandi ha scritto: Le horn oltre ad avere uno sviluppo della tromba bassi più lunga suona più che altro dai lati e arriva un attimo dopo al medio mentre la scala è più corta e veloce ed a fuoco frontale come il medio quindi più coerente però questi non sono difetti è solo un modo diverso di porgere il suono infatti ci sono estimatori di tutti i modelli klipsch Hai espresso meglio ciò che volevo dire io. Sarebbe interessante una prova in simultanea, ma credo sia quasi impossibile, anche solo vista la mole dei diffusori. Quando ho preso le Khorn ho dovuto vendere prima le LS; impossibile tenerle entrambe in 30 mq... 1
Giannimorandi Inviato 3 Aprile 2024 Inviato 3 Aprile 2024 Nelle klipsch jubilee hanno corretto anche la differenza di fase tramite crossover elettronico DSP e i vari ritardi di emissione oltre alla risposta più estesa in basso ma costano come un monolocale poi tutte correzioni elettroniche che mi piacerebbe ascoltare per vedere la naturalezza se viene compromessa
Pinkflo Inviato 3 Aprile 2024 Inviato 3 Aprile 2024 In questi giorni sto un pó lottando con una sensazione di luminosità e fatica di ascolto, probabilmente passeggera, ho aperto il toe ancora di una punta. Forse perchè uso,tanto le cuffie per suonare e tv quindi orecchie stressate. È la seconda volta che mi capita in alcuni mesi, vediamomse passa, altrimenti dovró cambiare diffusore. Con alcuni dischi devo abbassare molto il volume, ascoltavo un clavicembalo completamente spaccaorecchi a volume normale. Visto che le alternative possonomessere sostanzialmente delle Spendor 1/2 o delle Linton, somgià che mi perderò una buona parte della vitalità,della musica intesa come dinamica ed emozione. Vi succede mai con le casse del colonnello?
Giannimorandi Inviato 3 Aprile 2024 Inviato 3 Aprile 2024 @Pinkflo oltre a ridurre se non azzerare il toe in anche allontanandosi dai diffusori spostando la poltroncina/divano più indietro aiuta a smussare gli acuti perdendo un po di dettagli ma diventa più musicale con un triangolo più isoscele che equilatero poi più lontani si sta dalle trombe meno male fanno quando sparano🤪
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora