Vai al contenuto
Melius Club

Il circolo del Colonnello Klipsch!


Messaggi raccomandati

Fabio Cottatellucci
Inviato
1 ora fa, gorillone ha scritto:

Vii direte … sei un pazzo ad amplificarle con un 200w rms

E perché? Mica devi tenere la manopola del volume a fine corsa. :classic_smile:

Tanta gente manda le Klipschorn con McIntosh o Accuphase...

Giannimorandi
Inviato

@Fabio Cottatellucci Torlai di Pick up service quando aveva le horn le pilotava con un Graaf GM 400 che ha una decina di watt in classe a e aveva una timbrica molto aggraziata per il 90 % del programma musicale poi se c'è un picco con una riserva di potenza così la distorsione è sempre lontana 

Renato Bovello
Inviato

Ho sempre pensato che da un diffusore di generose dimensioni sia giusto pretendere tutto e non doversi accontentare o limitarsi come quando si possiedono diffusori di taglia ridotta. Quindi non potrei accettare limitazioni avendo una Horn o ,comunque,un diffusore di grosso calibro. Per questo ,personalmente,vedo molto bene alta efficienza e una discreta dose di buona potenza. Trovo,al contrario,poco sensato utilizzare molti watt con i mini che ,in ogni caso,piu' di tanto non possono fare. 

Inviato
Il 2/5/2024 at 21:38, Rxy ha scritto:

quest'ultimo caso farei delle prove prima, mettendo la cassa negli angoli

Assolutamente, prima di mettere mano al portafoglio, farò tutte le prove del caso.

Inviato
1 ora fa, Renato Bovello ha scritto:

Per questo ,personalmente,vedo molto bene alta efficienza e una discreta dose di buona potenza. Trovo,al contrario,poco sensato utilizzare molti watt con i mini che ,in ogni caso,piu' di tanto non possono fare. 

Mi permetto, con tutto il dovuto rispetto, di dissentire con questa conclusione.

Se non altro perche’ non sufficientemente argomentata.

Ogni caso fa storia a se.

 

Renato Bovello
Inviato
2 minuti fa, samana ha scritto:

permetto, con tutto il dovuto rispetto, di dissentire con questa conclusione.

Se non altro perche’ non sufficientemente argomentata.

Ogni caso fa storia a se.

E ci mancherebbe altro. Hai tutto il diritto di non essere d’accordo . Vedi , la mia convinzione trae spunti da quanto ho visto fare in pratica anche dal bravo Mino Di Prinzio che abbina alle sue creazioni ad altissima efficienza vagonate di watt ancorché di ottima qualità . Per quanto ne so anche Marco Lincetto è un convinto sostenitore dell’alta efficienza abbinata ad alta potenza ma , al di là di questi autorevoli addetti ai lavori , quanto sopra è sempre stata la mia più convinta idea . Chiaro che una Horn può suonare con pochi watt ma se vuoi ottenere il massimo e se vuoi spostare molto oltre il limite , la potenza serve , eccome se serve ma , come ripeto , è solo il mio parere , nulla di più . 

  • Melius 1
Inviato

@gorillone A volte il problema sta altrove , convinti di cambiare amplificazione e migliorare la situazione , io per puro caso  ho trasferito le cornwall 3 (che volevo vendere ) in una stanzetta di circa 18 mq dove ho un impiantino composto da : denon pma 701 dual mono 70 w 8 ohm ed esb cs50 con piattina basica rosso/nero . Stacco le esb e con le stesse piattine collego le cornwall , accendo il computer ( intel 7300 e 4 gb di ram ,valore commerciale 20 euro? )e sintonizzo radio paradise . In 4 anni mai avevo sentito suonare cosi' le cornwall , e' l'amplificatore ( 200 euro ?) o l'ambiente , non lo so' , pero' fa riflettere .

 

Stanzetta.jpg

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato

@Sosa

Ma io sono tanti anni che convivo con questo suono, mi piace.

Mi chiedevo solo se ci fossero miglioramenti tangibili 😉

Inviato
8 ore fa, Renato Bovello ha scritto:

 Trovo,al contrario,poco sensato utilizzare molti watt con i mini che ,in ogni caso,piu' di tanto non possono fare

Più che molti watt servono ampere per gestire certe  "piccole".....almeno,questa è stata la mia esperienza, io posseggo delle Tangent10 Klipsch,diffusori costruiti a cavallo tra fine anni 80' e inzio 90' a vedersi "scatolette insignificanti" tipo delle Heresy a due vie in miniatura (usavano il tweeter delle Heresy2) e woofer da 8' in sospensione pneumatica,ebbene,mi ricordo che ai tempi quando le acquistai passai diverso tempo in negozio per cercare l'abbinamento più indicato e,dopo aver provato diverse amplificazioni giapponesi ( Denon,Kenwood,Piooner) parlo di finali di potenza,approdai a Proton,che dai dati di targa,come watt era decisamente inferiore ai jap ma all'ascolto era tutta un'altra cosa,mi ricordo che il finale Kenwood dichiarava 200/220watt per canale,e sulla carta avrebbe dovuto "stracciare" la concorrenza ( il Proton ne dichiarava 50)ma praticamente all'ascolto le due piccole Klipsch suonavano come quelle radioline da" marito alla domenica in giro con la moglie con radio incollata all'orecchio per sentire calcio minuto per minuto"...il Proton invece le faceva SUONARE,ancor meglio provate con un finale Nakamichi PA7......vabbè, bei tempi,comunque le ho ancora nell'impianto attuale,riviste e corrette da Alberto Bellino "accompagnate" in basso da un sub Audiopro B2-70....

Saluti

Andrea

  • Melius 1
Inviato
5 ore fa, gorillone ha scritto:

@Sosa

Ma io sono tanti anni che convivo con questo suono, mi piace.

Mi chiedevo solo se ci fossero miglioramenti 

...con i Synthesis sarebbe interessante, bisogna vedere cosa è dove intendi migliorare......

Saluti

Andrea

Inviato
5 ore fa, niar67 ha scritto:

...con i Synthesis sarebbe interessante, bisogna vedere cosa è dove intendi migliorare......

Saluti

Andrea

Ciao Andrea,

il problema è che forse i medi e gli alti sarebbero sicuramente migliori con le valvole … l’impatto non lo so.

A me, oltretutto, piace ascoltare abbastanza alto … quando ascolto non faccio altro; mi piace l’impatto un po’ “live”, diciamo così 

Giannimorandi
Inviato

@gorillone con un Roma e le horn l impatto viene salvaguardato ma se non sufficiente si può biamplificare 

Giannimorandi
Inviato

Prima di vedere l'adcom il sintesys ha uscita pre quindi se piloti la sezione woofer da quelli e la sezione medio alto dal syntesis la dinamica non manca 

Giannimorandi
Inviato
19 minuti fa, Giannimorandi ha scritto:

Prima di vedere l'adcom il sintesys ha uscita pre quindi se piloti la sezione woofer da quelli e la sezione medio alto dal syntesis la dinamica non manca 

Vendere 

  • Thanks 1
Inviato

Il basso delle lascala non è solo veloce e secco ma anche abbastanza profondo se adeguatamente interfacciate e soprattutto incredibilmente musicale!!! Ad ogni modo aspetto con ansia, leggo di rumors (in bassa frequenza….) che danno per imminente l’uscita di un sub klipsch proprio per la serie heritage….sarà basato sul sistema “khorn”???!!! Sono proprio curioso….qualcuno ha qualche info in più? Magari dai forum esteri??

  • Thanks 1
Renato Bovello
Inviato
37 minuti fa, Sognatore ha scritto:

sub klipsch proprio per la serie heritage

Interessante quanto scrivi,non ne sapevo nulla. Grazie

Giannimorandi
Inviato

Sarà qualche cosa per fare spendere soldi ai trombisti perché non possono vedere un altoparlante a radiazione diretta che suona meglio uno a tromba che emette tagliato in basso però ingombrante e è il top 

Inviato
Il 24/04/2024 at 16:57, Renato Bovello ha scritto:

Timbrica molto bella ma non trovi che il basso non sia controllatissimo ?

Premetto che, almeno nel mio ambiente, le Cornwall IV non hanno un gran basso… sinceramente penso che in effetti non lo abbiano a prescindere. Quindi col Pass a me l’abbinamento piace proprio per il basso pronunciato, che si fa sentire anche a basso volume. Poi perdonami ma i “bassi controllatissimi” non mi piacciono 😇

Il 24/04/2024 at 16:57, Renato Bovello ha scritto:
  • Thanks 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...