beatleman Inviato 14 Maggio 2024 Inviato 14 Maggio 2024 Per quel che mi ricordo le La Scala Pro sono timbricamente più "secche" delle La Scala normali. Il paragone é fra la prima serie e le La Scala Pro. Ne esiste un altra versione Pro senza il cabinet dei medio alti a parte.
Cabrillo Inviato 14 Maggio 2024 Inviato 14 Maggio 2024 @beatleman le mie hanno la parte del medio/alto separata. 1
beatleman Inviato 14 Maggio 2024 Inviato 14 Maggio 2024 @Cabrillo questo tizio ha aumentato la sezione bassi...
Cabrillo Inviato 14 Maggio 2024 Inviato 14 Maggio 2024 2 minuti fa, beatleman ha scritto: questo tizio ha aumentato la sezione bassi... Azzo, che roba
Giannimorandi Inviato 14 Maggio 2024 Inviato 14 Maggio 2024 @beatleman messo due diffusori da palco in sala 1
beatleman Inviato 14 Maggio 2024 Inviato 14 Maggio 2024 @Giannimorandi a naso direi che gli piace l'impatto live!
Giannimorandi Inviato 14 Maggio 2024 Inviato 14 Maggio 2024 @beatleman poteva mettere più watt anziché due cassoni del genere con un integrato magari single ented 1
Lestratto Inviato 14 Maggio 2024 Inviato 14 Maggio 2024 @Cabrillo non ho mai ascoltato la versione pro split ma, a quanto ricordo, lessi che hanno un diverso woofer che scende anche meno delle LS, che ho avuto (credo k43 anziché k33, ma posso sbagliare). Forse il problema sta li. Io ho avuto diverse heritage, incluse le LS e non mi trovo nella tua descrizione, ne jho riscontrato particolari difficoltà di interfacciamento. Hanno suonato sempre da bene a ottimamente. Non credo possano essere inferiori alle CW nella parte medio-alta, dato che hanno di base lo stesso tw, stesso driver dei mid ed una tromba dei medi migliore. Il problema, probabilmente, è il basso, che già nelle LS è un po carente, anche se solo in estensione, fin dove arriva secondo me non è secondo neppure a quello delle KHorn. Le tue hanno un basso forse ancor più "corto" delle LS originali, inoltre hai un tw che potrebbe accentuare la gamma acuta perché sicuramente più esteso dell'originale k77. L'insieme delle due cose potrebbe (uso il condizionale) produrre uno sbilanciamento fastidioso. Se avessi Rew o un qualunque software per misurare potresti verificarlo. 1
Giannimorandi Inviato 14 Maggio 2024 Inviato 14 Maggio 2024 Poi mi sembra abbia anche un subwoofer a destra se ho visto bene
beatleman Inviato 14 Maggio 2024 Inviato 14 Maggio 2024 @Giannimorandi secondo me cercava piu estensione alle basse frequenze, poi non contento ha messo anche un sub. Fare un sistema full tromba che scenda in basso richiede spazio e cabinet di dimensioni grandi,probabilmente quello che aveva fatto non gli bastava.
Giannimorandi Inviato 14 Maggio 2024 Inviato 14 Maggio 2024 Infatti i woofers a tromba non scendono molto di solito altrimenti dovrebbe sfruttare la stanza a fianco come sviluppo della tromba con sbocco nella saletta di ascolto.
Cabrillo Inviato 14 Maggio 2024 Inviato 14 Maggio 2024 34 minuti fa, Lestratto ha scritto: woofer che scende anche meno delle LS, che ho avuto (credo k43 anziché k33 K43 nelle " pro ". Ho letto che regge maggiore potenza rispetto al K33 " home " e la discesa in basso dovrebbe essere leggermente inferiore.
magoturi Inviato 14 Maggio 2024 Inviato 14 Maggio 2024 Mah....tanto tempo fa ho ascoltato presso la defunta ditta "Onda Quadra" le La Scala home prima serie dapprima pilotate da un pre e finale Mark Levi son e suonavano troppo asciutte, le cose migliorarono molto col.pre-finale Sansui ca3000/ba5000 ma con un grosso sub RCF al centro i Pink Floyd si sono materializzati....secondo me per le La Scala e le Belle ci vuole l'intervento del sub e ho letto che le Belle non le hanno più prodotte proprio perché a due casse enormi bisognava aggiungere un bel sub da 38....se c'è qualche amico di Torino che possa fargli provare un sub sarebbe la cosa migliore SALVO
Fabio Cottatellucci Inviato 15 Maggio 2024 Inviato 15 Maggio 2024 4 ore fa, Giannimorandi ha scritto: i woofers a tromba non scendono molto di solito altrimenti dovrebbe sfruttare la stanza a fianco come sviluppo della tromba con sbocco nella saletta di ascolto. Ottima idea... perché non ci ho pensato prima? Del resto il Colonnello bucò la parete del soggiorno di casa per far sbucare fuori la coda del pianoforte della moglie, che non c'entrava...
niar67 Inviato 15 Maggio 2024 Inviato 15 Maggio 2024 8 ore fa, Giannimorandi ha scritto: .... dovrebbe sfruttare la stanza a fianco come sviluppo della tromba con sbocco nella saletta di ascolto. Anni fa su una rivista che leggevo ai tempi(Alta Fedeltà)in un articolo dedicato ai lettori,vidi un tizio che uso' la stanza attigua all'impianto per farci il sub,per accompagnare due Horn,il woofer era un Electro Voice da 460mm. o giù di lì collocato nel muro di tramezza delle due stanze,l'articolo era di Marcello Croce,noto appassionato di alta efficienza,ma forse questa notizia l'ho già scritta qualche pagina fa....non ricordo... Saluti Andrea
Giannimorandi Inviato 15 Maggio 2024 Inviato 15 Maggio 2024 @niar67 si ricordo ma erano due coni da 74 cm della elettrovoice patrician che allora erano i più grossi woofer in commercio però lavoravamo a radiazione diretta era un principiante doveva caricarli a tromba per essere il numero 1
pino Inviato 15 Maggio 2024 Inviato 15 Maggio 2024 Anni fa trafficavo parecchio,l'impianto era complicato,elettroniche ,cavi ,disordine,avevo perso di vista l'obbiettivo,ovvero ascoltare musica. Ho una villetta singola ma quando facevo troppo baccano i vicini ( giustamente ) chiamavano i vigili. In soldoni ascoltavo sempre gli stessi brani,a volumi inutili. Il passaggio alle Corwall,mi ha permesso di ridurre ( quasi ) all'osso i componenti l'impianto,di apprezzare l'ascolto a basso volume. Chi abita in appartamenti ai piani intermedi,deve valutare l'impatto del sub anche sui vicini. 1
beatleman Inviato 15 Maggio 2024 Inviato 15 Maggio 2024 Casetta di campagna di una volta, impianto stereo al primo piano, pavimento che poggia su trave e travetti di castagno stagionato,più giovani e poco cervello. Sub della Cerwin Vega con woofer da 18 pollici,il brano in questione era Frozen di Madonna (parte centrale). Dopo le prime scosse abbiamo dovuto precauzionalmente abbassare il volume da come ballava il pavimento...🙈
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora