Vai al contenuto
Melius Club

Il circolo del Colonnello Klipsch!


Messaggi raccomandati

Inviato

@Giannimorandi Sicuramente col DSP le cose cambieranno immagino. In passivo anche a me questo grafico sulla carta non ha entusiasmato, ma bisogna ascoltarle anche ovviamente.

Giannimorandi
Inviato

@Rxy hai il 40hz che invece di 18 DB sotto è a 15 sempre meglio che niente ma è lontano da essere lineare con una tromba è difficile, solo le khorn riescono a trovare una quadra ma con altro ingombro e sfruttando la stanza ma con altri difetti l'unica è la via elettronica 

Inviato
5 ore fa, Giannimorandi ha scritto:

non è male alzarle da terra 20/25 cm perché sono da pavimento ma sono basse mettendole a terra la scena sonora si schiaccia

Su questo dissento, dopo aver provato. E non perché non sia vero che le LS1 hanno il tw basso, ma semplicemente perché, alzandole, si guadagna in altezza della scena ma si perde inesorabilmente sul basso. Per ovviare al problema dell'altezza, l'unica, secondo me, è prendere le LS2 il cui mobile è circa 10-15 cm più alto. Tra l'altro, la seconda serie risolve anche il secondo grande problema del mobile troppo leggero della prima serie, in cui i lati della tromba del woofer entrano in risonanza a volumi "live". Problema poco avvertito da chi ascolta a volumi intimistici ma che invece è ben evidente se si alza a livelli poco urbani (come capita spesso a me, che infatti avevo rinforzato il mobile). Dovessi tornare alle La Scala, e non è che non ci abbia pensato, cercherei la seconda serie.

Inviato

@Giannimorandi Si ma guarda che sono d'accordo con te, ho solo scritto che andrebbe ascoltata comunque per esprimere un giudizio, anche perché bisogna vedere se la misura è effettuata in anecoica, mentre in ambiente con i diffusori a parete o ad angolo le cose potrebbero cambiare.

Inviato

@Lestratto Sono d'accordo al 100%, avevo ascoltato la prima serie nel 1992 e non mi avevano proprio convinto, scelsi le forte' 2.

Inviato
15 minuti fa, Lestratto ha scritto:

prendere le LS2 il cui mobile è circa 10-15 cm più alto.

Anche le LS " pro " hanno la sezione alti separata. 

Inviato
4 ore fa, Rxy ha scritto:

Inoltre verrà fatto un kit per aggiornare così la vecchia la scala

Sì solo per le ultime AL5 e le Khorn AK6, mi risulta invece che le serie precedenti non avranno kit di aggiornamento.

Inviato
11 minuti fa, Cabrillo ha scritto:

Anche le LS " pro " hanno la sezione alti separata. 

Lo so, però, a quanto ho capito, hanno un woofer che tiene più potenza ma scende anche meno della versione home. Poi non mi piacciono esteticamente, mentre le LS2 secondo me sono bellissime sia per la finitura che per la tela di copertura della sezione alti. Forse più belle delle Klipschorn. Ovviamente costano tanto, se il delta prezzo sia giustificato è soggettivo.

Inviato

@Lestratto Sono passato dalle Heresy 3 alle Cornwall 3 e infine da qualche mese alle La Scala pro prese da un amico. Praticamente ha rifatto il mobile superiore uguale alla serie 2, cambiato i tweeter con quelli consigliati da Bob Crites, xover aggiornato, cambiato il cablaggio e totalmente riverniciate. 

Sinceramente posso dire che suonano benissimo, ovviamente il basso non è presente come nelle Cornwall e inizialmente mi sono trovato un attimo " spiazzato ", però dopo una attenta e meticolosa sistemazione nella sala, devo dire che sono una goduria.

Inviato

@Cabrillo lo credo bene. Pero a questo punto non sono più delle LS pro:classic_smile: Se montano ancora il woofer originale, K43, a questo punto potresti pensare anche alla sostituzione con il K33 che vende Crites e, credo, recupereresti anche qualcosa in basso. 

Inviato
21 minuti fa, Lestratto ha scritto:

Se montano ancora il woofer originale, K43

Si, il K43. Ho un amico che era sul forum e ha le la scala 1° serie.  Passato un pomeriggio di ascolti a casa mia e mi ha detto che come discesa in basso sono praticamente identiche. 

Inviato

Ma quindi le nuove LS monteranno un 12 pollici? 

Dal grafico pare comunque che qualcosa in basso cambierà ma non molto. Bisognerà vedere anche il livello di emissione di medi e alti 

Per esempio quello pubblicato da Stereophile per le Al 5 non era un granché ( troppo avanti i medio alti) e ancora peggio era quello pubblicato delle Ak6 KH.

Può pure essere che non sia facilissime da misurare, boh

Inviato
51 minuti fa, Jarvis ha scritto:

ancora peggio era quello pubblicato delle Ak6 KH

Quella fu una toppa clamorosa di John Atkinson, ma si può misurare un diffusore nel vialetto di casa?

  • Haha 1
Inviato
9 minuti fa, mla ha scritto:

misurare un diffusore nel vialetto di casa?

Questa mi mancava...

Inviato

@Rxy

Non voglio passare per fan boy cieco ma nessun diffusore più delle Khorn richiede di essere messo in certe condizioni per poter lavorare al meglio.

Se poi anche così non dovesse rispettare le specifiche allora il discorso è diverso, ma per quanto ne so leggendo su rete, non mi sembra siano poi tanti i detrattori delle Khorn, che all'ascolto risultano gratificanti.

  • Melius 1
Inviato

Nello specifico la AK6 "dovrebbe" essere meno influenzata negativamente dalla distanza dagli angoli rispetto alle versioni precedenti, ma evidentemente è così solo in minima parte.

Inviato

@mla Io sulle khorn mi sto riferendo solo alle misure, nello specifico dell'ultimo modello.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...