Vai al contenuto
Melius Club

Il circolo del Colonnello Klipsch!


Messaggi raccomandati

Inviato

@Collegatiper Non ricordo, era giapponese e dall'aspetto molto artigianale/industriale. Ma caspita se suonava!

Inviato

@Fabio Cottatellucci per curiosità, le khorn hanno una distanza minima/massima consigliata della parete dove verranno collocate e la distanza di ascolto varia di conseguenza?

Inviato

@Gici HV

scusa se mi permetto di rispondere, le Khorn vanno collocate esattamente agli angoli della parete frontale, senza alcuna distanza dal muro.

Ovviamente i due angoli non dovrebbero essere troppo distanti tra loro.

Oppure intendevi la dimensione in larghezza della parete?

Inviato
2 ore fa, Gici HV ha scritto:

per curiosità, le khorn hanno una distanza minima/massima consigliata della parete dove verranno collocate e la distanza di ascolto varia di conseguenza?

Le Khorn vanno montate negli angoli, in quanto i muri ne prolungano la tromba per i bassi. Se vi sono i battiscopa meglio toglierli nel punto di contatto e mettere delle guarnizioni di gomma fra diffusore e muro. Il muro fa l’ultimo tratto della tromba e quindi parte della bocca.

Cosi installate scendono bene in basso. 
La distanza d’ascolto delle trombe tutti dicono che deve essere moooolto elevata ma in realtà se sei nell’angolo di dispersione orizzontale puoi anche stare più vicino (non succede nulla secondo me).
Con le Khorn più che altro se stai troppo vicino le hai molto in asse ed io amo ascoltare fuori asse, o con i diffusori paralleli oppure con poco toe-in ed in alcuni casi con toe-in eccessivo (facendo convergere il loro asse davanti al punto d’ascolto).

Quest’ultimo caso è per me quello valido con le Khorn (per i loro noti motivi costruttivi). Quindi per me già con distanza d’ascolto lievemente maggiore della larghezza della sala diviso due vanno bene. Poi puoi allontanarti ancora.

Suonano molto bene (live) con pochi watt di qualità malgrado montino altoparlanti economici.

Difetti per me: un certo eccesso di presenza attorno ai 250 Hz ed un acuto non dettagliatissimo.

Il trucco del woofer da 4 ohm ovviamente fa si che l’impedenza non sia elevatissima ma nulla di drammatico.

Occupano meno spazio di un paio di minidiffusori distanti dalle pareti e non hanno i fili in mezzo ai piedi.

 

Inviato
2 ore fa, mla ha scritto:

Oppure intendevi la dimensione in larghezza della parete?

Sì, intendevo quella, per capire quanto dovrebbe essere grande la stanza, dato che ci siamo, meglio parete lunga o corta?

Inviato
59 minuti fa, Gici HV ha scritto:

meglio parete lunga o corta?

Non ho esperienza diretta ma direi corta se non lo è troppo 😄.

  • Thanks 1
Inviato

Buonasera a tutti, rimanendo in argomento parete e quindi distanza tra i diffusori messi ad angolo, quanto potrebbe essere la distanza massima?

la mia parete con angoli e’ 6 metri…

grazie

Lorenzo

Inviato

Auguri di Buon e Sereno Natale a tutti i Trombettieri ( e non solo,naturalmente) vicino alle nostre famiglie ed alla buona musica. 👍🧑‍🎄☃️❄️

Inviato

@Gici HV @Medrol02 la distanza ottimale tra i tw dovrebbe essere circa 5 mt, se ben ricordo da ciò che lessi sul forum klipsch. Da me è meno, circa 4 mt, e nella mia esperienza è decisamente meglio una parete lunga che una corta. Prima di modificare la taverna, provai le horn nell'altro lato, più lungo, dove i tw stavano quasi a 6 mt di distanza. Nonostante in quella posizione non potevo attaccarle alle pareti, avevo il camino da un lato ed un mobile nell'altro, la resa era eccezionale, a parte il basso un po leggero.

  • Thanks 1
Inviato

Tra loro. Il problema di tenerle più vicine è proprio legato al fatto che più sono vicine e più si avvicina il punto di ascolto, mediamente posto a circa 1 mt dal punto di incrocio dei tw. Non so se mi sono capito:classic_laugh:

Inviato

Per non sapere né leggere né scrivere io comincerei dagli angoli sul lato corto e farei un triangolo equilatero con ascolto su un vertice e poi sposterei avanti e indietro (tendenzialmente più indietro, allontanandomi) dal punto d’ascolto secondo la resa ottenuta.

Il tutto seguendo strettamente le istruzioni della casa.

Fabio Cottatellucci
Inviato
20 ore fa, Gici HV ha scritto:

le khorn hanno una distanza minima/massima consigliata della parete dove verranno collocate

...dal punto di ascolto? 

Tieni presente che le Khorn hanno due punti d'ascolto: uno al difuori del tradizionale triangolo, cioè più arretrato, e un altro ben dentro di esso, come se si stesse usando una gigantesca cuffia. Il primo è più 'usuale'.

Non mi risulta che ci sia una distanza dalla parete anteriore consigliata ma non scenderei sotto i tre metri, a meno di piazzarsi ben dentro al triangolo come dicevo sopra.
La distanza d'ascolto varia naturalmente in funzione della distanza della parete anteriore ma anche di quella posteriore che ne deriva, come per tutti i diffusori.

  • Thanks 1
Inviato

Chi ha maturato un’esperienza significativa riguardo al suono Klipsch sulla musica colta? Sinfonie? Pianoforte? Quartetti? Musica corale o vocale? Come suonano con sistemi Klipsch?

Inviato
Il 25/12/2022 at 19:39, Aldred ha scritto:

Chi ha maturato un’esperienza significativa riguardo al suono Klipsch sulla musica colta? Sinfonie? Pianoforte? Quartetti? Musica corale o vocale? Come suonano con sistemi Klipsch?

Quanto significativa non so, in alcuni periodi ascolto più classica. Con le Cornwall IV è la musica che mi ha più stupito, in tutte le forme. Non cambia poi così tanto dalla musica acustica moderna a quella da camera classica. Viene riproposta in modo realistico, con la qualità tipica di questi sistemi  cioè la dinamica e il fuoco sugli strumenti. Essendoci quasi nulla colorazione anche la timbrica è ottima. Parlando dell'orchestra questi sistemi sembrano fatti apposta per gestire la massa orchestrale al massimo delle possibilità, con un ascolto, anche in questo caso realistico. Il pianoforte ha decisamente molto spessore e ovviamente dinamica su tutte le ottave. Forse altri diffusori possiedono una finezza ulteriore, anche un pò confusa con una emissione più controllata e piccola, ma personalmente sono molto soddisfatto non solo per la classica, ma direi per tutti i generi. 

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato

Non trovo un database sulle Horn , modelli e anno di fabbrica , a quanto ho capito le ak3 sono anni 70/80 , qualcuno (che ringrazio) puo linkare qualcosa ?

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...