raf_04 Inviato 26 Aprile 2023 Inviato 26 Aprile 2023 7 ore fa, Lestratto ha scritto: ho un ambiente non buonissimo: 35 mq quasi quadrato. Ho sempre avuto più problemi a gestire la gamma bassa dei diffusori in BR che ho avuto rispetto alle LS o alle Khorn. anch'io ho la stessa metratura ed ho avuto gli stessi tuoi problemi nell'addomesticare la gamma bassa delle Cornwall (nel mio ambiente, per un certo periodo, rendevano meglio le Heresy). Poi, una volta trovata la soluzione (ho dovuto un pò penare con bass-traps, toe-in, gommini sotto le casse) adesso la resa è per me magnifica: equilibrio notevole, gamma bassa secca ma potente, ricostruzione scenica credibile e coinvolgente (la sensazione del suono a 360 gradi non ce l'ho solo col famoso disco di Roger Waters). Insomma, ho trovato la quadra a da qui non mi muovo: andare a impelagarmi con un altra coppia di diffusori enormi come le LaScala, senza essere certo del risultato, non mi attira affatto. Poi magari (ripeto) cambierò idea una volta che le avrò sentite
Lestratto Inviato 26 Aprile 2023 Inviato 26 Aprile 2023 @mla non lo sapevo, credevo che i driver del mid e tw fossero gli stessi (k55 e k77) almeno fino alle Cwall 3, evidentemente sbagliavo. Cmq anche sui driver delle Khorn (e LS) si può fare di meglio: io li ho sostituiti con A55g2 di Crites (medi) e s-mahl con driver B&C (tweeter) ed il miglioramento è ben percepibile @raf_04la tua testimonianza conferma la mia esperienza: se sei soddisfatto delle Cwall va bene così, che la soddisfazione è merce rara nel ns hobby😀, ma sono certo che se hai trovato la quadra con le Cwall la troveresti anche con le LS, molto più gestibili sul basso sia per il caricamento, sia per la minore discesa in frequenza.
Membro_0020 Inviato 26 Aprile 2023 Inviato 26 Aprile 2023 3 ore fa, Lestratto ha scritto: s-mahl con driver B&C (tweeter) Che cosa sono? I tweeter di crites?
beatleman Inviato 26 Aprile 2023 Inviato 26 Aprile 2023 @Lestratto certamente che la gamma bassa delle LS é più gestibile in ambiente delle CW, ma proprio per l'effetto "lente di ingrandimento" che hanno necessitano a monte di elettroniche ad hoc come e più delle CW, questo volevo dire. Sul discorso dell'inserimento in ambiente vanno messe vicino al muro posteriore dove invece le CW le puoi allontanare qualcosa di più. Anche sui cablaggi si puó discutere, io metterei in entrambi i casi solo rame ofc di buon spessore,ma invero una volta ho sentito le CW1 con un cablaggio in rame argentato ed erano quantomeno passabili per me, diversamente con le LS sarebbe stato improponibile.
Lestratto Inviato 26 Aprile 2023 Inviato 26 Aprile 2023 @Collegatiper no, non li produce Crites. Sono questi: https://machinedaudiohornlens.com/tag/smahl-v2/ I primi in alto, oltre alla maggiore estensione in frequenza consentono di allineare la tromba al pannello frontale delle Khorn, cosa che la klipsch ha poi realizzato con le ultime serie.
beatleman Inviato 26 Aprile 2023 Inviato 26 Aprile 2023 @Lestratto questi non li conoscevo, tankiú. 👍
mla Inviato 26 Aprile 2023 Inviato 26 Aprile 2023 2 ore fa, beatleman ha scritto: vanno messe vicino al muro posteriore Solo per informazione, non per polemica, da Di Prinzio le ho sempre sentite suonare benissimo ma ben distanti dal fondo, boh. Tengo le CW a poco più di 20cm dal fondo, se le La Scala andassero davvero addossate, nel mio caso lo spazio occupato sarebbe praticamente lo stesso. Vabbe’ tanto sono solo chiacchiere.
Sosa Inviato 26 Aprile 2023 Inviato 26 Aprile 2023 @Lestratto : se hai avuto questa necessita' di cambiare medio e alti , si vede che nel tuo ambiente non andavano , penso che hai messo anche il cross. di crites , io invece ho dovuto bilanciare i bassi e non sento il bisogno di intervenire sui medio alti , praticamente , noi, invece di fare modifiche all'ambiente , con i dovuti accorgimenti , abbiamo fatto percorsi alternativi .
Lestratto Inviato 27 Aprile 2023 Inviato 27 Aprile 2023 @Sosa in realtà io sono intervenuto pesantemente sull'ambiente e sui bassi delle Horn, che trovavo eccessivi. O meglio, non era un impressione, c'era proprio una forte esaltazione in basso rilevata anche tramite rew. I medi e gli acuti andavano bene a livello di emissione, salva la (nota) scarsa estensione in alto del k77. Le modifiche dei driver erano finalizzate a guadagnare un po' in raffinatezza, perché secondo me è questo il vero punto debole delle klipsch, o almeno delle Heresy 1, LS 1 e Khorn, che sono quelle che ho avuto, ma sono sicuro che Belle, Cwall e Forte' non fanno eccezioni. Non a caso nelle ultime serie di questi modelli si è intervenuti proprio sulla tromba dei medi, anche se non solo li. Su questo aspetto, un confronto tra la LS ed una EV Sentry 3 é illuminante. Il driver A55G fa proprio questo: rende il suono della tromba dei medi più raffinato, meno nasale. Tra l'altro la cosa si riflette anche sulle misure: sparisce l'esaltazione intorno ai 2-3000 hz che alcuni ritengono sia causa di una certa durezza tipica del k55 (specialmente la prima serie, che ho io) in quel regime di frequenze. In soldoni, non è un tema di insoddisfazione rilevata da me o da te, ti garantisco che se sostituisci il k55 con il driver di Crites l'effetto piace anche a te😀. Diverso il discorso relativo al tw: il k77 é poco esteso rispetto al l-mahl, ma ha una sonorità particolare, che se piace potrebbe farlo preferire al secondo, più esteso e dettagliato ma un pelo asettico al confronto. Il crossover di Crites l'ho provato, ma ho preferito rifare il crossover originale con economici cond in poliestere e ottime induttanze. La stessa klipsch utilizza poliestere sui diffusori attuali ed ha avviato una collaborazione con un'azienda per il rifacimento dei vecchi xover in carta e olio fuori specifiche. Secondo Roy Delgado polipropilene e trombe non vanno d'accordo; io ho provato sonicap e clarity Cap ed ora ho degli economici poliestere e devo dire che forse ha ragione. Sono tutte cose ampiamente discusse nel forum klipsch, chi ama i diffusori del Colonnello lo deve frequentare di tanto in tanto😀 1
beatleman Inviato 27 Aprile 2023 Inviato 27 Aprile 2023 2 ore fa, Lestratto ha scritto: chi ama i diffusori del Colonnello lo deve frequentare di tanto in tanto😀 👍👍👍Assolutamente vero,e mi dispiace una volta di piú che non ci sia il vecchio forum xché anche lí era fonte di notizie ed esperienze Klipsch. 🙁 1
mla Inviato 27 Aprile 2023 Inviato 27 Aprile 2023 3 ore fa, beatleman ha scritto: 6 ore fa, Lestratto ha scritto: chi ama i diffusori del Colonnello lo deve frequentare di tanto in tanto😀 👍👍👍Assolutamente vero Sì ma neanche lì si può prendere tutto come oro colato. Esaltavano diffusamente la sinergia tra Primaluna EVO400 e Cornwall, mentre io ho trovato che sui bassi proprio non andava. Medio alto straordinario, basso arretrato ed inconsistente. 1
cinghio Inviato 27 Aprile 2023 Inviato 27 Aprile 2023 @beatleman @Lestratto L'unico "difetto" della corwall se vogliamo trovarne uno è che se le lasci cosi come le tiri fuori dal imballo il basso a prescindere dalla amplificazione fa un pastone unico... e più l'ambiente è grande e più nidi di basse frequenze si creano. sento in molti che lamentano questo aspetto dei bassi, io lo dico da diverso tempo che vanno leggermente un po disaccoppiate. il buon Mino di prinzio mi disse che sopra le sue basi diventava ben altro diffusore e di sicuro non lo faceva solo per scopo commerciale.
Lucasan Inviato 27 Aprile 2023 Inviato 27 Aprile 2023 23 ore fa, Lestratto ha scritto: non li produce Crites. Sono questi: https://machinedaudiohornlens.com/tag/smahl-v2/ I primi in alto, oltre alla maggiore estensione in frequenza consentono di allineare la tromba al pannello frontale delle Khorn, cosa che la klipsch ha poi realizzato con le ultime serie. Ma non credo li spedisca/venda più in Europa . Li voleva provare mio zio sulle Heresy Red Cloth ….
Lestratto Inviato 27 Aprile 2023 Inviato 27 Aprile 2023 @mla certamente, mai detto che vi si leggano solo verità; é un forum dove scrive ta tantissima gente da tutto il mondo. Però è il forum più importante per chi ama le klipsch, dove interviene spesso anche Delgado. @Lucasan vero. I miei gli sono tornati indietro e me li ha rispediti lamentandosi molto sui servizi postali europei, aveva avuto lo stesso problema anche con un cliente in Danimarca, così mi disse. Gli suggerii di non servirsi di usps perché in Italia si appoggia a Poste/Sda, rispose che avrebbe chiuso con le spedizioni in Europa.
Lucasan Inviato 27 Aprile 2023 Inviato 27 Aprile 2023 7 minuti fa, Lestratto ha scritto: vero. I miei gli sono tornati indietro e me li ha rispediti lamentandosi molto sui servizi postali europei, aveva avuto lo stesso problema anche con un cliente in Danimarca, così mi disse. Gli suggerii di non servirsi di usps perché in Italia si appoggia a Poste/Sda, rispose che avrebbe chiuso con le spedizioni in Europa. Speravo in un altra tua risposta ! 😢
beatleman Inviato 27 Aprile 2023 Inviato 27 Aprile 2023 50 minuti fa, mla ha scritto: Sì ma neanche lì si può prendere tutto come oro colato. Certamente,ma direi che questo vale in generale,anche per questo forum. Provare e verificare sempre,senza farsi del male...😅 1
pl_svn Inviato 27 Aprile 2023 Inviato 27 Aprile 2023 36 minuti fa, cinghio ha scritto: il basso a prescindere dalla amplificazione fa un pastone unico ... mah!
Lestratto Inviato 27 Aprile 2023 Inviato 27 Aprile 2023 @Lucasan mi dispiace ma è proprio così. Dovresti trovare qualcuno (amico, conoscente che sia lì per lavoro/emigrato) negli States che li acquisti per te e te li spedisca, se ci tieni proprio. Cmq tra i due trasduttori la differenza maggiore da me l'ha fatta il driver dei mid.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora