Lucasan Inviato 27 Aprile 2023 Inviato 27 Aprile 2023 I driver sono quelli in alino prima serie assolutamente in forma dal punto di vista elettrico , le trombe in metallo trattate con Dynamat Anche il crossover e' stato modificato con taglio passa alto sui medi a circa 800HZ a 6 db e relativo passa basso a 6000 hz....ora le trombe dei medi suonano da medi
Sosa Inviato 27 Aprile 2023 Inviato 27 Aprile 2023 @Lestratto : ed il al l-mahl rispetto al ct 120 di crites ?
beatleman Inviato 27 Aprile 2023 Inviato 27 Aprile 2023 @cinghio non stento a crederti,se ti fai un giro su YuoTube e guardi i filmati delle CW prima e seconda serie noterai che i proprietari spesso le alzavano assai da terra con lo scopo di migliorare l'articolazione del basso. Dalla serie tre il woofer é stato alzato,oltre che per avvicinare i centri di emissione, probabilmente anche x migliorare la qualitá del basso. Cosa che del resto predicava Crites da diverso tempo.
Lestratto Inviato 27 Aprile 2023 Inviato 27 Aprile 2023 @Lucasan mi sono perso che diffusori hai. Il dynamat ha sortito effetti? Si leggono opinioni contrastanti in proposito. @Sosasi, c'è anche l'alternativa Crites, ho scelto i mahl perché era più facile montarli a filo col pannello frontale nelle mie Khorn, poi i feedback sembravano migliori.
Lucasan Inviato 27 Aprile 2023 Inviato 27 Aprile 2023 57 minuti fa, Lestratto ha scritto: che diffusori hai. Il dynamat ha sortito effetti? Si leggono opinioni contrastanti in proposito. Le Heresy sono di mio zio , non mie , ma le conosco assai bene . I Dynamat fa il miracolo su quelle trombe , cambia la frequenza di risonanza ,sembrano di cemento , la media assume una “natralraffinatezza” sconosciuta prima di tutti i piccoli upgrade fatti su quel diffusore certamente è stato il più risolutivo , chiaramente percepibile , come fosse stato tolto un tendone di velluto o ascoltare nella stanza accanto , cambia la risoluzione di ciò che ascolti . Precedentemente era stato sostituito il cablaggio interno con del cavo Duelund da 16 awg multifilare , ed i connettori diffusori con degli Acrolink rodiati . Avevamo pensato anche di mettere il dynamat sulle pareti interne del diffusore ma abbiamo desistito dal farlo pensando che il suono avrebbe virato verso un suono un po’ asettico come accade con i diffusori in MDF e non in multistrato , d’altro canto un po’ di gomma piuma piramidale è stata aggiunta internamente sulle pareti , per simulare un aumento del litraggio del diffusore , sembra che l’effetto ci sia stato a discapito di un po’ di efficienza , almeno così mi è sembrato , ma non ci metterei la mano sul fuoco . Non so cosa ci possa essere di contrastante o di incerto , nel percepire o non percepire il cambiamento che induce il dynamat sulle trombe , quelle in metallo almeno . È stato così evidente è palesemente migliore il suono istantaneamente subito dopo averlo messo , che descrivere la cosa con incertezza o dubitare sul fatto che sia migliore non è possibile senza essere dei veri sordi , con tanto di invalidità per ipoacusia accertata . Forse con le trombe in plastica il risultato sarebbe stato diverso , questo non lo so .
Lucasan Inviato 27 Aprile 2023 Inviato 27 Aprile 2023 “ scopiazzato” : https://servimg.com/view/17745349/66
cinghio Inviato 27 Aprile 2023 Inviato 27 Aprile 2023 32 minuti fa, Lucasan ha scritto: Forse con le trombe in plastica il risultato sarebbe stato diverso , questo non lo so . io avevo messo il Dynamat sulle corwall 3 , non è stato uno stravolgimento ma un suono più "fermo" e a fuoco l'ho percepito. diciamo che diventa meno chiassosa.. passami il termine
mla Inviato 27 Aprile 2023 Inviato 27 Aprile 2023 @Lucasan @Lestratto @cinghio Lo conoscete sicuramente: 2
Lucasan Inviato 27 Aprile 2023 Inviato 27 Aprile 2023 1 ora fa, cinghio ha scritto: diciamo che diventa meno chiassosa.. passami il termine E ti sembra poco ! Volevamo anche utilizzare la pasta Brax , ma con il tempo tende a screpolarsi un po’ . E comunque non serve fare come nel video pezzi così pilo piccoli e precisi del Dynamat . Noi lo b abbiamo tagliato in due pezzi x ogni tromba , prima di appoggiarlo abbiamo pesato quelli che avremo posizionato su ciascuna trombetta con una bilancia da cucina digitale , in modo che la quantità fosse uguale , poi lo abbiamo riscaldato con un phono per guaina autorestringente , e posizionato . Poi per essere certo che aderisse al meglio , abbiamo utilizzato il manico di un coltello da cucina e lo abbiamo utilizzato per farlo aderire il più possibile alla tromba ed alle sue bordature ed eliminare così qualsivoglia anche minima bolla . Il Dynamat in verità si stabilizza del tutto dopo qualche giorno dal suo posizionamento stabilizzando pure il suo effetto . In auto ne ho utilizzato a quintali , Ho una Smart insonorizzata come una Mercedes classe S !
Lucasan Inviato 27 Aprile 2023 Inviato 27 Aprile 2023 Il Prossimo upgrade che farei , ma i diffusori non essendo miei non ho la certezza che si farà , è quella di sospendere ogni singolo componente del crossover con elastici ( alla Moss per intenderci ) Non dovrebbe essere particolarmente impegnativo da fare essendo un crox a 6 db
Lestratto Inviato 27 Aprile 2023 Inviato 27 Aprile 2023 Ok, visti i Vs feedback ci farò un pensierino...dove lo avete acquistato? La prova relativa alla risonanza prima e dopo non é molto indicativa però, perché la tromba risuona battendola solo se lasciata libera, se vincolata al baffle ed al bass bin, come nel caso delle Khorn, non risuona comunque. Però sicuramente è una modifica che non può sortire effetti negativi, perciò da provare. Il mio problema è la pigrizia: ho da mesi gli spezzoni dei duelund per fare anche i cablaggi interni (che poi interni non sono) e ancora non mi decido...fondamentale mi piacciono tanto anche così😀
cinghio Inviato 27 Aprile 2023 Inviato 27 Aprile 2023 6 minuti fa, Lestratto ha scritto: perché la tromba risuona battendola solo se lasciata libera, no no anche montata e avvitata al baffle ci batti un cucchiaio si sente parecchio la differenza tra quelle con il dynamat e quella senza.
Lucasan Inviato 27 Aprile 2023 Inviato 27 Aprile 2023 15 minuti fa, Lestratto ha scritto: dove lo avete acquistato? Su ebay , da venditore professionista .
Membro_0020 Inviato 27 Aprile 2023 Inviato 27 Aprile 2023 @cinghio @Lucasan Sarebbe interessante avere le misure con e senza Dynamat
Lestratto Inviato 27 Aprile 2023 Inviato 27 Aprile 2023 @cinghio boh, ricordo che tempo fa provai a non serrare il bullone che sostiene il mid nella parte posteriore (vicino al magnete) lasciandolo solo attaccato anteriormente al baffle, e li, effettivamente, risuonava un po', ma stringendo anche posteriormente mi sembrava di no. Cmq visto che siete tutti d'accordo sul miglioramento proverò. @Lucasan grazie. Cerco genericamente il Dynamat in fogli (che poi quanti? Due k55 sono grosse...) o ce n'è uno specifico?
Lucasan Inviato 27 Aprile 2023 Inviato 27 Aprile 2023 2 minuti fa, Collegatiper ha scritto: Sarebbe interessante avere le misure con e senza Dynamat Sul sito dynamat qualche grafico e misura la dovresti trovarla .
Lestratto Inviato 27 Aprile 2023 Inviato 27 Aprile 2023 @Collegatiper beh, non credo cambi addirittura la rif...cmq se lo prendo le faccio, prima e dopo la cura😀
Lestratto Inviato 27 Aprile 2023 Inviato 27 Aprile 2023 Questo? Ce ne vorranno almeno 3 fogli...sigh...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora