Vai al contenuto
Melius Club

Il circolo del Colonnello Klipsch!


Messaggi raccomandati

Inviato
6 minuti fa, Fabio Cottatellucci ha scritto:

a tromba?

Pensavo alle Heresy ….io ho giocato un po’ con quelle 

Inviato

Si può usare il rivestmento delle condotte di aria condizionata industriali che dovrebbe essere neoprene autoadesivo

  • Thanks 1
Inviato

@Sosa si, le mie originali erano AA; uso l'imperfetto perché il crossover è rimasto quello, salva la sostituzione di tutti i cond p.i.o. Aureavox con poliestere (più che modifica un aggiornamento, visto che ora lo fa anche la klipsch), degli induttori con altri di maggiore qualità e dell'eliminazione dei diodi di protezione del tw. Gli altoparlanti, però, non sono più gli originali (il tw in toto, il mid è stato modificato il solo driver). Vivo vicino Roma, se vuoi passare sei il benvenuto. 

Inviato
8 ore fa, pino ha scritto:

E avvolgere le trombe con della lana di roccia,o schiuma poliuretanica

Il problema è anche la reversibilità della modifica. Le mie Khorn sono delle AA del 1972 ancora perfette (il venditore diceva di essere il primo proprietario, non so se è vero, di sicuro aveva an ora i doc di acquisto dell'epoca e le casse in ottime condizioni). Io ci ho giocato un po' sostituendo i tw ed il driver dei medi, ma in 5 min posso riportarle alla totale originalità (incluso il cablaggio). La schiuma poliuretanica non credo sia più eliminabile... 

Inviato

@Fabio Cottatellucci @Lucasan

Ho le Cornwall del 1977,driver vie alte in alnico e trombe in metallo.

Due anni fa ho splittato il filtro.

SS sul woofer,300b sul medio alto al quale ho aggiunto un AMT C,e un piezo da 104 db tagliato molto in alto ( cond da 0,33 mf )

Ho misurato di recente i condensatori C/O originali e sono in specifiche.

Nel caso proverò con nastro biadesivo in fogli,e materassino in schiuma poliuretanica sottile.

Pensavo di trattare un solo diffusore per sentire la differenza col non trattato.

Il tutto con molta calma.

Inviato

@ortcloud Ho letto adesso,mi era sfuggito il post,in effetti il materiale per i gruppi di condizionanento dovrebbe essere idoneo.

Tutti gli isolanti termici,non rigidi,sono anche ottimi isolanti acustici.

Inviato

@pino ll rivestimento per il condizionamento ha lo scopo di ridurre il rumore dei condotti in lamiera: é reversibile e sovrapponibile l'alternativa é costruire una cassa acustica intorno alla tromba e riempirla di sabbia

Inviato
2 ore fa, pino ha scritto:

Ho le Cornwall del 1977,driver vie alte in alnico e trombe in metallo.

Due anni fa ho splittato il filtro.

SS sul woofer,300b sul medio alto al quale ho aggiunto un AMT C,e un piezo da 104 db tagliato molto in alto ( cond da 0,33 mf )

Ho misurato di recente i condensatori C/O originali e sono in specifiche.

Nel caso proverò con nastro biadesivo in fogli,e materassino in schiuma poliuretanica sottile.

Pensavo di trattare un solo diffusore per sentire la differenza col non trattato.

Il tutto con molta calma.


Ma cosa vuoi migliorare ?

Voglio dire , che se una tromba vibra come vibrava quella delle Heresy , quando suona , il suono ne è condizionato , serviva quindi interrompere quelle risonanze , a tal scopo ho utilizzato il Dynamat . Se vuoi invece fare in modo che all’esterno del cabinet la tromba non si senta anche se suona bene è un altra cosa . Il neoprene , ottimo materiare per altro , aiuta ad isolare acusticamente due spazi , può eliminare qualche scricchiolio ma non cambia la frequenza di risonanza della tromba .. io lo incollavo sui pannelli delle portiere , lato Interno per eliminare eventuali ru Moretti  meccanici dell’interno della portiera e lo facevo dopo aver trattato la lamiera interna dell’auto . Con il dynamat. 

Inviato

Per mantenere la reversibilità dovreste chiudere ed isolare la tromba come fa Avantgarde con quella specie di tubi da conduttura adeguatamente trattati e rifiniti oppure costruendoci intorno un cabinet  dedicato stile La Scala Pro 

Inviato

@Lucasan Le vibrazioni trasmesse al mobile non sono eliminabili.

Le trombe andrebbero appese al soffitto con delle funi in caucciù,e mediante carrucole portate sopra i mobili dei bassi.

Siccome mi piace tirare i cassetti e trovare le mutande lavate e stirate,non me lo posso permettere.

Inviato
20 minuti fa, pino ha scritto:

Siccome mi piace tirare i cassetti e trovare le mutande lavate e stirate,non me lo posso permettere.

…..vorrei vedere ! 
 

io ho il medesimo tuo problema con la porta del bagno .

 

Inviato
1 ora fa, Lucasan ha scritto:

, a tal scopo ho utilizzato il Dynamat .

Ciao una informazione. Lo vorrei usare x le trombe dei medi e tweeter delle Cornwall III. Con le Heresy III avevo usato il Blue tack. Più o meno la stessa roba? Un domani si può togliere tranquillamente? Grazie.

Inviato

L'ipotesi  di poter portare le trombe delle CW fuori mi stuzzica non poco, ma poggiandole sopra il mobile non verrebbero troppo in alto? Qualora mi piacesse il risultato potrei anche ipotizzare la costruzione ex novo del cabinet del woofer ed in questo caso, al fine di avere le trombe posizionate ad una altezza adeguata, lo farei più basso recuperando il volume necessario aumentando la profondità ...... ha senso? Qualcuno s è cimentato in qualcosa di simile ?

Inviato
1 ora fa, Cabrillo ha scritto:

Ciao una informazione. Lo vorrei usare x le trombe dei medi e tweeter delle Cornwall III. Con le Heresy III avevo usato il Blue tack. Più o meno la stessa roba? Un domani si può togliere tranquillamente? Grazie.

Con molta fatica , direi di no 

Inviato
9 minuti fa, Lucasan ha scritto:

Con molta fatica , direi di no 

Forse meglio il Blue tack allora.

Inviato

Provate a collocare le Heresy su dei G-Flex o su delle molle Moss. La differenza con e senza sistema per assorbire le vibrazioni è considerevole.

Inviato

Non dmentichiamo i centri di emissione delle trombe molto arretrati

Inviato
1 minuto fa, Cabrillo ha scritto:

Forse meglio il Blue tack allora.


a parte i costi diversi perché con il blu-taci spenderesti un patrimonio al confronto piombo e materiale bituminoso , perché questo è il Dynamat in quella composizione proprio perché fanno corpo univo con la tromba sono più efficienti a mio modo di vedere . Se dopo una trentina d’anni il dynamat resta insuperato per prestazioni ottenute , probabilmente anche la “miscela” utilizzata in sede di produzione conta qualcosa . Alla fine questa è una scelta personale , vedi tu . Del tutto reversibile potresti fare il trattamento con gli Harmonizzatori Harmonix Combak adesivi rf-5700  , ma ti costerebbe più che acquistare due trombe nuove ! 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...