Lucasan Inviato 28 Aprile 2023 Inviato 28 Aprile 2023 21 minuti fa, Savgal ha scritto: Provate a collocare le Heresy su dei G-Flex o su delle molle Moss. La differenza con e senza sistema per assorbire le vibrazioni è considerevole Certamente! Concettualmente però , sono diverse , o meglio vendono DOPO il diffusore , le puoi fare comunque . Il miglioramento ottenuto dall’utilizzo del dynamat sulla tromba dei medi delle Heresy , in termini quantitativi è stato maggiore di quanto apportato da qualsiasi altra piccola modifica , ed a basso costo comunque . Poi comunque da sempre le trombe metalliche vengono trattate con paste bituminose , insomma nessuna novità . Io l’ho fatto e lo rifarei .
Lucasan Inviato 28 Aprile 2023 Inviato 28 Aprile 2023 Io capisco il timore di “rovinare” qualcosa , ma d’altro canto se guardiamo alcuni produttori come Audio Note o la Living Voice , essi upgradano i loro ro diffusori cambiando i componenti di un crossover predeterminato con componenti di qualità via via superiore o il cablaggio interno o il legno da cui è composto il diffusore è solo in alcuni casi cambiano gli altoparlanti . Insomma siamo disposti a pagare 2-3000 euro per la sostituzione di un cablaggio interno e ci fermiamo davanti l’utilizzo di mezzo foglio di dynamat perché abbiamo paura di sbagliare cose , procedimenti che si fanno da sempre .
Lestratto Inviato 28 Aprile 2023 Inviato 28 Aprile 2023 @Lucasan beh, aspetta...io ho speso circa 1000 euro per prendere i nuovi driver dei mid ed i tw, ma in 5 min, se voglio, torna tutto originale. Se il trattamento con Dynamat non è reversibile, mi spiace ma passo. Preferisco prendere 2 trombe diverse e provare, senza rischiare di rovinare le k400. Non ho capito il discorso AN e Living Voice (2-3k euro per il cablaggio interno!), però le mie Khorn, anche se mi piace giocarci, devono poter tornare originali in 5 minuti. Su questo non transigo. Piuttosto mi prendo una coppia di trombe EV sm120, che sicuramente non risuonano e, secondo alcuni, suonano meglio delle k400, e ci connetto i driver (lo stavo per fare ai tempi delle LS, poi ho lasciato perdere).
mla Inviato 28 Aprile 2023 Inviato 28 Aprile 2023 1 ora fa, Lestratto ha scritto: Se il trattamento con Dynamat non è reversibile, mi spiace ma passo. Infatti, non credo proprio sia possibile scollarlo senza lasciare residui persistenti.
pino Inviato 28 Aprile 2023 Inviato 28 Aprile 2023 E interporre un foglio di gomma spesso a mo di guarnizione tra le flange ed il legname.
Lucasan Inviato 28 Aprile 2023 Inviato 28 Aprile 2023 3 ore fa, Lestratto ha scritto: devono poter tornare originali in 5 minuti. È una tua decisione , magari fossero mie deciderei diversamente .
Sosa Inviato 28 Aprile 2023 Inviato 28 Aprile 2023 @ Lestratto : grazie dell'invito ma sono un bel po' distante , hai fatto modifica per il biwiring ? Mi potrebbe servire per provare cavi diversi nei medioalti .
Lestratto Inviato 28 Aprile 2023 Inviato 28 Aprile 2023 @Lucasan É chiaro che è una mia decisione per le mie casse, anche se, detto tra noi, pur essendo uno a cui piace "giocare", non capisco proprio chi modifica in modo irreversibile un oggetto di valore che ha 50 anni. Vale per le Khorn, per una Vespa Rally o per un Bechstein (cito a caso roba che ho e che adoro, e che mai modificherei in modo irreversibile). Un mio punto di vista, ci mancherebbe altro che decidessi per te o tu per me😀 @Sosa no, sono sempre monowiring 1
Sosa Inviato 28 Aprile 2023 Inviato 28 Aprile 2023 @ Lestratto : ho un contatto con uno che lo ha fatto e me lo faro' spiegare , ciao
giggione Inviato 28 Aprile 2023 Inviato 28 Aprile 2023 @cinghio ciao ,con krell ksa 50 ma andavano meglio con lo swiss 6A e krell fbp200,magiche con vtl 120 de luxe ,usavano le 807 e sun audio con le 2A3 emission lab, 1
Questo è un messaggio popolare. Stel1963 Inviato 1 Maggio 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 1 Maggio 2023 @Cabrillo il basso delle La Scala (le khorn non le ho ne le ho mai avute, quindi non so) è direttamnete rapportato all amplificazione . Il Ayon Crossfire gli tira fuori dei bassi profondissimi e incredibilmente veloci, tanto che se alzo il volume devo poi raddrizzare i quadri. Basso simile (molto profondo) anche con le 801a con trafo Bartolucci. Con le 300b si ottiene un basso caldo, non troppo esteso ma veloce e naturale, con le el34 in pp un basso un po eccessivo tra i 100 e i 60 hz, per il resto corretto e molto molto dinamico, mentre con le 2a3 il basso è profondo ma un po’ carente e freddo. Con tutti i transistor che ho provato il basso profondo non c’è e richiederebbero un subwoofer. Il basso delle Klipsch heritage (avute ormai tutte tranne le belle e le k) dipende dal tipo di valvola e dai trasformatori. E non chiedetemi come un altoparlante che sotto i 50hz scende di 6 db ottava ad avere i 25 hz a -2 db con l’Ayon e a - 3 db con le 801a. Non lo so. So solo che sono casse magiche solo ed esclusivamente quando si azzecca l’abbinamento. Sensibilissime a qualunque amplificazione, e anche a qualunque componente della catena (dei veri “rivelatori” di suono), ai condensatori e ai trasformatori, che suonano solo con ampli a valvole, ma che se ne fregano dei cavi! Boh??? Io intanto me le godo. E lascio che gli altri si facciano le pippe. Mentre mi ascolto i 30hz a 125 db con 30 watt. Che manco ai concerti dei pink floyd. (Ps: guardate che per il festival uso… un pezzo dell’impianto deinPink Floyd a Venezia, 1/8 del famoso muro di Cerving Vega che rese famoso “Dark side otm” dal vivo, con gli stessi ampli e crossover, comprati molti anni fa usati (nessuno le voleva, prese solo perché erano unnpezzo di storia, e poi anni dopo furono richieste dalla RCF per tarare e progettare lennuove linee di PA da concerto!!! 🤣🤣🤣) 3
Sosa Inviato 2 Maggio 2023 Inviato 2 Maggio 2023 Ciao Stel , bel post il tuo , che ampli a trasistor hai provato , giusto per avere un metro di misura .
Stel1963 Inviato 3 Maggio 2023 Inviato 3 Maggio 2023 9 ore fa, Sosa ha scritto: Ciao Stel , bel post il tuo , che ampli a trasistor hai provato , giusto per avere un metro di misura Ti faccio un elenco parziale. Classé, Aloia, Jeff Rowland (solo il model 1 suonava come si deve, sembrava un valvolare quasi) , Audiolab, Nad, Gryphon (solo per un’ora… prometteva abbastanza bene, ma mancava della trasparenza e naturalezza della 300b e dei bassi fulminanti dell’Ayon). Copland (il piccolo ibrido), Mark Levinson (ci ho lasciato il cuore sul 27 ma alla fine preferivo altro che costava molto meno, e a volumi bassi o mediobassi crollava rispetto ai triodi, bisognava alzare il volume ben oltre i 3-4 watt perché suinasse bene, volumi da denuncia) un Pass clone, l’Hiraga (quello originale davvero ottimo, i cloni meno, velati sui medi). E unmpo di altro
cinghio Inviato 3 Maggio 2023 Inviato 3 Maggio 2023 @Stel1963 ciao che versione ? Le ultime AL5?? O i modelli precedenti ?
Stel1963 Inviato 3 Maggio 2023 Inviato 3 Maggio 2023 23 minuti fa, cinghio ha scritto: ciao che versione ? Le ultime AL5?? O i modelli precedenti ? Ciao. Le ultime purrroppo non le ho mai sentite (ancora), le mie sono delle prima versione del 1974 (full alnico con il woofer versione C, più leggera). Le ho restaurate completamente, rifatto le guarnizioni della camera del woofer, ricablate (ma solo sui bassi con cavi simili) e ricappte completamente con Jantzen rossi (olio e rame). La Klipsch ha cambiato talmente tanti altoparlanti che i parametri sono davvero variabili seppur sempre simili. Sulle nuove sono molto curioso. Ho sentito dire che suonano diverse ma molto molto bene
Sosa Inviato 3 Maggio 2023 Inviato 3 Maggio 2023 @Stel : grazie , ciao . @Lestratto : la modifica e' semplice ,mi hanno spiegato che bisogna uscire dai crossover ai collegamenti , quello che ti ha fatto i cross. dovrebbe sapere , ciao 1
Lestratto Inviato 4 Maggio 2023 Inviato 4 Maggio 2023 @Stel1963 intendi questi jantzen? Hai mai provato gli obbligato gold? Ho sentito dire che vanno molto bene. Molto interessante l'Ayon, purtroppo raro da trovare
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora