Vai al contenuto
Melius Club

La questione ucraina


newton

Messaggi raccomandati

Inviato
14 minuti fa, Roberto M ha scritto:

Teniamo presente che siamo almeno 15/20 anni superiori come tecnologia, oggi,

A chi, alla Cina? 😁

Inviato
48 minuti fa, criMan ha scritto:

appunto , se sono un attimo furbi e un attimo con la testa avanti con gli eventi dovrebbero fare immediate

pressioni alla russia per aprire i porti. Pena allargamento del conflitto.

Questi rischiano la fame e il rovesciamento dei "governi" al potere. Ma lo avranno capito??

Lo stesso potremmo dire di noi che abbiamo messo le sanzioni...non pensi?

Lo sapevamo che la Russia avrebbe reagito alle sanzioni 

Inviato

In campo militare abbastanza, non sono telefonini né. 

Inviato

Non sono in grado di produrre un aereo passeggeri a livello occidentale, e le armi sono più complicate. Ci arrivano ma non a breve. 

Inviato
1 minuto fa, Panurge ha scritto:

In campo militare abbastanza, non sono telefonini né

Sarà...

Però io eviterei di andare in guerra contro la cina 

Inviato

stavo giusto pensando, senza i soyuz come vettori come ci arrivano gli altri alla stazione spaziale internazionale

Inviato
8 minuti fa, audio2 ha scritto:

stavo giusto pensando, senza i soyuz come vettori come ci arrivano gli altri alla stazione spaziale internazionale

Musk e Bezos taxi. Che anche lì è una bella asinata lasciare in mano a due oligarchi tecnologia strategica.

  • Melius 2
Inviato
14 minuti fa, 31canzoni ha scritto:

Musk e Bezos taxi. Che anche lì è una bella asinata lasciare in mano a due oligarchi tecnologia strategica.

Ognuno ha gli oligarchi che si merita.

Se la terza non sarà atomica, sarà la Coca Cola contro la Tampax, forse è più nobile nuclearizzare

  • Haha 1
Inviato

Le soyuz sono rottamate dai turbo capitalisti. 

Inviato
1 ora fa, Cano ha scritto:

Lo stesso potremmo dire di noi che abbiamo messo le sanzioni...non pensi?

La domanda è : con chi si dovrebbero incaXXare i popoli africani per la fame che li aspetta questo inverno? 

Risposta : i russi che hanno invaso l'Ucraina e bloccato i porti. 

L'UE deve fare adeguata campagna di comunicazione. 

briandinazareth
Inviato

intanto le più grandi aziende tecnologiche cinesi stanno lasciando la russia, immagino per non incorrere nelle sanzioni occidentali...

in parallelo diventa sempre più frequente il mugugno dei militari in russia, anche pubblicamente. 

per finire, sul campo di battaglia i russi non riescono più a far volare gli aerei (problemi di approvvigionamenti? paura dei missili antiaerei arrivati in gran numero?), mentre la piccola aviazione ucraina continua a combattere.

putin abbassa insolitamente i toni e vorrei che tutto questo fosse il prologo ad una volontà di far finire la guerra anche da parte russa.
 

Ivo Perelman
Inviato

 

 

Se gli restano i territori conquistati gli va bene così. A noi non va bene, quindi la guerra si continua

briandinazareth
Inviato
2 minuti fa, Ivo Perelman ha scritto:

Se gli restano i territori conquistati gli va bene così. A noi non vabene, quindi la guerra si continua

 

in effetti c'è sempre il piccolo problema di cosa vada bene a coloro che sono stati invasi e uccisi in così grande quantità.

potrebbero, questi stolti, addirittura non volere che parti del loro territorio vengano annesse ad un altro stato.

perché alla fine putin, poverino, neppure la voleva fare questa guerra e vorrebbe pure finirla qui...

i massacri e i bombardamenti sono solo folklore, non facciamoci ingannare, putin vuole la pace!
 

  • Melius 1
Inviato
12 ore fa, Jack ha scritto:

Gazprom e sorelle gli EURO se li sarebbero tenuto senza obbligo di conversione per ovvi motivi, invece con l'editto Rubli per Gas adesso devono comprarci Rubli, il  Rublo sale. è domanda ed offerta... però attenzione: se fosse solo questo nel momento in cui la russia ha bisogno di comprare le sue carabattole (poche ne produce in house) non si rivolgerà più ad EU cosa che avrebbe ribilanciato i flussi tra euro e rubli bensì a Cina, India e tutta la pletora di paesi - sono due terzi del PIL mondiale i non sanzionanti - che non hanno nulla da eccepire nel commerciare con Putin.

Prendono euro, ci comprano rubli che sale e vanno a spendere i rubli in Yuan e Rupie che li accettano senza batter ciglio... dove ci sono le fabbriche, Cina ed India, così come facciamo noi.

E col Rublo che si rivaluta sono pure acquirenti più competitivi di noi, ci sta che arriva poco qui perchè arriva molto là, non lo sappiamo.

Il dollaro sale, il rubo sale, il franco sale, solo l'euro scende. Una mossa geniale.

Senza entrare nel merito delle affermazioni fatte, se ne è già parlato a sufficienza nell’altro thread, una precisazione sul cambio euro dollaro che è sostanzialmente stabile quindi sorvolerei sulle considerazioni finali, le uniche fluttuazioni questo “giro” le ha provocate sul rublo, ma il punto è che a noi questa “partita di giro” non porta ne onori ne oneri, questa era la domanda.

A parte questo aspetto la presa d’atto è che le sanzioni avranno un effetto nel breve solo se accompagnate dal blocco delle forniture di gas, come già scritto da @iBan69 , senza gli effetti si vedranno nel medio lungo termine.

Per finire il peso dell’export italiano in Russia è limitato, l’export pesava l’1,5% del pil circa e riguardava beni non alla portata del popolo russo, in presenza di sanzioni internazionali sarebbe impossibile realizzarlo anche se ipoteticamente non aderissimo alle sanzioni, ma a quel punto verremmo sanzionati anche noi con tutto quello che questo comporterebbe, quindi inutile parlarne. 

Inviato
11 ore fa, criMan ha scritto:

se gli indiani dovessero sentire puzza di bruciato non credo che accetterebbero rubli...

Con la Cina gli scambi sono nella moneta cinese, giusto con l’India qualcosa si fa in rubli, ma il punto è che l’economia russa, per quel poco che pesava, è sostanzialmente ferma anche a causa delle 600 multinazionali europee ed americane che hanno lasciato il paese allo scoppio del conflitto, oggi l’economia russa è sostanzialmente autarchica con tutto quello che questo comporta.

Inviato
11 ore fa, audio2 ha scritto:

sempre noi, perchè i russi il gas lo rivenderanno altrove

Si certo, fra qualche lustro, nel frattempo lo venderanno in bombole come quando si era bambini e nei negozi per il campeggio. 😄😉 

11 ore fa, Roberto M ha scritto:

Basta estendere le sanzioni a chi commercia con la Russia e nessuno si azzarderà a farlo, men che meno la Cina.

In effetti dovrebbe già essere così se non sbaglio.

Inviato
11 ore fa, audio2 ha scritto:

 

e noi non abbiamo più nemmeno un ricambio per la tazza del water

 

Noi stiamo lottando soprattutto con i problemi legati alla pandemia e le conseguenze del lockdown sull’economia, la carenza di materie prime è legato soprattutto a questo come del resto il caro energia nella sua prima fase, poi ovviamente la guerra ha contribuito su quest’ultimo aspetto.

  • Melius 1
Inviato
10 ore fa, Cano ha scritto:

noi a zappare l'orto 

Hanno più da perdere loro…sono loro che realizzano il loro pil per grossa parte con l’export e sono loro ad aver bisogno di un mercato evoluto e clientela con elevato potere di acquisto, la tecnologia oggi è il loro core business ed il mercato per i gadget tecnologici e la tecnologia più in generale sono i paesi con economia avanzata come l’Occidente.

Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Membro Attivo
      911
      911 ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
    • Badge del Vinile Oro
      OLIMPIA2
      OLIMPIA2 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Ottimi Contenuti
      shoegazer_82
      shoegazer_82 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Contenuti Utili
      jakob1965
      jakob1965 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Membro Attivo
      stefra0609
      stefra0609 ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...