Vai al contenuto
Melius Club

Nuovo (primo) giradischi


Messaggi raccomandati

Inviato

Perché tarpare le ali a chi ci vuol provare, l'oggetto in se è una figata gli LP anche.

 

Inviato

Sì, mi avete convinto ad aspettare un po' e fare un setup in linea con il resto dell'impianto. Non mancherò di tornar qui a chiedere consiglio.

Mi avete indirizzato ed ho capito bene qual'è il budget che dovrò mettere in gioco.

Nell'attesa di mettere il necessario da parte, mi divertirò a fare un po' di fine tuning per portare al top l'ascolto digitale.

 

Grazie a tutti.

Inviato

@nick C’era un bel topic, che tentava di definire un budget di spesa analogico , prephono, gira braccio e testina per pareggiare un dac da un prezzo umano ma ben suonante per scempio adi 2 dac, non mi ricordo se la discussione arrivò ad un punto 😅comunque con l’analogico si va sul 3k per avere qualcosa in più dell’Audi 2 dac . 
ottima scelta , per 1000 ragioni che potrà, se vorrai, approfondire ti consiglio di puntare un gyro usato con buon braccio, e saresti già al 60% dell’opera .... in bocca alla musica.😜

Inviato

@nick direi che il Technics 1200GR, è un ottimo consiglio ... per la testina da abbinarci, c’è da sbizzarrirsi. 

Inviato
5 ore fa, lucze ha scritto:

Perché tarpare le ali a chi ci vuol provare, l'oggetto in se è una figata gli LP anche

Non è tarpare le ali ma ragionare non da innamorati...

...poi,se proprio vuole,gli vendo il mio.😉😊

Inviato

@nick ottima scelta. Io continuo a trovare interessantissimo il Cambridge con pre phono mc e testina mc integrati...

Inviato

@Lamberto65 in pratica €1.500 di giradischi + circa €500 di testina + un phono "a livello del setup" diciamo fra i 500 e i 1000 euro come minimo... francamente mi sembra un inizio piuttosto costoso.

Quando ho "rifondato" l'impianto, sono partito da un Project RPM3 Carbon che mi ha dato belle soddisfazioni, poi negli anni ho evoluto il setup ma sin dall'inizio non ho mai pensato di "mollare" l'analogico.

Poi, chiaramente, ognuno di noi ha avuto le proprie esperienze, il proprio percorso e le proprie orecchie (forse le mie non sono particolarmente educate...) .

Ciao

Andy

  • Melius 1
Inviato

Il tema della discussione si presta a riflessioni di non poco conto, sulla fruizione della musica, sulla qualità della sua riproduzione (cos'è la qualità?), e tutta una serie di argomenti correlati a molti aspetti del consumo culturale nella nostra epoca.

L'impianto di @nick  è già di un livello ben più che dignitoso, e se si vuol mantenere un livello adeguato anche per quanto riguarda il comparto vinilico della musica il budget stanziato è, a mio giudizio ovviamente, insufficiente, a meno di andare sull'usato e, contemporaneamente, godere di una congiunzione astrale particolarmente fortunata, ovvero incorrere in una botta di c..o tendente all'epocale...

Detto questo, non è strettamente necessario accendere un mutuo per godere della buona riproduzione analogica su disco, occorre però avere le idee chiare e considerare l'insieme giradischi + braccio + testina + pre phono (se necessario) come un tutt'uno, e da lì partire per la composizione del proprio setup preferito.

Dipende poi da che cosa si vuole ascoltare: nel campo della musica classica e lirica, per esempio, ci sono migliaia e migliaia di registrazione mai passate in digitale, e l'unico modo di ascoltarle è l'analogico, e di milioni passate in digitale il master è 100% analogico... altrettanto nel mondo del jazz e del rock, ed anche per queste, forse, il modo più filologicamente corretto di ascoltarle sarebbe quello analogico con dischi originali, non le ristampe odierne, spesso di livello qualitativo indecente sia tecnicamente che di stampa del supporto.

La questione è molto intricata: se si ama la semplicità della fruizione con una qualità complessivamente soddisfacente non vale la pena complicarsi la vita con il vinile, viceversa se si vuole aprire un mondo complesso ed al contempo affascinante, beh, c'è solo l'imbarazzo della scelta, consapevoli di scoperchiare un bellissimo vaso di Pandora ☺️

  • Melius 1
Inviato

@agyga scusa ma involontariamente avevo "padellato" il tuo intervento..che mi trova assai concorde.

Inviato

@Bazza No problem, avrei messo un Melius al tuo ma, al momento, li ho esauriti 😞

Ciao

Inviato
Il 26/3/2021 at 17:37, nick ha scritto:

i miei quasi 34 anni

Sei giovane e, salvo problemi all'udito, hai le orecchie che hanno ancora una buona sensibilità alle alte frequenze. 

Ciò premesso, non ti sfuggirebbero certo sciocchi di scariche elettrostatiche, fruscii e schiocchetti di polvere che affliggono tutti i plasticoni, nonché la distorsione che caratterizza alcuni dischi nelle parti più prossime al centro.

Oltre una certa età, dopo che il tempo ha fatto un certo scempio della risposta dell'orecchio oltre i 13 kHz, basta l'illusione dei benefici di un lavaggio: ricordo che non era sufficiente... Anzi: tra tracce di calcare, di detergente, ecc. i lavaggi risolvevano per un po' il problema della polvere ma i crepitii erano sostituiti da un fruscio di fondo alle altissime frequenze ben udibile alla mia età d'allora e l'elettricità statica si riaccumulava subito facendo ripartire gli schiocchi. 

Un orecchio giovane, inoltre, non può fare a meno di notare la perdita alle alte frequenze dovuta al processo di scarificazione che lo stilo infligge ai poveri solchi. 

  • Melius 1
Inviato

@enzo966 ciao, mi permettimi di fare una considerazione diversa.

Al di là del deterioramento fisico e psichico che con l’avanzare degli anni, tutti prima o poi raggiungono ... siete così sicuri che basti essere giovane e sano per sentire determinate “cose” nell’hifi? 

Non bastano le orecchie sane per ascoltare, bisogna saper ascoltare, come ascoltare, cosa ascoltare. 

L’audiofilo di lungo corso, sviluppa una certa sensibilità nell’ascolto, che un giovane, che non si è mai “allenato” a farlo, non ha. Non perché non ci senta, intendiamoci, ma semplicemente perché non sa cosa ascoltare. 

Ho più volte avuto la dimostrazione, di ciò. L’orecchio allenato, ad ascoltare, l’orecchio di un musicista, l’orecchio di chi progetta e costruisce prodotti hifi, sono orecchie supportate da sensibilità ed esperienza nell’ascolto, che il giovane o la casalinga di Voghera (giusto per menzionare una categoria al di fuori di questo mondo), non hanno sviluppato.

Puoi avere anche delle orecchie sane, ma se il tuo cervello non è abituato a cercare, identificare e valutare determinate differenze sonore, o hai qualcuno che ti aiuta nel trovarle, oppure, le sentì, ma non sai interpretarle, nel modo corretto.

Quindi, Audiofli attempati di tutto il mondo, non sminuiamoci, perché anche ascoltare, è un’arte che necessità affinamenti con il tempo ... in attesa di diventare completamente sordi! 😄

Inviato

@iBan69

Ho scritto di schiocchi, fruscii e distorsioni tipiche dei dischi di plastica.

A tali disturbi macroscopici (non sto certo a favellar del nero infrastrumentale o del primo violino un po' più a sinistra o della krall che si materializza proprio lì) è certo statisticamente più sensibile un orecchio giovane che uno meno giovane.

Io, ai tempi giovine, li ricordo come jattura contro cui non vi era verso alcuno di rimediare.

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@nick valma calma i tuoi dubbi sono tipici dei neofiti. Ma andamo con ordine

a) se il tuo gira ha solo ingressi alto livello, non preoccuparti, esistono degli apparecchi denopminati prephono che si interpongono tra gira e ingrsso line del'ampli per risolvere il poblema,. Sconsiglio i gira con ingresso phono integrato , quasi qualunque pre phhono esterno economico va mmeglio

b)  giradischi auomatici erano prsenti nei cayalofghi in passato, spesso con funzione avanzate quali l'avanzamento del braccio traccia per traccia, il riconoscimento automatico del iamtro del disco, ecc ecc. Oggi tutto questo non esiste più. E le macchine automatiche sono scarsine e poco affidabili. Il dilemma quindi è tra un gira automatico vintage bed un gira manuale nuovo,

Purtroppo oggi il mercato del vinile vintage ha raggiunto quotazioni fuori di melone, anche oer prodotti oggettivamente scadenti, difficile avvenurarsi in quel mare senza una guida esperta

Mio fratello ha sempre il gira accesso, e preferisce i gira automatici, gliene trovai diversi in passato davero a 4 lire, ma oggi la situazione è cambiata. Però se vuoi un vero automatico, il vintage è praticamene obbligatorio

Inviato
3 ore fa, Bazza ha scritto:

Avete tutti cominciato con impianti top ?

Certo che no,anche quello attuale non è certamente top...     .. però vorrei che qualcuno mi spiegasse perché nel 2021, dovendo partire da zero, per ascoltare piacevolmente musica,dovrei pensare ad un giradischi. Altra cosa per vecchi babbioni come me che magari lo avevano accantonato ma un certo numero di dischi già ce li hanno.

Il mio comunque prende solo polvere...😔

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...