Bazza Inviato 28 Marzo 2021 Inviato 28 Marzo 2021 8 minuti fa, Gici HV ha scritto: per ascoltare piacevolmente musica,dovrei pensare ad un giradischi. Perche magari gli piace proprio il giradischi. Non credo ci sia niente da spiegare sul perché. Non è che ci deve essere per forza una spiegazione alle cose che ci piacciono o che ci potrebbero piacere. Magari poi lo compra e non gli aggrada, ma scartare a priori una sorgente perché "antica" non mi pare una mossa saggia. Inoltre, ma questo è un mio personalissimo punto di vista, i supporti fisici aiutano a sviluppare un approccio alla musica meno usa e getta, a dare valore ad un acquisto, ad ascoltare tutto il disco, ad aver cura di un'oggetto ecc..ecc... Con la liquida, che pure io uso, tutto diventa un po' mordi e fuggi...non ti aggrada al primo acchito ? Skip....
Amministratori cactus_atomo Inviato 28 Marzo 2021 Amministratori Inviato 28 Marzo 2021 @Gici HV non mi pare che chi ha aperto il 3ad pali di vinile come unica o principale sorgente. Questo è un hobby, e gli hobby han sempre una parte irrazionale, se copro francobolli da collezione non ho bisogno disenirmi spiegae ch non vanno bene per affrancare la corrispondenza. Magari mettiamo la nostra espeeinza di vecchi abbioni analogisti al servizio di chi vuole entrare in questo universo senza sottarsi troppo
Gici HV Inviato 28 Marzo 2021 Inviato 28 Marzo 2021 @Bazza @cactus_atomo d'accordissimo che si tratti di un hobby ed essere irrazionale a riguardo non è certo una colpa. Precedentemente avevo detto che se lo scopo è avere un bell'oggetto alla moda con cui divertirsi faceva bene a prendere un giradischi,se lo scopo è ascoltare musica,per me,non è la scelta adatta. Con un clic ho tutta la musica nuova,ribadisco nuova,che voglio,i capolavori del passato mi interessano relativamente (non ascolto classica),con un formato fisico la vedo dura oltre che estremamente costoso.
Bazza Inviato 28 Marzo 2021 Inviato 28 Marzo 2021 1 minuto fa, Gici HV ha scritto: ,se lo scopo è ascoltare musica,per me,non è la scelta adatta. Con un clic ho tutta la musica nuova,ribadisco nuova,che voglio,i capolavori del passato mi interessano relativamente (non ascolto classica),con un formato fisico la vedo dura oltre che estremamente costoso. Magari per lui non è così. Magari si compra su lp i dischi che veramente gli piacciono. Sul costoso dipende cosa prendi e quanti ne prendi...Alla fine è tutto un gioco, che ogniuno usi i balocchi che più gli aggradano.
nick Inviato 28 Marzo 2021 Autore Inviato 28 Marzo 2021 33 minutes ago, Bazza said: Inoltre, ma questo è un mio personalissimo punto di vista, i supporti fisici aiutano a sviluppare un approccio alla musica meno usa e getta, a dare valore ad un acquisto, ad ascoltare tutto il disco, ad aver cura di un'oggetto ecc..ecc... Con la liquida, che pure io uso, tutto diventa un po' mordi e fuggi...non ti aggrada al primo acchito ? Skip.... E' esattamente quello che intendevo qualche post sopra quando dicevo che mi piace anche solo prendere in mano un cd, il gesto di metterlo su, leggere i libretti, aneddoti sulla produzione/registrazione e quant'altro. 13 minutes ago, Bazza said: Magari si compra su lp i dischi che veramente gli piacciono. Sul costoso dipende cosa prendi e quanti ne prendi...Alla fine è tutto un gioco, che ogniuno usi i balocchi che più gli aggradano. Sì, sono rimasto un fruitore dei negozi di dischi (non dovrei nemmeno usare il plurale perchè qui in regione Trentino ne è rimasto soltanto uno). I dischi che mi piacciono li compro, uso invece la musica liquida per conoscere cose nuove e sfogliare le immense librerie di Tidal. Però, poi, se trovo qualcosa interessante, mi piace avere ancora il supporto fisico con tutte le ritualità che ci stanno intorno. Tutte, ovviamente, idee e percezioni personali.
Bazza Inviato 28 Marzo 2021 Inviato 28 Marzo 2021 @nick 👍 3 minuti fa, nick ha scritto: qui in regione Trentino ne è rimasto soltanto uno A Trento c'è o c'era una libreria che vendeva anche dischi e cd usati a prezzi decenti, questo almeno un paio di anni fa'. È abbastanza vicina alla stazione dei treni e si chiama Rileggo
nick Inviato 28 Marzo 2021 Autore Inviato 28 Marzo 2021 1 minute ago, Bazza said: Rileggo Devo dir la verità, non ci sono mai stato, non mancherò appena sarà possibile. Facevo riferimento a "Diapason" a Rovereto. Il titolare peraltro è anche un gran cultore di musica, quindi se passo di lì non manca una bella chiacchierata.
Gici HV Inviato 28 Marzo 2021 Inviato 28 Marzo 2021 28 minuti fa, nick ha scritto: quindi se passo di lì non manca una bella chiacchierata. Questo è un piacere che purtroppo è andato perso con la quasi scomparsa dei negozi di dischi.. .. ricordo che quando facevo berna passavo la mattinata a Verona da Ricordi in via Mazzini,azz sono passati quasi 50 anni..😳😢
Lamberto65 Inviato 28 Marzo 2021 Inviato 28 Marzo 2021 16 ore fa, agyga ha scritto: in pratica €1.500 di giradischi + circa €500 di testina + @agyga sono d'accordo che moltissimi hanno iniziato con giradischi entrilivello, se è per questo anche io , ma tutta la catena era entrilivello , in questo caso però a valle ci sono diffusori e integrato che più o meno sommano 8000 euro circa , ora con un setup del genere se fosse già presente un giradischi di fascia economica come rega p1 o un project debut 3 ad esempio sarebbe sicuramente in ottica di upgrade la prossima spesa in quanto anello debole . In questo caso invece non essendoci nessuna sorgente analogica sarebbe un errore secondo me acquistare ciò che diverrebbe all'istante il collo di bottiglia in un impianto di livello medioalto avvallando ulteriormente il detto chi meno spende più spende . Poi qui ognuno soprattutto coi soldi degli altri da consigli ed esprime la propria opinione che è sempre giusta e sbagliata nello stesso momento .
agyga Inviato 28 Marzo 2021 Inviato 28 Marzo 2021 @Lamberto65 Infatti io ho riportato la mia esperienza e il mio pensiero, non una verità assoluta. Ritengo che partire subito con un setup di buon livello per l'analogico, con conseguente esborso economico, prima di sapere "che cosa ti aspetta" potrebbe essere un rischio. Ciao Andy
nick Inviato 28 Marzo 2021 Autore Inviato 28 Marzo 2021 2 hours ago, Lamberto65 said: ma tutta la catena era entrilivello , in questo caso però a valle ci sono diffusori e integrato che più o meno sommano 8000 euro circa , Sì la questione è proprio questa: per quanto riguarda l'ascolto cd non sono un novello, da musicista ho anche un discreto orecchio e una grande passione. Questo mi ha portato quest'anno, potendomelo permette, a sostituire l'impianto con la catena qui descritta. L'analogico, invece, prima d'ora non l'ho mai affrontato seriamente.
luke_64 Inviato 29 Marzo 2021 Inviato 29 Marzo 2021 Il 26/3/2021 at 21:03, nick ha scritto: l'alzabraccio è quello che si vede al minuto 3.26 di questo video? Mi scuso per il ritardo della risposta, ma l'alzabraccio è una levetta che si trova sulla base del braccio e serve appunto per gestire con delicatezza il movimento di abbassamento della puntina sul disco. Sono pochi i bracci che non ne sono dotati. Nello specifico, è in dotazione a tutti i Rega i Pro-ject e gli Audio-technica.
daniele_g Inviato 29 Marzo 2021 Inviato 29 Marzo 2021 @nick temo che Lamberto65 e altri abbiano ragione, nel momento in cui ti confronti con una sorgente digitale di alto livello (io non conosco l'Hegel, ma da quel che leggo è così); sono convinto che si possa fare bene con un budget non tanto lontano dal tuo, comprando usato, ma forse anche così rischierebbe di restare un poco indietro. il mio consiglio, se hai questa curiosità, è di provare (quando si potrà) ad ascoltare impianti con set up analogici di vario livello, da base/medio-base a medio-alto e anche top, così ti rendi conto di dove si può arrivare e con che sforzo economico; e nel frattempo magari raccogli un budget un po' maggiore per andare direttamente su qualcosa che magari non sarà 'definitivo' (parola abusata con fiducia e regolarmente tradita da queste parti 😄 ), ma ti potrà comunque dare soddisfazioni e magari aiutare a capire, più a ragion... sentita, se è una strada in cui ti interessa inoltrarti oppure no. però ripeto: secondo me già con meno di 1000€ per gira+testina+prephono (ma nell'usato !!) si possono ottenere risultati di tutto rispetto.
nick Inviato 29 Marzo 2021 Autore Inviato 29 Marzo 2021 2 hours ago, daniele_g said: così ti rendi conto di dove si può arrivare e con che sforzo economico; e nel frattempo magari raccogli un budget un po' maggiore per andare direttamente su qualcosa che magari non sarà 'definitivo' (parola abusata con fiducia e regolarmente tradita da queste parti 😄 ), ma ti potrà comunque dare soddisfazioni e magari aiutare a capire, più a ragion... sentita, se è una strada in cui ti interessa inoltrarti oppure no. Grazie, in effetti hai centrato il punto, il mio approccio è proprio questo, avere gli strumenti per capire, data la mia inesperienza in analogico. E aprire questo post mi è servito per capire che, per ottenere un risultato 'adeguato' alla catena e che regga il confronto con la sezione digitale devo alzare la posta in gioco (prima, non lo sapevo). Siccome la curiosità è tanta, sono disposto effettivamente a farlo, al momento opportuno. Anche i preziosi cosigli sui modelli sicuramente non andranno dispersi, anzi, no mancherò di tenervi aggiornati.
nick Inviato 29 Marzo 2021 Autore Inviato 29 Marzo 2021 3 hours ago, luke_64 said: ma l'alzabraccio è una levetta che si trova sulla base del braccio e serve appunto per gestire con delicatezza il movimento di abbassamento della puntina sul disco. Sono pochi i bracci che non ne sono dotati. Nello specifico, è in dotazione a tutti i Rega i Pro-ject e gli Audio-technica. Grazie, ho imparato una cosa nuova :)
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora