Amministratori cactus_atomo Inviato 28 Dicembre 2021 Amministratori Inviato 28 Dicembre 2021 @veidt verissimo, bisogna scegliere prima sperando di non cambiare radicalmente idea.
Membro_0020 Inviato 28 Dicembre 2021 Inviato 28 Dicembre 2021 20 ore fa, veidt ha scritto: per poi essere limitati sempre e comunque dalla cinghia. Ricordo un’apologia della trazione diretta in un articolo si CHF di un ex riparatore AudioNote che presentava i suoi progetti a valvole sulla rivista. Non mi ricordo il nome ma i suoi progetti avevano nomi impronunciabili… 😂😂😂
redpepper Inviato 28 Dicembre 2021 Inviato 28 Dicembre 2021 15 minuti fa, Collegatiper ha scritto: Non mi ricordo il nome ma i suoi progetti avevano nomi impronunciabili… Diego Nardi
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 28 Dicembre 2021 Moderatori Inviato 28 Dicembre 2021 1 ora fa, redpepper ha scritto: Diego Nardi non sembra un nome impronunciabile ...pensavo piuttosto a nomi tipo Blaszczykowski, Eyjolfsson, Echiejile, Higashiguchi, Ghoochannejhad, Jahanbakhsh 1
redpepper Inviato 28 Dicembre 2021 Inviato 28 Dicembre 2021 12 minuti fa, BEST-GROOVE ha scritto: non sembra un nome impronunciabile ... I suoi progetti hanno nomi impronunciabili, mi sembra di ricordare che il loro uso è dovuto alla nazionalità di sua moglie, bulgara
scroodge Inviato 28 Dicembre 2021 Inviato 28 Dicembre 2021 10 ore fa, Paolo_AN ha scritto: Ecco, ed era solo l'SL1200mk1-2... Chissà a confronto con il top attuale come ne uscirebbe. Dunque, avuti in successione: SL1200 mk II, 1210 mk IV, SP25, SP15, SP10 mk II, SL1200G, ciò che cambiava non era la timbrica, ma, a salire come precisione e nitidezza di scansione temporale, il pitch, e la insensibilità all'ambiente esterno. Questi sì, e parecchio anche. 1 1
paolo75 Inviato 28 Dicembre 2021 Inviato 28 Dicembre 2021 2 ore fa, BEST-GROOVE ha scritto: I FR son diventati bracci sopravvalutati e mitizzati da far tremare di terrore un moribondo anche per come sono costruititi (nulla di che) che non costavano ai tempi (annuari alla mano) più di un Denon 307 Cavolo, ma veramente? posseggo un 307 ( sul dp6700) e un 309 libero: quasi quasi lo monto sul dp80 che ora ha proprio su un fr64s per analizzarne per benino le differenze...comunque ragazzi, i bracci denon di quella serie(307/309) quando li si osserva bene e li si prende in mano sono oggetti di qualità e costruzione non semplice...ho smontato un vecchio 307 e ha l'antiskating con forza progressivamente più intensa man mano che il braccio si avvicina al centro del piatto, ad esempio...confrontato all'antiskatig del FR quest ultimo è un giocattolo...
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 28 Dicembre 2021 Moderatori Inviato 28 Dicembre 2021 19 minuti fa, paolo75 ha scritto: ma veramente? Veramente!!! Quanto a livello costruttivo Denon VS FR 64 (del 64S non conosco le caratteristiche) potevano tranquillamente fronteggiarsi, a livello sonico bhe li sono le orecchie a decidere.....prendi ad esempio del 307 la gomma che isola la canna dal castello per eliminare eventuali risonanze, di una qualità inimmaginabile che a tutt'oggi a distanza di oltre 40 anni risulta intonsa e ancora efficace, come nuova, per nulla screpolata; anche se ci si fosse divertiti a maltrattare il braccio per anni e anni la gomma è li al suo posto perfetta come nuova. Prendi la gomma ammortizzante di un (tutt'ora ottimo) braccio dell'epoca che può essere il Victor UA 7045 o il 5045 o il 7042 oppure del incredibile (per qualità costruttiva) braccio montato di serie sul Pioneer PL70 o venduto separatamente con il nome PA70 che usavano della gomma ammortizzante per isolare il contrappeso dalla rimanente parte del braccio, ecco tutti questi eccellenti bracci possiedono questa gomma ormai maciullata, lacerata da tempo che costringe il contrappeso a starsene a penzoloni non avendo più consistenza.
Membro_0021 Inviato 29 Dicembre 2021 Autore Inviato 29 Dicembre 2021 16 ore fa, scroodge ha scritto: Dunque, avuti in successione: SL1200 mk II, 1210 mk IV, SP25, SP15, SP10 mk II, SL1200G, ciò che cambiava non era la timbrica, ma, a salire come precisione e nitidezza di scansione temporale @scroodge sai se sul SL1200G è possibile cambiare base per montare bracci di altro tipo (ad esempio Rega)?
scroodge Inviato 29 Dicembre 2021 Inviato 29 Dicembre 2021 @veidt non so se questo sia possibile, penso di si, perché il braccio è sicuramente smontabile, a memoria mi sembra di aver visto in rete qualcuno che l'ha fatto. Io però (avuti Technics EPA 250, 501, SME IV, SME 3009, Micro 505..) ci penserei parecchio prima di farlo, è davvero un ottimo braccio, non se ne è mai parlato abbastanza, perché ci si sofferma maggiormente e giustamente sulle caratteristiche del motore ma il braccio installato sul G ha tutto ciò che un braccio deve avere, precisione (cuscinetti di derivazione da sua maestà EPA 100, parecchio migliorati), rigidità (lega di magnesio), "sordità", grandissima capacità di seguire anche i solchi più tortuosi. Niente a che vedere con quello simile solo esteticamente, in alluminio, dei vecchi 1200/1210 Questi ci hanno messo uno SME IV https://audiophilepure.com/tag/technics-sl-1200g-turntable/
Bill Inviato 29 Dicembre 2021 Inviato 29 Dicembre 2021 @BEST-GROOVE Per una volta Giorgio sono in totale disaccordo. La qualità costruttiva del 64 nelle sue varie versioni è di livello assoluto. Ne ho sezionati diversi e ti posso garantire che il riprodurlo al giorno d'oggi lo porterebbe a livelli di costo impensabili. 1
iBan69 Inviato 29 Dicembre 2021 Inviato 29 Dicembre 2021 @Bill concordo, i 64, sono dei bracci eccellenti, che ancora ad oggi, surclassano alcune nuove realizzazioni.
alexis Inviato 29 Dicembre 2021 Inviato 29 Dicembre 2021 anche a mio avviso, specie la serie S, ha qualità aptiche quasi insuperabili.. il 66 S a mio avviso tra i piu belli di sempre.
Membro_0021 Inviato 29 Dicembre 2021 Autore Inviato 29 Dicembre 2021 1 ora fa, scroodge ha scritto: penso di si, perché il braccio è sicuramente smontabile, a memoria mi sembra di aver visto in rete qualcuno che l'ha fatto. @scroodge ho capito, ma una volta che hai smontato il braccio e poi? Ti resta sempre un attacco per bracci Technics, mica puoi metterci un Rega o uno SME. Dove reperire le basi compatibili con il loro plinto?
Membro_0021 Inviato 29 Dicembre 2021 Autore Inviato 29 Dicembre 2021 1 ora fa, Bill ha scritto: che il riprodurlo al giorno d'oggi lo porterebbe a livelli di costo impensabili. @Bill Simone Lucchetti di Audiosilente, so che ha realizzato un braccio-clone del F.R. con bilanciamento dinamico in grafite, ma non ho idea di quanto possa costare. Valerio qual ora riuscissi a trovare un SP10-R usato, potresti realizzarmi un plinto magari con gli stessi piedi che ho sotto il La Turbie?
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 29 Dicembre 2021 Moderatori Inviato 29 Dicembre 2021 1 ora fa, Bill ha scritto: Per una volta Giorgio sono in totale disaccordo Te lo concedo ma con beneficio d'inventario. Ad ogni modo la mia remora mal espressa nello scritto più su è dettata dal confronto con il 64 "liscio" Vs. Denon 307 che riguardo al prezzo d'acquisto si equivalevano non ovviamente con versioni derivate dal 64 di cui non posso dire nulla e dai costi più elevati; lo stesso vale per la serie 66 e sue declinazioni.
Bill Inviato 29 Dicembre 2021 Inviato 29 Dicembre 2021 @veidt Tutto è fattibile, è solo una questione di costi... Non vedo francamente nessuna analogia tra il braccio del mio caro amico Simone e l'FR64, è diritto anzichè a S e non ha il bilanciamento dinamico.....
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora