Vai al contenuto
Melius Club

SL-1000R: Technics ritorna sul trono dei giradischi


Messaggi raccomandati

Inviato
Il 2/1/2022 at 15:38, alberto1954 ha scritto:

Comunque un bravo ebanista locale magari te la fa uguale per un millino....

Magari un millino no, ma questo è comunque molto più abbordabile di Artisan Fidelity e sembra realizzato piuttosto bene, peraltro a quanto pare con analogo sistema di dissipazione delle vibrazioni, sarebbe interessante approfondire....

https://www.audio-markt.de/en/market/technics-panzerholz-zarge-fuer-technics-sp10r-laufwerk-6757980320

 

Inviato
58 minuti fa, BasBass ha scritto:

la base e il braccio dell'SL-1000R valgono i 9000€ di differenza con l'SP-10R?

@BasBass bella domanda...certamente il plinto dell'SL-1000R ti dà la possibilità di montare fino a 3 bracci compresi i 12'' Se uno non ha l'esigenza di montare 3 bracci, si può optare per un plinto diverso costruito da terzi che potrebbe avere un'effetto sul suono anche migliore (e perché no?) quindi venendo alla tua domanda se prendi un sp-10R certamente risparmi con il fai da te e non è scontato che sarà una macchina peggiore dell'SL-1000R.

Inviato
57 minuti fa, BasBass ha scritto:

Interessante sarebbe la possibilità di approfondire l'argomento del braccio Technics in magnesio montato sull'SL-1000R.

Mica facile approfondire da quello che ho potuto raccogliere io è che la base è identica a quella del G salvo maggiore escursione del VTA, l’articolazione è la stessa, la canna in magnesio pure, solo più lunga..

Inviato
4 ore fa, veidt ha scritto:

a me interessa come va sulla dima sul piatto e su quest'ultima è perfettamente allineata...anche sul braccio Rega la orientavo così. 

Ma se la geometria del braccio è corretta la testina non va ruotata. Dovresti avere l’allineamento sulla dima senza dover ruotare orizzontalmente la testina. C’è qualcosa che non va. Pensa ad esempio agli shell postati da Giorgio, di eccellente qualità ma con posizioni delle viti fisse, come faresti in quel caso?

Inviato
13 minuti fa, veidt ha scritto:

certamente il plinto dell'SL-1000R ti dà la possibilità di montare fino a 3 bracci compresi i 12'' Se uno non ha l'esigenza di montare 3 bracci, si può optare per un plinto diverso costruito da terzi che potrebbe avere un'effetto sul suono anche migliore (e perché no?) quindi venendo alla tua domanda se prendi un sp-10R certamente risparmi con il fai da te e non è scontato che sarà una macchina peggiore dell'SL-1000R.

Il plinto della Acoustand da 2600£ permette di montare due bracci, ed appare mooolto simile a quello originale Technics, su HiFiDo Japan ho visto andare via diversi SP-10R usati intorno ai 4k euro, poi c'è spedizione e dogana ma inizia ad essere più proponibile....

Inviato

@veidt direi che quella dima non vada benissimo 

I rega hanno una lunghezza leggermente superiore alla lunghezza classica...ci vuole la loro dima 

le transfiguration sono praticamente parallele al braccio 

Mi sembra assurdo anche sul technics dimare la testina in quel modo...è una roba da braccio con geometria sbagliata 

Inviato

@pass la questione è che quelli che ho linkato sono molto buoni 

Arthur è un genio dell'analogico...

Inviato
20 minuti fa, Bill ha scritto:

Ma se la geometria del braccio è corretta la testina non va ruotata

Me lo ero perso...

Infatti li c'è qualcosa che non va 

Inviato

L’azimuth con quello shell va poi controllato molto bene se si regola l’hoverhang con quel metodo

(a meno che non abbia una guida sul piano orizzontale)

 

W

 

Inviato

@veidt @Cano  è una dimatura secondo la curva Baerwald (quella di TNT), secondo me non è affatto male.

La uso da sempre, ho sempre le testine "storte" ma distorsioni non udibili.

Inviato

Senza polemica ma e una interpretazione sbagliata dell’uso della dima, le asole i fori allungati nello shell servono per fare scorrere avanti o indietro la testina tenendo questa parallela all’asse dello shell, no a ruotarla altrimenti bracci come il fino a qui tanto criticato sme 4 come potrebbe avere un corretto  allineamento dal momento che ha solo 2 fori?

  • Melius 1
Inviato

@atti67 Ma no ! 
 

For Baerwald null points are 66.0 and 120.9 mm

For Loefgren null points are 70.3 and 116.6 mm

For Stevenson null points are 60.325 and 117.42 mm
 

i tre sistemi di dimatura più usati si differenziano solo dalie quote dei null points non predicano certo la rotazione della testina sul suo asse 

Tutte le geometrie dei bracci andrebbero a farsi benedire

 

Inviato
2 ore fa, Bill ha scritto:

Ma se la geometria del braccio è corretta la testina non va ruotata. Dovresti avere l’allineamento sulla dima senza dover ruotare orizzontalmente la testina. C’è qualcosa che non va. Pensa ad esempio agli shell postati da Giorgio, di eccellente qualità ma con posizioni delle viti fisse, come faresti in quel caso?

@Bill ieri nella fretta di ascoltare ho praticamente montato senza (quasi) leggere il manuale. L'errore che ho commesso è che non ho allineato la puntina allo shell, quindi con la testina troppo in avanti sono stato costretto a curvare per trovarmi sulla dima. Oggi, letto bene il manuale, ho allineato la puntina allo shell, ho raddrizzato la testina e si trova perfettamente in dima. 

Inviato
2 ore fa, Cano ha scritto:

Mi sembra assurdo anche sul technics dimare la testina in quel modo...è una roba da braccio con geometria sbagliata 

Infatti non lo è per niente

Ho montato tutte le mie testine parallele allo shell (come consiglia Technics) ed impegando il "calibro" (come lo chiamano loro) bianco plasticoso, ho poi verificato il montaggio con la dima del dr. Feickert che mi ha sempre dato valori perfetti e coincidenti. Dopo aver fatto questo riverifico tutto con due dischi test e naturalmente, ad oreccgio. Mai un problema.
Neanche coi bracci in alluminio del 1200/1210 vecchia serie...



 

Inviato
2 ore fa, Cano ha scritto:

L'altra cosa che consiglio di provare, per chi abbia un braccio adatto, è questo 

Ci vuole però un po' di manualità per montarlo 

No neofiti 

@Cano una volta aggiunsi un peso su una AT 33 ev...mentre stavo ascoltandò saltò la sospensione con tanto di botto...mai più!  

Inviato

@scroodge visto che hai anche tu l'SL1200G....ma il piedino posteriore lato non braccio è fisso, non si regola? Ho provato in tutti i modi a muoverlo...ma non si alza nè si abbassa. 

Inviato
5 minuti fa, veidt ha scritto:

.ma il piedino posteriore lato non braccio è fisso, non si regola

ma intendi uno dei 4 piedini giusto? Ho provato ora, il mio gira, ho fatto solo mezzo giro a dx e mezzo a sinistra per verificare che si muovesse e..gira... Sinceramente quando l'ho installato non ricordo se girasse a vuoto perchè la messa in piano la faccio dalla lastra di marmo su tre punte regolabili su cui poggiano  i 4 piedini e li ho lasciati a fine corsa.

Nonè che magari in fabbrica l'hanno serrato troppo? Domani controllo meglio con la bolla.. in ogni caso per girare, gira..

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...