Membro_0021 Inviato 10 Gennaio 2022 Autore Inviato 10 Gennaio 2022 9 ore fa, silvanik ha scritto: avevo programmato di prendere un Quattro di Audiogears in versione con supermotore, è una macchina che mi affascina per design, contenuti tecnologici e raffinatezza costruttiva. @silvanik i giradischi di @Bill sono ottimi prodotti. Si può dire che Audiogears è uno dei pochi a fare realmente ricerca sui motori a cinghia, sulla boccola etc. a differenza di altri costruttori. Io ho la prima versione del Quattro (che Quattro non è perché puoi montare "soltanto" due bracci) e terrei volentieri anche questo gira, ma purtroppo ho poco spazio quindi a breve apparirà l'annuncio sul mercatino a prezzo di realizzo (anche perché devo incominciare a mettere qualcosa nel salvadanaio per il futuro acquisto del 1000/sp10r). Riguardo al tuo dubbio se prendere il Quattro ovvero un gira a cinghia o uno a trazione, sono due mondi diversi. Io ormai della trazione non posso più farne a meno: è dipendenza assoluta!
Membro_0023 Inviato 10 Gennaio 2022 Inviato 10 Gennaio 2022 Il 5/1/2022 at 21:44, alexis ha scritto: alla fine i responsabili tecnichs ammettono l‘errore.. A me sembra sia Fremer ad ammettere l'errore "Nonetheless, I apologize for making Technics look like its geometry was in error, when it was not. My conceptual error was not realizing that since the Technics overhang gauge is a head shell holder that duplicates the arm terminating collet, the overhang setting must be correct for whatever is their geometric calculation. Whether or not what I came up with resulted in a gross error or simply another but different solution is something about which I'm not yet certain."
Membro_0023 Inviato 10 Gennaio 2022 Inviato 10 Gennaio 2022 16 ore fa, walge ha scritto: prenderei come riferimento la seconda Domanda da ignorante: la sonda Thorens riesce a catturare le risonanze del piatto?
walge Inviato 10 Gennaio 2022 Inviato 10 Gennaio 2022 Con onestà non saprei dire Se il piatto avesse difetti probabilmente si dato che si trasmetterebbero evidentemente al perno Che io ricordi nelle misure sui giradischi, ormai perdute nella notte dei tempi, la risonanza del piatto non è mai stata trattata come disturbo Walter
Membro_0023 Inviato 10 Gennaio 2022 Inviato 10 Gennaio 2022 6 minuti fa, walge ha scritto: la risonanza del piatto non è mai stata trattata come disturbo E questa, a mio parere, è una grossa mancanza. Ci sono in giro piatti, soprattutto vintage, che "suonano" come campane
walge Inviato 10 Gennaio 2022 Inviato 10 Gennaio 2022 Guarda, posso anticipare che in un prossimo futuro saranno disponibili alcune verifiche tecniche. E' un discorso antico che dovrebbe vedere la luce Walter
BasBass Inviato 10 Gennaio 2022 Inviato 10 Gennaio 2022 15 ore fa, veidt ha scritto: Insomma, visto come sta suonando il 1200, è probabile che l'SL-1000 mi dia soltanto un 5% in più. Ecco, sarebbe MOOOOOLTO interessante affiancare un SL-1200G e un SL-1000R nello stesso impianto con testine identiche per capire realmente quante e quali differenze ci sono tra le due macchine, certo è che se il delta prestazionale fosse quantificabile in un 5% (o anche un 10%, fatemi dire) di superiorità del 1000 a fronte di un delta economico di 15K.... ma di cosa stiamo parlando?
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 10 Gennaio 2022 Moderatori Inviato 10 Gennaio 2022 Il top attuale di casa Technics attizza assai ma preoccupa la poca diffusione e fosse vero che la produzione non durerá a lungo desta perplessitá se ci fosse necessitá tra diversi anni di assistenza....mica detto si trovino i ricambi vista la poca diffusione.....per qualche anno per legge devono essere reperibili ma poi non è fattibile la ricerca di un muletto per recuperare quanto serve. Finirebbe nella rosa dei giradischi Top come accadde per quelli del passato che ebbero successo per le innovazioni ma causa le scarse vendite dovute al costo elevato c' é il serio rischio e pericolo finiscano per diventate statici soprammobili se non ce se sbarazza in tempo.
scroodge Inviato 10 Gennaio 2022 Inviato 10 Gennaio 2022 59 minuti fa, BasBass ha scritto: Ecco, sarebbe MOOOOOLTO interessante affiancare un SL-1200G e un SL-1000R nello stesso impianto con testine identiche per capire realmente quante e quali differenze ci sono tra le due macchine, certo è che se il delta prestazionale fosse quantificabile in un 5% (o anche un 10%, fatemi dire Certo, ma... "chi" determinrebbe l'entità e l'attendibilità del riscontro reale della differenza (qualunque sia..)? Il solito gruppo di amici che fa attacca-stacca? I singolo che si procura tutto e scrive in un forum? Qualche pseudo-scienziato che improvvisa un improbabile e senza senso alcuno blind-est? Cmq... @veidt il G ce l'ha, il suo amico ci ha il 1000R, basta che abbiano la stessa testina e almeno un'idea limitatamente alla loro opinione nel loro contesto, la potremmo avere.
Membro_0021 Inviato 10 Gennaio 2022 Autore Inviato 10 Gennaio 2022 1 ora fa, BasBass ha scritto: Ecco, sarebbe MOOOOOLTO interessante affiancare un SL-1200G e un SL-1000R nello stesso impianto con testine identiche per capire realmente quante e quali differenze ci sono tra le due macchine, certo è che se il delta prestazionale fosse quantificabile in un 5% (o anche un 10%, fatemi dire) di superiorità del 1000 a fronte di un delta economico di 15K.... ma di cosa stiamo parlando? @BasBass il gentile audiofilo che mi ha ospitato parlava di differenze minime...però sai a questi livelli ogni minima differenza la paghi cara. Il 1000R costa tanto di più anche perché ti permette di montare ben tre bracci compresi i 12''. Sul 1200 invece puoi montare un solo braccio e soltanto i 9-10''. Il motore non è lo stesso, come si vede dal sito, nel 1000 è stato dotato di doppi avvolgimenti senza nucleo che non solo aumentano la coppia generata dal campo magnetico rotante, ma nell'agire su due fronti, migliora ulteriormente anche la stabilità di rotazione. Poi bisogna aggiungere il telaio completamente in alluminio del 1000 e i quattro piedini smorzanti di qualità superiore (che, almeno credo, potrebbero montare anche sul 1200G). Quello che posso dire io, in base a quello che ho ascoltato fuori casa e quello che sto ascoltando a casa, è che questi nuovi giradischi sono privi di qualsiasi colorazione. Voglio dire, per me non esiste più il discorso che si faceva un tempo del tipo "si la trazione è più precisa, hai un suono più fermo e dinamico però le vibrazioni colorano il suono". Al contrario, i nuovi Technics mi appaiono non solo più precisi e veloci, ma anche più neutri. Ieri ho ascoltato The Soul of Ben Webster versione Analogue limited edition 45'' giri e tutto mi è apparso più neutro rispetto a come ascoltavo prima. Gli strumenti più vivi, più reali. Può essere anche che questo nuovo braccio in magnesio sia più performante del mio Rega 1000, non so; comunque sia, sono convinto che a questi livelli veramente non abbia più senso pensare di acquistare un giradischi a cinghia: non c'è Torqueo che tenga!
Membro_0021 Inviato 10 Gennaio 2022 Autore Inviato 10 Gennaio 2022 9 minuti fa, scroodge ha scritto: il G ce l'ha, il suo amico ci ha il 1000R, basta che abbiano la stessa testina e almeno un'idea limitatamente alla loro opinione nel loro contesto, la potremmo avere. @scroodge ehhhmmmm, non abita proprio dietro casa mia, ho fatto quasi 200km per arrivarci.
Sfabr64 Inviato 10 Gennaio 2022 Inviato 10 Gennaio 2022 1 ora fa, veidt ha scritto: non c'è Torqueo che tenga! ... non è a cinghia, ma a puleggia, con motore ad alta coppia...
scroodge Inviato 10 Gennaio 2022 Inviato 10 Gennaio 2022 13 minuti fa, Sfabr64 ha scritto: ma a puleggia, con motore ad alta coppia... In my umble opinion: il modo peggiore per trasferire il moto da un qualsiasi motore ad un piatto di giradischi. Poi, può piacere e anche molto..
scroodge Inviato 10 Gennaio 2022 Inviato 10 Gennaio 2022 1 ora fa, veidt ha scritto: ehhhmmmm, non abita proprio dietro casa mia, ho fatto quasi 200km per arrivarci. ma cosa vuoi che sia!! In fondo tu devi solo caricare in macchina un G mica un R!!! 😉👍 Si scherza eh..
Membro_0021 Inviato 10 Gennaio 2022 Autore Inviato 10 Gennaio 2022 16 minuti fa, Sfabr64 ha scritto: ... non è a cinghia, ma a puleggia, con motore ad alta coppia... @Sfabr64 in questo caso il discorso cambia, e di molto...però la puleggia richiede inevitabilmente con il tempo più manutenzione della trazione.
scroodge Inviato 10 Gennaio 2022 Inviato 10 Gennaio 2022 1 ora fa, veidt ha scritto: e il telaio completamente in alluminio mah... sulla funzionalità di un bellissimo blocco di alluminio piuttosto che un telaio schermato internamente, in composito di materiali diversi... parlo in generale..
alexis Inviato 10 Gennaio 2022 Inviato 10 Gennaio 2022 @Sfabr64 il torqueo a mio avviso, con il suo eccezionale motore clonato e ridisegnato con materiali modernisssimi.. è un osso durissimo da battere... a mio avviso superiore anche al 927, anche se vado ovviamente a memoria.. e la memoria è fallace, come si sa. Dovrei organizzare una sfida all'OK Corral.. 😅 Come ritmo e pitch e nero tra le note cmq se la gioca almeno alla pari con i miei altri due gira azionati da supermotore derenville top, alimentato in lineare.. con trazione in filo di kevlar. ha peró un altro,particolare, tipo di suono, che come tutti sappiamo non è originato solo dal motore, ma anche da perno, piatto, telaio, trazione, risonanze varie endogene ed esogene eccetera. Insomma un vero spasso il mondo analogico, e questo 10 R ha rimescolato le carte.. ad un prezzo secondo me molto onesto, specie la versione only motore.. considerando anche solo il prevedibile costo dello sviluppo del motore, che come sappiamo al momento non ha ricadute su altri modelli. E brava Technics... 🙂 palla al centro.. si gioca 🙂
Membro_0021 Inviato 10 Gennaio 2022 Autore Inviato 10 Gennaio 2022 2 minuti fa, scroodge ha scritto: mah... sulla funzionalità di un bellisimo blocco di alluminio piuttosto che un telaio schermato internamente, in composito in materiali diversi... palro in generale.. @scroodge mi trovi d'accordo. Invece i piedini certamente fanno maggiore differenza. Pertanto mi piacerebbe un giorno montare sul 1200 i piedini del 1000 o comunque piedini migliori (tipo quelli che usa Audiogears) e la differenza con il 1000 diventerà ancor più sottile...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora