Cano Inviato 21 Gennaio 2022 Inviato 21 Gennaio 2022 34 minuti fa, veidt ha scritto: come si fa a sapere se sono esattamente 15 o magari 13db nel mio ambiente? Che c'entra? Se alzi 15 db la sorgente o che tu abbia una risonanza di 15 db è la stessa cosa, poi l'ambiente si comporterà con entrambi allo stesso modo Se il tuo ambiente a quella frequenza ha un buco di 15 db...se a posto 🙂
Cano Inviato 21 Gennaio 2022 Inviato 21 Gennaio 2022 36 minuti fa, veidt ha scritto: inoltre non capisco perché dai per scontato che anche il 1200G abbia questo problema che era dei modelli precedenti. Mai dato per scontato Ho sempre detto che andrebbe misurato Sei tu però che sostieni che per quanto migliore avrebbe più o meno il modo di suonare dei modelli precedenti
Membro_0021 Inviato 21 Gennaio 2022 Autore Inviato 21 Gennaio 2022 20 minuti fa, Cano ha scritto: Sei tu però che sostieni che per quanto migliore avrebbe più o meno il modo di suonare dei modelli precedenti @Cano e come si fa a sostenere che è proprio e solo la risonanza a donare questo imprinting? Come diceva Totò: "è la somma che fa il totale"
scroodge Inviato 21 Gennaio 2022 Inviato 21 Gennaio 2022 1 ora fa, veidt ha scritto: e come si fa a sapere se sono esattamente 15 o magari 13db nel mio ambiente Questa è la domanda che feci 30 pagine fa circa: ammesso che un macchinario, in questo caso specifico il motore dell'SP10 mkII, generi una risonanza di 15 dB a 100Hz, chiedo ancora una volta, come vengono percepite queste risonanze? Ovvero appunto, come viene percepita questa risonanza una volta che essa risonanza si propaga, con fenomeni tutti da indagare, di amplificazione e/o di cancellazione, attraverso il plinth, il piatto, il disco, la puntina, il cantilever, il gruppo mobile della testina, lo shell, il braccio, il cablaggio, il pre phono e tutt quello che essa incontra (ambiente compreso) prima di giungere al nostro orecchio? E una volta che ha raggiunto l'orecchio come viene percepita dal sistema orecchio-cervello-mente? Più bassi, meno bassi? Più dinamica meno dinamica? Più scena meno scena? Più nero meno nero? E mi piace non mi piace, ma-siccome-lo-dico-io- allora-è-così-sempre? Ah, finora, ovviamente, nessuna risposta. Per il semplice fatto che UNA risposta non c'è
Paolo_AN Inviato 21 Gennaio 2022 Inviato 21 Gennaio 2022 @scroodge Si guarda, mi piacerebbe si andasse oltre… Mi piacerebbe ad esempio sapere, prendendo spunto da altro 3d: quali i rivali del 1200G? 1
scroodge Inviato 21 Gennaio 2022 Inviato 21 Gennaio 2022 6 minuti fa, Paolo_AN ha scritto: Mi piacerebbe ad esempio sapere, prendendo spunto da altro 3d: quali i rivali del 1200G? Questa mi piace: allargata a tutte le tipologie di trazione o solo DD?
Paolo_AN Inviato 21 Gennaio 2022 Inviato 21 Gennaio 2022 @scroodge Secondo me in generale… sempre sia d’accordo l’opener @veidt
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 21 Gennaio 2022 Moderatori Inviato 21 Gennaio 2022 43 minuti fa, scroodge ha scritto: come viene percepita questa risonanza una volta che essa risonanza si propaga, con fenomeni tutti da indagare, di amplificazione e/o di cancellazione, Chi può dirlo? Le analisi strumentali del costruttore nel caso le avesse svolte? L'orecchio degli ascoltoni tanto diversi l'uno dall'altro? Le opinioni o idee che ognuno si è fatto a modo suo? Impossibile da sapere, sarebbe come chiedersi cosa si trova oltre il sistema solare o peggio dentro ad un buco nero. 1
scroodge Inviato 21 Gennaio 2022 Inviato 21 Gennaio 2022 @Paolo_AN b si può sempre aprire un thread sul 1200g e mantenere questo più specifico sul 1000 😉 che dici @BEST-GROOVE apro? 1
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 21 Gennaio 2022 Moderatori Inviato 21 Gennaio 2022 12 minuti fa, scroodge ha scritto: che dici @BEST-GROOVE apro? perchè no?
Cano Inviato 21 Gennaio 2022 Inviato 21 Gennaio 2022 1 ora fa, veidt ha scritto: come si fa a sostenere che è proprio e solo la risonanza a donare questo imprinting? Perché è probabile, visto che la trazione diretta non può dare più dinamica, ma al massimo più velocità...ma anche qui conta di più l'inerzia Però come ho già detto andrebbe misurato
gibraltar Inviato 21 Gennaio 2022 Inviato 21 Gennaio 2022 Il 3D, da interessante che era, sta diventando noioso, perdendosi dietro polemiche sterili su questioni praticamente accademiche. Peccato... 1
Cano Inviato 21 Gennaio 2022 Inviato 21 Gennaio 2022 44 minuti fa, BEST-GROOVE ha scritto: Chi può dirlo? Le analisi strumentali del costruttore nel caso le avesse svolte? L'orecchio degli ascoltoni tanto diversi l'uno dall'altro? Vedi...nessuno nel periodo di maggior produzione di questi DD si era mai posto il problema Il tutto è sorto quando è arrivato il CD Ci si è accorti che il suono di molti goradischi era un po' "strano"...un po' "troppo" su certi parametri rispetto alla linearità dei CD Da lì tutti i costruttori hanno iniziato a cercare una maggior neutralità E con questo non voglio dire che il CD suoni meglio, perché su determinati parametri il Vinile è ancora decisamente superiore, non però su dinamica e neutralità
Cano Inviato 21 Gennaio 2022 Inviato 21 Gennaio 2022 2 minuti fa, gibraltar ha scritto: sta diventando noioso, perdendosi dietro polemiche sterili su questioni praticamente accademiche. Peccato... Meglio esseri tutti d'accordo ad esaltare un prodotto senza parlare di tecnica, senza confronto, senza avere opinioni discordanti? Se è noioso ci saranno altri 3ad divertenti
gibraltar Inviato 21 Gennaio 2022 Inviato 21 Gennaio 2022 Adesso, Cano ha scritto: Se è noioso ci saranno altri 3ad divertenti Si, infatti. Togli pure il "se": come troppo spesso accade si comincia a parlare della luna e si finisce per leggere pagine e pagine di disquisizione sul dito...
pass Inviato 21 Gennaio 2022 Inviato 21 Gennaio 2022 Più che altro sarebbe interessante, come per il resto del forum, sapere se chi scrive perché possiede o ha esperienza del prodotto, in questo caso un giradischi, o chi lo fa per partito preso, sentito dire o semplice polemica Ad esempio ho seguito discussioni per farmi un'idea di come potesse suonare una testina e, dopo parecchie pagine, voilà, il possessore l'aveva montata in modo errato..
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 21 Gennaio 2022 Moderatori Inviato 21 Gennaio 2022 12 minuti fa, Cano ha scritto: Il tutto è sorto quando è arrivato il CD Ci si è accorti che il suono di molti goradischi era un po' "strano"... veramente nel mio caso ho sentito strano da subito il suono del cd; infatti ho aspettato anni prima di prendere qualcosa che mi convincesse continuando nel frattempo a lavorarci sull'analogico.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora