Membro_0021 Inviato 22 Gennaio 2022 Autore Inviato 22 Gennaio 2022 1 ora fa, alexis ha scritto: ma chi ci garantisce che qualche residuo ad alta frequenza non finisca in rete. Ormai ho sviluppato una vera fobia verso gli ali sw… io non devo preoccuparmi di nulla perché a monte del mio impianto ho un UPS da 3kw con doppia linea di conversione seguito da un condizionatore di rete Dromos con trasformatori d'isolamento 1:1 separati per ogni elettronica collegata. Pertano è praticamente impossibile che l'alimentatore switching del 1200G possa in qualche modo disturbare le alimentazioni degli altri apparecchi collegati; anche per questo non m'interessa un eventuale alimentatore lineare per il mio Technics.
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 23 Gennaio 2022 Moderatori Inviato 23 Gennaio 2022 Tornando al 10R qui spiega alcune caratteristiche del motore per quello che si riesce a leggere ingrandendo.....
Mr. 1200 Inviato 1 Febbraio 2022 Inviato 1 Febbraio 2022 @franz_84 a me non sembra diversa da quella del 1200G l'alimentazione del 1000 🙂
scroodge Inviato 1 Febbraio 2022 Inviato 1 Febbraio 2022 53 minuti fa, Mr. 1200 ha scritto: a me non sembra diversa da quella del 1200G l'alimentazione del 1000 Scusa, forse mi sono perso qualcosa, quella che hai postato è una proposta di upgrade per il G o è quella del 1000?
alberto1954 Inviato 1 Febbraio 2022 Inviato 1 Febbraio 2022 file:///C:/Users/webv/Downloads/016-019-STI-17-Technics_SL-1000R.pdf c'è la prova in inglese del Technics 1000R Il traduttore simultaneo fa quello che può....🙄 ---------------------------------------------------------------------------------------- " Infatti, le sue dignitose, straordinariamente sofisticate e performance differenziate hanno affascinato con un bagliore interiore e una naturale coerenza che si incontra raramente. Con un'autenticità impressionante il Technics ha potuto ricreare lo scenario di registrazione di "Autumn In Seattle", un 45 giri, disco dal suono accattivante sotto ogni punto di vista di First Impression Music con il Tsuyoshi Yamamoto Trio. Non solo che gestito perfettamente la rappresentazione dei dei timbri e la distribuzione spaziale dei musicisti così come gli impulsi pazzi impulsi ripidi del pianoforte, tutte cose che altri possono fare altrettanto bene, le qualità dei i grandi Technics arrivano, per così dire, nelle nelle nanostrutture delle immagini sonore. Questo significa che tutte le parti si integrano in modo modo meravigliosamente leggero e naturale. Si è avuta l'impressione che la band in realtà suonare nella sala d'ascolto invece che "solo" attraverso l'impianto, che, naturalmente, è stato composto secondo i più alti standard e con un'ottima qualità, era composto secondo i migliori standard e che spingeva il giradischi a suonare al suo meglio."............................ ....................." L'SL-1000R ha riprodotto "Jubilee" di Chadwick, che abbiamo sentito mille volte prima, in un modo spazioso e impressionantemente chiaro, senza mancare né di dignitosa solennità né di potenza energetica. Alex de Grassi, invece invece, si è seduto su un palco immaginario con la sua chitarra e ha portato l'ascoltatore nel suo stimolante mondo di espressione, semplice e toccante. Un carattere distinto doveva essere riconosciuto solo nella misura in cui il Technics che suonava estremamente pulito, ordinato e fluente, dai registri più bassi a quelli più alti. Come l'effetto prestazione libera in connessione con una musicalità sofisticata è sempre stato l'obiettivo più alto delle unità della serie 10 di Technics, l'SL-1000R è all'altezza all'altezza di questo al più alto livello possibile e così diventa il custode della propria leggenda."
Mr. 1200 Inviato 1 Febbraio 2022 Inviato 1 Febbraio 2022 @scroodge è quella originale del 1000, il G la ha uguale ma spalmata su due schede.
Mr. 1200 Inviato 2 Febbraio 2022 Inviato 2 Febbraio 2022 @scroodge mi hanno cancellato due messaggi ( 😂 )
Amministratori Admin Inviato 2 Febbraio 2022 Amministratori Inviato 2 Febbraio 2022 5 ore fa, Mr. 1200 ha scritto: mi hanno cancellato due messaggi ( 😂 ) C'è poco da ridere, chi è operatore si deve dichiarare tale, come da regolamento che hai sottoscritto (e subito violato). Ti ricordiamo anche che, sempre da regolamento, le campagne pubblicitarie non sono ammesse. Buon divertimento su Melius Club.
Mr. 1200 Inviato 2 Febbraio 2022 Inviato 2 Febbraio 2022 @Admin ho dovuto rifare l'iscrizione (e non trovo nemmeno i vecchi messaggi), ero già iscritto e dichiarato come operatore, vedi avatar. Il sorriso sempre fa parte del mio modo di vedere la vita, non era comunque affatto una campagna pubblicitaria, uno dei messaggi cancellati aveva una foto della psu originale del 1200G.
Membro_0021 Inviato 3 Febbraio 2022 Autore Inviato 3 Febbraio 2022 Il 2/2/2022 at 16:28, Mr. 1200 ha scritto: Il sorriso sempre fa parte del mio modo di vedere la vita, non era comunque affatto una campagna pubblicitaria, uno dei messaggi cancellati aveva una foto della psu originale del 1200G. @Mr. 1200 ci parli un po' di questa alimentazione esterna per il 1000R/1200G che hai realizzato? Quali sono i punti di forza rispetto all'alimentazione switching di Technics? Hai fatto qualche misura?
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 3 Febbraio 2022 Moderatori Inviato 3 Febbraio 2022 Il 2/2/2022 at 16:28, Mr. 1200 ha scritto: e non trovo nemmeno i vecchi messaggi) Il motivo é risaputo da tuttI i frequentatori attivi....probabilmente sei mancato da questi lidi da piú di un anno.
franz_84 Inviato 4 Febbraio 2022 Inviato 4 Febbraio 2022 Non ho potuto vedere i messaggi cancellati, ma dalle due foto postate è evidente anche per me che sono un misero profano che si tratta di due alimentazione differenti, non ci sono condensatori elettrolitici di tale portata nel 1200G.. secondo me cambiare alimentazione al 1000R è sbagliato ed inutile, mentre resto dell'idea che sul 1200G abbia molto senso, anche solo per portare l'alimentazione al di fuori del giradischi..
Membro_0021 Inviato 4 Febbraio 2022 Autore Inviato 4 Febbraio 2022 1 ora fa, franz_84 ha scritto: Non ho potuto vedere i messaggi cancellati, ma dalle due foto postate è evidente anche per me che sono un misero profano che si tratta di due alimentazione differenti, non ci sono condensatori elettrolitici di tale portata nel 1200G.. secondo me cambiare alimentazione al 1000R è sbagliato ed inutile, mentre resto dell'idea che sul 1200G abbia molto senso, anche solo per portare l'alimentazione al di fuori del giradischi.. @franz_84 e invece l'utente @Mr. 1200 ha dimostrato con quelle foto che le due alimentazioni sono praticamente uguali; solo che sul 1200G sono disposte su due schede (sue parole). Pertanto se questa alimentazione esterna produce effettivamente dei benefici, certamente ricadono anche sul 1000R (un gira da 20.000 euro).
franz_84 Inviato 4 Febbraio 2022 Inviato 4 Febbraio 2022 @veidt mr. 1200 e' voce del verbo?? Dove sono gli elettrolitici del 1000 nel 1200g??
Membro_0021 Inviato 4 Febbraio 2022 Autore Inviato 4 Febbraio 2022 9 minuti fa, franz_84 ha scritto: mr. 1200 e' voce del verbo?? Dove sono gli elettrolitici del 1000 nel 1200g?? @franz_84 se @Mr. 1200 vuole ti risponderà (io ho riportato quello che aveva scritto).
Mr. 1200 Inviato 4 Febbraio 2022 Inviato 4 Febbraio 2022 @franz_84 ho le foto su un altro hd, ma ho preso al volo uno screenshot dal video tutorial della mia psu. Basta?
Mr. 1200 Inviato 4 Febbraio 2022 Inviato 4 Febbraio 2022 @veidt l'alimentazione è solo per SL1200GAE/G/Gr (si, tutti e tre la hanno uguale...) Anche su prodotti di gamma molto alta oggi -visti i numeri- si guarda al controllo dei costi. Una alimentazione SMPS va bene su un tv LCD ma su un apparecchio audio così sensibile come un giradischi purtroppo non è il massimo. Sulla serie classica (Mk2->Mk6) il rumore è presente su prima e terza armonica (50Hz e 150Hz) dovuto al ronzio del trasformatore che lavora con la frequenza di rete e che diminuisce di quasi 3dB con la nostra EPS. Nella serie G invece il rumore si sposta all'opposto sull'estremo alto dello spettro udibile, in parte per il rumore di switching ed in parte perché ci sono delle spurie di AC iniettate sul circuito in continua. Il rumore dell'alimentazione switching viene fuori in modo drammatico usando una MC e relativo step-up con guadagni importanti (60db), anche solo a giradischi spento basta inserire il cavo di alimentazione e ci si rende subito conto del rumore, ma la differenza è molto palese anche facendo un semplice ascolto in cuffia. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora