perfidoclone Inviato 15 Novembre 2022 Inviato 15 Novembre 2022 @pifti io ce l’ho.. almeno fino a venerdì poi l’ho venduto
alexis Inviato 16 Novembre 2022 Inviato 16 Novembre 2022 @perfidoclone hai il 10 R e lo hai venduto? Non saresti il primo… ma racconta la tua esperienza se ti va. Da info di amici, non da tutti è condiviso lo stesso, apparentemente unanime, entusiasmo.
Membro_0021 Inviato 16 Novembre 2022 Autore Inviato 16 Novembre 2022 21 ore fa, pass ha scritto: se acquisti un sp10r non acquisti né una volkswagen né una dacia Acquisti una lamborghini, e non credo che se invece che a Sant'Agata le producessero, chesso', a kota kinabalu avrebbero lo stesso appeal, anche se andassero meglio @pass esiste quindi anche la nobiltà audiofila
Robbie Inviato 16 Novembre 2022 Inviato 16 Novembre 2022 Ragazzi, il Made in Japan è un brand a cui il mercato riconosce un valore, esattamente come il Made in Italy. Comprare Made in Japan significa acquistare la loro cultura nazionale della responsabilità, dell’attenzione per il dettaglio, dell’idea che il cliente debba ricevere un prodotto perfetto. Come sarebbe inaccettabile per Sonus Faber vendere i propri modelli alto di gamma fatti nel Far East lo è imho per Matsushita, vendere i loro top di gamma non fatti in Giappone.
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 16 Novembre 2022 Moderatori Inviato 16 Novembre 2022 26 minuti fa, Robbie ha scritto: Come sarebbe inaccettabile per Sonus Faber vendere i propri modelli alto di gamma fatti nel Far East lo è imho per Matsushita, Le B&W top di gamma le fanno in Cina ...si vocifera.
bear_1 Inviato 16 Novembre 2022 Inviato 16 Novembre 2022 ...mah, globalizzati come siamo mi risulta difficile avere certe pretese. Secondo me è il controllo di qualità (l'ultimo della catena), deve essere fatto con il massimo rigore. Quindi alla fine sono i controlli della Technics "che lasciano correre" Io me la prenderei con loro, non certo con le fabbriche dislocate per interesse commerciale del Brand in questione.
Questo è un messaggio popolare. franz_84 Inviato 3 Aprile 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 3 Aprile 2023 Rispondo a questa discussione finita su di un binario morto, premettendo di non aver letto tutte le 44 pagine di interventi, solo per dire che da meno di una settimana, dopo aver posseduto per ben sei anni il 1200G, ho acquistato il 1000R .. A mio avviso, tutte le remore sulla qualità costruttiva, sul made in malesia ecc ecc, sono infondate .. la macchina è semplicemente spavenotsa, sia nella costruzione che, e soprattutto, nella resa sonora, che fa impallidire il seppur già ottimo 1200G, che tra l'altro comprai appena uscito, tutto made in Japan, con piatto privo di oscillazioni. Nell'attesa che mi arrivi la basetta suppletiva per installare il secondo braccio, e che il rodaggio vada a conclusione - ipotizzo almeno 100 ore, avendo per di più montato un nanotec quale cavo phono, nuovo - posso per il momento dire che questo gira innalza mostruosamente il livello della catena analogica, portando il suono ad un livello di realismo sbalorditivo. Ovviamente non avrebbe alcun senso usarlo con testine di livello inadeguato alla macchina. Supera il 1200G sotto qualsiasi parametro, e credo che il paragone sonico con il 1000R possa esser fatto solo con macchine di altissimo lignaggio e costo, TECHDAS, GRAN PRIX MONACO ecc .. Mi spingo a dire che forse costa anche poco - pur costando oggettivamente molto - per le prestazioni che può garantire, in raffronto ai competitor, che propongono macchine dal costo anche doppio o triplo .. Sul braccio non posso fare alcuna considerazione finché non avrò installato bracci suppletivi e fatto prove approfondite a parità di cavo phono e testina. Certo il braccio deve essere per lo meno eccellente per far esprimere in tal modo le testine fino ad ora provate - Lyra titan i e Dynavector XV1 S .. Se interessa riporterò impressioni più approfondite, appena avrò avuto modo di andare avanti con gli ascolti .. ogni disco è un nuovo disco, per la ricchezza armonica, la messa a fuoco, la scansione dei piani sonori e la definizione .. la genersoità della gamma bassa, profondissima e controllata, contribuisce alla facilità di ascolto, rendendo il suono ancora più analogico e naturale .. Mi viene da ridere se penso al digitale, lontano anni luce dalle prestazioni di un sistema analogico al vertice .. 2 1
grotta Inviato 3 Aprile 2023 Inviato 3 Aprile 2023 ma.. devi sentire anche il digitale al vertice e poi tira le somme. ciao.
alexis Inviato 3 Aprile 2023 Inviato 3 Aprile 2023 @grotta condivido pienamente il prensiero di franz.. il digit lo diamo al gatto...
bear_1 Inviato 3 Aprile 2023 Inviato 3 Aprile 2023 @franz_84 ......e a me vien da ridere (così siamo in due) sul sistema analogico su disco (qualsiasi stampa) se penso ai nastri master su Ampex... Studer...... così chiudiamo il cerchio. Comunque , gran bella macchina quel Technics.
alexis Inviato 3 Aprile 2023 Inviato 3 Aprile 2023 @bear_1 con i master e gli rtr ho chiuso.. una rottura infinita.. per ascoltare poi 25 minuti a 38... e guarda che per esperienza diretta.. un eccellente sistema analogico.. e rispettivo disco di alta qualita... non é poi tanto lontano da un nastro.. :-)
Membro_0021 Inviato 3 Aprile 2023 Autore Inviato 3 Aprile 2023 6 ore fa, franz_84 ha scritto: A mio avviso, tutte le remore sulla qualità costruttiva, sul made in malesia ecc ecc, sono infondate @franz_84 ah ecco perchè in questo forum ci sono audiofili che affermano che tutto quello che proviene dall'Oriente (non giapponese) fa schifo, non è affidabile, l'assistenza latita, criticano persino i componenti sulle schede ché per loro non sono originali quindi ci confermi che l'attuale produzione Technics è tutta made in Malaysia, compreso l'SL 1000r che hai acquistato 6 ore fa, franz_84 ha scritto: e credo che il paragone sonico con il 1000R possa esser fatto solo con macchine di altissimo lignaggio e costo, TECHDAS, GRAN PRIX MONACO ecc .. Mi spingo a dire che forse costa anche poco - pur costando oggettivamente molto - per le prestazioni che può garantire, in raffronto ai competitor, che propongono macchine dal costo anche doppio o triplo .. quando ho aperto questo thread due anni fa ho avuto le tue stesse impressioni dopo un ascolto lungo è prolungato e dopo qualche mese sono andato . Il Technics è superiore ai modelli che hai citato innanzi tutto perchè, come diceva sempre Marco Benedetti, i giradischi a cinghia sono geneticamente inferiori. Possono fare anche un gira a cinghia da un miliardo ad euro, ma il limite sarà sempre la cinghia stessa che non può sparire. Gli unici gira che possono tener testa a Technics sono ovviamente altri gira a trazione di un livello qualitativo simile e qualche modello a puleggia costruito veramente bene come gli storici EMT o il Torqueo (del quale sento molto parlare bene ma non ho mai ascoltato) etc. 6 ore fa, franz_84 ha scritto: Mi viene da ridere se penso al digitale, lontano anni luce dalle prestazioni di un sistema analogico al vertice .. anch'io un tempo la pensavo così....oggi non più, con i dac di ultima generazione. Il digitale suonava male in passato per via delle pessime incisioni in DDD, delle rimasterizzazioni etc. del limite 16/44 che rendeva il digitale una tacca secca e striminzita, con una scena poco svincolata dai diffusori. Oggi con i dac di riferimento e con incisioni prese dai master analogici i suoni sono corposi e tridimensionali come con il miglior analogico. Il mio dac di riferimento assolutamente non mi fa rimpiangere il 1200G (con Transfiguration Proteus) quando passo dal gira al digitale: possono dire che si esprimono allo stesso livello!
franz_84 Inviato 3 Aprile 2023 Inviato 3 Aprile 2023 @veidt non posso dire con certezza ove sia stato prodotto perché non è scritto da nessuna parte, ma dovrebbe secondo quel che mi ha detto Mino e non solo essere interamente costruito ed assemblato in jap. Detto questo, mi spiace contraddirti ma è assolutamente impossibile che un digitale suoni come questa bestia con una testina come la titan i con un XF1L ed un phono di alto livello (nel mio caso il convergent). Per mia esperienza soltanto i file NATIVI DXD master si avvicinano ad un analogico di alto livello, ho ascoltato dei master con merging NADAC e clock, ed eravamo a livelli molto molto alti. Ma primo, il solo clock costava oltre 30k, secondo poi questi file non esistono in commercio.. e comunque a mio avviso questa sorgente analogica con dischi puramente analogici è superiore pure ad un DXD.. non parliamo di meri riversamenti da analogico a DSD, che come ovvio sono delle mere fotografie della incisione originale analogica. Sui nastri master, certo che sono superiori al vinile, ma quanto costano e chi li vende?? Mica qualcuno crederà che vengano venduti i master??
alexis Inviato 3 Aprile 2023 Inviato 3 Aprile 2023 @franz_84 bellissimo avuto pure io il nadac, msb, dcs e tanti altri digit di riferimento… nessuno si avvicina minimamente alla mia catena analogica.. ma vallo a spiegare ai digitalisti misuristi… 1
franz_84 Inviato 3 Aprile 2023 Inviato 3 Aprile 2023 @alexis una gioia per gli occhi, ma soprattutto per le orecchie, la lyra fa sfracelli .. ero scettico sul braccio, ma credo che pure qui mamma Panasonic abbia fatto il miracolo, c'entra assai poco col braccio del G, sembrano simili, ma avendolo in casa posso dire che invece sono molto diversi .. Sui Dac,se neanche un NADAC con Clock separato va bene per fare la tara, cosa bisogna comprare? Sono circa 50k di dac di un produttore che proviene dal pro, che registra e crea musica ..
carloc1 Inviato 3 Aprile 2023 Inviato 3 Aprile 2023 7 minuti fa, franz_84 ha scritto: ero scettico sul braccio, ma credo che pure qui mamma Panasonic abbia fatto il miracolo, c'entra assai poco col braccio del G, sembrano simili, ma avendolo in casa posso dire che invece sono molto diversi .. A detta del distributore, il braccio è lo stesso ma cambia la lunghezza.
franz_84 Inviato 3 Aprile 2023 Inviato 3 Aprile 2023 @carloc1 così ho sempre letto e così ho sempre creduto, ma la canna ha un aspetto cromatico diverso, una base molto più massiccia, un cablaggio interno probabilmente diverso, così come l' uscita pentapolare e non RCA, e pure la geometria è diversa, e questo mi ha molto sorpreso.. mettendo infatti lo stilo a 52 mm sullo shell, la geometria è Stevenson classica, mentre con il G i null points non coincidevano con la dima Stevenson.. questo mi ha molto molto sorpreso..
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora