Membro_0021 Inviato 31 Dicembre 2021 Autore Inviato 31 Dicembre 2021 49 minuti fa, Cano ha scritto: E sicuramente la trasmissione non è necessario sia diretta Anzi... @Cano e qui che vi sbagliate. Fate pure un confronto: i Technics top a trazione diretta di ultima generazione con i giradischi a cinghia dotati a loro volta del miglior motore (tipo Dereneville papst) ascolterete con quest'ultimi un suono meno dinamico e con minor controllo (in particolar modo in gamma bassa). In questo momento la differenza è marcata e sono disposto a metterlo per iscritto (me lo diceva sempre Vincenzo Fratello di S.A.P. audio, non ci ho mai creduto ma stavolta ho toccato con mano).
Membro_0023 Inviato 31 Dicembre 2021 Inviato 31 Dicembre 2021 15 ore fa, Bill ha scritto: Mi riferivo alla tipologia se raffrontata agli innovativi zero cogging Technics afferma di avere eliminato il cogging, coi suoi nuovi motori
jakob1965 Inviato 31 Dicembre 2021 Inviato 31 Dicembre 2021 @Paperinik2021 che credo sia possibile eliminando il materiale (poi i denti) ferromagnetico - tecnologia che già disponibile pe altre applicazioni di precisione se ho capito giusto
Membro_0023 Inviato 31 Dicembre 2021 Inviato 31 Dicembre 2021 @jakob1965 Io no sono un tecnico, l'ho letto sul loro sito, a proposito del 1200G, che tra l'altro è di fascia ben inferiore al 1000. Non sono in grado di affermare se sia vero o falso, mi fido.
Membro_0021 Inviato 31 Dicembre 2021 Autore Inviato 31 Dicembre 2021 7 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto: Io no sono un tecnico, l'ho letto sul loro sito, a proposito del 1200G, che tra l'altro è di fascia ben inferiore al 1000 @Paperinik2021 il 1200G sarà certamente inferiore al 1000R ma dopo quest'ultimo c'è il....1200G e nient'altro (l'SP10-R è la versione da studio del 1000 senza plinto). Quindi il 1200G potrebbe essere un best-buy.
Cano Inviato 31 Dicembre 2021 Inviato 31 Dicembre 2021 @veidt eppure anche tutti i più noti costruttori di giradischi DD avevano ed hanno come top di gamma giradischi a cinghia Quello che senti in termini di controllo e dinamica sarebbe tutto da indagare... 2
franz_84 Inviato 31 Dicembre 2021 Inviato 31 Dicembre 2021 Possiedo il 1200G dalla sua uscita e conosco il 10R, macchina per me definitiva.. però, c'è un però, ma come si fa a scartare così facilmente il superbo braccio in magnesio da 10" del 1000R??? Bisogna davvero peccare di superbia o presunzione, Fremer fece una prova approfondita di quel stratosferico braccio su analogplanet, che a suo dire se la batte con il SAT. I cuscinetti del braccio del 1200G e del 1000R sono più precisi, rigidi ed accurati dell'epa 100, secondo quanto dichiarato dalla stessa technics. Strano mondo quello dell'audiofilia ... Poi il fr64/66 è braccio per testine a bassa cedevolezza, tutt'al più da affiancare al braccio del technics, non certo da sostituire ... 🙈🙈🙈 Ma che fine ha fatto il braccio in questione? Se non sa cosa farne il proprietario io qualche idea la avrei.. 2
scroodge Inviato 31 Dicembre 2021 Inviato 31 Dicembre 2021 @franz_84 tra l'altro, a memoria, il braccio del 10R è identico a quello del G solo più lungo, stessi materiali, stesse articolazioni, stessa base, a memoria eh... Poi, riguardo il braccio del G (ed R) e match con testine a bassa cedevolezza: ho appena preso una Denon DL103R notoriamente a bassa cedevolezza, ebbene, usando una shell simil technics il braccio raggiunge quasi 16gr. Considerando che la canna è rigidissima e che si può appesantire ulteriormente la shell e aggiungere due diversi tipi di contrappesi alla canna (in dotazione al braccio, quindi, previsti), direi che margine ce n'è fin che si vuole... Ed infatti la Denon è letteralmente inchiodata ai solchi, e legge tranquillamente impossibili tracce test fin negli ultimi solchi, anche perché il braccio, con quei cuscinetti, la "segue" senza esitazione alcuna
franz_84 Inviato 31 Dicembre 2021 Inviato 31 Dicembre 2021 @Bill non sono d'accordo, gia' il motore del 1200G è nettamente più silenzioso del sp10mk3, lo scrive la technics sul sul sito con tanto di dati tecnici e grafici .. purtroppo oggi è invalsa l'usanza di non indicare neanche i dati da parte di moltissimi costruttori, sicche' non si conosce neanche il wow flutter di una singola macchina... Ma non mamma Panasonic .. insomma, sulla qualità estrema di questa macchina non si scherza, già il 1200G fa la paga a gira dal costo triplo a quadruplo, figuriamoci l'sp10R. Sostituire il braccio del 1000R, lo ripeto, è una eresia. Io ho di gran lunga preferito il braccio del 1200G allo sme 4, e non di poco, con lyra titan i, drt xv1s, e zyx ... in fiera un ingegnere giapponese della panasonic spiegava che per riprodurre oggi un epa 100 ci sarebbero voluti oltre 14000 dollari, e che i cuscinetti del braccio del 1000R sono superiori a quelli dell'epa 100 per rigidità, precisione e attrito al movimento .. la verità e' che questa macchina, prodotta dal pincopallino audifigo di turno, costerebbe 100 mila euro .. peccato che sarebbe non realizzabile per carenza di mezzi. La brinkman vende uno dei suoi gira a DD a 30.000 euro, ma per carità... con un braccio da 12 che è una vera schifezza ..
franz_84 Inviato 31 Dicembre 2021 Inviato 31 Dicembre 2021 @scroodge e che non lo so ?? 😊😊 puoi fare di più, prendi uno shell da oltre 20 grammi, oppure uno shell da 15 grammi, interponi basetta in grafite audiosilente e arrivi quasi a 30 grammi con la testina, aggiungi il contrappeso maggiore in fondo alla canna, e sentirai davvero cantare la 103.. io ci monto di tutto tranne la fr7, le lyra con quel braccio fanno sfracelli, con shell leggerissimo da 6 grammi, la titan i risuona a 9 hz 🤣🤣 se ne leggono di fesserie..
scroodge Inviato 31 Dicembre 2021 Inviato 31 Dicembre 2021 5 minuti fa, franz_84 ha scritto: gia' il motore del 1200G è nettamente più silenzioso del sp10mk3 e anche del 10MkII, avuti fianco a fianco per alcuni mesi. Confermo anche la superiorità del braccio del G rispetto allo SMEIV che appunto era montato sul mio ex SP10mkII
Bill Inviato 31 Dicembre 2021 Inviato 31 Dicembre 2021 4 minuti fa, franz_84 ha scritto: non sono d'accordo Ne prendo atto ma su cosa non sei d'accordo?
alexis Inviato 31 Dicembre 2021 Inviato 31 Dicembre 2021 39 minuti fa, franz_84 ha scritto: a scartare così facilmente il superbo braccio in magnesio da 10" del 1000R??? Bisogna davvero peccare di superbia o presunzione, Fremer fece una prova approfondita di quel stratosferico braccio su analogplanet, che a suo dire se la batte con il SAT. beh la prova di fremer del 1000 non poi sto granchè se la leggi bene tra le righe.. dice che sia superiore come pitch al caliburn ma inferiore nelle altre aree., bassi e immagine. Punti deboli: Plinth e braccio, andrebbe in sintesi preso come pura meccanica... come farei io del resto o forse faró prima o poi. Che poi il motore dereneville papst sia inferiore al technics 1000 è tutta da vedere, il mio ( ho la versione top alimentata in lineare, tipo Micro 8000, base larga rettangolare pesante) in quanto la puleggia accoglie anche lo string in aracnide del micro, che è completamente an-elastico e si comporta come una trasmissione... diretta o quasi, e in effetti a ma piace molto.
franz_84 Inviato 31 Dicembre 2021 Inviato 31 Dicembre 2021 @alexis perché cambieresti il braccio? Quale sarebbe il suo punto debole? Ti invito a provare la lyra su quel braccio con shell da 6 grammi, potresti ricrederti....
franz_84 Inviato 31 Dicembre 2021 Inviato 31 Dicembre 2021 @Bill sul fatto che i nuovi motori non sarebbero significativamente superiori al vecchio sp10. Così non è, in relazione al mk3, figuriamoci al mk2, come analizzato e dichiarato dalla technics sul suo sito ..
alexis Inviato 31 Dicembre 2021 Inviato 31 Dicembre 2021 @franz_84 perchè no.. in effetti.. 🙂 Ps. Finalmente si re-inizia a parlare di analogico serio.. come si faceva anni fa... 🤗 Ps. il techn 10 sp2 lo ho venduto, aveva un che di poco avvolgente nel sound ma sono convinto che il nuovo sia fantastico. Peccato che abbia gia troppi gira in casa tra cui un versa dynamics full air, che faccio girare con il dereneville.. sublime pure lui, anche se complicatino... ma il perno ad aria (completamente ad aria verticalmente e orizzontalmente) ha il suo perche... risoluzione in alto pazzesca, quasi indescrivibile, cosa esce da quel gira..
Bill Inviato 31 Dicembre 2021 Inviato 31 Dicembre 2021 @franz_84 ma guarda che io non ho detto che non siano superiori, ho detto che sono riedizioni (mi pare superfluo sottolineare "migliorate") dei motori di allora. Da questi ai recenti "zero cogging" però ne passa.
iBan69 Inviato 31 Dicembre 2021 Inviato 31 Dicembre 2021 @Bill ciao, quello che non ho capito, è se SL1000R, monta lo stesso tipo di motore del VPI HW 40, o viceversa ...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora