Vai al contenuto
Melius Club

SL-1000R: Technics ritorna sul trono dei giradischi


Messaggi raccomandati

Inviato

@franz_84 attenzione che i buon fremer nella sua prova del 1000 scopre che la geometria del braccio è fuori standard..  per non dire un filo fantasiosa…e i giapponesi hanno ammesso un errore.. sul manuale.. se ti rileggi la prova c’è scritto tutto..🤔

Inviato

@alexis a 52 mm siamo in calssica Stevenson, che secondo lui dà il miglior risultato con dischi nuovi. Consiglia Logfrein A con dischi vecchi con tracce verso l interno, con stilo a 53.2 mm anziché a 52 mm ... Ho fatto i compiti a casa e non ho lasciato nulla al caso :classic_biggrin:

Inviato

@franz_84 ora non ti resta che provare una Atlas al posto della Titan… ti si apre un mondo…😎

  • Moderatori
BEST-GROOVE
Inviato
2 ore fa, veidt ha scritto:

del limite 16/44 che rendeva il digitale una tacca secca e striminzita, con una scena poco svincolata dai diffusori. 

 

ma con che razza di sistemi ascoltavate? :classic_blink:

  • Melius 1
Inviato

@BEST-GROOVE  pensa che io ho sempre trovato più naturale il suono di un CD ben inciso di un SACD .. un po' come i vecchi dac, più musicali dei sabre, delta sigma e chip più moderni ..

Membro_0021
Inviato
11 ore fa, franz_84 ha scritto:

Detto questo, mi spiace contraddirti ma è assolutamente impossibile che un digitale suoni come questa bestia con una testina come la titan i con un XF1L ed un phono di alto livello (nel mio caso il convergent)

@franz_84 cosa vuoi che ti dica, ognuno qui racconta le proprie esperienze. Un giradischi non suona certamente da solo, alla fine noi ascoltiamo il suono di un impianto nella sua complessità che riverbera in ambiente. Riguardo al phono Convergent, sono da anni che ho abbandonato le valvole per lo stato solido (ovviamente di qualità) perchè lo ritengo timbricamente più fedele. 

Membro_0021
Inviato
11 ore fa, franz_84 ha scritto:

c'entra assai poco col braccio del G, sembrano simili, ma avendolo in casa posso dire che invece sono molto diversi ..

@franz_84 di sicuro quello del 1200G è un 9'' quello del 1000 è un 10'' sulle altre differenze non so...il distributore afferma che sono uguali

Membro_0021
Inviato
10 ore fa, BEST-GROOVE ha scritto:

ma con che razza di sistemi ascoltavate?

@BEST-GROOVE è pur vero che i primi lettori cd ci mettevano del loro, visto che suonavano nella maggioranza dei casi male....ma non venitemi a raccontare che 16/44 è meglio di 24/88 o del dsd.....ascoltate da un lettore che suona bene sia lo strato cd che sacd, come il K01/K03 esoteric e in sacd vi si aprirà un mondo che con lo strato cd non si apre....

Inviato

@franz_84 ho ascoltato diversi sistemi milionari con sorgenti delle massime qualità possibili, e nulla batte o solo si avvicina all’analogico di punta, che anzi in contesti simili gioca ancor meglio le sue incredibili e a tratti sconvolgenti qualità ( che la maggioranza degli appassionati semplicemente ignora); l’unico digit che ha delle buone carte da giocare è il blueRay quello fatto bene, con Software all’altezza ( ce n’è) e Hardware appositamente preparato.. 

Inviato

@veidt concordo appieno.. io parlo di un phono di qualità, che sia valvole o stato solido ..

  • Moderatori
BEST-GROOVE
Inviato
3 ore fa, veidt ha scritto:

del limite 16/44 che rendeva il digitale una tacca secca e striminzita, con una scena poco svincolata dai diffusori. 


 


da quanto si apprende hai indicato e lasciato intendere che tutto il formato 16/44 presentava un limite che rendeva il digitale una tacca secca e striminzita, con una scena poco svincolata dai diffusori.... il che andava fatto un distinguo indicando e puntando il dito piuttosto per i primi cd player come hai successivamente indicato dal mio intervento il che  ti correggi ed affermi che.........

 

3 ore fa, veidt ha scritto:

è pur vero che i primi lettori cd ci mettevano del loro, visto che suonavano nella maggioranza dei casi male



Infatti mica per nulla alcune case come Meridian con l'MCD o Stax con il Quattro presi dei Philips originali c'hanno lavorato all'interno per migliorare quel suono aspro dei primi player...ma poi a parte i prodotti commerciali tutto il sistema 16/44 grazie ai miglioramenti apportato dalle case più "eso" ha fatto un balzo avanti riuscendo a rendere il suono digitale più naturale e svicolato dai diffusori.

Membro_0021
Inviato
6 ore fa, BEST-GROOVE ha scritto:

il che andava fatto un distinguo indicando e puntando il dito piuttosto per i primi cd player come hai successivamente indicato dal mio intervento il che  ti correggi ed affermi che.........

@BEST-GROOVE e neanche così il mio discorso sarebbe completo, perchè nel 90% dei casi il pessimo suono dipende dalle pessime incisioni. Se un'incisione è pessima, poco dinamica, con i  microfoni posizionati male, troppo compressa o poco compressa (!)  hai voglia a comprare dac da 100.000€ o l'SL 1000 con Atlas, Proteus, etc. più l'impianto è neutro e più la pessima incisione suona male.  Tanti audiofili questo discorso non lo vogliono capire e continuano a giudicare gli impianti, anche quelli milionari, con incisioni che fanno ribrezzo perché sono convinti che l'impianto top migliora le incisioni e che quindi poi suona bene tutto (mega panzana). Un incisione di riferimento è considerata Manger ed è 16/44 ma se fosse stata 24/88 nativa di sicuro suonava meglio....voglio dire, a parità d'incisione il passaggio da 44 a 88 (ma già a 48) è notevole quindi i 44khz sono un limite, ma te ne accorgi solo se ascolti una risoluzione superiore (nativa) della stessa incisione. 

  • Moderatori
BEST-GROOVE
Inviato

@veidt ook, ho compreso il ragionamento.

Inviato

Farei alcune considerazioni:

1) se il master è analogico (ciò vale per moltissime incisioni ed album da noi amati di musica datata) il digitale è un mero riversamento, una fotografia della registrazione nativa. Quindi, DSD,PCM, DXD, cambia ben poco, il vinile risulterà a parità di incisione sempre di un livello nettamente superiore;

2) se il master è digitale, bisognerebbe essere in possesso del file nativo, e praticamente ciò è impossibile;

3) che quindi DSD suoni sempre meglio del PCM 16/44 non è vero, dipende da caso a caso. Io con meccanica accuphase separata ho spesso la percezione che un buon CD ben inciso abbia una gamma media più naturale e fluida del SACD, sempre troppo perfetto e spudoratamente falso nella sua riproduzione artificiale.

Ognuno ascolta come vuole ed è libero di pensare quello che vuole, ma se ci dobbiamo basare sulla evidenza tecnica, solo la sorgente analogica ha la continuità di spazio tempo ed ampiezza della musica reale, e solo la sorgente analogica ha una lettura meccanica della traccia sonora .. poi ci si può far vendere un disco inciso negli anni 60 su nastro in cd, sacd, DSD 128/256/512, DXD, 24/192, liquida, fluida, mqa, uhcd, però bisogna essere consapevoli che le case discografiche ci prendono per i fondelli. Stesso discorso vale per i dac, oggi i migliori vengono ritenuti i dac a resistenze, una tecnologia datata che si riteneva superata dai chip, dall'architettura delta sigma, ecc..

  • Thanks 2
Inviato

@franz_84 aggiungo un’ altra considerazione… ci sono dischi di natura digitale (moltissimi… )  che pur tuttavia suonano meglio su un sistema gira di alto livello.. e perchè? Semplice.. a parità di origine, la lettura di un supporto con tracce meccaniche è strutturalmente assai meno critico di uno stadio di conversione.. nel primo caso abbiamo un semplice elettromagnete, che in modo speculare al microfono, tramuta un segnale appunto meccanico in segnale elettrico.. un semplice e solo e unico passaggio.. ed eccolo qui il nostro seppur ancora debole.. bellissimo segnale elettrico, pronto per essere  amplificato a dovere.

E vorrei infine sfatare la credenza popolaraudiofila, secondo cui l’analogico suoni meglio sempre e comunque solo non dischi di natura .. analogica.. perché suona meglio.. sempre 😊 ( o quasi, ma il senso è quello, con supporti ovviamente di qualità e catene all’altezza)

  • Thanks 1
loureediano
Inviato

Cioè praticamente mai

  • Haha 1
Inviato
Il 6/4/2023 at 16:15, franz_84 ha scritto:

1) se il master è analogico (ciò vale per moltissime incisioni ed album da noi amati di musica datata) il digitale è un mero riversamento, una fotografia della registrazione nativa. Quindi, DSD,PCM, DXD, cambia ben poco, il vinile risulterà a parità di incisione sempre di un livello nettamente superiore;

Io questa roba qua la dico da anni.

Da quanti? Almeno da una ventina, ovvero da quando in Velut Luna facemmo i primi confronti tra master, riversamenti, formati e supporti (da NON confondere)

Ah: complimenti per il "salto" :classic_wink:👍👍👍

Membro_0021
Inviato
Il 6/4/2023 at 16:15, franz_84 ha scritto:

Farei alcune considerazioni:

1) se il master è analogico (ciò vale per moltissime incisioni ed album da noi amati di musica datata) il digitale è un mero riversamento, una fotografia della registrazione nativa. Quindi, DSD,PCM, DXD, cambia ben poco, il vinile risulterà a parità di incisione sempre di un livello nettamente superiore;

@franz_84 d'accordo, ma se l'ingegnere del suono non ha avuto il "manico" se ha sbagliato a posizionare i microfoni etc. l'incisione resta una schifezza anche se la sentiamo dal master (intendo dalla bobina). Ho aquistato diversi vinili degli anni 60-70 e diversi si sentono una schifezza, non tutti sono perfetti dal punto di vista dell'incisione. L'ultimo preso che mi ha deluso è la famosa colonna sonora del film Profondo rosso dei Goblin nella loro prima edizione del  1975 (Cinevox mdf 33/85 MDG 85) che peraltro viene usata da Marco Benedetti proprio nella recensione del SL-1000r pubblicata su Audioreview. Ebbene, nonostante il vinile sia arrivato in perfette condizioni, il suono è pessimo con gli alti (forse perché poco compressi?) che distorcono da paura sovrastandando la gamma bassa.  Ho una rimasterizzazione su cd di quest'album che suona MOLTO meglio

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...