bear_1 Inviato 8 Aprile 2023 Inviato 8 Aprile 2023 ......"se l'ingegnere del suono non ha avuto il "manico" ...purtroppo è così anch'io ho delle incisioni mediocri..... deludenti per non dire altro. L'impianto per quanto costoso e raffinato in questi casi serve a poco.
ford Inviato 8 Aprile 2023 Inviato 8 Aprile 2023 e finiamola con l'incensare le masterizzazioni in analogico solo perche'......analogiche! vi sono ottimi vinili con master digitale e pessimi con master analogico, ovviamente anche il contrario una cosa e' il collezionismo ed un'altra il buon ascolto
BasBass Inviato 9 Aprile 2023 Inviato 9 Aprile 2023 Il 6/4/2023 at 16:15, franz_84 ha scritto: però bisogna essere consapevoli che le case discografiche ci prendono per i fondelli Lode e Gloria a te!!
BasBass Inviato 9 Aprile 2023 Inviato 9 Aprile 2023 Il 7/4/2023 at 08:51, alexis ha scritto: ci sono dischi di natura digitale (moltissimi… ) che pur tuttavia suonano meglio su un sistema gira di alto livello.. In tal caso ascolti il suono del DAC (eccellente) che ha pilotato il tornio, ineluttabile. 1
alexis Inviato 9 Aprile 2023 Inviato 9 Aprile 2023 @BasBass Ma lo ascolti meglio che con qualsiasi digit, se hai roba analogica di livello. é esattamente quello che ho detto.. 🤓
marcocalvi Inviato 9 Aprile 2023 Inviato 9 Aprile 2023 Ma se ho un dac che eccelle nella stessa misura di quello che ha pilotato il tornio d'incisione ascolterò meglio perchè mi evito dei passaggi. 1
scroodge Inviato 9 Aprile 2023 Inviato 9 Aprile 2023 20 minuti fa, marcocalvi ha scritto: Ma se ho un dac che eccelle nella stessa misura di quello che ha pilotato il tornio d'incisione ascolterò meglio perchè mi evito dei passaggi. Certo ma questo ha senso, in termini puristici, solo se il master di partenza è digitale, altrimenti ascolti una, eccellente fin che si vuole, digitalizzazione del master analogico
alexis Inviato 9 Aprile 2023 Inviato 9 Aprile 2023 A questi livelli, a parità di pappa all’origine ben cucinata… l’analogico a mio avviso ha ancora una due marcia in più.. Franz ci racconta un esperienza simile, e aspettiamo un giorno che ci mette su una atlas sl lambda…o una Etsuro Gold.. 🛫 decolla davvero
marcocalvi Inviato 9 Aprile 2023 Inviato 9 Aprile 2023 Mi riferivo esclusivamente ai dischi "di natura digitale" 1
scroodge Inviato 9 Aprile 2023 Inviato 9 Aprile 2023 7 minuti fa, marcocalvi ha scritto: Mi riferivo esclusivamente ai dischi "di natura digitale" ok ok perdona la precisazione, ma ho notato che questo non è mica ancora del tutto chiaro, ai più.. 😉
franz_84 Inviato 9 Aprile 2023 Inviato 9 Aprile 2023 @alexis @alexis innanzitutto auguri a tutti .. Io penso, da tante prove comparative fatte, che la dynavector DRT XV1 S/T sia al vertice analogico insieme ad altre pochissime testine .. che la etsuro vada meglio ho moltissimi dubbi .. non bisogna farsi ingannare dal costo, la dyna ne vende circa 600 all'anno, dal 1999, nelle sue tre versioni.. 1
alexis Inviato 9 Aprile 2023 Inviato 9 Aprile 2023 @franz_84 le mie prove raccontano altro, ma il mondo analogico é così, il risultato finale dipende da mille altri fattori concomitanti… shell, braccio, cavo, prefono eccetera. É anche qui il divertimento.. 😎
alexis Inviato 9 Aprile 2023 Inviato 9 Aprile 2023 @scroodge un amico Tonmeister ( grammyawardet) di Roma registra con Microfoni neumann a valvole e Studer 810 e lo tramuta immediatamente in dsd, ne viene fuori un file esplosivo se hai il dac adatto.. tante le vie che conducono a meta 😎 2
scroodge Inviato 9 Aprile 2023 Inviato 9 Aprile 2023 4 ore fa, alexis ha scritto: ne viene fuori un file esplosivo se hai il dac adatto.. tante le vie che conducono a meta Ma certo, non ho dubbio alcuno al riguardo, verificato più volte nel mio passato nel mondo pro, Aggiungerei solo che gli apparecchi in gioco, in sè, non garantiscono nulla se il tonmeister non sa il fatto suo in quanto a conoscere le tecniche di ripresa microfonica, unico vero momento in cui si fa la qualità del suono (poi) riprodotto, tutto il resto viene... dopo. Ma direi che siamo decisamente OT
BasBass Inviato 9 Aprile 2023 Inviato 9 Aprile 2023 7 ore fa, marcocalvi ha scritto: Ma se ho un dac che eccelle nella stessa misura di quello che ha pilotato il tornio d'incisione ascolterò meglio perchè mi evito dei passaggi. Per esattezza dovresti avere lo stesso identico DAC utilizzato per pilotare il tornio (possibile) e lo stesso identico file master digitale riprodotto (altamente improbabile, vedi quanto correttamente afferma @franz_84)
marcocalvi Inviato 9 Aprile 2023 Inviato 9 Aprile 2023 Per quanto riguarda il dac, considerando che verosimilmente ogni tornio ancora in funzione , non credo che venga pilotato da un solo specifico modello, l'appassionato sceglierà un convertitore di livello assoluto tra quelli presenti sul mercato. Così come per un gira verrà scelta una testina di livello eccelso (e non esiste in assoluto la testina migliore del mondo, se no tutti coloro che possono avrebbero quella). Per quanto riguarda il file master digitale che tramite conversione D/A viene dato in pasto al tornio, sicuramente si tratta di un file non disponibile all'appassionato tramite alcun canale. Anche perchè ottimizzato per un fine preciso: incidere una lacca. Per questo motivo credo che tale file non sarebbe la soluzione idonea per ottenere i migliori risultati da un ascolto digitale, per il quale esistono i file hd acquistabili dai canali che tutti conosciamo.
alexis Inviato 9 Aprile 2023 Inviato 9 Aprile 2023 @marcocalvi la questione è al momento ancora irrisolta… faccio solo due esempi, tra i mille possibili… che scavalcano la diatriba cd/ lp, per toccare quella ben più insidiosa di file hd / lp. Come si inquadra la questione che, giusto per citare fatti concreti, gli LP recenti della ECM ma pure della ACT suonino meglio dei file HD ufficiali, acquistati direttamente da HD Tracks ma anche quelli della Reference Recordings, tipo il symphonic dances di Rach, quindi recenti, suonino meglio su LP? E sto parlando di confronti fatti con materiale digitale di punta.. e di riprese sicuramente digitali e con i controfiocchi.. ( diciamo che ora la questione non mi appassiona più di tanto, ascolto solo Lp, il digit solo su sistemi secondari e in auto..)
franz_84 Inviato 9 Aprile 2023 Inviato 9 Aprile 2023 @alexis come hai ben scritto sopra, poiché la testina traduce in segnale elettrico le informazioni musicali incise nei solchi, con continuità infinita sui tre assi, è impossibile per un convertitore ricostruire con la stessa infinita continuità il messaggio sonoro. Io sono un po' estremista sul punto, anche una semplice 103r ben settata l'ho sentita sempre superiore a pluricostosi dac. Tra l'altro, mentre l'analogico prosegue in raffinate messe a punto quali ad esempio il giradischi oggetto della discussione, nel digitale vige la confusione più totale tra fautori di dac a discreti, di dac a chip, di chip moderni e chip vintage, e gli stessi costruttori seguono strade diverse, per non parlare della ridicola giungla di formati. Poi ancora non si capisce se la liquida sia davvero superiore al supporto meccanico CD/SACD. Assisteremo al ritorno delle meccaniche tra alcuni anni?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora