alexis Inviato 10 Aprile 2023 Inviato 10 Aprile 2023 @franz_84 lo stiamo già assistendo da tempo nei circoli più intransigenti, come è evidente il ritorno ai sistemi valvolari e ai sistemi ad alta efficienza. giusto per fare un po‘ di folclore un mio carissimo amico di Bruxelles, con trent’anni di esperienze high end estreme, è stato a trovare Hiraga nel suo piccolo centro di ricerche ( una specie di maison dell’audiophile 2) vicino a Lione, e peccato che non posso per privacy postare foto e filmati.. 😊
Membro_0021 Inviato 10 Aprile 2023 Autore Inviato 10 Aprile 2023 17 ore fa, franz_84 ha scritto: come hai ben scritto sopra, poiché la testina traduce in segnale elettrico le informazioni musicali incise nei solchi, con continuità infinita sui tre assi, è impossibile per un convertitore ricostruire con la stessa infinita continuità il messaggio sonoro. @franz_84 ogni cosa ha i suoi pro e i suoi contro. Un dac è certamente qualcosa di più complesso rispetto ad una puntina e due bobine, ma un dac esce anche con una tensione più elevata e ciò ti permette di "risparmiare" sugli stadi d'amplificazione ed è un vantaggio di non poco conto. Un fonorivelatore, in particolar modo se è MC, esce con una tensione bassissima e per elevarla abbiamo bisogno del phono, che altro non è che un preamplificatore che si aggiunge a quello già esistente (più l'aggiunta di un ulteriore cavo di segnale se il phono non è integrato). Più fai attraversare il segnale da ulteriori stadi d'amplificazione e più quest'ultimo si degrada.
one4seven Inviato 10 Aprile 2023 Inviato 10 Aprile 2023 18 ore fa, franz_84 ha scritto: è impossibile per un convertitore ricostruire con la stessa infinita continuità il messaggio sonoro Scusa, ma stai dicendo una banale inesattezza. Anche un convertitore d/a fa esattamente questa cosa. Ricostruisce esattamente una "curva continua". E non potrebbe essere altrimenti.
Bill Inviato 10 Aprile 2023 Inviato 10 Aprile 2023 Puoi campionare all’infinito ma non potrà mai essere definita una “curva continua” 1 1
one4seven Inviato 10 Aprile 2023 Inviato 10 Aprile 2023 @Bill se non lo fosse, a valle di un convertitore d/a non ascolteresti nulla. Perché il segnale analogico è una "curva continua" per definizione. Ed il lavoro di un convertitore d/a è esattamente quello di ricostruirla. Nessuno a questo mondo ha mai ascoltato un segnale digitale. Il campionamento è invece il lavoro che fa un convertitore a/d. Cioè quello di tradurre un segnale analogico, in digitale.
alexis Inviato 10 Aprile 2023 Inviato 10 Aprile 2023 @one4seven hai mai messo l‘orecchio vicino vicino allo stilo mentre sta girando il disco, a impianto spento? Se non lo hai mai fatto, fallo, perché sentirai perfettamente intellegibile, un perfetto segnale analogico, seppure a volume ridotto, quello é appunto un segnale perfetto.. tratto dai solchi incisi da un segnale analogo… poi basta poi rettificarlo con riaa ( passiva, ovviamente…) e amplificarlo con un circuiti semplici ed efficaci.. non devi più fare nulla… devi solo trattarlo bene…😊
franz_84 Inviato 10 Aprile 2023 Inviato 10 Aprile 2023 @one4seven non condivido il tuo linguaggio, poco cortese ed inappropriato, e richiamo sul punto all'attenzione un moderatore del forum.. Ad ogni modo, l'inesattezza evidente è la tua, nessun dac può convertire in segnale analogico le informazioni incapsulate nel messaggio alternato di numeri 1 e 0 senza interruzione di segnale, o scalino o gradino o come lo si vuole chiamare.. se tu hai inventato un tale dac, ti invito a produrlo perché rinvoluzioneresti il mondo audio .. non comprendo comunque il tuo ragionamento, potresti spiegarci meglio come un dac sarebbe in grado di ricreare una sinusoide continua sulle tre dimensioni del suono??
one4seven Inviato 10 Aprile 2023 Inviato 10 Aprile 2023 @alexis lo facevo da bambino, era molto divertente. 1
alexis Inviato 10 Aprile 2023 Inviato 10 Aprile 2023 @one4seven anch‘io con gli aghi da cucito e un cartoncino…quando nessuno guardava.. 😎 1
one4seven Inviato 10 Aprile 2023 Inviato 10 Aprile 2023 36 minuti fa, franz_84 ha scritto: ti invito a produrlo perché rinvoluzioneresti il mondo audio Magari. Purtroppo l'hanno già fatto.
franz_84 Inviato 10 Aprile 2023 Inviato 10 Aprile 2023 @one4seven il segnale analogico è convertito in una sequenza di numeri che presentano uno scalino, una pausa, tra l'uno e l'altro, ovvero una interruzione delle sinusoide. Nessun dac può ricomporre la sinusoide originale perché il file digitale è incompleto rispetto al messaggio sonoro originale .. nessun produttore di dac sostiene che un suo prodotto riesca nella magia di ricostruire lo scalino, il vuoto mancante .. si potrà migliorare il tutto rendendo quello scalino sempre più piccolo, ma sempre ci sarà.. se metti in discussione questa evidenza, di natura prettamente tecnica, è inutile qualsiasi confronto .. così come nel solco di un vinile non possono essere incise alcune frequenze, perché la testina non sarebbe in grado di riprodurle, andando incontro alla fuoriuscita dello stilo dal solco stesso. Questa era una delle ragioni per le quali si propougnava la superiorità del formato digitale, che doveva presentare una dinamica superiore al vinile, già con il solo formato CD .. doveva ..
one4seven Inviato 10 Aprile 2023 Inviato 10 Aprile 2023 20 minuti fa, franz_84 ha scritto: che doveva presentare una dinamica superiore al vinile, già con il solo formato CD .. Ed è così infatti. Il formato PCM 16/44 può arrivare a 96 db di dinamica. Cosa impossibile per il supporto LP.
alexis Inviato 10 Aprile 2023 Inviato 10 Aprile 2023 @one4seven mah sai… probabilmente un brodo con il dado knorr misura pure meglio di quello del contadino fatto col bue intero.. 😀 ma per fortuna non di sole misure viviamo..
one4seven Inviato 11 Aprile 2023 Inviato 11 Aprile 2023 6 ore fa, alexis ha scritto: bue intero Misà che ci vuole una pentola piuttosto grande... 😂 1
franz_84 Inviato 11 Aprile 2023 Inviato 11 Aprile 2023 @one4seven solo per capire il tuo pensiero e chiudere la polemica, di cui non sono un grande appassionato. Ritieni che la musica rirpodotta da una sorgente digitale abbia la stessa continuità di segnale di un vinile o di un nastro a bobina?
one4seven Inviato 11 Aprile 2023 Inviato 11 Aprile 2023 @franz_84 Ritengo che sia un parametro del tutto ininfluente ai fini della qualità del prodotto finale. Che sia analogico, digitale o chicchessia. Ps. In una catena produttiva "all analog" ci sono più conversioni (con perdita di segnale) che in una catena produttiva digitale. A meno che non fai un direct cutting. Ma vabbè...
Membro_0023 Inviato 11 Aprile 2023 Inviato 11 Aprile 2023 21 minuti fa, one4seven ha scritto: In una catena produttiva "all analog" ci sono più conversioni (con perdita di segnale) che in una catena produttiva digitale Non direi
loureediano Inviato 11 Aprile 2023 Inviato 11 Aprile 2023 Un file nativo digitale suonerà sempre meglio di qualsiasi riversamento su vinile Se un file digitale esce a gradini anche un vinile ricavato da file digitale avrà gli stessi gradini più una marea di altre problematiche Che poi ci sia più poesia a mettere su un disco che selezionare un file da tablet posso condividerlo al 100%
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora