Vai al contenuto
Melius Club

SL-1000R: Technics ritorna sul trono dei giradischi


Messaggi raccomandati

Inviato

@anreed solo fiaccole e lampade votive al filamento di carbone ereditate da edison in persona

  • Haha 2
Inviato
3 ore fa, alexis ha scritto:

pregiudizi nemmeno io, anzi no... ne ho eccome.. paure recondite (tutte da psicanalizzare..)

Non contarci!

A te bisogna lasciarti così

Anche perchè, altrimenti, perderei uno dei miei sparring partner preferiti!!:classic_biggrin:👍💪💪💪

  • Haha 1
Inviato
18 ore fa, franz_84 ha scritto:

non esiste alcun passaggio ed alcuna conversione, è tutta qui la distanza siderale tra un sistema analogico ed uno digitale..

Insomma, esiste la più difficile delle conversioni, quella di passare da una grandezza fisica ad un'altra. La stessa al contrario dei diffusori. I diffusori sono la cosa più critica, stessa cosa al contrario succede per la sorgente. Il confronto col digitale da questo punto di vista è nettamente a favore di questi. Quindi se suona non è certo perché non fa conversioni. Passare da una grandezza fisica ad un'altra è una delle operazioni più difficili immaginabili. 

Inviato

@grisulea  per conversione intendo convertire un segnale analogico in digitale e poi riconvertirlo in analogico ..

una cosa è convertire, un'altra cosa è amplificare .. il segnale della testina si amplifica, non si converte ..

Inviato

@franz_84 è la testina che converte, anzi, trasduce,  esattamente come un microfono o un altoparlante.

Inviato
2 ore fa, franz_84 ha scritto:

il segnale della testina si amplifica, non si converte ..

La testina è un traduttore. Da wiki: Il trasduttore è un dispositivo di qualsiasi genere destinato a "convertire" una grandezza fisica in un'altra alterando alcune delle caratteristiche che la identificano.

E' una operazione di conversione. Tecnicamente molto più difficile e improbabile di quella digitale. In quel caso sempre segnali elettrici sono. Non c'è trasduzione. Tecnicamente l'analogico è svantaggiato. Deve fare un passaggio molto più diffcile e lo fa in modo pressapochistico. Tanto che tra una puntina scarsa, intendo di qualche decina di euro, ed una eccellente c'è molta differenza diversamente dal digitale dove la conversione viene fatta in modo ormai accurato da qualsiasi dispositivo. 

Inviato
1 ora fa, pro61 ha scritto:

la testina che converte, anzi, trasduce

C‘é tanta tantissima differenza…. Tra i due termini. 😎

Inviato

@grisulea non direi proprio.. un dac accuphase top di gamma non converte come un dac cinese da 100 euro, mentre una 103 da 250 euro legge meravigliosamente i solchi.. il raffronto tra il trasduttore meccanico ed il convertitore digitale analogico a mio parere è impossibile a farsi ..

 

Non capisco perché in una discussione su un giradischi si debbano fare continui interventi off topic, sulla presunta superiorità del digitale, che chiaramente non esiste .. quanto invidio i forum americani, nessuno me ne voglia .. sarebbe interessante tornare a parlare dell'oggetto della discussione thx

  • Melius 1
Inviato

@alexis nella recensione pubblicata su stereophile Fremer ha riportato le sue impressioni di ascolto del solo motore sp10r su plinto oma - del quale francamente sono scettico possa essere molto superiore a quello di technics - e braccio SAT .. la conclusione è stata per lui di essere ai vertici dell'analogico in qualsiasi fascia di prezzo, il che significa che il motore è davvero notevolissimo ..

  • Thanks 1
Inviato
1 minuto fa, franz_84 ha scritto:

Non capisco perché in una discussione su un giradischi si debbano fare continui interventi off topic, sulla presunta superiorità del digitale,

Ti invito a segnalare dove sta scritta questa cosa da parte mia in questo topic. Non sono proprio entrato in merito ne mi interessa farlo. Ti ho solo segnalato che l'analogico una conversione la fa e fa una conversione di grandezze fisiche, molto più difficile di quella del digitale. Trasformare una grandezza fisica in un'altra è una conversione ed è estremamante impegnativa. Basta che fai il confronto contrario con i diffusori per capire quanto sia improbabile. E' la stessa cosa al contrario. L'amplificazione che tu semplicemente segnali avviene dopo la conversione ed a ben pensarci anche quella non è proprio la cosa più semplice del mondo. Insomma, dal punto di vista della logica, l'analogico parte molto svantaggiato da qualsiasi punto di vista lo si analizzi. Questo volevo segnalere. Meglio o peggio a mio parere dipende dall'incisione. A mio parere distinguere un lp dalla sua digitalizzazione a 24/96 è pressochè impossibile.

Inviato

@grisulea alla fin fine però si va a parare sempre lì, un file 24/96 suonerebbe indistinguibile da un corrispondente vinile con set up analogico del massimo livello .. sono contento per te se hai ottenuto questo magico risultato a noi analogisti incalliti fallito .. pensa che io non riesco a sentire quello che mi tira fuori una lyra, una dynavector od una zyx neanche col merging NADAC con Clock separato e file DXD ..

 

Comunque per tornare in topic, hai ascoltato il 1000R in un niente che non fosse una fiera? Lo hai paragonato ad un file 24/96?

Per inciso, anche se sono un analogista convinto, sono come tutti dotato di dac, di liquida e pure di meccanica separata di altissimo livello, ma il confronto a casa mia proprio non esiste .. il digitale esce con le ossa rotta, pure con DSD ed DXD ..

Inviato

@pro61

le testine sono trasduttori di velocità e non di ampiezza

il moto viene convertito in tensione in uscita in modo proporzionale alla velocità di lettura del cantilever 

Di fatto la tensione di uscita è il frutto di un turbamento ( se così si può definire) in un campo magnetico che a riposo è costante 

Se poi si muove il magnete o una piccola bobina l’effetto è il medesimo 

Al netto delle diversità di base ovviamente 

Inviato
16 minuti fa, franz_84 ha scritto:

alla fin fine però si va a parare sempre

Non ero entrato nel merito. A me piacciono sistemi analogici anche con molte meno pretese.

Inviato

@franz_84 i sostenitori del digit a oltranza sono sempre gli stessi, guardacaso… gli stessi che non hanno mai avuto la ventura di ascoltare l‘analogico nel suo massimo splendore.. proprio come dicevamo.
A volte questi si sovrappongono con gli uguaglisti, coloro che non fanno differenza tra un digitale basic e uno di classe superiore, e che pure sostengono l‘uguaglianza di tutti i cavi del mondo.

Una bizzarra forma di patologia uditiva, che aumenta con l‘etá, suppongo. 🤓

Inviato

Mah...  io penso che l'importante è star felici con i proprio giocattoli, che ci permettono di fruire al meglio di quella irrinunciabile forma d'arte che è la musica.

A casa mia, convivono felicemente, da sempre, anaologico e digitale, mi godo il meglio (a voltre anche il peggio) di entrambi senza troppi patemi..

In questo momento, a casa mia, ma potrei dire in generale, farei fatica a decretare in termini assoluti la supremazia di una tecnologia o dell'altra...

Parlo sempre di formati e supporti consumer

Mighty Quinn
Inviato
8 ore fa, grisulea ha scritto:

mio parere distinguere un lp dalla sua digitalizzazione a 24/96 è pressochè impossibile

Lo è (impossibile da distinguere) e non serve nessun DSD (peraltro una roba bacata di suo) né un dxd

Per fortuna io sono un analogista convinto

Viva il vinile! 

Il digitale suona meglio? Lo sanno pure i pistacchi ma a noi ce piace anche il vinile in quanto coinvolge più sensi del digitale: il tatto, col digitale o è assente o miserello. Anche la vista, direi che non c'è paragone.

Poi c'è l'aspetto grammatura, anche qui il vinile vince a mani basse. Anche l'odore, il vinile vince.... c'è persino chi si sniffa il vinile, pare...

:classic_rolleyes:

Inviato
Il 12/4/2023 at 20:11, grisulea ha scritto:

E' una operazione di conversione. Tecnicamente molto più difficile e improbabile di quella digitale. In quel caso sempre segnali elettrici sono. Non c'è trasduzione. Tecnicamente l'analogico è svantaggiato. Deve fare un passaggio molto più diffcile e lo fa in modo pressapochistico.

@grisulea questo passaggio però avviene tramite due piccole bobine. Il digitale invece ricorre nei numerosi passaggi a degli integrati, ed è risaputo che quest'ultimi deteriorano/trasformano maggiormente il segnale rispetto ai componenti passivi; che poi alle misure vince il digitale è vero; ma questa "vittoria" è una vittoria di Pirro, perché viene ottenuta con l'ausilio degli integrati. Stesso discorso potremmo farlo sui dac r2r: alle misure vanno peggio rispetto agli altri dac: eppure all'ascolto appaiono più naturali....:classic_smile:  

Inviato
1 ora fa, veidt ha scritto:

questo passaggio però avviene tramite due piccole bobine.

Avviene ed è una conversione. Sul resto non volevo dire.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...