Vai al contenuto
Melius Club

Scusate eh... ma il vintage è così superiore al contemporaneo?


Messaggi raccomandati

Inviato

@cowboy @v15 @BEST-GROOVE quando ho sostituito il finale Yamaha M4 col Sony TA-n77ES, la differenza si è sentita subito. Gamma bassa più precisa e frenata e allo stesso tempo più marcata e potente, dinamica maggiore anche a basso volume (quindi senza sfruttare la potenza doppia), più dettaglio in alto.

E il finale Yamaha non era certo un giocattolo, diciamo che come "classe" poteva essere considerato solo un gradino inferiore.

In compenso l'integrato TA-F770ES suona più o meno come il TA-N77ES + pre.

Solo per dire che gli amplificatori non suonano tutti uguali (e neanche i lettori CD, ma questa è un'altra storia).

Inviato
6 ore fa, lufranz ha scritto:

gli amplificatori non suonano tutti uguali

Te lo chiedo seriamente da ignorante con diploma di terza media: spiegazioni tecnico-scentifiche per questo "fenomeno"? Due ampli ben progettati, con risposta piatta e senza problemi di pilotaggio, perchè potrebbero suonare diversamente?

Inviato

@v15 secondo me può dipendere da come si adattano al modulo d'impedenza dei diffusori. Però pure io so ignorante forte in materia..

Inviato
10 ore fa, jammo ha scritto:

io parlo solo di quello che ho sentito e non do del provocatore a nessuno

Ma non devi prendere le mie parole come fossero una offesa, perche’ tale non e’.

Hai affermato che da 500 a 1000 € non ci sono ampli che suonino decentemente, non solo, addirittura suonerebbero alla stregua di “radioline”.

Ora, non so quali ampli in quella fascia tu abbia ascoltato, ma quelli che ho avuto io (una decina in tutto) ti assicuro che della radiolina non hanno proprio nulla.

Ti diro’ di più, attualmente sto’ usando un ampli di una ventina d’anni fa’ e che mi e’ costato poco meno di 300€.

Cribbio se suona!!

  • Melius 1
Inviato
42 minuti fa, v15 ha scritto:

risposta piatta e senza problemi di pilotaggio, perchè potrebbero suonare diversamente?

Perché forse l'amplificatore ideale non esiste ancora. Il mitico filo con guadagno.

Inviato

@v15 In teoria dovrebbero suonare esattamente allo stesso modo sempre che non ci siano differenze nel tipo di distorsione che producono (entità, distribuzione spettrale e come varia al variare della potenza erogata) e dal fattore di smorzamento ma c'è anche dell'altro. Secondo quello che dice Aloia nei suoi articoli sugli amplificatori p.es. i condensatori influiscono sul suono e chissà cos'altro.

Inviato

@Paolo 62 il post dice superiorita vintage contemporaneo mi sembrate ondivaghi. 

 

 

 

Inviato

@lufranz ricordi i "watt pmpo"? 😀

È un chipamp, il 99% delle caratteristiche dell'amplificatore sono quelle del chip. In questo caso 30 watt su 8 ohm.

Inviato
1 minuto fa, appecundria ha scritto:

ricordi i "watt pmpo"?

Altro che. Vetrine ricolme di radioloni portatili alimentati con 8 pile torcia e coperti da improbabili adesivi che sbandieravano  altrettanto improbabili 100W. Se fossero stati veri, sarebbe stato necessario cambiare le pile ogni 2 minuti 🤣

Inviato

Il vintage è una fede, come per McIntosh o Bose... 

Per il nuovo rivolgersi al Lounge Bar "Un bel femme" 😁

Inviato

@78 giri In RA noo?

10 minuti fa, TheoTks ha scritto:

l'assioma asserito in quote

Azz!🤔

Inviato

@lufranz e la potenza internettiana delle fesserie  che supera la fisica  un 60 watt in classe ab ne divora il triplo in classe d non piu del consumo   hanno creato l energia  inesauribile quella delle fesserie ...

 

 

Inviato
1 ora fa, samana ha scritto:

Hai affermato che da 500 a 1000 € non ci sono ampli che suonino decentemente, non solo, addirittura suonerebbero alla stregua di “radioline”.

si mi pareva di aver già fatto alcuni nomi,Denon yamaha,Cambridge di quella fascia provati e riportati indietro perchè come dicevo le Dynaudio (forse troppo snob 😉 ) non si "muovevano",forse con altri diffusori si può ottenere un ascolto decente e rispetto chi non potendo salire come budget è contento di quello che ha; altresi se il mio budget fosse quello tra 500/1000 avendo una buona conoscenza di elettroniche dal 70 ad oggi non avrei dubbi tra nuovo e vintage

Inviato

@jammo

Se ti rivolgi ad oggetti nuovi posso anche essere d’accordo.

Discorso che invece si ribalta clamorosamente se ci si indirizza al mercato dell’usato.

Li’ con mille euro si trovano ampli che potrebbero anche considerarsi definitivi a parer mio.

Ovviamente parlo per esperienza diretta.

Inviato
4 minuti fa, samana ha scritto:

Discorso che invece si ribalta clamorosamente se ci si indirizza al mercato dell’usato.

Li’ con mille euro si trovano ampli che potrebbero anche considerarsi definitivi a parer mio.

ovvio nell'usato a quelle cifre si trovano già amplificatori seri, siamo d'accordo 😉

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...