Amministratori cactus_atomo Inviato 30 Dicembre 2021 Amministratori Inviato 30 Dicembre 2021 Gli oggetti vintage si cercano per due ordini di motivi fascino/nostakgia/collezionismo o per avere prodotti di livello a prezzi non possibili con roba recente. A mio modo di vedere oggi il vintage ha senso per impianti di buon livello, dove si possono realizzare catene equilibrate con minori compromessi rispetto al nuovo per meri motivi di budget. Nel settore entry visti i prezzi meglio il nuovo, che da anche meno grattacapi al neofita. Sui diffusori il vintage permette di avere oggetti adatti praticamente a tute le collocazioni e questo è un at out non da poco visto che cambiare l'ambiente di ascolto è spesso impossibile. Poi ci sono dotazioni ormai presenti quasi solo nel vintage, ingresso phono, uscita cuffia, vumeter, controlli di tono loudness filtro subsonic o. Di contro ci sono dotazioni assenti nel vintage, dac on board, telecomando, ap per lo streaming. Col vintage, visti i prezzi, posso ancora giocare e provare, con nuovo, a mano di non rinascere Rockefeller, no.
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 30 Dicembre 2021 Moderatori Inviato 30 Dicembre 2021 17 ore fa, lufranz ha scritto: Solo per dire che gli amplificatori non suonano tutti uguali (e neanche i lettori CD Certamente, é indiscutibile che ci siano differenze e non servono orecchie da pipistrello o da superaudiofilo per coglierle, forse solo una persona veramente sorda potrebbe avere delle difficoltá o molto distratta nell'ascolto.
Akla Inviato 30 Dicembre 2021 Inviato 30 Dicembre 2021 @BEST-GROOVE metti le orecchie nella tromba dei medi delle klipschorn e applics un segnale sinusoidale a 400 hz con 400 watt ai morsetti delle klipsch e porterai a fine al rodaggio orecchia impianto 😀 McIntosh ha in produzione a ere alterne il 275 ha circa 60 anni di modello. Technics il modello 1200 JBL le 4312 sono oggetti nuovi ma originari di 40 anni fa alcuni progetti sono eterni alcuni meteore alcuni inclassificabili.
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 30 Dicembre 2021 Moderatori Inviato 30 Dicembre 2021 2 ore fa, TheoTks ha scritto: ma evidentemente non è stata capita appieno. è stata capita è stata capita Franco stai sereno, era solo una sterile provocazione per tirarti fuori dalla tana e leggerti un po' di più su queste pagine! 1
what Inviato 30 Dicembre 2021 Inviato 30 Dicembre 2021 @BEST-GROOVE Il suo (@TheoTks ) è silenzio/dissenso,ormai lo conosciamo.😉 1
78 giri Inviato 30 Dicembre 2021 Inviato 30 Dicembre 2021 4 ore fa, 78 giri ha scritto: Il vintage è una fede, come per McIntosh o Bose... Per il nuovo rivolgersi al Lounge Bar "Un bel femme" 😁 @what forse non si è capito, mea culpa, ma il tutto voleva essere solo una battuta 😉
what Inviato 30 Dicembre 2021 Inviato 30 Dicembre 2021 3 ore fa, 78 giri ha scritto: forse non si è capito, mea culpa Maddechè 😉(anche se non l'ho capita 🤔...)
Gici HV Inviato 30 Dicembre 2021 Inviato 30 Dicembre 2021 6 ore fa, akla ha scritto: McIntosh ha in produzione a ere alterne il 275 Sentito in mono in era pre covid,pre McIntosh e Tannoy enormi (Westminster?) con supertweeter,poi sono entrate in scena 2 piccole scatolette lucide con gli Icepower 1000,la sera la coppia di 275 erano sui mercatini...
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 30 Dicembre 2021 Moderatori Inviato 30 Dicembre 2021 50 minuti fa, Gici HV ha scritto: la sera la coppia di 275 erano sui mercatini... non su questo però.....
Questo è un messaggio popolare. madero Inviato 30 Dicembre 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 30 Dicembre 2021 Non posso credere che in tanti anni non ci siano state evoluzioni e miglioramenti. Però l'ascolto della musica per le masse ha preso un'altra strada con telefoni, cuffiette e altoparlanti bluetooth. Il mercato dell'audio di qualità invece confina ormai con l'arredamento e lo status symbol per gente molto facoltosa. Inutile negare che per me, che mi avvicino ai 60, un Ml, un CJ, un threshold etc. etc. hanno un fascino che difficilmente un trent'enne può avvertire senza contare che la mia curva uditiva è sicuramente peggiore. Ma non dubito che un sistema di ridotte dimensioni,amplificato con icepower e dintorni con un dsp ben settato possa suonare anche meglio della roba ingombrante che uso io. E poi, è inutile che mi nasconda, mi piace ascoltare musica, ma mi piace altrettanto giocare con gli apparecchi e questo posso farlo solo col (molto) vintage. Sarà anche suggestione, ma pochi giorni fa ho trovato un integratino relativamente famoso, che mi ha lasciato nuovamente di sasso. A questi livelli, è piacevole giocare , si ascolta, si fa qualche confronto e dopo un po' si rivende senza far danni al bilancio familiare 4
rock56 Inviato 30 Dicembre 2021 Inviato 30 Dicembre 2021 Come da titolo.... Sono passato "anche" alla liquida da alcuni mesi con un Cambridge CXN che ha il DAC integrato. Ho voluto fare una prova e ho connesso il mio lettore D105u (anno 1988) con cavo digitale per sentire la differenza... Preferisco il suono del mio lettore anche se vecchio... Il Sony preso 5 anni fa invece non credo cambi di molto perché proprio non ho sentito differenze. C'è da dire che il Luxman ha un suono molto "rotondo" che a me piace parecchio: quando l'ho acquistato ho fatto parecchie prove contro altri lettori (anche a casa) e alla fino ho scelto questo.... Molti lettori suonano diverso, ma penso sia tutto merito del DAC interno. Il problema è: quando ci molla cosa posso prendere che suona così?😅
Akla Inviato 30 Dicembre 2021 Inviato 30 Dicembre 2021 @Gici HV bene e la tua opinione i 30000000000 propietaridi 275 che ne hanno uno in casa di non la pensano cosi x fortuna.
appecundria Inviato 30 Dicembre 2021 Inviato 30 Dicembre 2021 Il 27/12/2021 at 21:50, Stefano86TV ha scritto: l'untente che vuole ascoltare la musica e dormire sogni tranquilli, a quanto pare, questo tuo utente deve comprare un set Mark Levinson ed un sistema Infinity IRS altrimenti non dorme e non ascolta musica.
Amministratori cactus_atomo Inviato 30 Dicembre 2021 Amministratori Inviato 30 Dicembre 2021 1 ora fa, madero ha scritto: Non posso credere che in tanti anni non ci siano state evoluzioni e miglioramenti dobbiamo distingure la teoria e la pratica. miglioramenti ce ne sono stati, nei materiali, nella componentistica, ma oggi il mercato è completamente diverso da quelo del passato. i numeri sono assai più ridotti, la forbice tra entry e top è aumentata a dismisura, la classe media è in sparizione. non esendoci grandi numeri, si punta ad oggetti cosi ed esclsvi che possano solleticare i nuovi ricchi, esagreati in tutto, prezzo m soprattutto peso e dimensioni. si ragiona come se l'appassionato dovesse adattre la sua vita e la sua casa alle esigenze dell'impinato e non viceversa. In passato c'era mlta più attenzione alla fruibilità degli oggetti progettati (non tutti ovviamente) oer stare nelle case della gente normale. trovo molto pià materiale adatto a fuire bene della musica in casa el vintage che nella produzione odierna, anche se certi prodtti di oggi me li metterei volentoeri in casa (ma a che prezzo..). forse se i fabbricanti pensasero di più a cosa serve all'utente ed a coniugare qualità sonora con appeeal tecnologico..ma del enno di poi
Membro_0024 Inviato 30 Dicembre 2021 Inviato 30 Dicembre 2021 1 ora fa, madero ha scritto: E poi, è inutile che mi nasconda, mi piace ascoltare musica, ma mi piace altrettanto giocare con gli apparecchi e questo posso farlo solo col (molto) vintage. ben detto, mentre sul nuovo quando vai a rivendere ci perdi quasi la metà con il vintage grosso modo il valore quello rimane, tranne in casi dove a volte ci si guadagna pure
Akla Inviato 30 Dicembre 2021 Inviato 30 Dicembre 2021 @appecundria se puo fa bene ma anche boulder conrad audio research krell l alta fedelta deve essere per forza fatta da scatolette di wiskas tonno prese on line.
appecundria Inviato 30 Dicembre 2021 Inviato 30 Dicembre 2021 4 ore fa, cactus_atomo ha scritto: la classe media è in sparizione Ha inciso anche il disinvestimento da parte di calibri come Sony, Matsushita, Hitachi, Philips, gente che i componenti non li comprava, li inventava. E poi ne beneficiava tutto il settore. 1
transcriptor Inviato 31 Dicembre 2021 Inviato 31 Dicembre 2021 Personalmente ciò che trovo intollerabile negli apparecchi audio sono gli ampli senza controlli di tono e i diffusori con i woofer da 13 cm. quanto sopra ritengo siano le maggior differenze fra vintage e alcuni dispositivi moderni. 2
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora