Vai al contenuto
Melius Club

Scusate eh... ma il vintage è così superiore al contemporaneo?


Messaggi raccomandati

Inviato
22 minuti fa, Gici HV ha scritto:

Una piccola considerazione, in 30 anni l'elettronica ha fatto passi enormi pensare che solo nel nostro hobby sia rimasta ferma agli anni 60/70 mi sembra un po' pretestuoso.

pensa ha fatto talmente tanti passi che quello che facevano 50 anni fa con piccoli recap lo riporti al nuovo, quello che fanno oggi se si rompe lo butti...dai scherzo, certo che tante cose sono intervenute per migliorare e facilitare la vita dell'audiofilo, basti pensare alla comodità del telecomando; sicuramente amplificazioni e diffusori di ieri hanno sonorità differenti rispetto ad oggi, cio non toglie che alcuni valvolari di quel periodo(penso ai Mac,Harman Kardon,Marantz,The Fischer etc.)  anche ascoltandoli oggi lasciano a bocca aperta

Inviato
26 minuti fa, Gici HV ha scritto:

Una piccola considerazione, in 30 anni l'elettronica ha fatto passi enormi pensare che solo nel nostro hobby sia rimasta ferma agli anni 60/70 mi sembra un po' pretestuoso.

In parte sono d'accordo con te però bisogna ammettere che ci sono oggetti d'altri tempi che sono stati progettati e costruiti con dei criteri e una lungimiranza tali da sembrare ancora attuali (p.es un Marantz 500, un 8B, un 1200, un Sansui AU919 ecc) 

Poi, comunque, secondo me, gli apparecchi vintage sono per gli appassionati un pochino smaliziati, in grado di sapersi  destreggiare autonomamente o di rivolgersi alle persone giuste in caso di problemi e/o guasti, sempre dietro l'angolo, visto che parliamo di apparecchi con svariate decine di anni di età sulle spalle.

Comunque, concordo sul fatto che oggigiorno diversi oggetti vintage stiano assumendo prezzi di vendita esagerati, addirittura assurdi, considerando che si tratta di prodotti non coperti da alcuna garanzia ufficiale.

  • Melius 1
  • Moderatori
Inviato
12 minuti fa, jammo ha scritto:

cio non toglie che alcuni valvolari di quel periodo(penso ai Mac,Harman Kardon,Marantz,The Fischer etc.)  anche ascoltandoli oggi lasciano a bocca aperta

Forse perché la produzione odierna suona piú precisa, dettagliata, senza il bencheé minimo accenno di distorsioni, spacca il capello in 4, suona quasi da digitale, troppo per credere sia tutto vero.

  • Melius 1
oscilloscopio
Inviato

@Pimpinotto  Credo che quanto hai scritto in merito ai prodotti Mentmore possa ampliarsi a parecchi prodotti inglesi, non è raro incontrare amplificatori Creek con la stessa sigla ma componentistica leggermente differente, a me è capitato con i crossover delle Ditton in cui un condensatore era di valore differente e quando sono andato dal tecnico che mi ha procurato i tweeter HF 2000 visto che gli stessi erano stati sostituiti con altri Celestion, anche se in realtà i diffusori sfiatavano, non ha escluso che l'intervento possa essere stato fatto direttamente dall'assistenza Celestion...

  • Moderatori
Inviato

Un vintagista non è soltatnto un  nostalgico, è sicuramente un appassionato che conosce bene gli apparecchi, storicamentre e tecnicamente.

Sà bene che le attenzioni  da prestare non sono indifferenti, che il cedimento strutturale è dietro l'angolo; proprio per questo tesse contatti con riparatori e fornitori di ricambi, spende il proprio tempo alla ricerca  sul web di componenti originali, piuttosto che modificare  il progetto originario con qualcosa che possa andare alla meno peggio .

Personalmente ho reperito dei mids delle Bozak B301 Tempo ,dopo un anno di ricerche; le sospensioni delle B&W DM 70 Continental, mi sono arrivate giorni addietro;il riparatore mi aveva detto " adatteremo qualche cosa"...

  • Melius 2
Inviato
12 minuti fa, oscilloscopio ha scritto:

Credo che quanto hai scritto in merito ai prodotti Mentmore possa ampliarsi a parecchi prodotti inglesi,

Creek era un marchio "budget" e il fatto che, tra esemplari prodotti in tempi anche leggermente differenti, ci siano differenze, ci può stare.
-
Nel mio caso, sto parlando di una coppia di finali che, all'epoca (primi mesi 1985) costava ben 6,4 milioni delle vecchie lire.

Secondo me, a quel prezzo, non dovevano dare adito ad alcun tipo di critica nè costruttiva, estetica o funzionale (vedi elettrolitici 22uF/500V). Le differenze rilevate erano non su due coppie differenti ma sui due esemplari della stessa coppia.

oscilloscopio
Inviato

@Pimpinotto  Hai assolutamente ragione, ma mi sà che il problema affliggesse molti prodotti british (che peraltro mi piacciono da morire)

Inviato
44 minuti fa, BEST-GROOVE ha scritto:

suona quasi da digitale

è questo quello che mi fa preferire il vintage

Inviato
36 minuti fa, paolosances ha scritto:

spende il proprio tempo alla ricerca  sul web di componenti originali, piuttosto che modificare  il progetto originario con qualcosa che possa andare alla meno peggio .

vero, altra cosa importantissima è affidarsi a tecnici che abbiano essi stessi passione oltre ad essere conoscitori di quelle elettroniche

Inviato
Il 27/12/2021 at 22:13, oscilloscopio ha scritto:

il vintage di qualità permette di avere apparecchiature che a pari livello costano una frazione di quelle attuali e spesso sono più facilmente riparabili di quelle attuali.

Permette anche di avere apparecchiature che oggi semplicemente non sono più prodotte. In testa alla classifica abbiamo registratori a bobine, cassette e DAT, ma anche aggeggi "strani" come ad esemplo gli espansori di dinamica.

Oppure giradischi come questo, che - si badi bene - NON è un "normale" tangenziale. 

2160938-f2dd122c-sony-psx555es-linear-tr

Inviato

Se l'elettronica in questi anni ha fatto passi da gigante, ed è sicuramente vero, come vi ponete quando sul vostro vintage, per rottura o esaurimento, ha un componente da sostituire? Ricercate spasmodicamente il "pezzo" originale sperando in un fondo di magazzino, quasi sempre introvabile, o cercate un nuovo compatibile e magari più affidabile con tecnologia più moderna? Ovviamente sto parlando di potenziometri, condensatori, trasformatori ecc., mai di altoparlanti. E' così proprio un delitto? Si snatura l'oggetto o si migliora?  

Inviato
Il 27/12/2021 at 21:50, Stefano86TV ha scritto:

"il vintage è così superiore al contemporaneo?!?"

Non lo è, tranne in rare eccezioni che confermano la regola generale. 

  • Melius 1
Inviato
11 ore fa, oscilloscopio ha scritto:

Ehh...a Milano c'era da perdersi...Studio Hifi, Buscemi, Giovenzana, Spinelli, Melchioni, Hi fi Club e chi più ne ha più ne metta, con quel profumo di essenza e gomma dei diffusori e le cataste di elettroniche...bei ricordi

aggiungerei anche Audio Feeling

Inviato
8 ore fa, lufranz ha scritto:

abbiamo registratori a bobine, cassette e DAT

direi anche tuner am/fm... anche quelli ormai fanno parte del passato... (e fortuna che in ambito fm non si parla ancora di switch off sennò diventerebbero seriamente dei fermacarte...)

Inviato
Adesso, dipparpol ha scritto:

direi anche tuner am/fm.

Giusto !

 

Inviato

Direi che più che altro oggigiorno anche con cifre abbordabili, scegliendo con cura, si può ascoltare più che dignitosamente, mentre fino a tutti gli anni 80 per fare ascolti dignitosi bisognava affrontare investimenti sostanziosi per acquistare oggetti che erano frutto dell'ingegno più che del marketing.

Adesso questi si trovano a cifre molto ridimensionate, che fanno propendere gli amanti dell'hi-fi più navigati (squattrinati?) verso quella ricerca che da al contempo soddisfazione all'ascolto e permette di coltivare la passione audiofila fatta di cambi periodici e di collezionismi compulsivi.

Detto questo, essendo la fisica tecnica dei diffusori cambiata pochissimo ed essendo la maggior parte dei materiali usati a bassissima deperibilità,  esclusa qualche eccezione di rilievo nell'amplificazione digitale, ritengo di poter affermare senza problemi che il vintage acquistato con criterio sia vantaggioso, sia economicamente che acusticamente.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...